Storia e critica del cinema

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far acquisire allo studente con i primi due moduli le conoscenze di base della storia del cinema. Nel terzo modulo si focalizzerà l'attenzione sul cinema americano contemporaneo di cui verranno analizzati approfonditamente alcuni film esemplari delle diverse tendenze.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-D)

Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione alla storia del cinema. Il cinema di Federico Fellini (60 ore e 9 cfu)
An Introduction to the History of Cinema. The Cinema of Federico Fellini

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): Dalla nascita del cinematografo all'avvento del sonoro
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Dal cinema classico americano alla New Hollywood
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): Il cinema di Federico Fellini dalle origini a 8 ½ (1963)

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome è compreso tra la lettera A e la lettera D. Non sono ammesse deroghe in quanto i tre corsi di storia e critica del cinema si svolgono nello stesso orario. Anche per i non frequentanti non sono ammesse deroghe.
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di Studi Umanistici che lo prevedano nei singoli piani di studio e per il numero di crediti da essi previsti.
Gli studenti che sostengono l'esame per 6 crediti devono preparare le prime due unità (A e B)

Validità del programma
È possibile sostenere l'esame presentando questo programma fino al mese di dicembre 2020.

Presentazione del corso
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Neorealismo italiano; 7) Nouvelle vague francese; 8) il cinema d'autore; 9) la nuova Hollywood.
Nella parte monografica del corso (unità didattica C) si analizzerà l'attività cinematografica di Federico Fellini dalle prime esperienze di sceneggiatore negli anni Quaranta all'affermazione come regista negli anni Cinquanta con film come La strada (1954) e Le notti di Cabiria (1957) fino a 8 ½ (1963).

Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.

Risultati di apprendimento

Conoscenze:
Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo.
Competenze:
Saper visionare un film con atteggiamento critico; saper collocare storicamente un film sulla base dei principali aspetti stilistico-formali; saper collegare un film al suo contesto storico-culturale.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A Dalla nascita del cinematografo all'avvento del sonoro
Programma d'esame per studenti frequentanti

- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- Un volume a scelta tra: Silvio Alovisio, Cabiria (Pastrone,1914). Lo spettacolo della storia, Milano, Mimesis, 2014; Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, 1903, E. Porter, contenuto in Antologia delle origini).
· Cabiria (1914, Pastrone) o Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini) in relazione al libro scelto
· La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
· Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Meteropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance)

Unità didattica B Dal cinema classico americano alla New Hollywood
Programma d'esame per studenti frequentanti

- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14.
- Un volume a scelta tra: Mariapia Comand, Dino Risi: Il sorpasso, Torino, Lindau, 2007; Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992 (o edizioni successive); Richard Dyer, La dolce vita, London, BFI Palgrave, 2018.
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
· Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
· A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
· The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star
Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)

Unità didattica C Il cinema di Federico Fellini dalle origini a 8 ½ (1963)
Programma d'esame per studenti frequentanti

- P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini, Guaraldi, 1994 (reperibile anche in formato e-book). I seguenti capitoli: Capitolo primo - le origini; Capitolo secondo - l'apprendistato neorealista; Capitolo terzo - oltre il neorealismo.
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Lo sceicco bianco (1952) o I vitelloni (1953)
· La strada (1954) o Il bidone (1955) o Le notti di Cabiria (1957)
· La dolce vita (1960)
· 8 ½ (1963)

Unità didattica A Dalla nascita del cinematografo all'avvento del sonoro
Programma d'esame per studenti non frequentanti

- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.
- I seguenti volumi (con relativa visione dei film): Silvio Alovisio, Cabiria (Pastrone,1914). Lo spettacolo della storia, Milano, Mimesis, 2014; Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· The Great Train Robbery (La grande rapina al treno, 1903, E. Porter, contenuto in Antologia delle origini).
· Cabiria (1914, Pastrone) e Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini)
· La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
· Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Meteropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance

Unità didattica B Dal cinema classico americano alla New Hollywood
Programma d'esame per studenti non frequentanti

- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 2a edizione. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14.
- Due volumi a scelta tra: Mariapia Comand, Dino Risi: Il sorpasso, Torino, Lindau, 2007; Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992; Richard Dyer, La dolce vita, London, BFI Palgrave, 2018.
Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):

· Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
· Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
· A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
· The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza).

