Storia moderna
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(Cognomi A-L)
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'alba del mondo contemporaneo: la rivoluzione francese
The origins of contemporary world : the French revolution
Unità didattica A (20 ore e 3 crediti): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): La rivoluzione francese
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio (9 crediti) e Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti)
Gli studenti NON FREQUENTANTI si distribuiranno fra le seguenti quattro cattedre di storia moderna in base alla lettera con la quale inizia il loro cognome.
STORIA MODERNA (Prof. Alessandra Dattero) - Primo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Prof. Stefano Levati) - Primo semestre Lettere M-Z
STORIA MODERNA (Prof. Vittorio Criscuolo) Secondo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Docente da definire) Secondo semestre Lettere M-Z
Presentazione del corso
Il corso, rivolto in particolare agli studenti del primo anno, si propone di fornire le indicazioni fondamentali sulle caratteristiche e sulle problematiche critiche e storiografiche dell'età moderna, con particolare riferimento alle origini e alle dinamiche politiche, economico-sociali e culturali della rivoluzione francese. A tal fine l'esposizione del docente è sempre accompagnata ed integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti piuttosto semplici, in modo da fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi e delle caratteristiche della ricerca storica. Sarà cura del docente inserire preventivamente in ARIEL i testi e i documenti da esaminare in aula; gli studenti frequentanti sono pertanto invitati a scaricare questi materiali ogni volta prima della relativa lezione.
L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 CREDITI, l'altro a 9 CREDITI, Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutte le 3 unità didattiche in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nelle prime due unità didattiche del corso.
Prerequisiti
Conoscenza generale delle principali fasi del processo storico sulla base degli studi svolti nella scuola secondaria superiore. Capacità di comprensione della comunicazione orale e di un testo scritto. Capacità di prendere appunti selezionando le informazioni essenziali.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi.
Unità didattiche A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
· Carlo CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al congresso di Vienna 1815)
· Michel VOVELLE, La rivoluzione francese 1789-1799, Milano, Guerini, 2003
· Michel VOVELLE, I giacobini e il giacobinismo, Roma-Bari, Laterza, 1998 e successive ristampe
· Studi sulla rivoluzione francese, raccolta di saggi a cura di V. CRISCUOLO, disponibile presso la libreria Cortina a partire da gennaio 2019
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco.
· Roberto MARTUCCI, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001 (libro disponibile anche in versione e-book)
· Jacques-Pierre BRISSOT-Maximilien ROBESPIERRE, Discorsi sulla guerra, a cura di Antonio DE FRANCESCO, Roma, Viella, 2013
· Haim BURSTIN, Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Roma Bari, Laterza, 2016
· Georges LEFEBVRE - Albert SOBOUL - George RUDÉ - Richard COBB, Sanculotti e contadini nella rivoluzione francese, Milano, Res gestae, 2014.
· Jean-Clement MARTIN, Robespierre, Salerno editrice, 2018
Unità didattiche A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· Carlo CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al congresso di Vienna 1815)
· Michel VOVELLE, La rivoluzione francese 1789-1799, Milano, Guerini, 2003
· Michel VOVELLE, I giacobini e il giacobinismo, Roma-Bari, Laterza, 1998 e successive ristampe
· Studi sulla rivoluzione francese, raccolta di saggi a cura di V. CRISCUOLO, disponibile presso la libreria Cortina a partire da gennaio 2019
· Roberto MARTUCCI, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001 (libro disponibile anche in versione e-book)
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti: un testo a scelta fra i testi inseriti nel seguente elenco:
· Haim BURSTIN, Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Roma Bari, Laterza, 2016
· Georges LEFEBVRE - Albert SOBOUL - George RUDÉ - Richard COBB, Sanculotti e contadini nella rivoluzione francese, Milano, Res gestae, 2014.
· Jean-Clement MARTIN, Robespierre, Salerno editrice, 2018
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
N.B. - L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INSERITI NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIO E PARZIALE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO ALL'INIZIO DEL 2019.
17/09/2018
The origins of contemporary world : the French revolution
Unità didattica A (20 ore e 3 crediti): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla guerra dei trent'anni
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): La rivoluzione francese
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio (9 crediti) e Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti)
Gli studenti NON FREQUENTANTI si distribuiranno fra le seguenti quattro cattedre di storia moderna in base alla lettera con la quale inizia il loro cognome.
STORIA MODERNA (Prof. Alessandra Dattero) - Primo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Prof. Stefano Levati) - Primo semestre Lettere M-Z
STORIA MODERNA (Prof. Vittorio Criscuolo) Secondo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Docente da definire) Secondo semestre Lettere M-Z
Presentazione del corso
Il corso, rivolto in particolare agli studenti del primo anno, si propone di fornire le indicazioni fondamentali sulle caratteristiche e sulle problematiche critiche e storiografiche dell'età moderna, con particolare riferimento alle origini e alle dinamiche politiche, economico-sociali e culturali della rivoluzione francese. A tal fine l'esposizione del docente è sempre accompagnata ed integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti piuttosto semplici, in modo da fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi e delle caratteristiche della ricerca storica. Sarà cura del docente inserire preventivamente in ARIEL i testi e i documenti da esaminare in aula; gli studenti frequentanti sono pertanto invitati a scaricare questi materiali ogni volta prima della relativa lezione.
L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 CREDITI, l'altro a 9 CREDITI, Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutte le 3 unità didattiche in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nelle prime due unità didattiche del corso.
Prerequisiti
Conoscenza generale delle principali fasi del processo storico sulla base degli studi svolti nella scuola secondaria superiore. Capacità di comprensione della comunicazione orale e di un testo scritto. Capacità di prendere appunti selezionando le informazioni essenziali.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi.
Unità didattiche A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
· Carlo CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al congresso di Vienna 1815)
· Michel VOVELLE, La rivoluzione francese 1789-1799, Milano, Guerini, 2003
· Michel VOVELLE, I giacobini e il giacobinismo, Roma-Bari, Laterza, 1998 e successive ristampe
· Studi sulla rivoluzione francese, raccolta di saggi a cura di V. CRISCUOLO, disponibile presso la libreria Cortina a partire da gennaio 2019
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco.
· Roberto MARTUCCI, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001 (libro disponibile anche in versione e-book)
· Jacques-Pierre BRISSOT-Maximilien ROBESPIERRE, Discorsi sulla guerra, a cura di Antonio DE FRANCESCO, Roma, Viella, 2013
· Haim BURSTIN, Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Roma Bari, Laterza, 2016
· Georges LEFEBVRE - Albert SOBOUL - George RUDÉ - Richard COBB, Sanculotti e contadini nella rivoluzione francese, Milano, Res gestae, 2014.
· Jean-Clement MARTIN, Robespierre, Salerno editrice, 2018
Unità didattiche A e B (40 ore di lezione - 6 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· Carlo CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al congresso di Vienna 1815)
· Michel VOVELLE, La rivoluzione francese 1789-1799, Milano, Guerini, 2003
· Michel VOVELLE, I giacobini e il giacobinismo, Roma-Bari, Laterza, 1998 e successive ristampe
· Studi sulla rivoluzione francese, raccolta di saggi a cura di V. CRISCUOLO, disponibile presso la libreria Cortina a partire da gennaio 2019
· Roberto MARTUCCI, L'ossessione costituente. Forma di governo e costituzione nella Rivoluzione francese (1789-1799), Bologna, Il Mulino, 2001 (libro disponibile anche in versione e-book)
Unità didattica C (20 ore di lezione - 3 CFU)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che presentano l'esame da 9 crediti: un testo a scelta fra i testi inseriti nel seguente elenco:
· Haim BURSTIN, Rivoluzionari. Antropologia politica della Rivoluzione francese, Roma Bari, Laterza, 2016
· Georges LEFEBVRE - Albert SOBOUL - George RUDÉ - Richard COBB, Sanculotti e contadini nella rivoluzione francese, Milano, Res gestae, 2014.
· Jean-Clement MARTIN, Robespierre, Salerno editrice, 2018
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
N.B. - L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INSERITI NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIO E PARZIALE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO ALL'INIZIO DEL 2019.
17/09/2018
Prerequisiti
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti svolti a lezione. La prova intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente, dando il minore rilievo possibile agli aspetti nozionistici della preparazione.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alle prime due unità didattiche del corso. L'esame per quanto concerne la terza unità didattica si svolgerà oralmente secondo le modalità indicate in precedenza.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alle prime due unità didattiche del corso. L'esame per quanto concerne la terza unità didattica si svolgerà oralmente secondo le modalità indicate in precedenza.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso La feudalità nell'Europa moderna (60 ore, 9 cfu)
Feudalism in Early Modern Europe
Unità didattica A (20 ore 3 cfu): Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica B (20 ore 3 cfu): Dalla guerra dei Trent'anni all'età delle rivoluzioni
Unità didattica C (20 ore 3 cfu): Il feudo
Il corso è rivolto agli studenti con cognome con iniziale A-L iscritti ai corsi di laurea triennali in Storia, Lettere, Filosofia, Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio, agli studenti dei corsi di laurea magistrale e dei corsi di laurea quadriennale. L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 crediti, l'altro a 9 crediti, Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutte le tre unità didattiche in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nelle prime due unità didattiche del corso. Gli studenti iscritti al corso di laurea in Storia devono sostenere l'esame da 9 crediti, gli altri possono sostenere l'esame da 6 o da 9 crediti.
Sono attivi quattro corsi di Storia Moderna, due nel I e due nel II semestre e osservano la partizione alfabetica per cognome A-L, M-Z. Spostamenti da un corso all'altro sono possibili solo per chi frequenta regolarmente, previa richiesta al professore.
