Storia della filosofia lm

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una conoscenza approfondita di momenti e temi della storia della filosofia occidentale e delle relative interpretazioni, favorendo l'acquisizione degli strumenti ermeneutici e critici richiesti per un autonomo lavoro di analisi e interpretazione di testi filosofici relativi a diversi contesti storici.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Al temine del corso, lo studente
Conosce in maniera approfondita, attraverso la lettura diretta di testi classici, i temi esemplari della storia della filosofia occidentale, nel quadro delle tradizioni e delle loro trasformazioni
Conosce in maniera approfondita il lessico filosofico e ne comprende il significato nei diversi contesti storici e teorici
Conosce in modo filologicamente fondato le fonti dei testi e ne sa comprendere il riuso
Comprende in maniera criticamente approfondita le alternative interpretative attraverso letteratura secondaria.
Capacità di applicare conoscenza e competenze:
Al termine del corso, lo studente
sa applicare le conoscenze acquisite nella lettura autonoma e critica di un testo filosofico classico valutandone in modo maturo concetti e argomenti nel quadro delle tradizioni e delle loro trasformazioni
sa applicare la conoscenza approfondita del lessico filosofico per la comprensione del suo significato nei diversi contesti storici e teorici
sa applicare gli strumenti metodologici e bibliografici storico-filosofici in vista di una ricerca autonoma.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per l'intero semestre.

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://mbaldisflm.ariel.ctu.unimi.it
Teams: zyo605m (codice in Ariel)

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il corso si confronta con la filosofia di Theodor W. Adorno, con particolare riferimento al tema della decadenza dell'individuo nel quadro della teoria critica della Scuola di Francoforte. Nella paradossale inversione della liberazione in dominio, conseguenza del trionfo della ragione strumentale e calcolante, la società integrata e antagonistica riduce totalmente l'individuo alla sua determinazione sociale e lo plasma altrettanto totalmente. Eppure, nonostante la perdita della soggettività, l'individuo rappresenta l'unica istanza critica, in grado di alimentare la funzione critica della ragione, a partire dalla sua esperienza del negativo, dalla sofferenza e dalla discriminazione.
Attraverso la lettura di Dialettica dell'illuminismo, il corso fornisce un quadro preliminare del pensiero di Adorno, a partire dai concetti di critica e autocritica della ragione, dialettica, negativo, estraneazione e alienazione. Ci si concentra quindi su Minima moralia. Meditazioni della vita offesa: come si può parlare di etica dopo la morte dell'etica? Il testo costituirà la base per approfondimenti da parte degli studenti attraverso relazioni scritte.
Prerequisiti
Non sono richiesti specifici prerequisiti. E' auspicabile una buona conoscenza della storia della filosofia, in particolare contemporanea, quale quella che si suppone acquisita al termine del percorso triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Lezioni di discussione sui temi del corso, a partire dalle domande degli studenti.
Relazioni scritte.
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. M. Horkheimer, Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale, tr. it. Einaudi, Torino 2000
2. M. Horkheimer - Th.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, tr. it. di R. Solmi, introd. di C. Galli, Einaudi, Torino 2010
3. Scheda riassuntiva di M. Horhkeimer, Eclisse della ragione (disponibile online)
parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
4. M. Jay, L'immaginazione dialettica, tr. it. Einaudi, Torino 1973, cap. VIII, pp. 401-444

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
1. Th.W. Adorno, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, tr. it. di R. Solmi, introd. L. Ceppa, Einaudi, Torino 2015
2. Uno a scelta tra i seguenti studi:
- L. Cortella, Una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa, Meltemi, Milano 2006.
- A. Honneth, Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas, tr. it. Dedalo, Bari 2002, capp. 1, 2, 3
- T. Huhn, The Cambridge Companion to Adorno, Cambridge University Press, Cambridge 2004
- S. Jarvis, Adorno. A critical introduction, Polity Press, Oxford 1998
- M. Jay, L'immaginazione dialettica, tr. it. Einaudi, Torino 1973 (il volume intero)
- G. Pasqualotto, Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Bertani, Verona 1974
- S. Petrucciani, Ragione e dominio. L'autocritica della razionalità occidentale in Adorno e Horkheimer, Salerno Editrice, Roma 1984
- C. Pettazzi, Th.W. Adorno: linee di origine e di sviluppo del pensiero (1903-1949), La Nuova Italia, Firenze 1979
- R. Wiggershaus, La scuola di Francoforte. Storia. Sviluppo teorico. Significato politico, trad. it P. Amari e E. Grillo, Bollati Boringhieri, Torino 1992, capp. 1, 2, 3, 4

PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI NON FREQUENTANTI

Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. M. Horkheimer, Eclisse della ragione. Critica della ragione strumentale, tr. it. Einaudi, Torino 2000
2. M. Horkheimer - Th.W. Adorno, Dialettica dell'illuminismo, tr. it. di R. Solmi, introd. di C. Galli, Einaudi, Torino 2010
3. Scheda riassuntiva di M. Horhkeimer, Eclisse della ragione (disponibile online)
parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu
4. M. Jay, L'immaginazione dialettica, tr. it. Einaudi, Torino 1973, cap. VIII, pp. 401-444

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
1. Th.W. Adorno, Minima moralia. Meditazioni della vita offesa, tr. it. di R. Solmi, introd. L. Ceppa, Einaudi, Torino 2015
2. Uno a scelta tra i seguenti studi:
- L. Cortella, Una dialettica nella finitezza. Adorno e il programma di una dialettica negativa, Meltemi, Milano 2006.
- A. Honneth, Critica del potere. La teoria della società in Adorno, Foucault e Habermas, tr. it. Dedalo, Bari 2002, capp. 1, 2, 3
- T. Huhn, The Cambridge Companion to Adorno, Cambridge University Press, Cambridge 2004
- S. Jarvis, Adorno. A critical introduction, Polity Press, Oxford 1998
- M. Jay, L'immaginazione dialettica, tr. it. Einaudi, Torino 1973 (il volume intero)
- G. Pasqualotto, Teoria come utopia. Studi sulla Scuola di Francoforte, Bertani, Verona 1974
- S. Petrucciani, Ragione e dominio. L'autocritica della razionalità occidentale in Adorno e Horkheimer, Salerno Editrice, Roma 1984
- C. Pettazzi, Th.W. Adorno: linee di origine e di sviluppo del pensiero (1903-1949), La Nuova Italia, Firenze 1979
- R. Wiggershaus, La scuola di Francoforte. Storia. Sviluppo teorico. Significato politico, trad. it P. Amari e E. Grillo, Bollati Boringhieri, Torino 1992, capp. 1, 2, 3, 4
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova orale consiste in un colloquio sui temi del corso; allo studente verrà chiesto, tra l'altro, di spiegare e commentare un brano tra quelli in programma.
A tutti gli studenti verrà chiesta inoltre una breve relazione scritta su un tema scelto tra quelli indicati dal docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore