Estetica del performativo
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti un percorso storico e critico-teorico approfondito delle questioni centrali dell'estetica, con particolare attenzione alla performance. Il percorso proposto consentirà di affrontare i temi e gli autori fondamentali di questo ambito disciplinare, considerandolo altresì nelle relazioni interdisciplinari con altri ambiti quali la storia del teatro e della letteratura, la storia e la teoria dei media, la storia delle arti, la psicologia, l'antropologia e le scienze cognitive, così da approfondire la preparazione triennale.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Gli studenti saranno in grado di analizzare criticamente e applicare le nozioni acquisite in particolare negli ambiti professionali dell'insegnamento nella scuola secondaria, di operatore della formazione e della divulgazione, di redattore-capo ed editor-in-chief di testi e immagini, di coordinatore di progetti culturali nel contesto del settore pubblico e privato.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Lo studente acquisirà una conoscenza approfondita e una consapevolezza critica delle teorie e dei temi trattati in ambito estetico contemporaneo. Saranno discusse le nozioni di agency, performance, embodiment. Attraverso questo percorso, lo studente sarà invitato a un confronto dialettico con gli autori e i concetti fondamentali di questo ambito disciplinare, e alla comprensione dei suoi metodi e del suo lessico specifico.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Lo studente svilupperà la capacità di applicare i quadri concettuali delle maggiori teorie dell'estetica a situazioni che interessano l'estesiologia, gli studi visuali e le pratiche performative, ricorrendo a un lessico specifico adeguato; sarà in grado di discutere criticamente i principali modelli teorici (di tradizione sia continentale sia analitica) e di utilizzare la corrispondente bibliografia di riferimento; sarà capace di muoversi con sicurezza in contesti di studio interdisciplinari; sarà incoraggiato a proporre soluzioni autonome e originali ai problemi emergenti dalla discussione comune.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino allo stesso giorno della settimana successiva (lunedì per lunedì, mercoledì per mercoledì, giovedì per giovedì)
Ambienti on-line utilizzati: Ariel
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino allo stesso giorno della settimana successiva (lunedì per lunedì, mercoledì per mercoledì, giovedì per giovedì)
Ambienti on-line utilizzati: Ariel
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Titolo:
L'agency degli oggetti e il potere della tradizione
Il corso affronterà la nozione di agency materiale e la discuterà prendendo in considerazione quella di "classico". Cosa rende un classico un classico? Il problema della datazione è centrale, e sarà trattato come una questione euristica, non archivistica. Ponendo in primo piano gli oggetti materiali e le somiglianze che li caratterizzano sul lungo periodo, verrà proposta una analogia tra artefatti e corpi naturali, prendendo in prestito dalle scienze naturali il metodo cladistico, già ampiamente utilizzato in archeologia. Così facendo, si mostrerà come è possibile proporre una genealogia storica che non richieda di seguire una logica causale per essere metodologicamente valida.
L'agency degli oggetti e il potere della tradizione
Il corso affronterà la nozione di agency materiale e la discuterà prendendo in considerazione quella di "classico". Cosa rende un classico un classico? Il problema della datazione è centrale, e sarà trattato come una questione euristica, non archivistica. Ponendo in primo piano gli oggetti materiali e le somiglianze che li caratterizzano sul lungo periodo, verrà proposta una analogia tra artefatti e corpi naturali, prendendo in prestito dalle scienze naturali il metodo cladistico, già ampiamente utilizzato in archeologia. Così facendo, si mostrerà come è possibile proporre una genealogia storica che non richieda di seguire una logica causale per essere metodologicamente valida.
Prerequisiti
È prevista una conoscenza di base della storia della filosofia e dell'estetica e una qualche dimestichezza con il mondo dell'arte visiva e performativa (danza e teatro).
A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
A richiesta degli studenti saranno indicate letture integrative e opzionali per facilitare la comprensione delle questioni trattate.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Presentazioni degli studenti
Discussioni
Presentazioni degli studenti
Materiale di riferimento
Bibliografia per 9 CFU:
Chiara Cappelletto, Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi, "Rivista di estetica", 67/1, pp. 197-218.
Alfred Gell, Arte e Agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2020.
Georges Didi-Huberman, Ex-voto. Tr. it. Cortina, Milano 2007.
Francesco Parisi, La tecnologia che siamo, Codice, Torino 2019.
Bibliografia per & CFU:
Chiara Cappelletto, Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi, "Rivista di estetica", 67/1, pp. 197-218.
Alfred Gell, Arte e Agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2020.
Georges Didi-Huberman, Ex-voto. Tr. it. Cortina, Milano 2007.
Gli studenti non frequentanti da 6 e da 9 aggiungono:
Salvatore Settis, Il futuro del classico. Einaudi, Torino 2004.
Chiara Cappelletto, Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi, "Rivista di estetica", 67/1, pp. 197-218.
Alfred Gell, Arte e Agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2020.
Georges Didi-Huberman, Ex-voto. Tr. it. Cortina, Milano 2007.
Francesco Parisi, La tecnologia che siamo, Codice, Torino 2019.
Bibliografia per & CFU:
Chiara Cappelletto, Le metamorfosi del classico: corpi naturali, artefatti materiali e nuove pseudomorfosi, "Rivista di estetica", 67/1, pp. 197-218.
Alfred Gell, Arte e Agency. Una teoria antropologica. Tr. it. Cortina, Milano 2020.
Georges Didi-Huberman, Ex-voto. Tr. it. Cortina, Milano 2007.
Gli studenti non frequentanti da 6 e da 9 aggiungono:
Salvatore Settis, Il futuro del classico. Einaudi, Torino 2004.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità Orale:
La prova orale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Il colloquio sarà sostenuto in parte con la docente titolare e in parte con i cultori della materia che formano la commissione d'esame. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili a uno studio sempre più approfondito delle questioni incontrate durante il corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Gli studenti che abbiano presentato un lavoro di approfondimento durante le ore in presenza, porteranno all'esame una bibliografia ridotta che sarà stabilita caso per caso a seconda del tema scelto per la presentazione in aula.
Gli esami si sosterranno in presenza o in remoto su Microsoft team a seconda delle indicazioni di Ateneo.
La prova orale per gli studenti frequentanti consiste in un colloquio sugli argomenti proposti a lezione e in domande volte ad accertare la conoscenza e la comprensione dei diversi testi in programma. Il colloquio sarà sostenuto in parte con la docente titolare e in parte con i cultori della materia che formano la commissione d'esame. Per gli studenti non frequentanti le domande sul corso saranno sostituite da questioni sui testi aggiuntivi loro dedicati.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili a uno studio sempre più approfondito delle questioni incontrate durante il corso (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Gli studenti che abbiano presentato un lavoro di approfondimento durante le ore in presenza, porteranno all'esame una bibliografia ridotta che sarà stabilita caso per caso a seconda del tema scelto per la presentazione in aula.
Gli esami si sosterranno in presenza o in remoto su Microsoft team a seconda delle indicazioni di Ateneo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/04 - ESTETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nel mese di Aprile il ric si tiene lunedì 7 e 21 alle 11.00 su Teams. Mandare un mess alla docente in chat. Sarete richiamat*. No appuntamento.
TEAMS