Presentazione del corso
Il corso intende affrontare i problemi connessi all'origine dello stato e all'evoluzione della società dalla metà del XV secolo, col declino delle due grandi istituzioni universalistiche dell'Impero e della Chiesa, fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna, con riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche. Durante le lezioni si farà costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie. Nella terza unità didattica si darà spazio all'approfondimento dedicato al tema del feudo: si indagheranno le forme di persistenza dei legami feudali nelle diverse aree europee nei secoli dell'età moderna e le loro trasformazioni, fino all'eversione della feudalità.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti primarie esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Unità didattica A + B (40 ore di lezione 6 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il programma d'esame relativo alle prime due unità didattiche corrisponde agli argomenti trattati durante le prime 40 ore di lezione e ai testi esaminati in aula. I testi saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel: gli studenti frequentanti sono invitati a scaricare questi materiali ogni giorno prima della lezione. Le lezioni vanno integrate dall'attento studio del volume di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso, cui va aggiunto lo studio di una monografia scelta dall'elenco riportato sotto.
Unità didattica C (20 ore di lezione 3 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il programma d'esame relativo all'unità didattica C corrisponde agli argomenti trattati durante le lezioni e ai testi esaminati in aula reperibili su Ariel, uniti allo studio di una monografia a scelta dal seguente elenco:
R. Ago, La feudalità in età moderna, Bologna, Il Mulino, 1994
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani fra gli Asburgo e Venezia 1545-1620, Verona, Cierre, 2005
T.C.W. Blanning, The culture of power and the power of the culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014 (o precedenti edizioni)
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (scaricabile gratuitamente dalle postazioni di ateneo sulla piattaforma Darwinbooks del Mulino)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006.
Unità didattica A + B (40 ore di lezione 6 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che non hanno potuto frequentare il corso il programma d'esame relativo alle prime due unità didattiche prevede l'attento studio del volume di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso,
più L. Guerci, L'Europa del Settecento. Permanenze e mutamenti, Firenze, Le Monnier, 2006 (o precedenti edizioni), parte prima e parte seconda (pp.1-445), più lo studio di una monografia a scelta dall'elenco riportato sopra.
Unità didattica C (20 ore di lezione 3 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che non hanno potuto frequentare il corso dovranno preparare due monografie a scelta dall'elenco riportato sopra.
Chi avesse necessità di acquisire 12 cfu in Storia Moderna dovrà sostenere due esami da 6 cfu, concordando il programma per il secondo esame. Non è previsto nell'ordinamento l'esame da 3 cfu.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La docente riceve gli studenti nell'orario indicato nel chi e dove, cui si accede dalla home page del sito www.unimi.it.
03/08/2018
Feudalism in Early Modern Europe
Unità didattica A (20 ore 3 cfu): Lineamenti di storia della prima età moderna
Unità didattica B (20 ore 3 cfu): Dalla guerra dei Trent'anni all'età delle rivoluzioni
Unità didattica C (20 ore 3 cfu): Il feudo
Il corso è rivolto agli studenti con cognome con iniziale A-L iscritti ai corsi di laurea triennali in Storia, Lettere, Filosofia, Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio, agli studenti dei corsi di laurea magistrale e dei corsi di laurea quadriennale. L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 crediti, l'altro a 9 crediti, Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutte le tre unità didattiche in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nelle prime due unità didattiche del corso. Gli studenti iscritti al corso di laurea in Storia devono sostenere l'esame da 9 crediti, gli altri possono sostenere l'esame da 6 o da 9 crediti.
Sono attivi quattro corsi di Storia Moderna, due nel I e due nel II semestre e osservano la partizione alfabetica per cognome A-L, M-Z. Spostamenti da un corso all'altro sono possibili solo per chi frequenta regolarmente, previa richiesta al professore.
Presentazione del corso
Il corso intende affrontare i problemi connessi all'origine dello stato e all'evoluzione della società dalla metà del XV secolo, col declino delle due grandi istituzioni universalistiche dell'Impero e della Chiesa, fino all'età rivoluzionaria e al nuovo ordine imposto col Congresso di Vienna, con riferimento alle diverse interpretazioni storiografiche. Durante le lezioni si farà costante ricorso alle fonti della storia moderna, allo scopo metodologico di promuovere una lettura critica degli eventi storici e delle monografie. Nella terza unità didattica si darà spazio all'approfondimento dedicato al tema del feudo: si indagheranno le forme di persistenza dei legami feudali nelle diverse aree europee nei secoli dell'età moderna e le loro trasformazioni, fino all'eversione della feudalità.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti primarie esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Unità didattica A + B (40 ore di lezione 6 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il programma d'esame relativo alle prime due unità didattiche corrisponde agli argomenti trattati durante le prime 40 ore di lezione e ai testi esaminati in aula. I testi saranno messi a disposizione sulla piattaforma Ariel: gli studenti frequentanti sono invitati a scaricare questi materiali ogni giorno prima della lezione. Le lezioni vanno integrate dall'attento studio del volume di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso, cui va aggiunto lo studio di una monografia scelta dall'elenco riportato sotto.
