Storia della filosofia moderna
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza di base concernente la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno. Il corso stimolerà la propensione degli studenti ad affrontare nuove tematiche e ad arricchire il proprio bagaglio di conoscenze e competenze. Gli studenti svilupperanno in particolare conoscenze relative alle articolazioni interdisciplinari che caratterizzano il pensiero moderno.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di:
- presentare le linee fondamentali della storia della filosofia occidentale moderna, con particolare riferimento alle tematiche trattate nel corso;
- identificare i nessi che legano la storia della filosofia alla storia del pensiero scientifico alla storia politica, della società, della cultura e della tradizione teologica e religiosa;
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori trattati;
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica.
Inoltre, gli studenti sapranno:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente autori e testi moderni;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia e gli altri saperi all'analisi e nella discussione di testi e problemi;
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi
- presentare le linee fondamentali della storia della filosofia occidentale moderna, con particolare riferimento alle tematiche trattate nel corso;
- identificare i nessi che legano la storia della filosofia alla storia del pensiero scientifico alla storia politica, della società, della cultura e della tradizione teologica e religiosa;
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori trattati;
- descrivere gli strumenti metodologici di base dell'indagine storico-filosofica.
Inoltre, gli studenti sapranno:
- applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente autori e testi moderni;
- applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la filosofia e gli altri saperi all'analisi e nella discussione di testi e problemi;
- applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
(A)
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pgiordanettisfm.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a5cd3785d896e490c994074be6b7fe51b%40thread.tacv2/conversations?groupId=073ffad3-41c4-448e-ae17-281c0c375b81&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Codice di accesso: 3bqwm2j
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pgiordanettisfm.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a5cd3785d896e490c994074be6b7fe51b%40thread.tacv2/conversations?groupId=073ffad3-41c4-448e-ae17-281c0c375b81&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c
Codice di accesso: 3bqwm2j
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Teams vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Programma
Il corso tratterà il libro III del Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer. L'unita didattica A esaminerà i par 30-38, l'unità didattica B i parr. 39-50, l'unità didattica C i parr. 51-52. Saranno esaminati anche i passi di Parerga e Paralipomena relativi alle tematiche trattate nelle varie unità.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico se non quelli richiesti per l'accesso al corso di studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2018.
Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, volume terzo: I sistemi postkantiani. tomo II: Hegel, Herbart, Schopenhauer, Fries, Torino, Einaudi, 1978, pp. 514-557 (disponibile su teams);
Franco Restaino, Schopenhauer: arte, genio, idee e volontà, in Franco Restaino, Storia dell'estetica moderna, Torino, UTET, 1991, pp. 155-170 (disponibile su teams).
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono
Giuseppe Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia, 1995
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, libro III, pp. 207-239: paragrafi 30-38; Arthur Schopenhauer, Supplementi a "Il mondo come volontà e rappresentazione", a cura di Giorgio Brianese, Torino, Einaudi, 2013: Supplementi al Libro III, pp. 469-523: paragrafi 29, 30, 31, 32, 33.
Oppure: A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, introd. di C. Vasoli, trad. di P. Savj-Lopez e G. De Lorenzo, Laterza, 2020.
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, libro III, pp. 239-283: Paragrafi 39-50; Arthur Schopenhauer, Supplementi a "Il mondo come volontà e rappresentazione", a cura di Giorgio Brianese Torino, Einaudi, 2013: Supplementi al Libro III, pp. 524-546: Paragrafi 34, 35, 36
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono: Giovanni Piana, Immagini per Schopenhauer (disponibile su teams))
Studenti frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, libro III, pp. 283-310, 451-454: Paragrafi 51-52, 71; Arthur Schopenhauer, Supplementi a "Il mondo come volontà e rappresentazione", a cura di Giorgio Brianese Torino, Einaudi, 2013: Supplementi al Libro III, pp. 547-588: Paragrafi 37, 38, 39.
