Percorso 13 a: ruolo del veterinario nella produzione degli alimenti di origine animale
A.A. 2022/2023
Obiettivi formativi
L'attività è progettata per ampliare le conoscenze del futuro medico veterinario che intenda operare come veterinario ispettore nella produzione degli alimenti. Le attività formative sono propedeutiche al terzo ciclo di studi universitari (scuole di specializzazione o dottorato di ricerca).
Risultati apprendimento attesi
Risultati attesi
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base e le competenze necessarie per affrontare l'attività veterinaria in campo ispettivo riguardante diverse filiere di produzione degli alimenti di origine animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper applicare la normativa vigente e le corrette procedure per la valutazione dell'igiene e della correttezza delle attività di produzione degli alimenti di origine animale.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve saper valutare in autonomia le procedure applicate nelle aziende di produzione degli alimenti di origine animale, alla luce delle conoscenze acquisite e delle informazioni a sua disposizione. Le attività svolte permetteranno una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del veterinario collegate all'attività ispettiva ufficiale.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato al gruppo di studio e ai docenti le valutazioni effettuate presso gli stabilimenti di produzione degli alimenti.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il corso in per poter valutare correttamente l'operatività delle aziende di produzione degli alimenti di origine animale.
Conoscenze e capacità di comprensione
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base e le competenze necessarie per affrontare l'attività veterinaria in campo ispettivo riguardante diverse filiere di produzione degli alimenti di origine animale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente deve saper applicare la normativa vigente e le corrette procedure per la valutazione dell'igiene e della correttezza delle attività di produzione degli alimenti di origine animale.
Autonomia di giudizio
Lo studente deve saper valutare in autonomia le procedure applicate nelle aziende di produzione degli alimenti di origine animale, alla luce delle conoscenze acquisite e delle informazioni a sua disposizione. Le attività svolte permetteranno una riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche del veterinario collegate all'attività ispettiva ufficiale.
Abilità comunicative
Lo studente deve saper comunicare in modo adeguato al gruppo di studio e ai docenti le valutazioni effettuate presso gli stabilimenti di produzione degli alimenti.
Capacità di apprendere
Lo studente deve dimostrare un adeguato metodo di studio ed apprendimento volto all'applicazione pratica delle nozioni apprese durante il corso in per poter valutare correttamente l'operatività delle aziende di produzione degli alimenti di origine animale.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli o unità didattiche
Ispezione dei prodotti della pesca
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Bernardi Cristian Edoardo Maria
Ispezione dei prodotti lattiero caseari
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore
Docente:
Tirloni Erica
Ispezione nella filiera delle carni e prodotti derivati
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 2
Esercitazioni: 32 ore
Docente:
Stella Simone
Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore
Docenti:
Auletta Luigi, Belloli Angelo, Di Giancamillo Mauro, Giudice Chiara, Luvoni Gaia Cecilia Rita, Manfredi Maria Teresa, Martini Valeria, Perego Roberta, Ravasio Giuliano, Romussi Stefano Felice Maria, Spada Eva, Veronesi Maria Cristina, Zani Davide Danilo, Zucca Enrica
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Lodi via dell'Università, 6. Ufficio al secondo piano del Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento o via mail
Polo di Lodi-Lotto 2
Ricevimento:
su richiesta via mail
Ricevimento:
dal lunedì al venerdì su appuntamento
Ricevimento:
dal lunedi al venerdi previo appuntamento via email
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - Lodi
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
mercoledi h. 14,30-15,30
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi
Ricevimento:
su appuntamento