Unità didattica C (20 ore di lezione 3 cfu)
Programma d'esame per studenti frequentanti
Il programma d'esame relativo all'unità didattica C corrisponde agli argomenti trattati durante le lezioni e ai testi esaminati in aula reperibili su Ariel, uniti allo studio di una monografia a scelta dal seguente elenco:
R. Ago, La feudalità in età moderna, Bologna, Il Mulino, 1994
S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giurisdizioni feudali nell'Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Roma, Carocci, 2017
A. Conzato, Dai castelli alle corti. Castellani friulani fra gli Asburgo e Venezia 1545-1620, Verona, Cierre, 2005
T.C.W. Blanning, The culture of power and the power of the culture. Old Regime Europe 1660-1789, Oxford, U.P., 2002
J.P. Bled, Maria Teresa d'Austria, Bologna, Il Mulino, 2001
Dattero A., Soldati a Milano. Organizzazione militare e società lombarda nella prima dominazione austriaca, Milano, Angeli, 2014
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014 (o precedenti edizioni)
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
G. Tomasi, Per salvare i viventi. Le origini settecentesche del cimitero extraurbano, Bologna, Il Mulino, 2001 (scaricabile gratuitamente dalle postazioni di ateneo sulla piattaforma Darwinbooks del Mulino)
M. Vovelle, L'uomo dell'Illuminismo, Roma-Bari, Laterza, 1992
P.G. Wallace, La lunga età della riforma, Bologna, Il Mulino, 2006.
Unità didattica A + B (40 ore di lezione 6 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Per gli studenti che non hanno potuto frequentare il corso il programma d'esame relativo alle prime due unità didattiche prevede l'attento studio del volume di C. Capra, Storia Moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, fino al Congresso di Vienna (1815) compreso,
più L. Guerci, L'Europa del Settecento. Permanenze e mutamenti, Firenze, Le Monnier, 2006 (o precedenti edizioni), parte prima e parte seconda (pp.1-445), più lo studio di una monografia a scelta dall'elenco riportato sopra.
Unità didattica C (20 ore di lezione 3 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Gli studenti che non hanno potuto frequentare il corso dovranno preparare due monografie a scelta dall'elenco riportato sopra.
Chi avesse necessità di acquisire 12 cfu in Storia Moderna dovrà sostenere due esami da 6 cfu, concordando il programma per il secondo esame. Non è previsto nell'ordinamento l'esame da 3 cfu.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La docente riceve gli studenti nell'orario indicato nel chi e dove, cui si accede dalla home page del sito www.unimi.it.
03/08/2018
Prerequisiti
L'esame è orale, con un voto finale espresso in trentesimi, ed è volto ad accertare la comprensione di argomenti e problemi proposti durante le lezioni e contenuti nei testi previsti nel programma d'esame. L'esame è composto da una parte istituzionale, riguardante la storia dei secoli dell'età moderna, e una parte monografica da preparare mediante lo studio delle monografie a scelta elencate sopra.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(Cognomi M-Z)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Il dovere della rivolta: pratiche e logiche della mobilitazione popolare tra assolutismo e Rivoluzione
The duty of revolt: reasons and practices of popular mobilization between absolutism and Revolution
Unità didattica A (20 ore e 3 crediti): Introduzione metodologica e linee generali della
storia moderna fino all'affermazione dell'assolutismo (1494-1715).
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Apogeo, crisi e superamento dell'assolutismo
europeo (1715-1830).
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): Mentalità popolari e logiche della rivolta nel lungo
XVIII secolo (Francia, Regno Unito, Penisola Italiana).
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio (9 crediti) e Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti).
Gli studenti NON FREQUENTANTI si distribuiranno fra le seguenti quattro cattedre di storia moderna in base alla lettera con la quale inizia il loro cognome.
Presentazione del corso
Il corso, rivolto agli studenti del primo anno, si articola in tre parti. A una breve introduzione metodologica che confronti gli studenti ai principali problemi metodologici e storiografici dell'età moderna, seguirà un corso istituzionale su due moduli (40 ore 6 cfu obbligatori) che illustrerà le linee di lettura fondamentali dell'età moderna, con particolare riferimento alle dinamiche politiche, economico-sociali e culturali dell'Europa tra XVI secolo e la prima metà del XIX. Il terzo modulo (20 ore 3 cfu) sarà invece dedicato in modo più specifico a uno studio della mentalità popolare e delle pratiche di mobilitazione nello spazio pubblico nella seconda metà del XVIII secolo fino alla crisi del 1830, comparando in modo particolare i casi della Regno Unito, Francia e Penisola italiana.
A tal fine l'esposizione del docente sarà sempre accompagnata ed integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti coevi, che sollecitino la partecipazione attiva degli studenti in un dialogo costante con il docente. Quest'ultimo caricherà di volta in volta sulla piattaforma ARIEL i testi e i documenti da esaminare in aula; gli studenti frequentanti sono pertanto invitati a scaricare questi materiali prima della relativa lezione.
L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 CREDITI, l'altro a 9 CREDITI. Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutti i 3 moduli in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nei primi due moduli del corso.