Gli studenti non frequentanti (9 cfu) aggiungono: Piero Giordanetti, Appendice. Schopenhauer e Kant, in Kant e la musica, Milano, Cuem, 2001 (disponibile su teams).
Studenti frequentanti e non frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Metafisica del bello e estetica, in Parerga e paralipomena, vol. 2, a cura di M. Carpitella, Milano, Adelphi, 1983, capitolo 19, pp. 548-598; Su giudizio, critica, applauso e gloria, Parerga e paralipomena, vol. 2, a cura di M. Carpitella, Milano, Adelphi, 1983, capitolo 20, pp. 599-632 (disponibili su teams).
Giuseppe Cambiano, Luca Fonnesu, Massimo Mori (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, Il Mulino, 2018.
Ernst Cassirer, Storia della filosofia moderna. Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza, volume terzo: I sistemi postkantiani. tomo II: Hegel, Herbart, Schopenhauer, Fries, Torino, Einaudi, 1978, pp. 514-557 (disponibile su teams);
Franco Restaino, Schopenhauer: arte, genio, idee e volontà, in Franco Restaino, Storia dell'estetica moderna, Torino, UTET, 1991, pp. 155-170 (disponibile su teams).
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono
Giuseppe Invernizzi, Invito al pensiero di Schopenhauer, Milano, Mursia, 1995
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, libro III, pp. 207-239: paragrafi 30-38; Arthur Schopenhauer, Supplementi a "Il mondo come volontà e rappresentazione", a cura di Giorgio Brianese, Torino, Einaudi, 2013: Supplementi al Libro III, pp. 469-523: paragrafi 29, 30, 31, 32, 33.
Oppure: A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, introd. di C. Vasoli, trad. di P. Savj-Lopez e G. De Lorenzo, Laterza, 2020.
Studenti frequentanti (6 e 9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, libro III, pp. 239-283: Paragrafi 39-50; Arthur Schopenhauer, Supplementi a "Il mondo come volontà e rappresentazione", a cura di Giorgio Brianese Torino, Einaudi, 2013: Supplementi al Libro III, pp. 524-546: Paragrafi 34, 35, 36
Gli studenti non frequentanti (6 e 9 cfu) aggiungono: Giovanni Piana, Immagini per Schopenhauer (disponibile su teams))
Studenti frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, a cura di Giuseppe Riconda, Milano, Mursia, 1991, libro III, pp. 283-310, 451-454: Paragrafi 51-52, 71; Arthur Schopenhauer, Supplementi a "Il mondo come volontà e rappresentazione", a cura di Giorgio Brianese Torino, Einaudi, 2013: Supplementi al Libro III, pp. 547-588: Paragrafi 37, 38, 39.
Gli studenti non frequentanti (9 cfu) aggiungono: Piero Giordanetti, Appendice. Schopenhauer e Kant, in Kant e la musica, Milano, Cuem, 2001 (disponibile su teams).
Studenti frequentanti e non frequentanti (9 cfu)
Arthur Schopenhauer, Metafisica del bello e estetica, in Parerga e paralipomena, vol. 2, a cura di M. Carpitella, Milano, Adelphi, 1983, capitolo 19, pp. 548-598; Su giudizio, critica, applauso e gloria, Parerga e paralipomena, vol. 2, a cura di M. Carpitella, Milano, Adelphi, 1983, capitolo 20, pp. 599-632 (disponibili su teams).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame, sia per studenti frequentanti sia per non frequentanti, consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma e prevede una domanda per ogni unità didattica.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
(B)
Responsabile
Periodo
Primo semestre
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il programma del corso non subirà variazioni.
MATERIALE DI RIFERIMENTO:
I materiali di riferimento non subiranno variazioni.
METODI DIDATTICI:
Le lezioni si svolgeranno online e saranno disponibili:
- in sincrono: sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo l'orario stabilito;
- in asincrono: su Ariel, dove verranno caricate le registrazioni delle lezioni.
