Psicologia generale
A.A. 2021/2022
Obiettivi formativi
- Sviluppare un solido background in relazione alle metodologie di ricerca utilizzate in psicologia.
- Sviluppare un'ampia conoscenza del comportamento umano attraverso lo studio delle varie aree della psicologia.
- Diventare consapevoli delle applicazioni della psicologia in diversi campi, come l'insegnamento, la ricerca e la filosofia della mente.
- Sviluppare un'ampia conoscenza del comportamento umano attraverso lo studio delle varie aree della psicologia.
- Diventare consapevoli delle applicazioni della psicologia in diversi campi, come l'insegnamento, la ricerca e la filosofia della mente.
Risultati apprendimento attesi
2.a Conoscenze e comprensione
- Dimostrare la conoscenza dei principali approcci teorici in psicologia.
- Conoscere i metodi di ricerca utilizzati in psicologia, comprendere i limiti delle metodologie usate e interpretarne criticamente i risultati.
- Valutare criticamente l'apporto della psicologia allo sviluppo del pensiero filosofico
- Riconoscere il ruolo chiave che la psicologia gioca nella vita quotidiana e professionale
2.b Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Uso di diversi metodi e tecnologie per lo studio dei concetti; applicare le conoscenze acquisite nella progettazione di disegni di ricerca e nell'analisi dei dati
- Comunicare le proprie idee in modo efficace in forma scritta ed orale utilizzando lo stile della comunicazione scientifica
- Saper applicare i modelli teorici per sviluppare e potenziare le competenze psicologiche utili nelle attività d' insegnamento
- Sviluppare metodi per gestire se stessi e le relazioni interpersonali in diversi ambiti della vita
- Dimostrare la conoscenza dei principali approcci teorici in psicologia.
- Conoscere i metodi di ricerca utilizzati in psicologia, comprendere i limiti delle metodologie usate e interpretarne criticamente i risultati.
- Valutare criticamente l'apporto della psicologia allo sviluppo del pensiero filosofico
- Riconoscere il ruolo chiave che la psicologia gioca nella vita quotidiana e professionale
2.b Capacità di applicare conoscenze e comprensione
- Uso di diversi metodi e tecnologie per lo studio dei concetti; applicare le conoscenze acquisite nella progettazione di disegni di ricerca e nell'analisi dei dati
- Comunicare le proprie idee in modo efficace in forma scritta ed orale utilizzando lo stile della comunicazione scientifica
- Saper applicare i modelli teorici per sviluppare e potenziare le competenze psicologiche utili nelle attività d' insegnamento
- Sviluppare metodi per gestire se stessi e le relazioni interpersonali in diversi ambiti della vita
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per 48 ore
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://clucchiaripg.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per 48 ore
Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://clucchiaripg.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/default.aspx
Teams: codice presente nel corso in Ariel
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami
Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria
Programma
Lo studio dei processi di pensiero, della personalità e della condotta intelligente.
All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia scientifica e dei principali costrutti cognitivi, verrà introdotta l'ampia e variegata area della psicologia del pensiero, che comprende ragionamento, problem-solving e decision-making. Sarà poi dato spazio allo studio dell'intelligenza, della personalità e del benessere con particolare riferimento all'ambito dell'insegnamento.
Verrà quindi approfondira l'area della psicologia del linguaggio e della comunicazione. Definita la comunicazione nell'ambito della psicologia cognitiva e introdotti i principali modelli teorici, verranno poi illustrati vari ambiti applicativi, tra i quali: la comunicazione in pubblico, la didattica, la comunicazione creativa (scritta e orale) e quella scientifica.
All'interno di un generale inquadramento storico circa l'evoluzione della psicologia scientifica e dei principali costrutti cognitivi, verrà introdotta l'ampia e variegata area della psicologia del pensiero, che comprende ragionamento, problem-solving e decision-making. Sarà poi dato spazio allo studio dell'intelligenza, della personalità e del benessere con particolare riferimento all'ambito dell'insegnamento.
Verrà quindi approfondira l'area della psicologia del linguaggio e della comunicazione. Definita la comunicazione nell'ambito della psicologia cognitiva e introdotti i principali modelli teorici, verranno poi illustrati vari ambiti applicativi, tra i quali: la comunicazione in pubblico, la didattica, la comunicazione creativa (scritta e orale) e quella scientifica.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Psicologia Generale II edizione di Gerrig, Zimbardo, Anolli Baldi. Ed Pearson (capp. 7, 8, 11, 12)
Fondamenti di psicologia della comunicazione di Luigi Anolli, Ed Il Mulino (capp. 1, 4, 5, 7, 8, 9)
Sulla piattaforma Ariel saranno riportate eventuali letture consigliate e saranno caricati i materiali didattici.
Fondamenti di psicologia della comunicazione di Luigi Anolli, Ed Il Mulino (capp. 1, 4, 5, 7, 8, 9)
Sulla piattaforma Ariel saranno riportate eventuali letture consigliate e saranno caricati i materiali didattici.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica degli apprendimenti prevede una prova orale. Questa consiste di un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare la conoscenza dei concetti e dei metodi introdotti durante il corso, nonché le relative applicazioni negli ambiti di interesse.
La prova d'esame sarà volta ad accertare:
il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
la capacità di applicare i concetti e i metodi illustrati in vari contesti;
l'autonomia di giudizio e il pensiero critico;
la padronanza del linguaggio specifico della psicologia sperimentale e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
La prova d'esame sarà volta ad accertare:
il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
la capacità di applicare i concetti e i metodi illustrati in vari contesti;
l'autonomia di giudizio e il pensiero critico;
la padronanza del linguaggio specifico della psicologia sperimentale e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
I iorni 3 e 4 marzo 2025 le lezioni di Psicologia Generale sospese a causa di concomitanti impegni. Per informazioni, contattare il docente via email o Teams
Via Festa del Perdono, 7, Dipartimento di Filosofia, secondopiano/sottotetto