Dottorato in scienze per i sistemi alimentari

Dottorati
Dottorato
A.A. 2024/2025
Area
Tecnico scientifica
Dottorato
3
Anni
Dip. Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente - Via Mangiagalli, 25 - Milano
Inglese
Coordinatore di Dottorato
Scopo dell'attività formativa del presente dottorato è quello di preparare ricercatori e studiosi, specialisti del settore alimentare, con una preparazione metodologica di livello internazionale, con autonomia ed abilità specifiche nell'ambito delle ricerche scientifiche proprie dei sistemi alimentari. Nell'ambito di questi obiettivi formativi il corso di dottorato in Food Systems prevede diversi ambiti di ricerca, non indipendenti ma interconnessi tra loro, e sostanzialmente identificabili come:
- Tecnologie alimentari, controllo e innovazione di processo;
- Microbiologia degli alimenti e Bioprocessi;
- Chimica e Biochimica alimentare;
- Nutrizione umana;
- Ecologia dei sistemi agro alimentari ed agroambiente.
Tutte le classi di laurea magistrale - All classes of master's degree
Dip. Scienze per gli alimenti, la nutrizione e l'ambiente - Via Mangiagalli, 25 - Milano
Titolo Docente/i
Probiotici e microrganismi associati agli alimenti: ecologia, caratterizzazione molecolare e funzionale, impatto sulla salute dell'ospite.
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze biologiche e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali
Curriculum: Food Science and Nutrition
Ruolo di macromolecole nel disegno e nell'ottimizzazione di processo per alimenti arricchiti con composti biofunzionali
Requisiti: Competenze nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione e Nutrizione Umana
Curriculum: Food Science and Nutrition
Aspetti strutturali e rilevanza fisiologica dell'interazione tra proteine alimentari e sistemi nanostrutturati
Requisiti: Competenze in discipline scientifiche
Curriculum: Chemistry and Biochemistry
Processi biotecnologici e di chimica verde per lo sviluppo di prodotti a valore aggiunto da biomasse e sottoprodotti agroalimentari
Requisiti: Competenze in discipline scientifiche
Curriculum: Chemistry and Biochemistry; Food Science and Nutrition
C. Compagno
Comportamento del consumatore e strategie di ecodesign nel contesto dell'implementazione della Sugar Tax: ricerca di soluzioni sostenibili nella filiera dei dolcificanti
Requisiti: Competenze in discipline economiche ed LCA
Curriculum: Agri-environment
Scienze sensoriali e del consumatore per lo sviluppo di nuovi alimenti salutari e sostenibili
Requisiti: Competenze nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione e Nutrizione Umana
Curriculum: Food Science and Nutrition
Studio delle relazioni tra percezione sensoriale, preferenze alimentari e salute umana
Requisiti: Competenze nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione e Nutrizione Umana
Curriculum: Food Science and Nutrition
Microbiomi ambientali: caratterizzazione e sfruttamento biotecnologico
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, scienze agrarie e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali. Scienze per la conservazione e la diagnostica dei beni culturali
Curriculum: Agri-environment
Studio della regolazione del metabolismo energetico nei microrganismi associati agli alimenti e in quelli costituenti il microbiota umano per chiarire le interazioni metaboliche tra microorganismi e tra microroganismo e l'ospite
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze biologiche e delle biotecnologie agrarie ed alimentari
Curriculum: Food Science and Nutrition
Ruolo di alimenti e modelli alimentari sostenibili sullo stato nutrizionale e la salute umana, incluso lo studio della biodisponibilità e dell'attività metabolica e funzionale dei principali componenti bioattivi della dieta
Requisiti: Conoscenza dei principi delle metodologie analitiche di base per la valutazione dei componenti nutrizionali e delle principali tecniche di biologia molecolare
Curriculum: Food Science & Nutrition
Sviluppo di materiali bioattivi per il confezionamento alimentare utilizzando estratti dall'elevato valore aggiunto ottenuti da residui del settore agri-food
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze e tecnologie agroalimentari; utilizzo di biomasse di scarto
Curriculum: Food Science & Nutrition
Validazione di nuove soluzioni di packaging monomateriale mediante approccio predittivo
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari
Curriculum: Food Science & Nutrition
Insetti allevati su scarti agroalimentari per l'ottenimento di chitina e derivati della chitina per lo sviluppo di materiali avanzati per il confezionamento alimentare
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze e delle tecnologie agroalimentari
Curriculum: Food Science & Nutrition
Metodologie sensoristiche, rapide e sostenibili, per il monitoraggio di processo tramite Process Analytical Technology e la valutazione della qualità e autenticità degli alimenti
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Food Science and Nutrition
