Storia della filosofia classica tedesca

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso rientra nel settore di Storia della filosofia e contribuisce alla conoscenza critica approfondita dei dibattiti filosofici dall'epoca antica all'età contemporanea. Obiettivo dell'insegnamento è di sviluppare una conoscenza in forma sistematica e approfondita di momenti significativi del dibattito filosofico tedesco tra XVIII e XIX secolo, con particolare riferimento alla fase da Kant a Hegel, attraverso lo studio dei testi primari e della letteratura secondaria, anche in relazione ai suoi riflessi nella filosofia successiva.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce i metodi, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia classica tedesca;
- conosce in forma sistematica e approfondita le principali linee di sviluppo della filosofia classica tedesca, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria;
- conosce in maniera filologicamente fondata le fonti dei testi che analizza;
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale);
- comprende la diversità delle interpretazioni dei testi;
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca sulla filosofia classica tedesca.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico, il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della filosofia classica tedesca;
- sa applicare criticamente le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi;
- sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche;
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive teoriche;
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati;
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

[A-L]

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino al lunedì della settimana successiva.

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://sbacinsfctal.ariel.ctu.unimi.it/v5/Home/
Teams: codice del team: uigwpm2



Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Nella filosofia classica tedesca le discussioni metafilosofiche sugli obiettivi, la forma e gli strumenti specifici della filosofia ebbero un ruolo cruciale. In quest'ottica, l'idea che la filosofia debba svilupparsi nella forma di un sistema fu una questione particolarmente centrale. Il corso esaminerà i passi principali e le posizioni più importanti in quel dibattito. Dopo una presentazione della crescente importanza della nozione di sistema nella filosofia prekantiana, il corso considererà dapprima la concezione di Kant sulla sistematicità come requisito della filosofia e della scienza. Poi il corso procederà esaminando gli sviluppi di una prospettiva kantiana (o presunta tale) nella filosofia elementare di Reinhold e nella dottrina della scienza di Fichte, oltre al rifiuto radicale di ogni sistematicità in filosofia da parte di Jacobi. Infine, dopo l'ulteriore elaborazione della nozione di sistema in Schelling, si presenterà il percorso di Hegel verso un originale "sistema della ragione pura".
Prerequisiti
Una buona conoscenza della storia della filosofia, in particolare moderna, quale quella che si suppone acquisita al termine del percorso triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lezioni di discussione seminariale con brevi presentazioni degli studenti.
Relazioni scritte
Materiale di riferimento
Programma comune da 6 cfu e da 9 cfu:
I. Kant, Kritik der reinen Vernunft, hrsg. v. J. Timmermann, Hamburg, Meiner, 1998. Traduzione italiana: Critica della ragione pura, a cura di C. Esposito, Bompiani, Milano, 2004: Appendice alla Dialettica trascendentale e Architettonica della ragione pura. (Si può utilizzare anche la traduzione di P. Chiodi, pubblicata da UTET.)
I. Kant, Erste Einleitung in die Kritik der Urteilskraft, in Gesammelte Schriften, Berlin, De Gruyter, vol. XX. Traduzione italiana in Critica del Giudizio, a cura di A. Bosi, Torino, UTET, 1993 (e ristampe successive). (In alternativa la traduzione di P. Manganaro, pubblicata da Laterza, attualmente fuori commercio, ma disponibile in biblioteca): §§ I-IV e XI.
K.L. Reinhold, Über das Fundament des philosophischen Wissens, hrsg. v. W.H. Schrader, Hamburg, Meiner, 1978. Traduzione italiana in Concetto e fondamento della filosofia, a cura di Faustino Fabbianelli, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2002.
J.G. Fichte, Über den Begriff der Wissenschaftslehre, in Fichtes Werke, hrsg. v. I.H. Fichte, Berlin, De Gruyter, 1971, vol. 1. Traduzione italiana in Scritti sulla dottrina della scienza, a cura di M. Sacchetto, Torino, UTET, 1999 (e ristampa Milano, Mondadori).
J.G. Fichte, Erste Einleitung in die Wissenschaftslehre e Zweite Einleitung in die Wissenschaftslehre, in Fichtes Werke, hrsg. v. I.H. Fichte, Berlin, De Gruyter, 1971, vol. 1. Traduzione italiana in Scritti sulla dottrina della scienza, a cura di M. Sacchetto, Torino, UTET, 1999 (e ristampa Milano, Mondadori). (Oppure: Prima e Seconda Introduzione alla Dottrina della scienza, a cura di C. Cesa, Roma-Bari, Laterza, 1999.)
F.H. Jacobi, Jacobi an Fichte, in David Hume über den Glauben oder Idealismus und Realismus. Ein Gespräch (1787): Jacobi an Fichte (1799), Hamburg, Meiner, 2019. Traduzione italiana: Lettera a Fichte (1799, 1816), a cura di Ariberto Acerbi, Napoli, La Scuola di Pitagora: soltanto il testo principale della Lettera.
R.-P. Horstmann, "The Unity of Reason and the Diversity of Life: The Idea of a System in Kant and in Nineteenth-Century Philosophy", The Cambridge History of Philosophy in the Nineteenth Century (1790-1870), ed. by Allen W. Wood and Songsuk Susan Hahn, Cambridge University Press, 2012, 61-92 (accessibile online con account Unimi: https://minerva.unimi.it/view/action/uresolver.do?operation=resolveService&package_service_id=7539864230006031&institutionId=6031&customerId=6030).
A. Nuzzo, "Sistema", in Filosofia classica tedesca: le parole chiave, a cura di L. Illetterati e P. Giuspoli, Roma, Carocci, 2016, 41-58.
P. Franks, "All or Nothing: Systematicity and Nihilism in Jacobi, Reinhold, and Maimon", in The Cambridge Companion to German Idealism, ed. by Karl Ameriks, Cambridge University Press, 2000, 95-116: §§ 6.1-e e 6.5.

NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso. 

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
F.W.J. Schelling, System des transzendentalen Idealismus, hrsg. v. Horst D. Brandt u.a., Hamburg, Meiner, 2000 (o altra edizione originale). Traduzione italiana: Sistema dell'idealismo trascendentale, a cura di G. Boffi, Milano, Bompiani, 2004: Prefazione e Prima sezione.
G.W.F. Hegel, Differenz des Fichteschen und Schellingschen Systems der Philosophie, in Jenaer Kritische Schriften (I), hrsg. v. H. Brockard u. H. Buchner, Hamburg, Meiner 1979. Traduzione italiana in Primi scritti critici, a cura di R. Bodei, Milano, Mursia, 1971 (e ristampe successive): "Alcune forme che si presentano nella filosofia attuale" (sezione introduttiva).
G.W.F. Hegel, Wissenschaft der Logik, I, hrsg. v. H.-J. Gawoll, Hamburg Meiner, 1999. Traduzione italiana di A. Moni, riv. C. Cesa: Scienza della logica, Roma-Bari, Laterza, 1988 (e ristampe successive): Introduzione.
G.W.F. Hegel, Enzyklöpadie der philosophischen Wissenschaften im Grundrisse, hrsg. v. Fr. Nicolin u. O. Pöggeler, Hamburg, Meiner, 1991. Traduzione italiana in Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, vol. I, a cura di V. Verra, Torino, UTET, 1981 (e ristampe successive): §§ 1-18 (Introduzione) e §§ 236-244 (L'idea assoluta).
R. Bodei, La civetta e la talpa. Sistema ed epoca in Hegel, Bologna, Il Mulino, 2014: cap. V.
NB: Sono parte integrante del programma del corso i testi delle slide commentate a lezione e messi a disposizione sul sito Ariel del corso. 


Per i non frequentanti:

oltre a quanto sopra (sia per 6, sia per 9 cfu):

T. Pinkard, La filosofia tedesca, 1760-1860: L'eredità dell'idealismo, Torino, Einaudi, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sui temi del corso e sui testi in programma.
Il colloquio includerà la discussione di un breve elaborato (di 20000 caratteri al massimo, spazi inclusi) nel quale la studentessa o lo studente discuterà in particolare uno dei testi in programma, secondo le indicazioni date dal docente a lezione, o come altrimenti concordato.
Gli studenti dovranno inviare al docente il loro testo almeno cinque giorni lavorativi prima della data dell'appello, per poter essere ammessi al colloquio d'esame.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

[M-Z]

Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili fino alla fine delle lezioni

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel
https://pgiordanettisfctmz.ariel.ctu.unimi.it/

Teams: https://teams.microsoft.com/l/team/19%3a4cDIUi7l9RVj0QECsAUBsPO7qHJh4CdenIuPNNFCGeU1%40thread.tacv2/conversations?groupId=b1437259-7118-491d-bb4c-4b21ac77e264&tenantId=13b55eef-7018-4674-a3d7-cc0db06d545c

Codice Teams: zv7vabu

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il corso interpreterà la prima parte della Critica del Giudizio di Kant, la Critica del Giudizio estetico. Saranno interpretate l'Analitica del bello, l'Analitica del sublime e la Deduzione, i par. 39-54, la Dialettica e la Metodologia del gusto.
Prerequisiti
Non sono richieste precedenti conoscenze
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti e non frequentanti
Franco Restaino, Kant e la fondazione dell'estetica, in Id., Storia dell'estetica moderna, Torino, Utet, 1991, pp. 90-113;
Massimo Luigi Bianchi, Commento alla Critica della facoltà di giudizio di Kant, Firenze, Le Monnier.

Studenti frequentanti 6 e 9 cfu
I. Kant, Critica del Giudizio, Milano, Bompiani, 2004, par. 1-21

Studenti frequentanti 6 e 9 Cfu
I. Kant, Critica del Giudizio, Milano, Bompiani, 2004, Par. 22-38

Studenti frequentanti 9 cfu
I. Kant, Critica del Giudizio, Milano, Bompiani, 2004, Par. 39-54, 55-60.

Studenti non frequentanti 6 cfu
aggiungono:
Luigi Pareyson, Estetica dell'idealismo tedesco. I. Kant e Schiller a cura di U. Perone, vol. 7 delle "Opere Complete di Luigi Pareyson", Milano, Mursia, 2005, pp. 11-160.

Studenti non frequentanti 9 cfu aggiungono al programma per studenti non frequentanti 6 cfu:

E. Cassirer, Vita e dottrina di Kant, Firenze, La Nuova Italia, 1977, pp. 365-398 oppure F. Salza, Lettura della Critica del giudizio di Kant, Torino, Utet, 1996, pp. 1-89.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in una prova orale, in un colloquio mirante ad accertare le conoscenze degli studenti sugli argomenti in programma (conoscenza del testo e delle teorie), e sulla capacità di applicare le conoscenze per la comprensione critica e autonoma di testi e interpretazioni; è prevista una domanda per ogni unità didattica. Tali modalità sono valide per tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Giovedì 12.30-15.30; termina il 10.7.25
[email protected], microsoft teams