Gli studenti che parteciperanno alle lezioni in sincrono saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione e a esercitarsi nell'interpretazione dei testi analizzati in classe.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:
Se la regolamentazione non consentisse lo svolgimento di esami in presenza, l'esame si svolgerà online, sulla piattaforma Microsoft Teams.
La natura e la struttura dell'esame non subiranno variazioni.
Il programma del corso non subirà variazioni.
MATERIALE DI RIFERIMENTO:
I materiali di riferimento non subiranno variazioni.
METODI DIDATTICI:
Le lezioni si svolgeranno online e saranno disponibili:
- in sincrono: sulla piattaforma Microsoft Teams, secondo l'orario stabilito;
- in asincrono: su Ariel, dove verranno caricate le registrazioni delle lezioni.
Gli studenti che parteciperanno alle lezioni in sincrono saranno invitati a partecipare attivamente alla discussione e a esercitarsi nell'interpretazione dei testi analizzati in classe.
MODALITÀ DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO:
Se la regolamentazione non consentisse lo svolgimento di esami in presenza, l'esame si svolgerà online, sulla piattaforma Microsoft Teams.
La natura e la struttura dell'esame non subiranno variazioni.
Programma
Il corso intende esplorare i concetti di fato, fortuna e libero arbitrio nella filosofia e nella cultura del Rinascimento europeo.
Fino a che punto l'azione dell'uomo è libera? Quale influenza hanno gli astri sull'agire umano? Come è possibile mettersi al riparo dalla sorte avversa? Come si può divenire artefici della propria fortuna? Come può l'onniscienza divina ammettere la libertà umana? — queste sono alcune delle domande che si pongono gli autori analizzati durante il corso.
In particolare, nella prima parte del corso (programma da 6 cfu), verranno prese in esame le fonti classiche su fato, fortuna e libero arbitrio. Ci si potrà così soffermare sulle modalità e sulle finalità che caratterizzano il riutilizzo di queste fonti nella filosofia morale, nella filosofia della storia e nella ricerca sulla natura dei secoli XV-XVI.
Nella seconda parte del corso (programma d'esame aggiuntivo per i 9 cfu totali) sarà discusso il concetto di libero arbitrio in relazione al dogma relativo all'onniscienza e onnipotenza di Dio. In questi termini, verrà analizzato il dibattito teologico che dal primo Rinascimento avrebbe portato alla Riforma protestante.
Il programma presenterà le linee fondamentali della filosofia moderna, facendo riferimento a momenti e a opere centrali per la formazione del pensiero europeo, con particolare attenzione al contesto storico, politico e scientifico in cui i principali autori moderni hanno elaborato le loro proposte filosofiche.
Fino a che punto l'azione dell'uomo è libera? Quale influenza hanno gli astri sull'agire umano? Come è possibile mettersi al riparo dalla sorte avversa? Come si può divenire artefici della propria fortuna? Come può l'onniscienza divina ammettere la libertà umana? — queste sono alcune delle domande che si pongono gli autori analizzati durante il corso.
In particolare, nella prima parte del corso (programma da 6 cfu), verranno prese in esame le fonti classiche su fato, fortuna e libero arbitrio. Ci si potrà così soffermare sulle modalità e sulle finalità che caratterizzano il riutilizzo di queste fonti nella filosofia morale, nella filosofia della storia e nella ricerca sulla natura dei secoli XV-XVI.
Nella seconda parte del corso (programma d'esame aggiuntivo per i 9 cfu totali) sarà discusso il concetto di libero arbitrio in relazione al dogma relativo all'onniscienza e onnipotenza di Dio. In questi termini, verrà analizzato il dibattito teologico che dal primo Rinascimento avrebbe portato alla Riforma protestante.
