Storia medievale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(Cognomi A-L)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso- Una storia ambientale dell'Europa medievale
Environmental history of medieval Europe

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Lineamenti generali di storia medievale
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): La storia medievale: fonti e metodi
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Uomini, donne e ambiente nell'Europa medievale

Il corso è rivolto agli studenti il cui cognome inizia per una lettera compresa fra le lettere A e L dei corsi di laurea triennali in Storia (obbligatorio, 9cfu), Filosofia, Lettere e SUA, secondo quanto previsto dai relativi piani di studio.

Presentazione del corso
Il corso si divide in una parte istituzionale, che vuol fornire agli studenti i lineamenti generali della storia istituzionale, economica, sociale, religiosa e culturale dell'Europa e del Mediterraneo medievali, e in una parte monografica, dedicata più specificamente all'argomento del corso. Quest'ultima prevede la presentazione e documenti medievali, adattati e tradotti, che verranno commentati a lezione, al fine di introdurre gli studenti alle nozioni elementari di critica storica e di analisi delle fonti.

Prerequisiti
Nessun prerequisito oltre a quelli previsti dall'iscrizione al corso di laurea.

Risultati di apprendimento

Conoscenze:
- Conoscenza generale dei principali eventi, temi e snodi concettuali del Medioevo sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
- Conoscenza del lessico proprio della disciplina.

Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite
- (per i frequentanti) Capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione.
- (per i frequentanti) Capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti

Oltre agli argomenti trattati nel rispettivo modulo del corso, lo studente deve acquisire una sicura conoscenza della storia medievale mediante del seguente manuale (disponibile da marzo 2019):
P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson ed.

Nel caso lo studente intenda utilizzare un altro manuale, è tenuto a contattare il docente e sottoporgli il testo.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti

Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e delle relative slide e preparare un testo tratto dal seguente elenco
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino, Einaudi
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
A. Demurger, Crociate e crociati nel Medioevo, Milano, Garzanti
M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma, Carocci
P. Grillo, Nascita di una cattedrale. Le origini del Duomo di Milano, Milano, Mondadori
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella,
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Carocci ed.

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Gli studenti dovranno dimostrare la conoscenza degli argomenti trattati a lezione e delle relative slide e preparare un testo tratto dal seguente elenco

G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci
C. Azzara, A. Rapetti, La chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino
S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci
P. Grillo, Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento, Roma, Salerno
G. Pinto, Il lavoro, la poverta, l'assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, Viella
J. Verger, Gli uomini di cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti

Lo studente deve acquisire una sicura conoscenza della storia medievale mediante del seguente manuale (disponibile da marzo 2019):

P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Pearson ed.
Nel caso lo studente intenda utilizzare un altro manuale, è tenuto a contattare il docente e sottoporgli il testo.

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti

gli studenti dovranno preparare:
P. Grillo, Nascita di una cattedrale. Le origini del Duomo di Milano, Milano, Mondadori

e uno dei seguenti volumi:
D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino, Einaudi
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci
A. Barbero, Carlo Magno: un padre dell'Europa, Roma-Bari, Laterza
A. Demurger, Crociate e crociati nel Medioevo, Milano, Garzanti
M. Gallina, Bisanzio. Storia di un impero (secoli IV-XIII), Roma, Carocci
P. Grillo, Guelfi e ghibellini nell'Italia del Duecento, Roma, Salerno
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella

Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti dovranno preparare un testo tratto dal seguente elenco:

C. Azzara, A. Rapetti, La chiesa nel Medioevo, Bologna, Il Mulino
S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci
P. Grillo, Le guerre del Barbarossa. I comuni contro l'imperatore, Roma-Bari, Laterza
P. Grillo, L'aquila e il giglio: la battaglia di Benevento, Roma, Salerno
G. Pinto, Il lavoro, la poverta, l'assistenza. Ricerche sulla società medievale, Roma, Viella
J. Verger, Gli uomini di cultura nel Medioevo, Torino, Einaudi
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