Unità didattica C Il cinema di Federico Fellini dalle origini a 8 ½ (1963)
Programma d'esame per studenti non frequentanti

- P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini, Guaraldi, 1994 (reperibile anche in formato e-book). I seguenti capitoli: Capitolo primo - le origini; Capitolo secondo - l'apprendistato neorealista; Capitolo terzo - oltre il neorealismo.

- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
· Lo sceicco bianco (1952) o I vitelloni (1953)
· La strada (1954) o Il bidone (1955) o Le notti di Cabiria (1957)
· La dolce vita (1960)
· 8 ½ (1963)

Per l'eventuale raggiungimento dei 12 CFU (possibile per i soli studenti iscritti in anni accademici precedenti al 2008/2009 al corso di laurea in Beni culturali, curriculum D in Storia e conservazione dei beni teatrali, cinematografici e televisivi) un volume a scelta tra:
- David Bruni, Roberto Rossellini. Roma città aperta, Torino, Lindau, 2006 (e relativa visione del film stesso).
- Mauro Giori, Luchino Visconti. Rocco e i suoi fratelli, Lindau, Torino 2011 (e relativa visione del film).
Lo stesso programma è valido per eventuali quadriennalisti del vecchio ordinamento

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

13/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti trattati nel corso volto ad accertare l'apprendimento di quanto previsto dal programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi E-M)

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Introduzione alla storia del cinema. Trilogie d'amore e trilogie di morte. Visconti, Pasolini e le sfide degli anni '70 (60 ore, 9 CFU)
Introduction to Film History. A trilogy of love and a trilogy of death. Visconti, Pasolini and the challenges of the 1970s

Unità didattica A (20 ore, 3 CFU): Introduzione alla storia del cinema
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU): Visconti tra '68 e '77
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU): Pasolini dalla trilogia della vita a Salò

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizi tra la lettera E e la lettera M. Non si ammettono deroghe, nemmeno per i non frequentanti. Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea di studi umanistici che lo prevedano nei singoli piani di studio e per il numero di crediti da essi previsti. Gli studenti che sostengono l'esame per 6 CFU devono preparare le unità didattiche A e B.

Validità programma
È possibile portare questo programma fino all'appello di dicembre 2020.

Presentazione del corso
Nella prima parte del corso (unità didattica A) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il Neorealismo italiano; 7) La Nouvelle vague francese; 8) La nuova Hollywood.
Nella parte monografica si affronteranno i percorsi di Visconti e Pasolini a partire dalle sfide poste dal '68, tra contestazioni giovanili e rivoluzione sessuale: del primo si esamineranno in particolare la trilogia tedesca, il cosiddetto "progetto Proust" e Gruppo di famiglia in un interno, del secondo la trilogia della vita, il progetto Porno teo kolossal e Salò. Queste produzioni verranno poste sullo sfondo di un contesto particolarmente complesso, ricco di sfide politiche e culturali alle quali i due registi rispondono in modo diverso ma non privo di sintonie, a cominciare da una condivisa difficoltà a rapportarsi con quanto accade nel cinema popolare e di genere, particolarmente a fronte dell'avvento della pornografia.

Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: Acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina; apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo.
Competenze: Saper visionare un film con atteggiamento critico; saper collocare storicamente un film sulla base dei principali aspetti stilistico-formali; saper collegare un film al suo contesto storico-culturale.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2015, 2a edizione.
- Visione di:
· The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
· The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
· Un film a scelta tra: Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920), Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell'orrore, W.F. Murnau, 1922), Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921), La roue (La rosa sulle rotaie, A. Gance, 1923), Napoléon vu par Abel Gance (Napoleone, A. Gance, 1927).
· Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).
· Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
· Un film a scelta tra: Ossessione (L. Visconti, 1943), Roma città aperta (R. Rossellini, 1945), Paisà (R. Rossellini, 1946), Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948).
· À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- M. Giori, Scandalo e banalità, Led, Milano 2011 (lo studio dei capp. II e III è facoltativo).
- Visione dei film: La caduta degli dei (1969) e di un film a scelta tra Morte a Venezia (1971), Ludwig (1973) e Gruppo di famiglia in un interno (1974).

