Storia della scienza

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione dello sviluppo del pensiero scientifico attraverso lo studio di alcuni casi storicamente rilevanti. L'insegnamento potrà essere utile per l'ideazione, organizzazione e coordinamento di attività e progetti culturali concernenti la storia delle discipline scientifiche
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- presenta le linee fondamentali della storia del pensiero scientifico dall'antichità al XVIII secolo
- descrive in modo più dettagliato alcune fasi importanti delle ricerche svoltesi in campo scientifico
- argomenta i nessi che collegano la storia del pensiero scientifico alla storia della filosofia, alla religione, alla teologia, alla storia della politica, della società, e della cultura,

Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Al termine del corso lo studente
- sa applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- sa applicare le conoscenze apprese sul lessico scientifico dall'antichità al XVIII secolo all'analisi e alla discussione di testi e problemi
- sa applicare la comprensione delle relazioni storiche tra la scienza e gli altri saperi all'analisi e alla discussione di testi e problemi
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A)

Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza. Ambienti on-line utilizzati: Teams: codice zpa3loc. Ariel per informazioni sugli appelli, slides, dispense.

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Ariel.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso in Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education

Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti

Programma
Il corso è dedicato alla vita e all'opera di Galileo Galilei. Nella prima unità didattica considereremo le principali tappe che hanno portato alla dissoluzione del cosmo tolemaico grazie alle innovazioni portate da Copernico, Brahe e Keplero. La seconda unità didattica è dedicata a una breve biografia intellettuale di Galileo, anche attraverso la lettura di una scelta di passi tratti dalle sue opere. Nella terza unità didattica si presenterà una lettura del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo di Galileo, una delle opere più significative della letteratura scientifica della prima età moderna.

Gli argomenti del corso saranno costantemente riferiti al quadro storico generale e allo sviluppo del pensiero scientifico delle epoche precedenti e successive, all'interno dell'arco temporale specificato nei risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:


Thomas Kuhn, La rivoluzione copernicana: l'astronomia planetaria nello sviluppo del pensiero occidentale, Torino : G. Einaudi, 2000, ISBN: 88-06-33332-1(cap. 1. L'antico universo a due sfere, cap. 2. Il problema dei pianeti, cap. 3. L'universo a due sfere nel pensiero aristotelico, cap. 5. L'innovazione di Copernico, cap. 6. L'assimilazione dell'astronomia copernicana), pp. 1-127, pp. 171-280.

Sara Bonechi, Mi fan patir costoro il grande stento Biografia in breve di Galileo Galilei (scaricabile gratuitamente all'indirizzo http://brunelleschi.imss.fi.it/itinerari/) pp. 1-124

Galileo Galilei, Antologia di testi, a cura di Michele Camerota, Carocci, 2017, ISBN: 978-88-430-8567-5 (cap. 2, Gli anni padovani; cap. 3, Le scoperte telescopiche; cap. 5, Scienza e religione), pp. 63-123, pp. 153-183

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

"Introduzione" di Antonio Beltrán Marí in Galileo Galilei, Dialogo sopra i due massimi del mondo, a cura di Antonio Beltrán Marí, Milano: Rizzoli, 2017, EAN: 9788817023368, pp. 6-133

Oppure

Cap. VIII "Systema mundi" e IX "Travagliosa procella" in Michele Camerota, Galileo Galilei e la cultura scientifica nell'età della Controriforma, Salerno, 2004, EAN: 9788884024558, pp. 399-521

Come testo di riferimento una qualunque edizione del Dialogo. Si consiglia l'edizione di Antonio Beltrán Marí citata sopra o quella di Libero Sosio per i tipi di Einaudi (non più in commercio).
Le pagine commentate a lezione e che devono essere portate all'esame sono caricate su Ariel.