17/09/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti a programma volta a accertare la preparazione degli studenti sia sulla storia medievale in generale, sia sui temi specifici del corso e delle letture.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Titolo del corso: Potere e Politica nel Medioevo (60 ore, 9 CFU)
Power and Politics in the Middle Ages (60 hours, 9CFU)

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): L'Alto Medioevo
Unità didattica B (n. di ore e crediti): I secoli centrali del Medioevo
Unità didattica C (n. di ore e crediti): Il Basso Medioevo

Il corso è rivolto innanzitutto agli studenti immatricolati nei seguenti corsi di laurea:

nel Corso SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
nel Corso LETTERE MODERNE (Classe LM-14) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
nel Corso FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15) Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
nel Corso FILOSOFIA (Classe L-5) Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
nel Corso STORIA (Classe L-42) Immatricolati fino all'anno 2016/2017
nel Corso STORIA (Classe L-42) Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
nel Corso SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo) .
nel Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012, curric. SCIENZE DELL' ANTICHITA'
nel Corso LETTERE (Classe L-10) Immatricolati dall'aa 2011/2012, curric. LETTERE MODERNE

Presentazione del corso
Il corso si articola in tre unità didattiche che coprono l'intera età medievale e si propone di offrire allo studente una panoramica delle principali trasformazioni politiche e istituzionali, dalla fine dell'Impero romano fino alle signorie e agli stati regionali del Quattrocento.

Prerequisiti
Nessun prerequisito oltre a quelli previsti dall'iscrizione al corso di laurea.

Risultati di apprendimento

Conoscenze:
- Conoscenza generale dei principali eventi, temi e snodi concettuali del Medioevo sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
- Conoscenza del lessico proprio della disciplina.

Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite
- (per i frequentanti) Capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione.
- (per i frequentanti) Capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.

Indicazioni bibliografiche

- Programma per studenti frequentanti:

Gli studenti che si presentano per 6 CFU dovranno dimostrare:

- la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità A e B, per complessive 40 ore)
- la padronanza delle linee generali della storia medievale, da acquisire tramite la lettura del manuale L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 e ss.
- la conoscenza di uno tra i seguenti due volumi:
S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 e ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.

Gli studenti che si presentano per 9 CFU dovranno dimostrare:

- la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità A, B, C, per complessive 60 ore)
- la padronanza delle linee generali della storia medievale, da acquisire tramite la lettura del manuale L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 e ss.
- la conoscenza dei seguenti due volumi:

S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 e ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.

- Programma per studenti non frequentanti:

Si richiede la conoscenza della storia del Medioevo europeo, acquisibile tramite lo studio di:
L. Provero, M. Vallerani, Storia Medievale, Mondadorieducation 2015 e ss.

Gli Studenti che si presentano per 6 CFU dovranno poi leggere anche due dei seguenti testi. Coloro che si presentano per 9 CFU dovranno invece leggere anche i seguenti tre testi:

S. Gasparri, C. La Rocca, Tempi barbarici. L'Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012 e ss.
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella, 2011 e ss.
Lo Stato del Rinascimento in Italia, a cura di A. Gamberini, I. Lazzarini, 2014 e ss. (5 capitoli a scelta dello studente)

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

03/08/2018
Prerequisiti
Scritto preliminare + orale
Modalità di svolgimento: subito dopo l'appello si tiene la prova scritta (della durata di 20 minuti, senza voto). Chi la supera è ammesso alla prova orale, che si tiene immediatamente dopo quella scritta.
L'esame nel suo complesso mira ad accertare la capacità dello studente di collocare nel tempo i principali fatti e personaggi dell'età medievale, di cogliere i nessi di causa-effetto e di contestualizzare eventi e questioni senza incorrere in anacronismi. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità dello studente di utilizzare in modo appropriato il lessico della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(Cognomi M-Z)

