Law

To train in Law at the University of Milan is to draw on the prestige, quality and authority of one of the best faculties in Italy and one very open to the needs and demands of an ever-changing international context.

In addition to training oriented toward traditional career opportunities, Law offers more specialised pathways toward work and careers in the corporate world, in public administration and with international bodies and institutions.

Via Festa del Perdono 7

President of the Managing Committee
prof. Gianroberto Villa

Interdepartmental Teaching Office remote reception on Friday, November 7th 2025

On Friday November 7th, 2025, the student services for the degree courses Law and Sciences of Legal Services will be available remotely only, via MS Teams (please click on the following link) or by phone at 02-50312473, from 9:30 to 12:00.

Educational offering
A.Y. 2025/2026
Sciences of Legal Services

A.Y. 2025/2026
Business Administration, Law and Corporate Governance
A.Y. 2025/2026
Law and Sustainable Development
A.Y. 2025/2026
Management of Health Systems and Organisations

Studying Law at the University of Milan: the main features and strengths of the Faculty

Continue your studies or enter the workplace: employment opportunities and post-graduate training in Law



Location

The Faculty of Law is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.

  • Classrooms
    Teaching sector, via Festa del Perdono 7-12 - 20122 Milan
  • Law and Humanities Library
    via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milan
    tel. 02.503.12468 - [email protected]
     
  • Study Room 
    via Festa del Perdono 3 - 20122 Milan - 212 places
    Monday to Friday, 9:00am to 5:45pm.

Department of Private Law and Legal History
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano

Department of Italian and Supranational Public Law
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Department of Law "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano

Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected] (for information on teaching activities)

Head: Mr Giuseppe Ruscica

Office of the President of the Executive Committee
Head: Mr. Dario Curasi
email: [email protected]
phone: +39 02/503.12665

Registrar

Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)

Faculty events

Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.

Quando un familiare si ammala gravemente e viene ricoverato, i bambini pongono domande difficili: “Guarirà?”, “Posso vederlo?”. Gli adulti, spesso incerti su come rispondere, si confrontano con dubbi emotivi e con regolamenti ospedalieri che in molti casi limitano l’ingresso dei minori. A partire dalla teoria dell’attaccamento e dalle più recenti evidenze scientifiche, l’incontro riflette sui benefici e sulle criticità legate alla visita dei bambini in ospedale, offrendo strumenti per aiutarli a comprendere e affrontare la malattia di un familiare. <br>Incontro BookCity 2025 con Silvia Del Negro (ASST Santi Paolo e Carlo), Giulia Lamiani (Università degli Studi di Milano, ASST Santi Paolo e Carlo), Michela Maxia (ASST Santi Paolo e Carlo), Giovanni Mistraletti (Università degli Studi di Milano, Ospedale Civile di Legnano).

Al centro dell’incontro il volume <em>10 oggetti per 100 anni. L’Università degli Studi di Milano raccontata da dieci oggetti-simbolo</em>, a cura di Angela Bassoli (Interlinea, 2024), che celebra il Centenario dell’Ateneo attraverso dieci manufatti capaci di raccontarne la storia, le persone e la ricerca. La presentazione propone una riflessione sul valore formativo e simbolico dei materiali, sul loro ruolo nell’esplorazione scientifica e nella costruzione del pensiero sperimentale. <br>Incontro BookCity 2025 con Angela Bassoli (Università degli Studi di Milano), Fabrizio Berra (Università degli Studi di Milano), Sergio Longo (Università degli Studi di Milano – Arcus), Ottavio Rizzo (Università degli Studi di Milano).