Prerequisiti
Conoscenza generale delle principali fasi del processo storico sulla base degli studi svolti nella scuola secondaria superiore. Capacità di comprensione della comunicazione orale e di un testo scritto. Capacità di prendere appunti selezionando le informazioni essenziali.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche :
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi, di cui almeno una copia di trova nella biblioteca di dipartimento.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al 1830 compreso)
e A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
un volume a scelta tra i seguenti
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014 (o precedenti edizioni)
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996
Lynda Colley, Britons : forging the nation 1707-1783, New Haven, Yale university press, 1992
V. Milliot, Pouvoirs et société dans la France d'Ancien régime, A. Colin, DL 2005
F. Furet, Il secolo della rivoluzione, 1770-1880, Milano, Rizzoli, 1989 (fino al 1830 compreso)
D. Carpanetto, G. Ricuperati, L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni, lumi, Editori Laterza, 2008
A. de Francesco, L'Italia di Bonaparte, Utet, Torino, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
un volume a scelta tra:
E. P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea : otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981
G. Lefebvre, Folle rivoluzionarie, Roma, Editori Riuniti, 1989
H. Burstin, Rivoluzionari, Antropologia politica della Rivoluzione francese, Laterza, Roma, 2018
A. Farge, Parole sovversive : l'opinione pubblica nel 18. Secolo, Verona, QuiEdit, 2011
C. Hill, Il mondo alla rovescia : idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi, 1981
A. Rao, Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, 2001
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al 1830 compreso)
e A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
due volumi a scelta tra i seguenti
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014 (o precedenti edizioni)
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996
Lynda Colley, Britons: forging the nation 1707-1783, New Haven, Yale university press, 1992
V. Milliot, Pouvoirs et société dans la France d'Ancien régime, A. Colin, DL 2005
F. Furet, Il secolo della rivoluzione, 1770-1880, Milano, Rizzoli, 1989 (fino al 1830 compreso)
D. Carpanetto, G. Ricuperati, L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni, lumi, Editori Laterza, 2008
A. de Francesco, L'Italia di Bonaparte, Utet, Torino, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
E. P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea : otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981 (completo)
G. Lefebvre, Folle rivoluzionarie, Roma, Editori Riuniti, 1989
H. Burstin, Rivoluzionari, Antropologia politica della Rivoluzione francese, Laterza, Roma, 2018
A. Farge, Parole sovversive : l'opinione pubblica nel 18. Secolo, Verona, QuiEdit, 2011
A. Rao, Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, 2001
C. Hill, Il mondo alla rovescia : idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi, 1981
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Per gli studenti francofoni o anglofoni, sarà possibile fornire materiale didattico specifico. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
16/02/2019
The duty of revolt: reasons and practices of popular mobilization between absolutism and Revolution
Unità didattica A (20 ore e 3 crediti): Introduzione metodologica e linee generali della
storia moderna fino all'affermazione dell'assolutismo (1494-1715).
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): Apogeo, crisi e superamento dell'assolutismo
europeo (1715-1830).
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): Mentalità popolari e logiche della rivolta nel lungo
XVIII secolo (Francia, Regno Unito, Penisola Italiana).
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio (9 crediti) e Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti).
Gli studenti NON FREQUENTANTI si distribuiranno fra le seguenti quattro cattedre di storia moderna in base alla lettera con la quale inizia il loro cognome.
Presentazione del corso
Il corso, rivolto agli studenti del primo anno, si articola in tre parti. A una breve introduzione metodologica che confronti gli studenti ai principali problemi metodologici e storiografici dell'età moderna, seguirà un corso istituzionale su due moduli (40 ore 6 cfu obbligatori) che illustrerà le linee di lettura fondamentali dell'età moderna, con particolare riferimento alle dinamiche politiche, economico-sociali e culturali dell'Europa tra XVI secolo e la prima metà del XIX. Il terzo modulo (20 ore 3 cfu) sarà invece dedicato in modo più specifico a uno studio della mentalità popolare e delle pratiche di mobilitazione nello spazio pubblico nella seconda metà del XVIII secolo fino alla crisi del 1830, comparando in modo particolare i casi della Regno Unito, Francia e Penisola italiana.
A tal fine l'esposizione del docente sarà sempre accompagnata ed integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti coevi, che sollecitino la partecipazione attiva degli studenti in un dialogo costante con il docente. Quest'ultimo caricherà di volta in volta sulla piattaforma ARIEL i testi e i documenti da esaminare in aula; gli studenti frequentanti sono pertanto invitati a scaricare questi materiali prima della relativa lezione.
L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 CREDITI, l'altro a 9 CREDITI. Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutti i 3 moduli in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nei primi due moduli del corso.
Prerequisiti
Conoscenza generale delle principali fasi del processo storico sulla base degli studi svolti nella scuola secondaria superiore. Capacità di comprensione della comunicazione orale e di un testo scritto. Capacità di prendere appunti selezionando le informazioni essenziali.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche :
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi, di cui almeno una copia di trova nella biblioteca di dipartimento.
