Biotecnologie per la nutrizione e gli alimenti di origine animale

A.A. 2023/2024
12
Crediti massimi
136
Ore totali
SSD
AGR/18 VET/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di illustrare agli studenti:
- la qualità degli alimenti e le principali metodologie e tecniche analitiche applicabili agli stessi
- gli aspetti di produzione, diffusione, sicurezza, normativi e le metodologie analitiche, riguardanti l'impiego di OGM nell'alimentazione;
- la valutazione della sicurezza alimentare attraverso lo studio delle tecnologie di produzione e dei sistemi di controllo sulle filiere, anche sotto il profilo biotecnologico.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà aver acquisito:
- i fondamenti della nutrizione animale e comparata, ivi compresa la qualità degli alimenti e le metodologie applicabili per la sua valutazione.
- le conoscenze riferite all'impiego di OGM nell'alimentazione, ivi comprese le tecniche analitiche;
- i fondamenti delle tecnologie di produzione e dei sistemi di controllo sulle filiere, anche sotto il profilo biotecnologico.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
annuale

Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta ed orale
Modulo: Biotecnologie e Nutrizione Animale
Programma
Lezioni frontali (3 cfu):
- Cenni di alimentazione animale e aspetti comparativi con l'uomo
- Ruolo nutrizionale dei macro e micro-nutrienti
- Aspetti composizionali e qualitativi degli alimenti
- Esempi di formulazione di diete
- Alimenti geneticamente modificati. Aspetti generali, applicazioni, tecniche produzione, diffusione, Sicurezza per gli animali e per la catena alimentare. Gli esempi del mais e soia GM
- Tecniche analitiche per il controllo di materie prime geneticamente modificate negli alimenti.
- Metodiche impiegate per etichettatura e rintracciabilità degli OGM.
- Additivi alimentari: molecole bioattive, novel feed/food, probiotici ed enzimi
- Approcci interpretativi della letteratura scientifica inerente l'impatto dei prodotti animali sulla salute umana
Esercitazioni (3 cfu)
- Analisi composizionale degli alimenti.
- Tecniche analitiche (PCR, Elise) per la ricerca di materie prime GM negli alimenti.
- Formulazione diete convenzionali e sperimentali
- Tecniche di colture cellulari per la valutazione dell'efficacia di additivi, novel feed/food
Metodi didattici
Didattica frontali
Esercitazioni
Materiale di riferimento
Arienti Giuseppe. Le basi molecolari della nutrizione 2015. Piccin
Dell'Orto Vittorio, Savoini Giovanni 2005. Nutrizione animale e rispetto dell'ambiente. Editore: Il sole 24 ore Edagricole.
Uso degli alimenti geneticamente modificati [OGM] in alimentazione animale (2006), Ed. da Associazione Scientifica di Produzione Animale Commissione di Studio. LaserPrint, Parma. (fornito dal docente)
Modulo: Qualità degli alimenti di origine animale
Programma
Lezioni frontali (3 cfu)
- La qualità degli alimenti.
- Tecniche di conservazione degli alimenti: tradizionali ed innovative
- Il sistema Haccp
- Tecniche di produzione ed igiene di produzioni lattiero-casearie e salumiere
- Tracciabilità e rintracciabilità: impiego delle biotecnologie
- Etichettatura, packaging ed imballaggi innovativi
- Alimenti funzionali
- Le biotecnologie nella produzione degli alimenti: impiego di starter microbiologici e fungini
- Sostenibilità dei processi produttivi
- Regolamenti comunitari sull'igiene degli alimenti
Esercitazioni (2CFU)
- Laboratorio: tecniche di caseificazione: realizzazione di un prodotto lattiero-caseario
- Laboratorio: test di analisi sensoriale
- Visite ad aziende di produzione del settore lattiero-caseario e salumiero
Metodi didattici
Didattica frontale
Esercitazioni
Materiale di riferimento
Multon J.L. La qualità dei prodotti alimentari. Ed. Tecniche Nuove
AA.VV. Ispezione e controllo degli alimenti Ed. Point Veterinaire Italie
Gigliotti C., Verga R. Biotecnologie alimentari. Ed. Piccin
Garosci R. Consumatori d'Europa. Ed. Marsilio
Ratledge, Kristiansen Biotecnologie di base. A cura di Giorgio Corte. Ed. Zanichelli
Cernia E., Degen L. Le biotecnologie nel settore agroalimentare. Ed. Carrocci
Alberghina L., Cernia E. Biotecnologie e bioindustria. Ed. Utet
Zambonelli C., Tini V., Giudici P., Grazia L. Microbiologia degli alimenti fermentati. Ed. Calderini Edagricole
Poli G. Biotecnologie Conoscere per scegliere. Ed. Utet
Flandrin J-L, Montanari M. Storia dell'Alimentazione. Ed. La Terza
Pagliarini E. Valutazione sensoriale. Aspetti teorici, pratici e metodologici. Ed. Hoepli
Moduli o unità didattiche
Modulo: Biotecnologie e Nutrizione Animale
AGR/18 - NUTRIZIONE E ALIMENTAZIONE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 24 ore

Modulo: Qualità degli alimenti di origine animale
VET/04 - ISPEZIONE DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE - CFU: 6
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 16 ore
Lezioni: 32 ore
Docente: Vallone Lisa

Docente/i
Ricevimento:
Sede di Via Trentacoste, 2
Ricevimento:
Previo appuntamento
Ricevimento:
su appuntamento fissato via mail
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali - via dell'università 6- Lodi/ via trentacoste 2 -Milano - per Dottorato Sci. Nutrzione: via Microsoft Teams
Ricevimento:
su appuntamento
Via dell'Università n. 6 - Lodi (LO)