Fenomenologia descrittiva

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento ha l'obiettivo di approfondire questioni che rientrano nell'area generale della filosofia teoretica, discutendo i loro rapporti con altre discipline, tanto scientifiche che non. In modo particolare l'insegnamento intende approfondire alcuni rilevanti temi di filosofia della mente: la percezione, il ricordo, l'immaginazione.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione

- Conoscenza approfondita di problemi appartenenti all'ambito della filosofia della mente e capacità di valutare criticamente i risultati studiati.
- Sviluppo di una maggiore familiarità con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione, con particolare attenzione alla possibilità di mutuare idee e concetti da altre discipline, scientifiche e non.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Capacità di applicare le conoscenze e le abilità critiche acquisite, anche al di fuori dei temi toccati nel corso e anche all'esterno dell'ambito della filosofia.
- Capacità di confrontarsi criticamente con i metodi della ricerca filosofica nell'ambito in questione e di applicarli a problemi nuovi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino alla fine delle lezioni

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://pspiniccifd.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice: fdiu164
Indirizzo del team: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3aOj6CeVprCPMWtqTqBsbFHrrhDcJXjf2Um4_jhzfsFz81%40thread.tacv2/conversations?groupId=72a6d70b-ca75-46cd-9689-0d663f40304a&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c


Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il corso si prefigge di analizzare e di discutere un problema classico di filosofia dell'immaginazione: ogni testo finzionale (ma anche ogni finzione ludica) sembra implicare nel suo contenuto più di quello che è esplicitamente detto e che sembra essere del tutto insufficiente non solo per comprendere il racconto, ma anche per dare una forma compiuta a quello che viene raccontato o messo in scena nel gioco. Dopo una esposizione generale di alcuni temi di filosofia della letteratura, verranno discussi dapprima alcuni delle soluzioni teoriche più rilevanti al problema, per poi tentare una soluzione differente.
Durante il corso verranno affrontati e discussi autori come Roman Ingarden, Wolfgang Iser, David Lewis, Greg Currie, P. Lamarque, Stacie Friends, Kathleene Stock.
Prerequisiti
Conoscenza elementare di temi di fenomenologia e di filosofia della mente.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:

1. Un testo a scelta tra i seguenti:

- D. Lewis, "Truth in Fiction", American Journal of Philosophy 15 (1978): 37-46.
- S. Friends, "The real foundation of fictional words", Australasian Journal of Philosophy 95 (1), 2017, 29-42

2. Un testo a scelta tra i seguenti:

- R. Ingarden, L'opera d'arte letteraria, Campostrini, 2011, capitolo VII
- W. Iser, L'atto della lettura. Il Mulino, Bologna, 1987;
- G. Currie, Narrative and narrators. A philosophy of Stories, OUP, 2011;
- C. Barbero, Filosofia della letteratura, Carocci, Roma 2013.

3. Il testo seguente:

- K. Stock, Only Imagine. Fiction, Interpretation and Imagination, OUP, 2017;

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

- D. Hume, La regola del gusto in: La regola del gusto e altri saggi, Abscondita, Milano 2020;
- Wayne C. Booth "Why Banning Ethical Criticism is a Serious Mistake" in Philosophy and Literature 22:2, pp. 366-393
- N. Carroll, "Art and Ethical Criticism: An Overview of Recent Directions of Research", Ethics , Vol. 110, No. 2 (January 2000), pp. 350-387;
- D. Jacobson, "In Praise of Immoral Art", Philosophical Topics , SPRING 1997, Vol. 25, No. 1, pp. 155-199
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale, sia per studenti frequentanti che non frequentanti, e si articola in due parti di circa 15 minuti ciascuna: la prima accerta l'acquisizione la conoscenza e la comprensione delle letture proposte, la seconda la capacità di analizzare e discutere uno o più passaggi tratti dai testi in programma.
Gli studenti frequentanti possono scrivere un breve elaborato di circa 5000 parole su un tema inerente al corso. L'elaborato, di cui si valuteranno la pertinenza tematica, la chiarezza espositiva, e la buona costruzione argomentativa, non avrà una valutazione autonoma, ma verrà discusso in sede di esame orale e contribuirà alla determinazione del voto.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio (sviluppo);
- le abilità comunicative.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/01 - FILOSOFIA TEORETICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedi 08.30-10.00; ore 12.30-14.00. Ultimo ricevimento prima della pausa estiva: 17/7 . Riprende il 4/9.
Il ricevimento avviene attraverso o in sede o presso la piattaforma Teams. Il colloquio va prenotato con almeno 24 ore di anticipo, per consentire la formazione di un agenda dei colloqui. E' possibile chiedere un colloquio presso lo studio del docente.