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Poveri, migranti, carcerati: la marginalità nel Medioevo tra esclusione ed inclusione sociale
Poors, Migrants, Prisoners: Marginality in the Middle Ages between Exclusion and Inclusion

Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): Parte istituzionale: l'Alto medioevo
Unità didattica B (20 ore, 3 cfu): Parte istituzionale: il Basso medioevo
Unità didattica C (20 ore, 3 cfu): Corso monografico: La marginalità nel medioevo

Il corso è rivolto a
· Filologia, letterature e storia dell'antichita' (classe lm-15)
immatricolati dall'a.a. 2011/2012
· Filosofia (classe l-5)
immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· Lettere (classe l-10) (curricula Scienze dell'antichità e Lettere moderne)
immatricolati dall'aa 2011/2012
· Lettere moderne (classe lm-14)
immatricolati dall'a.a. 2011/2012
· Scienze filosofiche (classe lm-78)
immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio (classe l-6) (interateneo)
· Storia (classe l-42)
immatricolati fino all'anno 2016/2017
· Storia (classe l-42)
immatricolati dall'a.a. 2017/2018.

Presentazione del corso
Il corso si articola in tre unità didattiche. Le prime due mirano a fornire agli studenti gli strumenti necessari per la comprensione dei tratti fondamentali dell'età medievale. La terza affronta il tema della marginalità sociale nel medioevo.

Prerequisiti
Nessun prerequisito oltre a quelli previsti dall'iscrizione al corso di laurea.

Risultati di apprendimento
Obiettivo del corso è fornire in primo luogo le conoscenze di base relative alla storia medievale, sgombrando il campo dai numerosi luoghi comuni che riguardano questo periodo storico. Il corso di propone quindi di fornire agli studenti le capacità critiche per comprendere i principali nodi tematici e cronologici del medioevo europeo.

Conoscenze:
Gli/le studenti svilupperanno conoscenze e capacità di comprensione nel campo della medievistica attraverso strumenti di diversa natura (manualistica, libri e articoli di carattere scientifico, materiali multimediali) riguardanti temi di base della disciplina così come elementi di ricerca avanzata in questo campo.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: gli/le studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utile a un'iniziale preparazione alla professione dell'insegnante, così come ad altri profili riconducibili al campo dell'editoria scolastica e accademica o della Public History. Saranno rinforzate le capacità di comprensione e le abilità nel risolvere problemi relativamente a tematiche nuove o non familiari, appartenenti a contesti più ampi o interdisciplinari connessi al proprio settore di studio.

Competenze:
Autonomia di giudizio: gli/le studenti svilupperanno capacità di raccolta e interpretazione dei dati utili a determinare giudizi autonomi nell'ambito della medievistica, includendo riflessioni trasversali su temi culturali e interculturali, scientifici o etici ad essi connessi. Saranno in grado di integrare le conoscenze, gestire la complessità e formulare giudizi basati su informazioni limitate o incomplete.
Abilità comunicative: grazie al focus specifico posto sulle competenze comunicative, gli/le studenti sapranno comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti. Sapranno formulare conclusioni in modo chiaro, sostenuti dalle conoscenze. Saranno inoltre in grado di spiegare la ratio sottesa alle proprie conclusioni.
Capacità di apprendere: grazie all'impianto generale del corso che mette al cento i processi di apprendimento e insegnamento della storia medievale in contesto sociale, gli/le studenti svilupperanno capacità di apprendimento necessarie per continuare a studiare, in modo autonomo e prevalentemente autodiretto in percorsi di formazione permanente e continua.

