History of ancient philosophy
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
This is a course in History of Ancient Philosophy (M-FIL/07). A first objective of the course is to develop a systematic and in-depth knowledge of ancient philosophy from the beginnings to late antiquity through a critical engagement with both primary texts and the relevant secondary literature. A second objective is the promotion of a historically accurate, and theoretically sophisticated, understanding of the primary texts (if possible, in their original Greek or Latin language). A third and final objective of the course consists in the study of the subsequent reception of the primary texts and the formation of the various philosophical traditions. Each tradition can be usefully regarded as a distinct style of philosophy dealing with specific philosophical problems.
Risultati apprendimento attesi
2. Anticipated Learning Outcomes
a. Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to engage critically with an ancient philosophical text. The student will also master the different styles of ancient philosophy through a study of the philosophical problems that present themselves within each philosophical tradition. Last but not least, the student will be able to consolidate their ability to communicate the knowledge acquired in the field of ancient philosophy.
b. Ability to Apply Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to apply the historical, philological, and philosophical skills acquired in the study of ancient philosophy to authors and texts that are central to the history of philosophy beyond the narrow boundaries of ancient philosophy. The student will also be able to apply the exegetical skills acquired in the study of the ancient philosophical traditions to the study of problems that are still relevant to our philosophical agenda.
a. Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to engage critically with an ancient philosophical text. The student will also master the different styles of ancient philosophy through a study of the philosophical problems that present themselves within each philosophical tradition. Last but not least, the student will be able to consolidate their ability to communicate the knowledge acquired in the field of ancient philosophy.
b. Ability to Apply Knowledge and Understanding
At the end of the course, the student will be able to apply the historical, philological, and philosophical skills acquired in the study of ancient philosophy to authors and texts that are central to the history of philosophy beyond the narrow boundaries of ancient philosophy. The student will also be able to apply the exegetical skills acquired in the study of the ancient philosophical traditions to the study of problems that are still relevant to our philosophical agenda.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili su Moodle per 24 ore
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=303T
Teams: il codice per accedere al Team del corso si trova su Moodle
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili su Moodle per 24 ore
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=303T
Teams: il codice per accedere al Team del corso si trova su Moodle
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Il Timeo di Platone è un ripensamento profondo dell'indagine intorno alla natura condotta nell'ambito della tradizione presocratica. Nel Timeo Platone non solo adotta e adatta alcuni elementi di questa tradizione ma va oltre quanto conseguito dai suoi predecessori e contemporanei.
Nella prima parte del corso metteremo a fuoco lo stile di indagine della natura preplatonco. Lo faremo leggendo alcuni frammenti ddi autori quali Empedocle, Anassagora e Diogene di Apollonia. Prenderemo inoltre in esame l'unica opera che ci è giunta integra, il testo ippocratico Sulle carni (De carnibus). Nella seconda parte del corso ci immergeremo nella lettura integrale del Timeo di Platone.
Nella prima parte del corso metteremo a fuoco lo stile di indagine della natura preplatonco. Lo faremo leggendo alcuni frammenti ddi autori quali Empedocle, Anassagora e Diogene di Apollonia. Prenderemo inoltre in esame l'unica opera che ci è giunta integra, il testo ippocratico Sulle carni (De carnibus). Nella seconda parte del corso ci immergeremo nella lettura integrale del Timeo di Platone.
Prerequisiti
Non si richiede alcun prerequisito, se non quelli specificati nel Regolamento didattico. La lezioni sono in inglese.
Metodi didattici
Il metodo di insegnamento consiste nella lezione frontale dedicate alla spiegazione dei testi primari seguita dalla discussione in classe.
Materiale di riferimento
Plato's Timaeus. Translated by Donald J. Zeyl. Hackett Indanapolis 2000.