Avvertenza

Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità di verifica

Tanto per gli studenti frequentanti quanto per gli studenti non frequentanti la prova d'esame consisterà in un colloquio individuale alla fine del corso. L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams secondo la seguente procedura
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti/esami-orali-distanza


La valutazione concernerà la conoscenza, e soprattutto l'effettiva comprensione critica, degli argomenti trattati nelle opere elencate nelle indicazioni bibliografiche, nonché l'acquisizione di un linguaggio adeguato ad esprimerli. Non si fanno differenze fra studenti frequentanti e non frequentanti

Criteri di valutazione:

La prova d'esame sarà strutturata in 2 argomenti. Un primo argomento sarà proposto dallo studente. Un secondo dal docente. La valutazione è in trentesimi: da 1 a 10 punti acquisizione informazioni fattuali (per es., nomi autori, date, titoli opere, eventi storici), da 1 a 10 punti proprietà di linguaggio e di esposizione (comprensione delle domande, struttura ordinata della esposizione), da 1 a 10 punti padronanza del linguaggio e delle argomentazioni tecnico-scientifiche spiegate durante il corso e/o presenti nelle opere elencate nelle indicazioni bibliografiche.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(B)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma. Audio mp3 e pdf files (testi) verranno caricati sulla piattaforma Ariel.

Programma
Epidemia e 'contagio' nelle opere d'Ippocrate. - La peste: cause e 'cura' nel pensiero medico tra XV e XVII secolo. - Una 'nuova' malattia epidemica: la sifilide.

Il corso vuole approfondire le modalità di nascita e sviluppo della riflessione medica intorno alle malattie epidemiche dall'antichità all'inizio del XVII secolo. Si analizzeranno parzialmente alcuni importanti testi del Corpus Hippocraticum: Le arie, le acque e i luoghi - Il prognostico - Le epidemie. Poi si procederà alla lettura e all'analisi di tre diverse opere dedicate alla peste. Scritte in periodi storici diversi, queste opere permetteranno di vedere i diversi approcci teorici e pratici messi in campo dai medici tra fine medioevo e inizio del '600. Infine ci si occuperà della discussione intorno alla sifilide sorta all'interno della medicina nel XVI secolo.
Gli argomenti del corso saranno costantemente riferiti al quadro storico generale e allo sviluppo del pensiero scientifico delle epoche precedenti e successive, all'interno dell'arco temporale specificato nei risultati di apprendimento attesi.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Il corso verrà erogato tramite lezioni frontali e non prevede attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume I:

Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica, cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parte V, pp. 244-245 (La medicina); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').

Testi:
1) Ippocrate, Arie, acque e luoghi, 1-11, in Opere a cura di Mario Vegetti, Torino: UTET, 1965, pp. 171-187.
2) Ippocrate, Il prognostico, 1-18, in Opere cit., pp. 209-222.
3) Ippocrate, Le epidemie, I.1-26, in Opere cit., pp. 297-314.

Studi:
1) Mario Vegetti introduzione generale alle Opere di Ippocrate, 2-8, in Opere cit., pp. 11-63.
2) Mario Vegetti introduzione ad Arie, acque e luoghi, in Opere cit., pp. 163-169.
3) Mario Vegetti introduzione a Il prognostico, in Opere cit., pp. 203-207.
4) Mario Vegetti introduzione a Le epidemie, in Opere cit., pp. 293-296.
(II)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I, II:

Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica, cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 521-523 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parte IX, pp. 580-582 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica, cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. II: Cartesio, parti I-II, pp. 218-221 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio); parte IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo).

Testi:
1) Antidotario per il tempo di peste. Composto in lingua latina dal R.P.M. Iacopo Soldi Fiorentino dell'Ordine dei Servi l'anno 1431, Firenze, 1630, pp. 7-26.
2) Leonardo Fioravanti, Il reggimento della peste, Venezia, 1571, pp. 13-22.
3) Pinto Cellino, Compendioso trattato sopra'l male della peste e contagio, Bracciano, 1631, pp. 9-24.

Studi:
1) Henri H. Mollaret, I grandi flagelli, in Storia del pensiero medico occidentale. vol. 2, Dal Rinascimento all'inizio dell'Ottocento (a cura di Mirko D. Grmek), Bari: Laterza, pp. 425-468.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Testi:
1) Pietro Rostinio, Trattato del mal francese, Venezia, 1559, pp. 9r-11r, 17v-26r.
2) Leonardo Fioravanti, I capricci medicinali, Venezia, 1561, pp. 40r-43v.