Indicazioni bibliografiche

Programma d'esame per studenti frequentanti

Unità didattiche A + B
- Un manuale a scelta fra:
A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino: UTET, 2016
G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Torino: Pearson, 2018
A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Nuova edizione, Roma: Carocci, 2014
P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Torino: Pearson, 2019
- gli appunti delle lezioni
- il volume: G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma: Carocci, 2016

Unità didattica C
Oltre agli appunti delle lezioni, un testo a scelta tra:
- M. Gazzini, Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo, Firenze: FUP - Reti Medievali, 2017, E-book scaricabile gratuitamente all'URL < http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php >
- E. Orlando, Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso medioevo, Bologna: Il Mulino 2014
- G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal medioevo all'età moderna, Bologna: Il Mulino, 2007

Qualora si abbiano dubbi sulla terminologia e su dati storici e geografici si consiglia vivamente la consultazione dei seguenti dizionari:
Enciclopedia del Medioevo, Le Garzantine, Milano: Garzanti, 2007
A. Barbero, C. Frugoni, Dizionario del Medioevo, Roma-Bari: Laterza 1994

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattiche A + B
- Un manuale a scelta fra:
A. Zorzi, Manuale di storia medievale, Torino: UTET, 2016
G. Piccinni, I mille anni del Medioevo, Torino: Pearson, 2018
A. Cortonesi, Il medioevo. Profilo di un millennio, Nuova edizione, Roma: Carocci, 2014
P. Grillo, Storia Medievale. Italia, Europa, Mediterraneo, Torino: Pearson, 2019
I volumi:
- G. Sergi, L'idea di medioevo. Fra storia e senso comune, Torino: Donzelli, 2005
- G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma: Carocci, 2016

Unità didattica C
Due testi a scelta tra:
- M. Gazzini, Storie di vita e di malavita. Criminali, poveri e altri miserabili nelle carceri di Milano alla fine del medioevo, Firenze: FUP - Reti Medievali, 2017, E-book scaricabile gratuitamente all'URL < http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php >
- E. Orlando, Migrazioni mediterranee. Migranti, minoranze e matrimoni a Venezia nel basso medioevo, Bologna: Il Mulino 2014
- G. Todeschini, Visibilmente crudeli. Malviventi, persone sospette e gente qualunque dal medioevo all'età moderna, Bologna: Il Mulino, 2007

Qualora si abbiano dubbi sulla terminologia e su dati storici e geografici si consiglia vivamente la consultazione dei seguenti dizionari:
Enciclopedia del Medioevo, Le Garzantine, Milano: Garzanti, 2007
A. Barbero, C. Frugoni, Dizionario del Medioevo, Roma-Bari: Laterza 1994

Avvertenza
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
If requested, international and incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

18/01/2019
Prerequisiti
La valutazione dell'apprendimento prevede un esame finale, che si terrà per prova orale, con valutazione su scala 0-30, nel quale gli/le studenti dovranno dimostrare di avere acquisito gli strumenti di analisi e comprensione del periodo storico che viene indicato come Medioevo e di uno specifico argomento monografico. Gli/le studenti dovranno inoltre dimostrare di saper utilizzare con proprietà i lemmi del linguaggio specialistico della disciplina.
Una valutazione di insufficienza sarà determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi del corso; dall'incapacità di esprimersi in modo adeguato all'argomento; dall'incapacità di interpretare le informazioni e di decodificare i testi; nonché dall'incapacità di formulare giudizi in modo autonomo e di comunicare contenuti, analisi e giudizi in modo argomentato, competente e convincente.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il medioevo: società, economia, politica e cultura
9 crediti - 60 ore

Unità didattica A (20 ore 3 CFU): Cristianesimo e Islam.
Unità didattica B (20 ore 3 CFU): Stato carolingio, dissoluzione signorile, formazione di monarchie medievali. I comuni italiani e gli sviluppi politici del tardo medioevo
Unità didattica C (20 ore 3 CFU): L'espansione europea. Guerre, crociate, espansione commerciale. Cultura e università.