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al 1830 compreso)
e A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
un volume a scelta tra i seguenti
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014 (o precedenti edizioni)
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996
Lynda Colley, Britons : forging the nation 1707-1783, New Haven, Yale university press, 1992
V. Milliot, Pouvoirs et société dans la France d'Ancien régime, A. Colin, DL 2005
F. Furet, Il secolo della rivoluzione, 1770-1880, Milano, Rizzoli, 1989 (fino al 1830 compreso)
D. Carpanetto, G. Ricuperati, L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni, lumi, Editori Laterza, 2008
A. de Francesco, L'Italia di Bonaparte, Utet, Torino, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
un volume a scelta tra:
E. P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea : otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981
G. Lefebvre, Folle rivoluzionarie, Roma, Editori Riuniti, 1989
H. Burstin, Rivoluzionari, Antropologia politica della Rivoluzione francese, Laterza, Roma, 2018
A. Farge, Parole sovversive : l'opinione pubblica nel 18. Secolo, Verona, QuiEdit, 2011
C. Hill, Il mondo alla rovescia : idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi, 1981
A. Rao, Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, 2001
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
C. Capra, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al 1830 compreso)
e A. De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2001
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
due volumi a scelta tra i seguenti
J.H. Elliott, La Spagna imperiale, 1469-1716, Bologna, Il Mulino, 2014 (o precedenti edizioni)
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, Il Mulino, 1999
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996
Lynda Colley, Britons: forging the nation 1707-1783, New Haven, Yale university press, 1992
V. Milliot, Pouvoirs et société dans la France d'Ancien régime, A. Colin, DL 2005
F. Furet, Il secolo della rivoluzione, 1770-1880, Milano, Rizzoli, 1989 (fino al 1830 compreso)
D. Carpanetto, G. Ricuperati, L'Italia del Settecento. Crisi, trasformazioni, lumi, Editori Laterza, 2008
A. de Francesco, L'Italia di Bonaparte, Utet, Torino, 2011
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
E. P. Thompson, Società patrizia, cultura plebea : otto saggi di antropologia storica sull'Inghilterra del Settecento, Torino, Einaudi, 1981 (completo)
G. Lefebvre, Folle rivoluzionarie, Roma, Editori Riuniti, 1989
H. Burstin, Rivoluzionari, Antropologia politica della Rivoluzione francese, Laterza, Roma, 2018
A. Farge, Parole sovversive : l'opinione pubblica nel 18. Secolo, Verona, QuiEdit, 2011
A. Rao, Folle contro rivoluzionarie. Le insorgenze popolari nell'Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, 2001
C. Hill, Il mondo alla rovescia : idee e movimenti rivoluzionari nell'Inghilterra del Seicento, Torino, Einaudi, 1981
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Per gli studenti francofoni o anglofoni, sarà possibile fornire materiale didattico specifico. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
16/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare tanto i contenuti trattati durante il corso quanto il contenuto dei libri previsti dal programma.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: L'Europa al tempo del re Sole
The age of Louis XIV, the "Sun King", in Europe
Unità didattica A (20 ore e 3 crediti): Linee generali della storia moderna
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): La Francia d'Antico regime
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): L'Europa di Luigi XIV
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio (9 crediti) e Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti)
Gli studenti NON FREQUENTANTI si distribuiranno fra le seguenti quattro cattedre di storia moderna in base alla lettera con la quale inizia il loro cognome.
STORIA MODERNA (Prof. Alessandra Dattero) - Primo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Prof. Stefano Levati) - Primo semestre Lettere M-Z
STORIA MODERNA (Prof. Vittorio Criscuolo) Secondo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Docente da definire) Secondo semestre Lettere M-Z
Presentazione del corso
Il corso, rivolto in particolare agli studenti del primo anno, si propone di fornire le indicazioni fondamentali sulle caratteristiche e sulle problematiche critiche e storiografiche dell'età moderna, con particolare riferimento alle origini e alle dinamiche politiche, economico-sociali e culturali dell'Europa a cavallo tra XVII e XVIII secolo. A tal fine l'esposizione del docente sarà sempre accompagnata ed integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti piuttosto semplici, in modo da fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi e delle caratteristiche della ricerca storica. Sarà cura del docente caricare sulla piattaforma ARIEL i testi e i documenti da esaminare in aula; gli studenti frequentanti sono pertanto invitati a scaricare questi materiali ogni volta prima della relativa lezione.
L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 CREDITI, l'altro a 9 CREDITI. Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutti i 3 moduli in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nei primi due moduli del corso.
Prerequisiti
Conoscenza generale delle principali fasi del processo storico sulla base degli studi svolti nella scuola secondaria superiore. Capacità di comprensione della comunicazione orale e di un testo scritto. Capacità di prendere appunti selezionando le informazioni essenziali.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi.
