Mind and brain

A.A. 2021/2022
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Inglese
Obiettivi formativi
- Develop a strong research background and understanding of the scientific foundation of cognitive psychology and neuroscience.
- Develop a knowledge base of human behavior across the broad areas of psychology.
- Become aware of the applications of cognitive psychology in different fields, such as research, education, and cognitive empowerment.
Risultati apprendimento attesi
2.a Knowledge
- Demonstrate knowledge of the major theoretical approaches and findings in psychology,
- Develop a sound understanding of the biological basis of cognitive processes and of the crossroad between psychology, neuroscience, and philosophy of mind
- Know the research methods used in psychology,
- Critically assess information related to the study of behavior and cognitive processes, and use the critical assessment in shaping conclusions and arguments
2.b Applied knowledge
- Use of different methods and technologies for studying concepts and conducting research
- Develop the ability to read a scientific report critically to be able to find strengths and limitations. Develop specific skills in writing science reports using an interdisciplinary approach
- Communicate ideas effectively in writing and orally using a research reporting style
- Use of the neuro-cognitive approach to face practical issues in different fields such as education, teaching, communication, emotion management, relationships.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams. Le lezioni non verranno registrate.

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://clucchiarimb.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il corso introdurrà gli studenti alle teorie fondamentali, agli studi e ai dibattiti attuali all'interno delle neuroscienze. Storicamente, lo studio della mente e del cervello si è avvalso di singole discipline dalla biologia alla psicologia, dalla filosofia della mente alla matematica. Tuttavia, è orami evidente la necessità di un linguaggio interdisciplinare che permetta l'analisi dei complessi fenomeni sottostanti al rapporto tra mente e cervello.
In questo quadro di riferimento, gli studenti indagheranno la prospettiva sempre in evoluzione delle neuroscienze, impareranno i relativi metodi e i concetti fondamentali e saranno chiamati a interrogarsi sulla relazione tra mente e cervello da una prospettiva personale. Verranno introdotte e analizzate le basi neurali di vari stati mentali, tra cui l'attenzione, l'apprendimento, il pensiero, le emozioni, le relazioni interpersonali e la coscienza a partire da una prospettiva interdisciplinare.
Si affronterà dunque la question di come traslare i risultati dei diversi studi sperimentali che verranno presentati in diversi campi applicativi. In particolare, verranno descritti gli approcci neuroscientifici utili nei setting educativi e, più in generale, di apprendimento. Saranno introdotti e discussi i metodi e le tecniche necessarie per comprendere il potenziale applicativo delle neuroscienze, promuovendo lo sviluppo di un pensiero interdisciplinare e delle capacità di analisi della ricerca scientifica.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
lezioni frontali
Materiale di riferimento
"Fundamentals of Cognitive Neuroscience: a Beginner's Guide", by Nicole M. Gage and Bernard J. Baars, Academic press (capp. 1, 2, 3, 6, 7, 8, 9, 10, 11).
e
"Emotions, Learning, and the Brain: Exploring the Educational Implications of Affective Neuroscience", by Mary Helen Immordino-yang, W W Norton & Co Inc.
Sulla piattaforma Ariel saranno riportate eventuali letture consigliate e saranno caricati i materiali didattici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica degli apprendimenti prevede una prova orale. Questa consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza dei concetti e dei metodi introdotti durante il corso, nonché le relative applicazioni negli ambiti di interesse.
La prova d'esame sarà volta ad accertare:
il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
la capacità di applicare i concetti e i metodi illustrati in vari contesti;
l'autonomia di giudizio e il pensiero critico;
la padronanza del linguaggio specifico della psicologia sperimentale e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
I iorni 3 e 4 marzo 2025 le lezioni di Psicologia Generale sospese a causa di concomitanti impegni. Per informazioni, contattare il docente via email o Teams
Via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Filosofia, secondopiano/sottotetto