· Il corso di storia medievale è rivolto agli studenti della laurea triennale di storia (Classe L-42), per i quali è obbligatorio - per 9 CFU. È destinato agli studenti il cui cognome inizia con le lettere M-Z. Un altro corso per le lettere M-Z, tenuto da un altro docente, è previsto nel secondo semestre in alternativa a questo.

· Inoltre, sempre con riferimento agli studenti delle lettere M-Z, e per il numero di crediti previsto dal rispettivo piano di studi (6 o 9), è previsto per i seguenti corsi:

· CDS TRIENNALE
LETTERE (Classe L-10)-Immatricolati dall'aa 2011/2012
· CDS TRIENNALE
FILOSOFIA (Classe L-5)-Immatricolati dall' a.a. 2014/2015
· CDS TRIENNALE
SCIENZE UMANE DELL'AMBIENTE, DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO (Classe L-6) (Interateneo)-Immatricolati dall'a.a. 2014/2015
· CDS MAGISTRALE
LETTERE MODERNE (Classe LM-14)-Immatricolati dall'a.a. 2011/2012
· CDS MAGISTRALE
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)-Immatricolati dall'a.a. 2017/2018
· CDS MAGISTRALE
SCIENZE FILOSOFICHE (Classe LM-78)-Immatricolati fino al 2016/2017
· CDS MAGISTRALE
SCIENZE STORICHE (Classe LM-84)-Immatricolati fino al 2016/2017
· CDS MAGISTRALE
FILOLOGIA, LETTERATURE E STORIA DELL'ANTICHITA' (Classe LM-15)-Immatricolati dall'a.a. 2011/2012

Presentazione del corso
Il corso intende fornire conoscenze e indicazioni di metodo per lo studio della storia medievale, con uno sguardo ampio ai temi della società, dell'economia, delle istituzioni e della cultura. All'interno del libro di testo di storia medievale saranno individuati alcuni nuclei tematici che saranno approfonditi dalla docente durante le lezioni.
La preparazione deve essere completata mediante uno studio attento e accurato del libro di testo, da studiare integralmente insieme all'altro testo metodologico (si veda il modulo A, ossia i testi indicati di Vitolo e di Sergi). Si richiede inoltre la conoscenza degli appunti delle lezioni e dei materiali didattici forniti mediante il portale ARIEL.
L'esame da 9 crediti corrisponde alla preparazione dei tre moduli, l'esame da 6 crediti corrisponde alla preparazione dei primi due (Manuali e un testo a scelta).
Sono previsti alcuni laboratori destinati agli studenti di questo e degli altri corsi di storia medievale, con diverse opzioni di scelta, tenuti da vari docenti.

Prerequisiti
Nessun prerequisito oltre a quelli previsti dall'iscrizione al corso di laurea.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza generale dei principali eventi, temi e snodi concettuali del Medioevo sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Esporre ordinatamente in forma orale le conoscenze acquisite, con lessico appropriato.
- (per i frequentanti) Seguire attivamente le lezioni contribuendo alla discussione.

Programma d'esame per studenti frequentanti (le tre unità per 9 crediti, le prime due per 6 crediti)

Unità didattica A
Preparazione dei seguenti testi
G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano (edizioni recenti)
G. SERGI, L'idea di Medioevo: fra storia e senso comune, Roma, Donzelli (edizioni recenti)

Unità didattica B
Preparazione dei materiali didattici (testi, slide, supporti didattici) forniti dalla docenti mediante il portale ARIEL. Appunti del corso

Unità didattica C
Preparazione dei materiali didattici (testi, slide, supporti didattici) forniti dalla docente mediante il portale ARIEL. Appunti del corso

Programma d'esame per studenti non frequentanti

Unità didattica A
Preparazione dei seguenti testi (esame da 9 e 6 crediti)
G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un'età di transizione, Sansoni, Milano (edizioni recenti)
G. SERGI, L'idea di Medioevo: fra storia e senso comune, Roma, Donzelli (edizioni recenti)