Unità didattiche A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Più due tra le seguenti letture:
P. R. Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 171
G. Ruocco, Lo Stato sono io. Luigi XIV e la «rivoluzione monarchica» del marzo 1661, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 147
R. Romeo, Richelieu: alle origini dell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 2018, pp. 168
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
P. Burke, Il re sole, Milano, Il saggiatore, 2017, pp. 345
S. Tabacchi, Mazzarino, Roma, Salerno editore, 2015, pp. 361
A. Necci, Re Sole e lo Scoiattolo, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 440
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 570
A. Wheatcroft, Gli Asburgo, Laterza, Roma, 2002, pp. 348
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 430
J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 447
L. Hughes, Pietro il Grande, Torino, Einaudi, 2003, pp. 341
W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 167
Unità didattiche A e B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Più un testo a scelta tra quelli indicati nell'elenco a) e uno tra quelli dell'elenco b):
a)
Storia moderna, Roma Donzelli, 1998 (limitatamente ai saggi di R. Bizzocchi, L'idea di età moderna, pp. 3-21; M. Caravale, La nascita dello Stato moderno, pp. 77-101; G. Muto, La crisi del seicento, pp. 249-272; F. Benigno, Rivoluzione e civiltà mercantile, pp. 273-313; E. Fasano, L'assolutismo, pp. 315-349)
R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 176
b)
A.De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 432
A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia. 1500-1800, Bologna, il Mulino 2005, p. 324
J. Parker, Relazioni globali nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 282
Unità didattica C (per un totale di 9 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
due testi a scelta fra quelli del seguente elenco:
E. Le Roy Ladurie, L'ancien régime, I, Il trionfo dell'assolutismo: da Luigi XIII a Luigi XIV, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 397
S. Tabacchi, Mazzarino, Roma, Salerno editore, pp. 361
A. Necci, Re Sole e lo Scoiattolo, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 440
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 570
A. Wheatcroft, Gli Asburgo, Laterza, Roma, 2002, pp. 348
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 430
J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 447
L. Hugues, Pietro il Grande, Torino, Einaudi, 2003, pp. 342
W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 167
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
N.B. - L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INSERITI NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIO E PARZIALE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO ALL'INIZIO DEL CORSO A SETTMBRE 2018.
03/08/2018
The age of Louis XIV, the "Sun King", in Europe
Unità didattica A (20 ore e 3 crediti): Linee generali della storia moderna
Unità didattica B (20 ore e 3 crediti): La Francia d'Antico regime
Unità didattica C (20 ore e 3 crediti): L'Europa di Luigi XIV
Il corso è rivolto agli studenti dei corsi di laurea in Storia (9 crediti), Lettere (6 o 9 crediti), Filosofia (6 o 9 crediti), Scienze umane dell'ambiente del territorio e del paesaggio (9 crediti) e Scienze umanistiche per la comunicazione (6 o 9 crediti)
Gli studenti NON FREQUENTANTI si distribuiranno fra le seguenti quattro cattedre di storia moderna in base alla lettera con la quale inizia il loro cognome.
STORIA MODERNA (Prof. Alessandra Dattero) - Primo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Prof. Stefano Levati) - Primo semestre Lettere M-Z
STORIA MODERNA (Prof. Vittorio Criscuolo) Secondo semestre Lettere A-L
STORIA MODERNA (Docente da definire) Secondo semestre Lettere M-Z
Presentazione del corso
Il corso, rivolto in particolare agli studenti del primo anno, si propone di fornire le indicazioni fondamentali sulle caratteristiche e sulle problematiche critiche e storiografiche dell'età moderna, con particolare riferimento alle origini e alle dinamiche politiche, economico-sociali e culturali dell'Europa a cavallo tra XVII e XVIII secolo. A tal fine l'esposizione del docente sarà sempre accompagnata ed integrata dall'analisi diretta in aula di fonti e documenti piuttosto semplici, in modo da fornire agli studenti una prima esperienza dei metodi e delle caratteristiche della ricerca storica. Sarà cura del docente caricare sulla piattaforma ARIEL i testi e i documenti da esaminare in aula; gli studenti frequentanti sono pertanto invitati a scaricare questi materiali ogni volta prima della relativa lezione.
L'esame può essere sostenuto in base a due diversi programmi di frequenza e di studio, uno equivalente a 6 CREDITI, l'altro a 9 CREDITI. Il programma di 9 crediti corrisponde agli argomenti trattati in tutti i 3 moduli in cui si articola il corso. Il programma di 6 crediti corrisponde agli argomenti trattati nei primi due moduli del corso.
Prerequisiti
Conoscenza generale delle principali fasi del processo storico sulla base degli studi svolti nella scuola secondaria superiore. Capacità di comprensione della comunicazione orale e di un testo scritto. Capacità di prendere appunti selezionando le informazioni essenziali.
Risultati di apprendimento
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi all'età moderna da acquisire mediante lo studio del manuale, delle monografie e di documenti e fonti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi anche con riferimento alle fonti e acquisirne il contenuto; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato
Indicazioni bibliografiche
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti dovranno presentare all'esame i seguenti testi.