Il programma presenterà le linee fondamentali della filosofia moderna, facendo riferimento a momenti e a opere centrali per la formazione del pensiero europeo, con particolare attenzione al contesto storico, politico e scientifico in cui i principali autori moderni hanno elaborato le loro proposte filosofiche.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Esercizi di interpretazione dei testi
Discussioni
Esercizi di interpretazione dei testi
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI, 6CFU:
Le letture precedute da ** saranno rese disponibili online.
Letteratura primaria:
- ** L.B. Alberti, "Il fato e la fortuna" e "La virtù," in Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D'Ascia, Bologna: 2003. [12 pagine]
- ** L.B. Alberti, "Prologo," in I libri della famiglia, a cura di R. Romano e A. Tenenti, Torino: 1969. [14 pagine]
- ** P. Bracciolini, "La varietà della fortuna," lib. 1, in Visitiamo Roma nel Quattrocento, a cura di C. D'Onofrio, Roma: 1989. [11 pagine]
- ** N. Machiavelli, passi scelti da Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze: 1971. [30 pagine]
- ** G. Pico della Mirandola, "Orazione sulla dignità dell'uomo," in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a cura di E. Garin, Firenze: 1942. [31 pagine]
- ** P. Pomponazzi, passi scelti da Il fato, il libero arbitrio e la predestinazione, a cura di V. Perrone Compagni, Torino: 2004. [166 pagine]
- ** G. Pontano, "La fortuna," in I dialoghi, La fortuna, La conversazione, a cura di F. Tateo, Firenze e Milano: 2019. [110 pagine]
- G. Savonarola, Contro gli astrologi, a cura di C. Gigante, Roma: 2000, pp. 33-124. (ISBN: 8884023203).
Letteratura secondaria:
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 55-106, 204-215, 305-336. (ISBN: 9788843091348).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 148-152, 172-174, 229-243, 326-343, 350-357, 374-380.
PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 9CFU:
Letteratura primaria:
- ** L. Valla, "Dialogo intorno al libero arbitrio," in Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze: 1953. [29 pagine]
- D. Erasmo e M. Lutero, Libero arbitrio / Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, Torino: 2018, pp. 45-185. (ISBN: 9788870167696).
Letteratura secondaria:
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 337-380. (ISBN: 9788843091348).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 269-288, 293-304.
--------------------
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI, 6CFU:
Le letture precedute da ** saranno rese disponibili online.
Letteratura primaria:
- ** L.B. Alberti, "Il fato e la fortuna" e "La virtù," in Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D'Ascia, Bologna: 2003. [12 pagine]
- ** L.B. Alberti, "Prologo," in I libri della famiglia, a cura di R. Romano e A. Tenenti, Torino: 1969. [14 pagine]
- ** P. Bracciolini, "La varietà della fortuna," lib. 1, in Visitiamo Roma nel Quattrocento, a cura di C. D'Onofrio, Roma: 1989. [11 pagine]
- ** N. Machiavelli, passi scelti da Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze: 1971. [30 pagine]
- ** G. Pico della Mirandola, "Orazione sulla signità dell'uomo," in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a cura di E. Garin, Firenze: 1942. [31 pagine]
- ** P. Pomponazzi, passi scelti da Il fato, il libero arbitrio e la predestinazione, a cura di V. Perrone Compagni, Torino: 2004. [166 pagine].
- ** G. Pontano, "La fortuna," in I dialoghi, La fortuna, La conversazione, a cura di F. Tateo, Firenze e Milano: 2019. [110 pagine]
- G. Savonarola, Contro gli astrologi, a cura di C. Gigante, Roma: 2000, [integralmente, compresa l'introduzione]. (ISBN: 8884023203).
Letteratura secondaria:
- A. Brown, Machiavelli e Lucrezio: Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento, Roma: 2013, [integralmente, compresa la posfazione]. (ISBN: 9788843068951).
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 55-106, 204-215, 305-336. (ISBN: 9788843091348).
- R. Ramberti, Il problema del libero arbitrio nel pensiero di Pietro Pomponazzi, Firenze: 2007, [integralmente]. (ISBN:9788822256782).