Unità didattica B (esame da 9 e 6 crediti)
Preparazione di un testo a scelta tra i seguenti:

D. Abulafia, Federico II, Laterza, Bari 2006
G. Albini, Poveri e povertà nel Medioevo, Carocci, Roma 2016
C.H. Haskins, La rinascita del XII secolo, il Mulino, Bologna, il Mulino 1998 (o edizione più recente dal titolo Il rinascimento del XII secolo)
J.-C. Maire Vigueur, Cavalieri e cittadini: guerra, conflitti e società nell'Italia comunale, Bologna, il Mulino, 2004
F. Menant, L'Italia dei comuni (1100-1350), Roma, Viella 2011
R. Rao, I paesaggi dell'Italia medievale, Roma, Carocci 2015
A.A. Settia, Rapine, assedi, battaglie. La guerra nel Medioevo, Bari, Laterza 2002
C. Violante, La società milanese in età precomunale, Bari, Laterza 1981

Unità didattica C (esame da 9 crediti)
Preparazione di un secondo testo a scelta fra quelli indicati al punto precedente

Avvertenza (1)
Gli studenti di Storia (LT) sostengono l'esame obbligatorio da 9 CFU. Gli studenti di altri corsi di laurea possono sostenere l'esame da 6 CFU o da 9 CFU, a seconda del loro piano di studi. Non esiste la possibilità di sostenere un esame solo da 12 CFU, né un esame integrativo da 3 CFU.
Gli studenti dei corsi diversi da Storia che vogliono conseguire 12 crediti in Storia medievale, devono necessariamente sostenere due esami da 6 CFU in due diverse sessioni. Faranno riferimento al programma da 6 crediti per il primo esame, mentre, per il secondo esame, il programma consiste nella preparazione di altri due testi scelti dall'elenco delle monografie. Eventualmente possono concordare programmi alternativi presentandosi al ricevimento della docente.

Avvertenza (2)
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per una personalizzazione del programma.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.

29/04/2019
Prerequisiti
L'esame è orale.
La prova d'esame consiste in un colloquio per accertare la conoscenza dei testi e (per i frequentanti) il contenuto delle lezioni e di eventuali approfondimenti personali.
Si valutano anche l'esposizione orale e la capacità di utilizzare strumenti critici nello studio. Negli appelli più affollati, la prova orale potrà essere preceduta da un breve test sulle conoscenze di storia generale.
Eventuali problemi o difficoltà personali che possano condizionare la prova d'esame possono essere segnalati alla docente, prima dell'esame, in un colloquio privato.
Il ricevimento studenti è aperto a tutti e non occorre prenotarsi. Per chiarimenti e ulteriori informazioni, la docente è disponibile a rispondere via mail e di persona. Si raccomanda l'utilizzo del proprio indirizzo mail istituzionale @studenti.unimi.it
Per orari ed eventuali variazioni del ricevimento studenti si raccomanda di consultare sempre il "chi e dove" del portale UNIMI, aggiornato di persona dalla docente.
Per gli studenti frequentanti, un canale di comunicazione privilegiato è il portale ARIEL.
Moduli o unità didattiche
Unita didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I colloqui, via Teams o di persona, si prenotano scrivendo alla docente, [email protected]
Settore B - Aula B 23 oppure Teams (Ricevimento Covini - codice ekuhtqk).
Ricevimento:
su appuntamento
Direzione del Dipartimento, cortile di Storia, I piano
Ricevimento:
Martedì e giovedì, 14.30-16.00, su appuntamento.
In presenza, Settore B, III piano, stanza 25B. On line su piattaforma Teams.
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge esclusivamente su appuntamento, prenotando un colloquio via mail, nei seguenti orari PER IL SECONDO SEMESTRE: lunedì 18.00-19.00 a distanza su Teams, e martedì 9.30-11.30 in presenza in ufficio.
Settore B, secondo piano