La filiera di produzione del miele, una rete di interazioni: vocazionalità del territorio, problematiche apistiche e qualità del miele
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Agri-environment
Contributo di microrganismi ambientali, alimentari e intestinali nella detossificazione da metalli pesanti
Requisiti: Formazione e competenze nelle discipline di scienze agro-ambientali, alimentari o biologiche, biotecnologie
Curriculum: Agri-environment
Sviluppo di nuove strategie chimiche e biologiche per il contenimento di microrganismi patogeni nella filiera agro-alimentare
Requisiti: Competenze nel settore delle scienze biologiche, chimiche, agrarie e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali
Curriculum: Chemistry and Biochemistry
P. Cortesi
Approcci tecnologici e microbiologici innovativi per lo sviluppo sostenibile del settore delle bevande alcoliche
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Food Science & Nutrition
Perfezionamento tecnologico della produzione di bevande per promuovere e preservare il contenuto dei composti aromatici attivi
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Food Science & Nutrition
Lotta biologica per il contenimento di patogeni vegetali
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, biotecnologiche, agrarie, alimentari ed ambientali
Curriculum: Agri-environment
Approcci integrati nella riduzione delle micotossine nella catena alimentare
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, biotecnologiche, agrarie, alimentari ed ambientali
Curriculum: Agri-environment
Progetazione di nuovi alimenti per la sicurezza nutrizionale
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, biotecnologiche, agrarie, alimentari ed ambientali
Curriculum: Food Science & Nutrition
D. del Castillo CIAL - Instituto de Investigacion en Ciencias de la Alimentacion (Madrid-Spain)
Sostituti vegetali degli alimenti di origine animale: formulazione, processo, aspetti nutrizionali ed effetti sull'uomo
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari e dell'Alimentazione e Nutrizione Umana
Curriculum: Food Science & Nutrition
P. Riso
L’ossidazione proteica nei prodotti lattiero-caseari: ruolo della composizione, dei processi tecnologici e della conservazione
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze e delle tecnologie agroalimentari
Curriculum: Food Science & Nutrition
Strategie di adattamento delle produzioni casearie a tecnologie sostenibili
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze e delle tecnologie agroalimentari
Curriculum: Food Science & Nutrition
Sostanze naturali di origine vegetale per il controllo dell'antimocrobico-resistenza - Approccio 'One Health'
Requisiti: Formazione e competenze nelle scienze biologiche e chimiche
Curriculum: Food Science & Nutrition; Chemistry and Biochemistry
Strategie per la gestione delle eccedenze e degli sprechi nella filiera alimentare
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Food Science & Nutrition
La riformulazione dei prodotti a base di cereali per un sistema alimentare più sostenibile
Requisiti: Formazione nel settore delle Scienze e Tecnologie Alimentari
Curriculum: Food Science & Nutrition
S. Renzetti
M. Martinez
Approcci integrati per l'estensione della shelf life degli alimenti e la riduzione dei residui agro-alimentari: ruolo chiave delle strategie di bioconservazione
Requisiti: Formazione e competenze nel settore delle scienze biologiche e delle biotecnologie agrarie ed alimentari
Curriculum: Food Science & Nutrition
Sfruttamento del microbioma della pianta per un’agricoltura sostenibile e il biorisanamento del suolo
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, scienze agrarie e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali.
Curriculum: Agri-environment
Studio della diffusione della resistenza agli antimicrobici negli ecosistemi agroalimentari
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche, scienze agrarie e delle biotecnologie agrarie, alimentari ed ambientali.
Curriculum: Agri-environment
Approcci biotecnologici per la produzione di analoghi di proteine animali, con particolare riguardo agli aspetti di sicurezza microbiologica e di qualità
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Food Science and Nutrition; Chemistry and Biochemistry
Protein-target guided valorization of agri-food residues and byproducts
Requisiti: Formazione nel settore delle scienze biologiche e biotecnologiche
Curriculum: Chemistry and Biochemistry
Recupero e valorizzazione di composti bioattivi da scarti agroalimentari
Requisiti: Formazione in discipline scientifiche
Curriculum: Chemistry and Biochemistry
Bioprocessi sostenibili per la trasformazione di metaboliti secondari di origine vegetale (ex DM 630/2024)
Curriculum: Chemistry and Biochemistry

Immatricolazione

Posti disponibili: 9

Bando di ammissione

Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.

Domanda di ammissione: dal 29/05/2024 al 27/06/2024

Leggi il Bando


Allegati e documenti

Allegati al bando

Ampliamento posti e borse