La Statale è coinvolta in oltre 50 progetti di cooperazione internazionale ed è parte del CUCS, il Coordinamento Universitario per la Cooperazione allo Sviluppo.
Responsabilità sociale
L’Università degli Studi di Milano svolge un ruolo determinante nello sviluppo e nell’innovazione della società: tutte le sue attività hanno infatti una ricaduta sul costante miglioramento della qualità della vita dei cittadini.
La formazione di futuri professionisti e la ricerca accademica si inseriscono in una rete di relazioni che coinvolge in modo proficuo e fecondo non solo la comunità accademica, ma anche il tessuto sociale, economico e produttivo del territorio locale, nazionale e internazionale.
Nel suo ruolo di attore economico e partner di enti e imprese, agenzia di incrocio tra domanda e offerta di lavoro per i propri studenti e laureati e hub di iniziative culturali, di volontariato e di cooperazione, l’Università degli Studi di Milano promuove e sviluppa tutte le sue attività in modo etico, sostenibile, nell’interesse della collettività e dell’ambiente, assumendo così un ruolo virtuoso per gli altri soggetti economici, pubblici e privati.
Il progetto Alumni nasce per rafforzare il senso di appartenenza alla Community della Statale da parte di coloro che hanno svolto un percorso formativo presso l’Ateneo.
Gli “Alumni” comprendono laureate e laureati dell’Ateneo e tutti coloro che hanno concluso un percorso post lauream: dottorato, specializzazione, master universitario o un corso di perfezionamento.
Presentazione della Call
In linea con gli obiettivi delineati nel Piano Strategico d’Ateneo 2025-2030, la Statale lancia una call rivolta ai Dipartimenti per realizzare iniziative volte a coinvolgere Alumni e Alumnae e rafforzare la rete.
Le idee progettuali potranno essere presentate da docenti e ricercatori dell’Ateneo entro e non oltre il 31 luglio 2025, inviando i documenti specificati nella call, all’indirizzo [email protected]
Attività finanziabili
Le attività finanziabili comprendono eventi di networking, virtuali e in presenza, come dibattiti, tavole rotonde e speech, eventi culturali in cui gli Alumni intervengono in qualità di speaker su temi di attualità, e organizzazione di cerimonie di premiazione.
Contributo
I proponenti potranno richiedere fino ad un massimo di 10mila euro di finanziamento sul budget totale che ammonta a 80mila euro.
Selezione dei progetti
La Commissione, a nomina rettorale, valuterà i progetti secondo i criteri stabiliti nel bando.