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
- Adelio Ferrero, Il cinema di Pier Paolo Pasolini, Marsilio, Venezia 2005.
- Visione dei film: Il Decameron (1971), e di un film a scelta tra I racconti di Canterbury (1972), Il fiore delle mille e una notte (1974) e Salò o le 120 giornate di Sodoma (1975).

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:

· Cinema delle origini: Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000; con visione di Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Grandma's Reading Glass (G.A. Smith, 1900); Le voyage dans la lune (G. Méliès, 1902); The Life of an American Fireman (E. Porter, 1903).

· Cinema muto italiano: Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino 2014 (capp. 1, 2, 3, 4, 5, 9, 10, 12), con visione di Cabiria (G. Pastrone, 1915).

· Avanguardie: François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano 2003, con visione di un film a scelta (diverso da quello già scelto per l'Unità A) tra: Entr'acte (R. Clair e F. Picabia, 1924), Le retour à la raison (Man Ray, 1923), Ballet mécanique (Fernand Léger, 1924); Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920), Nosferatu, eine Symphonie des Grauens (Nosferatu, una sinfonia dell'orrore, W.F. Murnau, 1922), Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921), La roue (La rosa sulle rotaie, A. Gance, 1923), Napoléon vu par Abel Gance (Napoleone, A. Gance, 1927).

· Scuola del montaggio sovietico: Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011, con visione di Stačka (Sciopero, S.M. Ejzenštejn, 1924) o Oktjabr (Ottobre, S.M. Ejzenštejn, 1928).

· Cinema classico: G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Bari 2006 (tre capitoli a scelta con visione dei relativi film).

· Hollywood dal cinema classico a quello moderno: M. Giori, Alfred Hitchcock. Psycho, Lindau, Torino 2009, con visione di Psycho (Psyco, Alfred Hitchcock, 1960).

· Neorealismo: Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014, con visione di un film a scelta (diverso da quello già scelto per l'Unità A) tra: Ossessione (L. Visconti, 1943), Roma città aperta (R. Rossellini, 1945), Paisà (R. Rossellini, 1946), Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948).

· Nouvelle Vague: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006, con visione di Les quatre cents coups (I quattrocento colpi, F. Truffaut, 1959).

· New Hollywood: Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004, con visione di Easy Rider (Id., Dennis Hopper, 1969).

· Restauro: Stella Dagna, Perché restaurare i film?, ETS, Pisa 2014, con visione di Le Voyage dans la Lune (G. Méliès, 1902, nella versione in b/n e in quella a colori, entrambe disponibili su youtube).

Unità didattica B
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- M. Giori, I germi della violenza. Gruppo di famiglia in un interno fra '68 e '77, «Cinema e storia», n. 3, 2014, pp. 23-38 (disponibile sul sito www.maurogiori.it).
- Visione del film Gruppo di famiglia in un interno (1974), oltre che (a scelta) di Morte a Venezia (1971) o Ludwig (1973), come da indicazioni della parte per frequentanti.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
In aggiunta al programma per studenti frequentanti:
- Tomaso Subini, Alcune considerazioni su Salò, in Alessandro Canadè (a cura di), Corpus Pasolini, Pellegrini, Cosenza 2008 (disponibile sul sito www.tomasubini.eu).
- Pier Paolo Pasolini, Porno teo kolossal, in Id., Per il cinema, Mondadori, Milano 2001, pp. 2695-2753.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso nel caso preferiscano affrontare l'esame in inglese.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

04/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma volto ad accertare l'apprendimento di quanto previsto dal programma.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso nel caso preferiscano affrontare l'esame in inglese.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi N-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6