Unità didattiche A e B
Programma d'esame per studenti frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Più due tra le seguenti letture:
P. R. Campbell, Luigi XIV e la Francia del suo tempo, Bologna, il Mulino, 1997, pp. 171
G. Ruocco, Lo Stato sono io. Luigi XIV e la «rivoluzione monarchica» del marzo 1661, Bologna, il Mulino, 2002, pp. 147
R. Romeo, Richelieu: alle origini dell'Europa moderna, Roma, Donzelli, 2018, pp. 168
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Per gli studenti che intendono sostenere l'esame da 9 crediti un testo a scelta fra quelli inseriti nel seguente elenco:
P. Burke, Il re sole, Milano, Il saggiatore, 2017, pp. 345
S. Tabacchi, Mazzarino, Roma, Salerno editore, 2015, pp. 361
A. Necci, Re Sole e lo Scoiattolo, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 440
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 570
A. Wheatcroft, Gli Asburgo, Laterza, Roma, 2002, pp. 348
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 430
J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 447
L. Hughes, Pietro il Grande, Torino, Einaudi, 2003, pp. 341
W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 167
Unità didattiche A e B (6 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
· C. CAPRA, Storia moderna (1492-1848), Firenze, Le Monnier, 2011 (fino al Congresso di Vienna, 1815)
Più un testo a scelta tra quelli indicati nell'elenco a) e uno tra quelli dell'elenco b):
a)
Storia moderna, Roma Donzelli, 1998 (limitatamente ai saggi di R. Bizzocchi, L'idea di età moderna, pp. 3-21; M. Caravale, La nascita dello Stato moderno, pp. 77-101; G. Muto, La crisi del seicento, pp. 249-272; F. Benigno, Rivoluzione e civiltà mercantile, pp. 273-313; E. Fasano, L'assolutismo, pp. 315-349)
R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Roma-Bari, Laterza, 2002, pp. 176
b)
A.De Benedictis, Politica, governo e istituzioni nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2008, pp. 432
A. Pagden, Signori del mondo. Ideologie dell'impero in Spagna, Gran Bretagna e Francia. 1500-1800, Bologna, il Mulino 2005, p. 324
J. Parker, Relazioni globali nell'Europa moderna, Bologna, il Mulino, 2012, pp. 282
Unità didattica C (per un totale di 9 cfu)
Programma d'esame per studenti non frequentanti
due testi a scelta fra quelli del seguente elenco:
E. Le Roy Ladurie, L'ancien régime, I, Il trionfo dell'assolutismo: da Luigi XIII a Luigi XIV, Bologna, Il Mulino, 2000, pp. 397
S. Tabacchi, Mazzarino, Roma, Salerno editore, pp. 361
A. Necci, Re Sole e lo Scoiattolo, Venezia, Marsilio, 2013, pp. 440
H. Schilling, Corti e alleanze. La Germania dal 1648 al 1763, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 570
A. Wheatcroft, Gli Asburgo, Laterza, Roma, 2002, pp. 348
M. Kishlansky, L'età degli Stuart. L'Inghilterra dal 1603 al 1714, Bologna, Il Mulino, 1996, pp. 430
J.H. Elliott, La Spagna imperiale 1469-1716, Bologna, il Mulino, 1982, pp. 447
L. Hugues, Pietro il Grande, Torino, Einaudi, 2003, pp. 342
W. Marshall, Pietro il Grande e la Russia del suo tempo, Bologna, il Mulino, 1999, pp. 167
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
N.B. - L'ELENCO DEI LIBRI DI TESTO INSERITI NEL PRESENTE PROGRAMMA DEVE CONSIDERARSI LARGAMENTE PROVVISORIO E PARZIALE. L'ELENCO COMPLETO SARA' DISPONIBILE CON IL PROGRAMMA DEFINITIVO ALL'INIZIO DEL CORSO A SETTMBRE 2018.
03/08/2018
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche sugli argomenti svolti a lezione. La prova intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente, dando il minore rilievo possibile agli aspetti nozionistici della preparazione.
Scritto + orale: È prevista al termine del corso una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alle prime due unità didattiche del corso. L'esame per quanto concerne la terza unità didattica si svolgerà oralmente secondo le modalità indicate in precedenza
Scritto + orale: È prevista al termine del corso una prova scritta facoltativa riservata AI SOLI STUDENTI FREQUENTANTI e relativa alle prime due unità didattiche del corso. L'esame per quanto concerne la terza unità didattica si svolgerà oralmente secondo le modalità indicate in precedenza
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10,30-12,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Giovedi 14.00-17.00. Giovedi 1° maggio; 5, 26 giugno; 17 luglio ricevimento sospeso per festività o attività scientifica.
Settore B, stanza 23
Ricevimento:
Il ricevimento in presenza avviene il giovedì dalle 13,30 alle 15,30 previo appuntamento. Chi avesse bisogno di parlarmi mi scriva all'indirizzo e-mail e fisseremo un appuntamento in presenza o tramite teams.
Link: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aF1I00R2TNcsFULtSJCJrn6ykVGanJxf-K9BUYDp4bpg1%40thread.tacv2/conversations?groupId=9385e8e8-3d24-4dac-b2e0-17f228146cbb&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c