Studi:
1) Ludwik Fleck, Genesi e sviluppo di un fatto scientifico, Bologna: Il Mulino, 1983, premessa e cap. 1-2, pp. 45-112.


Programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
(I)
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume I:

Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica, cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parte V, pp. 244-245 (La medicina); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').

Testi:
1) Ippocrate, Arie, acque e luoghi, 1-11, in Opere a cura di Mario Vegetti, Torino: UTET, 1965, pp. 171-187.
2) Ippocrate, Il prognostico, 1-18, in Opere cit., pp. 209-222.
3) Ippocrate, Le epidemie, I.1-26, in Opere cit., pp. 297-314.

Studi:
1) Mario Vegetti introduzione generale alle Opere di Ippocrate, 2-8, in Opere cit., pp. 11-63.
2) Mario Vegetti introduzione ad Arie, acque e luoghi, in Opere cit., pp. 163-169.
3) Mario Vegetti introduzione a Il prognostico, in Opere cit., pp. 203-207.
4) Mario Vegetti introduzione a Le epidemie, in Opere cit., pp. 293-296.
5) Vincenzo Di Benedetto, Il medico e la malattia. La scienza di Ippocrate, Einaudi, Torino, 1986, pp. VII-XII, 3-69.
(II)

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I, II:

Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica, cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 521-523 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parte IX, pp. 580-582 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica, cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. II: Cartesio, parti I-II, pp. 218-221 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio); parte IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo).

Testi:
1) Antidotario per il tempo di peste. Composto in lingua latina dal R.P.M. Iacopo Soldi Fiorentino dell'Ordine dei Servi l'anno 1431, Firenze, 1630, pp. 7-26.
2) Leonardo Fioravanti, Il reggimento della peste, Venezia, 1571, pp. 13-22.
3) Pinto Cellino, Compendioso trattato sopra'l male della peste e contagio, Bracciano, 1631, pp. 9-24.
4) L.B. Guyton - Morveau, Trattato de' mezzi per disinfettare l'aria, di prevenire il contagio e di arrestarne i progressi, trad. italiana, Venezia, 1805, pp. 1-18.
5) Valeriano Luigi Brera, De' Contagi e della cura de' loro effetti. Lezioni medico-pratiche, Padova, 1819, pp. 4-20.

Studi:
1) Henri H. Mollaret, I grandi flagelli, in Storia del pensiero medico occidentale; Dal Rinascimento all'inizio dell'Ottocento (a cura di Mirko D. Grmek), vol. 2, Bari: Laterza, pp. 425-468.

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi II e III:
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton, cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato);
Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Testi:
1) Pietro Rostinio, Trattato del mal francese, Venezia, 1559, pp. 9r-11r, 17v-26r.
2) Leonardo Fioravanti, I capricci medicinali, Venezia, 1561, pp. 40r-43v.

Studi:
1) Ludwik Fleck, Genesi e sviluppo di un fatto scientifico, Bologna: Il Mulino, 1983.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. La prova orale consiste di un colloquio volto ad accertare la comprensione degli argomenti trattati nel corso, integrata dalla capacità di esporre compiutamente i testi che verranno inseriti nel programma definitivo.
Criteri di valutazione:
- lo studente dovrà essere in grado di esporre le posizioni contenute nei testi
- lo studente dovrà essere in grado di individuare la struttura e gli schemi argomentativi scelti dagli autori nei loro testi.
Non vi sono differenze nelle modalità della prova d'esame tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/05 - STORIA DELLE SCIENZE E DELLE TECNICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì, 10:30-13:30. Cortile Ghiacciaia, 2° piano. Si prega di contattarmi preliminarmente via email. Durante i mesi di luglio e agosto il ricevimento in presenza è sospeso.
Gli studenti e le studentesse possono contattarmi per mail e fissare colloqui Teams/Zoom anche in orario diverso.
Ricevimento:
Martedì, 14.30 - 17.30 (tramite Microsoft Teams)
Dipartimento