Storia della filosofia medievale lm

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti, attraverso lo studio di autori e problemi rilevanti, 1) una comprensione approfondita della storia del pensiero medievale; 2) gli strumenti essenziali che consentono di leggere autonomamente e criticamente testi di autori medievali, di analizzarne il contesto, le fonti, le forme argomentative.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e competenze:
Alla fine del corso lo studente
- conosce, sulla base della lettura dei testi e della letteratura secondaria, una fase decisiva dello sviluppo del pensiero filosofico e scientifico
- comprende come fra medioevo e rinascimento si sono trasformate le tradizioni, i concetti e le forme argomentative del sapere scientifico
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca storico-filosofica sul pensiero medievale e rinascimentale.

Capacità di applicare conoscenze e competenze:
Al termine del percorso di studio lo studente
- dimostra la capacità di comprendere in modo filologicamente fondato i testi e gli studi analizzati durante il corso
- sa presentare in modo chiaro ed esauriente le problematiche che essi affrontano e sa valutare criticamente le loro diverse interpretazioni
- sa applicare le conoscenze e le metodologie di lettura apprese a lezione ad altri testi e problemi filosofici e scientifici.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili sino alla fine delle lezioni.

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://lcampisfmlm.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Teams: codice presente nel corso in Ariel


Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Il corso è rivolto agli studenti della Laurea Magistrale in Scienze Filosofiche e di altri studenti dell'Ateneo il cui piano contempli la possibilità di scegliere l'esame di Storia della filosofia medievale magistrale per 6 o 9 CFU.
Il corso si propone tre principali obiettivi:
1) Esaminare, attraverso la lettura diretta di testi di Agostino d'Ippona, Pietro Lombardo e Tommaso d'Aquino, la formazione e l'evoluzione nel pensiero filosofico e teologico del medioevo latino di un'antropobiologia dello stato d'innocenza.
2) Rintracciare e valutare criticamente il ruolo esercitato dalle fonti (con particolare risalto alle tradizioni platonica e aristotelica) nell'elaborazione delle teorie antropologiche e biologiche edeniche, nonché nelle loro ricadute in ambito gnoseologico, morale e politico
3) Ricostruire le principali linee del dibattito storiografico, con particolare attenzione alla filosofia della storia che trae origine dalla distinzione tra natura umana prelapsaria e postlapsaria (prima o dopo il peccato originale).
Prerequisiti
Conoscenza di base della storia del pensiero filosofico medievale, rinascimentale e moderno
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni
Materiale di riferimento
Programma comune sia per 6 che per 9 CFU per gli studenti frequentanti:

1. Agostino d'Ippona, La Genesi alla lettera, a cura di L. Carozzi, Città Nuova, Roma 1989 («Opera omnia di sant'Agostino»), libri 3 (frammento), 8-11, pp. 156, 386-630.
2. Pietro Lombardo, Sentenze, libro II, in TOMMASO D'AQUINO, Commento alle Sentenze di Pietro Lombardo, a cura di R. Coggi, Edizioni Studio Domenicano, Bologna 2000-2001, distinzioni 16, 18-24, 29-31, vol. 3, pp. 755-759, 845-953; vol. 4, pp. 11-141, 399-509.
3. Francesca Garlatti, "La dottrina agostiniana del peccato originale", in Ead. Natura lapsa e peccati di ignoranza nell'antropologia di Agostino, ETS, Pisa 2016, pp. 19-78.
4. Luciano Cova, "L'Eden come laboratorio antropologico", in Id., Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 285-355.

Testi aggiuntivi per 9 CFU:
1. Tommaso d'Aquino, La Somma Teologica, a cura della redazione dell'Edizioni Studio Domenicano, ESD, Bologna 1996, prima parte, questioni 90-99, 102, pp. 163-309, 323-333; seconda sezione della seconda parte, q. 81, p. 231-247.
2. Sofia Vanni Rovighi, Introduzione a Tommaso d'Aquino, Laterza, Roma-Bari 1973, pp. 82-108.

Integrazioni per non frequentanti:

1. Luciano Cova, "Originale peccatum: retaggio agostiniano e metamorfosi medievali", in ID., Peccato originale. Agostino e il Medioevo, il Mulino, Bologna 2014, pp. 163-234.
2. Marcia Colish, Peter Lombard, Brill, Leiden 1994, vol. 1, pp. 15-32; 303-397.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: L'esame consiste in un colloquio volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite. La valutazione è in trentesimi, con 18 come voto minimo per il superamento della prova. Durante l'esame saranno valutati:
- il livello di conoscenza dei testi e degli studi in programma (conoscenza);
- la capacità di illustrare concetti e analizzare argomentazioni (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel valutare criticamente le diverse interpretazioni dei testi e dei problemi storici (sviluppo);
- le abilità comunicative nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative (esposizione)
Moduli o unità didattiche
Unità didattica A
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica B
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unità didattica C
M-FIL/08 - STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si tiene il lunedì, dalle 14.30-17.00 su prenotazione
In studio (primo piano) e su Teams