Giurisprudenza

Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.

Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.

Via Festa del Perdono 7

Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa

Offerta formativa

A.A. 2025/2026
Giurisprudenza a ciclo unico
A.A. 2025/2026
Scienze dei servizi giuridici
A.A. 2025/2026
Economia aziendale, diritto e governance d'impresa
A.A. 2025/2026
Law and Sustainable Development
A.A. 2025/2026
Management delle aziende sanitarie e del settore salute (MASS)

Perché studiare Giurisprudenza nel nostro Ateneo: le caratteristiche particolari e i punti di forza della facoltà

L'organizzazione didattica: lezioni, tirocini, borse di studio e premi, mobilità internazionale e tesi di laurea

Sede

La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.

  • Aule
    Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
     
  • Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
    Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
    Tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Sala studio 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
    dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.

Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica

Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)

Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665

Segreterie studenti

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)

Eventi di Facoltà

In “Civil War”, film distopico di Alex Garland ambientato in un futuro prossimo, gli Stati Uniti sono devastati da una guerra civile. La foto-reporter Lee Smith insieme a Joel e Sammy attraversa il Paese per intervistare il presidente prima che la battaglia raggiunga Washington. Tra milizie, violenza, uccisioni e scene di brutalità, la pellicola esplora temi come la polarizzazione politica e il ruolo del giornalismo in tempi di crisi. Visione consigliata a un pubblico +18 (contenuti violenti).

La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. La lezione sarà tenuta in lingua inglese.

Presentazione del libro Critica della ragione bellica (Laterza, 2025) di Tommaso Greco, insieme all'autore intervengono Niccolò Nisivoccia, avvocato e scrittore; Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura; Roberto Cornelli, docente della Statale. <br>Il volume mette in discussione l’idea che la pace si ottenga solo attraverso la guerra, invitando a riflettere sulla pace come principio da perseguire autonomamente.