- A. Suggi, Sotto il cielo della Luna: Fato e fortuna in Pietro Pomponazzi e Niccolò Machiavelli, Pisa: 2019, [integralmente]. (ISBN: 9788846756374).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 148-152, 172-174, 229-243, 326-343, 350-357, 374-380.
PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 9CFU:
Letteratura primaria:
- ** L. Valla, "Dialogo intorno al libero arbitrio," in Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze: 1953. [29 pagine]
- D. Erasmo e M. Lutero, Libero arbitrio / Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, Torino: 2018, [integralmente]. (ISBN: 9788870167696).
Letteratura secondaria:
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 337-380. (ISBN: 9788843091348).
- R. Torzini, I labirinti del libero arbitrio: La discussione tra Erasmo e Lutero, Firenze: 2000, [integralmente]. (ISBN: 8822249054).
- F. De Michelis Pintacuda, Tra Erasmo e Lutero, Roma: 2001, parti 1-3. (ISBN: 9788884980021).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 269-288, 293-304.
Le letture precedute da ** saranno rese disponibili online.
Letteratura primaria:
- ** L.B. Alberti, "Il fato e la fortuna" e "La virtù," in Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D'Ascia, Bologna: 2003. [12 pagine]
- ** L.B. Alberti, "Prologo," in I libri della famiglia, a cura di R. Romano e A. Tenenti, Torino: 1969. [14 pagine]
- ** P. Bracciolini, "La varietà della fortuna," lib. 1, in Visitiamo Roma nel Quattrocento, a cura di C. D'Onofrio, Roma: 1989. [11 pagine]
- ** N. Machiavelli, passi scelti da Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze: 1971. [30 pagine]
- ** G. Pico della Mirandola, "Orazione sulla dignità dell'uomo," in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a cura di E. Garin, Firenze: 1942. [31 pagine]
- ** P. Pomponazzi, passi scelti da Il fato, il libero arbitrio e la predestinazione, a cura di V. Perrone Compagni, Torino: 2004. [166 pagine]
- ** G. Pontano, "La fortuna," in I dialoghi, La fortuna, La conversazione, a cura di F. Tateo, Firenze e Milano: 2019. [110 pagine]
- G. Savonarola, Contro gli astrologi, a cura di C. Gigante, Roma: 2000, pp. 33-124. (ISBN: 8884023203).
Letteratura secondaria:
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 55-106, 204-215, 305-336. (ISBN: 9788843091348).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 148-152, 172-174, 229-243, 326-343, 350-357, 374-380.
PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 9CFU:
Letteratura primaria:
- ** L. Valla, "Dialogo intorno al libero arbitrio," in Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze: 1953. [29 pagine]
- D. Erasmo e M. Lutero, Libero arbitrio / Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, Torino: 2018, pp. 45-185. (ISBN: 9788870167696).
Letteratura secondaria:
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 337-380. (ISBN: 9788843091348).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 269-288, 293-304.
--------------------
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI, 6CFU:
Le letture precedute da ** saranno rese disponibili online.
Letteratura primaria:
- ** L.B. Alberti, "Il fato e la fortuna" e "La virtù," in Intercenales, a cura di F. Bacchelli e L. D'Ascia, Bologna: 2003. [12 pagine]
- ** L.B. Alberti, "Prologo," in I libri della famiglia, a cura di R. Romano e A. Tenenti, Torino: 1969. [14 pagine]
- ** P. Bracciolini, "La varietà della fortuna," lib. 1, in Visitiamo Roma nel Quattrocento, a cura di C. D'Onofrio, Roma: 1989. [11 pagine]
- ** N. Machiavelli, passi scelti da Tutte le opere, a cura di M. Martelli, Firenze: 1971. [30 pagine]
- ** G. Pico della Mirandola, "Orazione sulla signità dell'uomo," in De hominis dignitate, Heptaplus, De ente et uno e scritti vari, a cura di E. Garin, Firenze: 1942. [31 pagine]
- ** P. Pomponazzi, passi scelti da Il fato, il libero arbitrio e la predestinazione, a cura di V. Perrone Compagni, Torino: 2004. [166 pagine].
- ** G. Pontano, "La fortuna," in I dialoghi, La fortuna, La conversazione, a cura di F. Tateo, Firenze e Milano: 2019. [110 pagine]
- G. Savonarola, Contro gli astrologi, a cura di C. Gigante, Roma: 2000, [integralmente, compresa l'introduzione]. (ISBN: 8884023203).
Letteratura secondaria:
- A. Brown, Machiavelli e Lucrezio: Fortuna e libertà nella Firenze del Rinascimento, Roma: 2013, [integralmente, compresa la posfazione]. (ISBN: 9788843068951).
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 55-106, 204-215, 305-336. (ISBN: 9788843091348).
- R. Ramberti, Il problema del libero arbitrio nel pensiero di Pietro Pomponazzi, Firenze: 2007, [integralmente]. (ISBN:9788822256782).
- A. Suggi, Sotto il cielo della Luna: Fato e fortuna in Pietro Pomponazzi e Niccolò Machiavelli, Pisa: 2019, [integralmente]. (ISBN: 9788846756374).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 148-152, 172-174, 229-243, 326-343, 350-357, 374-380.
PROGRAMMA D'ESAME AGGIUNTIVO PER STUDENTI NON FREQUENTANTI CHE SOSTENGONO L'ESAME DA 9CFU:
Letteratura primaria:
- ** L. Valla, "Dialogo intorno al libero arbitrio," in Scritti filosofici e religiosi, a cura di G. Radetti, Firenze: 1953. [29 pagine]
- D. Erasmo e M. Lutero, Libero arbitrio / Servo arbitrio, a cura di F. De Michelis Pintacuda, Torino: 2018, [integralmente]. (ISBN: 9788870167696).
Letteratura secondaria:
- G. Cappelli, L'umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Roma: 2018, pp. 337-380. (ISBN: 9788843091348).
- R. Torzini, I labirinti del libero arbitrio: La discussione tra Erasmo e Lutero, Firenze: 2000, [integralmente]. (ISBN: 8822249054).
- F. De Michelis Pintacuda, Tra Erasmo e Lutero, Roma: 2001, parti 1-3. (ISBN: 9788884980021).
- ** C. Vasoli, Le filosofie del Rinascimento, a cura di P.C. Pissavino, Milano: 2002, pp. 269-288, 293-304.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale obbligatoria consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza degli argomenti su cui verte il corso e delle letture in programma. Durante l'esame, agli studenti sarà anche chiesto di leggere, commentare e interpretare alcuni passaggi tratti dai testi primari in programma.
Gli studenti frequentanti saranno interrogati non solo sul programma d'esame, ma anche su temi discussi e spiegati durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti saranno interrogati esclusivamente sul programma a loro dedicato.
Gli studenti frequentanti saranno interrogati non solo sul programma d'esame, ma anche su temi discussi e spiegati durante le lezioni.
Gli studenti non frequentanti saranno interrogati esclusivamente sul programma a loro dedicato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mori Giuliano
Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bianchi Luca Maria Silvio Francesco
Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mori Giuliano
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 14.30-16.30
Studio Ghiacciaia (1° piano), oppure su Teams: è preferibile concordare un orario via mail. Il ricevimento di lunedì 26 maggio si terrà solo su Teams, a causa dell'indisponibilità dello studio.
Ricevimento:
Venerdì 13-16; il ricevimento del 11.4.25 è rinviato a mercoledì 16.4.25 alla stessa ora
[email protected], microsoft teams
Ricevimento:
Mercoledì, ore 14,00-17,00 (su skype/teams). Per definire l'orario e la modalità di ricevimento, contattare il docente per email
Skype / Teams