Law

To train in Law at the University of Milan is to draw on the prestige, quality and authority of one of the best faculties in Italy and one very open to the needs and demands of an ever-changing international context.

In addition to training oriented toward traditional career opportunities, Law offers more specialised pathways toward work and careers in the corporate world, in public administration and with international bodies and institutions.

Via Festa del Perdono 7

President of the Managing Committee
prof. Gianroberto Villa

Educational offering

A.Y. 2025/2026
Sciences of Legal Services
A.Y. 2025/2026
Business Administration, Law and Corporate Governance
A.Y. 2025/2026
Law and Sustainable Development
A.Y. 2025/2026
Management of Health Systems and Organisations

Studying Law at the University of Milan: the main features and strengths of the Faculty

Continue your studies or enter the workplace: employment opportunities and post-graduate training in Law



Location

The Faculty of Law is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.

  • Classrooms
    Teaching sector, via Festa del Perdono 7-12 - 20122 Milan
  • Law and Humanities Library
    via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milan
    tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Study Room 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milan - 212 places
    Monday to Friday, 9:00am to 5:45pm.

Department of Private Law and Legal History
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Department of Italian and Supranational Public Law
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Department of Law "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica

Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected] (for information on teaching activities)

Office of the President of the Executive Committee
Head: Mr. Dario Curasi
email: [email protected]
phone: +39 02/503.12665

Registrar

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)

Faculty events

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Il Memoriale della Shoah ospita lo spettacolo itinerante “I luoghi della memoria” per l’82° anniversario dell’8 settembre 1943 e l’inizio della Resistenza. Lo spettacolo, ideato da Stefania Consenti e con la regia di Paolo Castagna, ripercorre le deportazioni dal Binario 21 attraverso testimonianze e musica a cura del Piccolo Teatro e del Conservatorio di Milano. Rappresentazioni alle 18:30, 18:50, 19:10, 19:30 e 19:50. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria.

Quali effetti stanno generando i nuovi accordi bilaterali tra Unione europea e Svizzera in settori d’interesse condiviso come sanità, trasporti, commercio e politiche energetiche? E quali ripercussioni si riscontrano nel lavoro transfrontaliero? Ne proporranno un’articolata riflessione esperti e rappresentanti delle istituzioni. Incontro organizzato dal dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale dell’Università Statale di Milano nell’ambito di Erasmus+ “Jean Monnet” Modules.