Medicina e Chirurgia @ LaStatale
Al primo posto in Italia per la ricerca scientifica in area medica, secondo le valutazioni del CIRV, il Comitato di Indirizzo per la Valutazione della Ricerca, l’Area di Medicina e Chirugia della Statale vanta studi scientifici che spaziano dai più tradizionali ambiti della ricerca fino alla medicina molecolare, la genomica e la proteomica.
La sua offerta didattica copre tutti i campi della formazione superiore nell’ambito biomedico e sanitario che un ateneo italiano può offrire a chi ambisce a lavorare nel settore, compresi alcuni percorsi internazionali, e si traduce in ben 35 corsi di laurea, tra cui i percorsi dedicati a:
- Medicina e Chirurgia
- Odontoiatria e protesi dentaria
- International Medical School
- Professioni sanitarie
- Biotecnologie mediche
- Scienze Cognitive e processi decisionali.
57 Scuole di Specializzazione di area medico-sanitaria, 6 Corsi di Dottorato e una vasta offerta di Master e Corsi di Perfezionamento completano l’offerta formativa.
Cenni storici sulla Facoltà, Professori emeriti e Presidi della Facoltà
La Facoltà di Medicina e Chirurgia riconosce agli studenti il diritto all'obiezione di coscienza, garantendo loro l’esonero da attività didattiche che prevedano la frequenza alle esercitazioni di laboratorio in cui è prevista la sperimentazione animale su esemplari vivi o morti, secondo quanto stabilito dalle "Norme sull'obiezione di coscienza alla sperimentazione animale" (Legge n. 413/1993).
Nel rispetto degli obiettivi formativi degli specifici corsi di laurea, agli studenti viene garantito il raggiungimento delle conoscenze scientifiche e pratiche per il superamento degli esami attraverso l'opportuno suggerimento, da parte dei docenti, di metodi di studio parzialmente sostitutivi.
Vedi tutti i numeri della la Statale: ranking internazionali, dati economici, studenti, laureati e occupati per aree di studio.