To train in Law at the University of Milan is to draw on the prestige, quality and authority of one of the best faculties in Italy and one very open to the needs and demands of an ever-changing international context.
In addition to training oriented toward traditional career opportunities, Law offers more specialised pathways toward work and careers in the corporate world, in public administration and with international bodies and institutions.
President of the Managing Committee
Prof. Vito Velluzzi
Location
The Faculty of Law is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
- Classrooms
Teaching sector, via Festa del Perdono 7-12 - 20122 Milan
- Law and Humanities Library
via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milan
tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Study Room
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milan - 212 places
Monday to Friday, 9:00am to 5:45pm.
Department of Private Law and Legal History
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Italian and Supranational Public Law
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Department of Law "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica
Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
email: [email protected] (for information on teaching activities and SIFA service)
email: [email protected]
Office of the President of the Executive Committee
Head: Mr. Dario Curasi
phone: 02/503.12665, fax: 02/503.12653
email: [email protected]
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
Al centro del convegno le scelte di politica criminale che stanno caratterizzando l’ultimo decennio e l’impatto delle misure reali sull’economia legale. La prima sessione "Sequestri d’azienda: la politica criminale e l’economia legale. Efficacia ed efficienza delle misure reali" si tiene la mattina. Il pomeriggio riguarda invece "Il codice della crisi e le confische penali. L’effettività della tutela dei creditori e dei terzi". In corso di accreditamento all’Odcec e all’Ordine degli avvocati.
Le riflessioni sui rapporti fra Stato e regione davanti alla Corte costituzionale riguardo al giudizio in via principale sono al centro della presentazione del volume "Un processo bifronte. Stato e regione davanti alla Corte costituzionale" di Benedetta Liberali (Giappichelli, 2022). L’evento è coordinato da Nicolò Zanon, vice presidente della Corte costituzionale e ordinario di Diritto costituzionale.
La Corporate Tax Governance, la gestione del rischio fiscale societario, è lo strumento di tutela preventiva più adatto per gli stakeholder d’impresa. Il dipartimento di Scienze giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Statale di Milano organizza un incontro di approfondimento e di presentazione del volume sul tema curato da Giuseppe Marino, ordinario di Diritto tributario. Tra i relatori, Paola Severino, vicepresidente LUISS e presidente della Scuola nazionale dell’Amministrazione.