Scegliere i percorsi formativi offerti dall’area di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Milano significa affidarsi al prestigio, alla qualità e all’autorevolezza di una delle migliori facoltà nel panorama italiano, che ha saputo aprirsi alle esigenze e alle sollecitazioni di un contesto sempre più internazionale.
Accanto alla formazione orientata ai tradizionali sbocchi professionali, Giurisprudenza offre infatti percorsi più mirati al lavoro e alle carriere nell’impresa, nelle pubbliche amministrazioni e nei più svariati organismi e istituzioni internazionali.
Presidente del Comitato di Direzione
prof. Gianroberto Villa
Sede
La Facoltà di giurisprudenza ha sede a Milano, in Via Festa del Perdono 7.
- Aule
Settore didattico via Festa del Perdono, 7-12 - 20122 Milano
- Biblioteca di Studi giuridici e umanistici
Via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
Tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Sala studio
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milano, (adiacenze cortile Pesci) - 212 posti
dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:45.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Dipartimento di Diritto Pubblico Italiano e Sovranazionale
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Settore Se.Fa. Area Umanistico Sociale
Responsabile di settore: dott. Giuseppe Ruscica
Ufficio Se.Fa. Segreteria di Facoltà
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (con funzioni di Segreteria didattica)
Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione
Responsabile: dott. Dario Curasi (con funzioni di Segreteria del Presidente del Comitato di Direzione di Facoltà e dei Presidenti dei Collegi didattici interdipartimentali)
email: [email protected]
telefono: 02/503.12665
Segreterie studenti
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milano (ingresso dal cortile interno)
La mostra storica “Deputate e Senatrici della Repubblica. Ruoli, tempi e azione delle donne in Parlamento (1948-1992)”, ideata da Michela Minesso, docente di Storia delle istituzioni politiche della Statale, ripercorre attraverso immagini e documenti inediti il ruolo delle parlamentari italiane dalla nascita della Repubblica ai primi anni Novanta. Un percorso che mette in luce il contributo femminile alla crescita della società e l’evoluzione della loro presenza nelle istituzioni.
La conferenza finale del PRIN “Time-less’ Workers? Legal Challenges in Work Activities Managed by Objectives and Without Scheduled Working Hours”, che vede l’Università Statale di Milano partner insieme all’Università di Bari Aldo Moro, affronta le sfide giuridiche del lavoro “senza tempo”. Una ricerca che indaga rischi, tutele e regolamentazione europea per rafforzare la posizione di smart worker e professionisti con attività definite da obiettivi.
Quale rapporto sussiste tra l’esercizio delle libertà di religione e di coscienza e i limiti rappresentati dalle clausole generali, in materia di ordine pubblico, salute, sicurezza e buon costume? L’incontro, organizzato dall’Università Statale di Milano, fornirà un articolato focus interdisciplinare: limiti morali nell’“età dell’immagine”, valori religiosi e ordine pubblico nello stato laico, diritti dell’individuo e interesse della collettività, religione e coscienza nell’epoca “della paura”.