Per il trattato Sulle carni (De carnibus) utilizzeremo la traduzione inglese curata da Paul Potter (Hippocrates: Volume VIII. Loeb Classical Library. Harvard University Press 1995: 129-164) ,
Per i frammenti presocratici utilizzeremo la recente raccolta curata da G. Most e A. Laks, Early Greek Philosphy. Loeb Classcal Library. Harvard University Press 2016.
Per il trattato Sulle carni (De carnibus) utilizzeremo la traduzione inglese curata da Paul Potter (Hippocrates: Volume VIII. Loeb Classical Library. Harvard University Press 1995: 129-164) ,
Per i frammenti presocratici utilizzeremo la recente raccolta curata da G. Most e A. Laks, Early Greek Philosphy. Loeb Classcal Library. Harvard University Press 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Lo studente frequentante può scegliere tra le seguenti opzioni.
Opzione 1: La valutazione si basa su un elaborato scritto. Il testo deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione dei testi presentati a lezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati, il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Opzione 2: La valutazione si base su due brevi elaborati scritti. Ciascuno dei due testi deve essere compreso tra le 3000 e 3500 parole e vale il 50% del voto finale.
Gli elaborati devono essere scritti in inglese e devono vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione dei testi presentati a lezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Presentazione (obbligatoria per gli studenti frequentanti). Gli studenti dovranno presentare su di un tema concordato con il docente almeno una volta. La presentazione verterà sulle letture di approfondimento. In caso di mancata presentazione sarà applicata una penalizzazione del 10% sul voto finale (03/30).
Si considera frequentante uno studente che ha seguito almeno 2/3 del corso (40 ore).
Agli studenti non frequentanti è richiesto un esame scritto nonché un elaborato scritto.
L'esame deve essere scritto in inglese e sarà completato 48 ore prima della data di appello. L'esame consisterà in una combinazione di domande a risposta breve e domande che richiedono una risposta articolata (250 parole). L'esame verterà anche sulla letteratura secondaria discussa a lezione. Gli articoli presi in esame saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
L'elaborato deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione dei testi presentati a lezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussione con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Opzione 1: La valutazione si basa su un elaborato scritto. Il testo deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione dei testi presentati a lezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati, il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Opzione 2: La valutazione si base su due brevi elaborati scritti. Ciascuno dei due testi deve essere compreso tra le 3000 e 3500 parole e vale il 50% del voto finale.
Gli elaborati devono essere scritti in inglese e devono vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione dei testi presentati a lezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussi con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Presentazione (obbligatoria per gli studenti frequentanti). Gli studenti dovranno presentare su di un tema concordato con il docente almeno una volta. La presentazione verterà sulle letture di approfondimento. In caso di mancata presentazione sarà applicata una penalizzazione del 10% sul voto finale (03/30).
Si considera frequentante uno studente che ha seguito almeno 2/3 del corso (40 ore).
Agli studenti non frequentanti è richiesto un esame scritto nonché un elaborato scritto.
L'esame deve essere scritto in inglese e sarà completato 48 ore prima della data di appello. L'esame consisterà in una combinazione di domande a risposta breve e domande che richiedono una risposta articolata (250 parole). L'esame verterà anche sulla letteratura secondaria discussa a lezione. Gli articoli presi in esame saranno disponibili sulla piattaforma Moodle.
L'elaborato deve essere compreso tra 5000 e 6000 parole (la bibliografia non è inclusa nel conteggio). L'elaborato deve essere scritto in inglese e deve vertere su uno o più aspetti legati all'interpretazione dei testi presentati a lezione. Titolo e contenuti dell'elaborato devono essere preventivamente discussione con il docente. Si consiglia di contattare il docente almeno un mese prima di cominciare l'elaborato. Una volta concordati il titolo e i contenuti dell'elaborato non possono essere modificati. Non saranno fatte eccezioni a questa regola generale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-FIL/07 - STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì 17:00-20:00. Si prega di inviare entro le ore 13:00 del venerdì una mail per fissare un appuntamento via Teams. Il ricevimento è sospeso in agosto
Microsoft Teams