Antropologia ambientale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti una solida conoscenza dei concetti, dei quadri teorici e degli strumenti metodologici principali dell'Antropologia ambientale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie antropologiche che riguardano le relazioni tra società umane e ambienti e tra umani e non umani;
- comprende il lessico e conosce gli argomenti della letteratura antropologica su cultura, società e ambiente in contesti differenti.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'Antropologia ambientale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia ambientale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate in Antropologia ambientale;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche al dibattito culturale contemporaneo su ecologia, ambiente e animali non umani.
Al termine del percorso di studi, lo studente
- conosce in modo pienamente adeguato le teorie antropologiche che riguardano le relazioni tra società umane e ambienti e tra umani e non umani;
- comprende il lessico e conosce gli argomenti della letteratura antropologica su cultura, società e ambiente in contesti differenti.
- ha una conoscenza approfondita delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici che caratterizzano l'Antropologia ambientale
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
- sa presentare e delineare i principali contributi concettuali dell'Antropologia ambientale;
- sa applicare le conoscenze apprese in ambito antropologico nell'argomentare tesi, rielaborare
problemi e formulare giudizi critici in rapporto alle tematiche affrontate in Antropologia ambientale;
- sa applicare le strutture concettuali delle scienze antropologiche al dibattito culturale contemporaneo su ecologia, ambiente e animali non umani.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al lunedì della settimana successiva
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://gmangiameliaa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al lunedì della settimana successiva
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://gmangiameliaa.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
1. Parte in comune programma 6 e 9 cfu
Introduzione all'Antropologia ambientale
Il corso offrirà un'introduzione al quadro teorico, alle tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia ambientale. Le principali correnti di studio saranno presentate in prospettiva storica, con specifica attenzione per alcuni temi come i seguenti: ecologia e organizzazione sociale; la complessità nelle relazioni tra società, cultura e ambiente; ambiente, diversità culturale e ambientalismo; indigeni, risorse e ambiente; ambiente, rituale e religione; la dicotomia natura/cultura; umani e non umani in prospettiva comparativa.
2. Parte aggiuntiva per i 9 cfu
Umani e non umani in antropologia culturale
Saranno presentati alcuni esempi di letteratura antropologica per stimolare riflessioni sulle metodologie e sul quadro teorico dell'antropologia ambientale, con particolare attenzione per le concezioni indigene delle relazioni tra umani e non umani e il dibattito contemporaneo su questo argomento.
Introduzione all'Antropologia ambientale
Il corso offrirà un'introduzione al quadro teorico, alle tematiche di ricerca e alle metodologie dell'antropologia ambientale. Le principali correnti di studio saranno presentate in prospettiva storica, con specifica attenzione per alcuni temi come i seguenti: ecologia e organizzazione sociale; la complessità nelle relazioni tra società, cultura e ambiente; ambiente, diversità culturale e ambientalismo; indigeni, risorse e ambiente; ambiente, rituale e religione; la dicotomia natura/cultura; umani e non umani in prospettiva comparativa.
2. Parte aggiuntiva per i 9 cfu
Umani e non umani in antropologia culturale
Saranno presentati alcuni esempi di letteratura antropologica per stimolare riflessioni sulle metodologie e sul quadro teorico dell'antropologia ambientale, con particolare attenzione per le concezioni indigene delle relazioni tra umani e non umani e il dibattito contemporaneo su questo argomento.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Discussioni
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu
1) G. Mangiameli, Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale, Milano, Unicopli, nuova edizione 2022.
2) Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte prima, seconda, terza e quarta)
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte quinta ed epilogo)
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu
1) G. Mangiameli, Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale, Milano, Unicopli, nuova edizione 2022.
2) Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte prima, seconda, terza e quarta)
3) T. Ingold, Ecologia della cultura, Milano, Meltemi, 2004
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte quinta ed epilogo)
Parte in comune programma 6 e 9 cfu
1) G. Mangiameli, Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale, Milano, Unicopli, nuova edizione 2022.
2) Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte prima, seconda, terza e quarta)
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte quinta ed epilogo)
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu
1) G. Mangiameli, Le abitudini dell'acqua. Antropologia, ambiente e complessità in Africa occidentale, Milano, Unicopli, nuova edizione 2022.
2) Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte prima, seconda, terza e quarta)
3) T. Ingold, Ecologia della cultura, Milano, Meltemi, 2004
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
Philippe Descola, Oltre natura e cultura, Milano, Raffaello Cortina, 2021 (parte quinta ed epilogo)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è orale. Essa consiste in un colloquio volto ad accertare la conoscenza dei testi indicati e a verificare le competenze su quadro teorico, metodologia e temi di ricerca della disciplina.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria;
- la capacità di esemplificazione dei concetti;
- l'adeguatezza del lessico.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 9-12 via Teams (contattare via e-mail per prendere appuntamento). Per le proposte di tesi di laurea si consiglia di prendere visione delle indicazioni contenute nel sito del docente: https://sites.unimi.it/mangiameli/
Dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti", Cortile Ghiacciaia, I piano