Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.
Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa
Sede
La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
- Aule
Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
- Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Sala studio
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?
Il dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell'Università degli Studi di Milano, nell’ambito del corso di Diritto Pubblico Comparato (E-N) della Prof.ssa Antonia Baraggia, promuove un ciclo di seminari dedicato al tema “Democracy in Distress: Constitutional Challenges in Comparative Perspective”. Il ciclo di incontri affronta le principali sfide costituzionali che mettono alla prova oggi la tenuta delle democrazie contemporanee. Tra i temi trattati, quello della transizione del potere esecutivo nei sistemi presidenziali, la crisi della forma di governo in Francia, l'evoluzione della Costituzione maltese e le tensioni che attraversano la democrazia nel contesto dell’integrazione europea. La quarta lezione prevede l'intervento del Prof. John Morijn.
Nell’ambito delle attività del progetto di ricerca Prin T.R.A.N.S. (Transsexuals’ Rights and Administrative Procedure for Name and Sex Rectification), si tiene un webinar online interdisciplinare sui profili legali, sociali e sanitari dell’identità di genere. Il seminario è patrocinato dal dipartimento di Oncologia ed Emato-oncologia e dal dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale dell’Università degli Studi di Milano, insieme all’Università degli Studi di Napoli Federico II, allo IEO - Istituto Europeo di Oncologia, all’European Cancer Prevention Organization (APS) e al Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan). Sulla locandina allegata il link per partecipare.



