To train in Law at the University of Milan is to draw on the prestige, quality and authority of one of the best faculties in Italy and one very open to the needs and demands of an ever-changing international context.
In addition to training oriented toward traditional career opportunities, Law offers more specialised pathways toward work and careers in the corporate world, in public administration and with international bodies and institutions.
President of the Managing Committee
prof. Gianroberto Villa
Location
The Faculty of Law is located in Milan, on Via Festa del Perdono 7.
- Classrooms
Teaching sector, via Festa del Perdono 7-12 - 20122 Milan
- Law and Humanities Library
via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milan
tel. 02.503.12468 - [email protected]
- Study Room
via Festa del Perdono 3 - 20122 Milan - 212 places
Monday to Friday, 9:00am to 5:45pm.
Department of Private Law and Legal History
via Festa del Perdono 7 - 20122 Milano
Department of Italian and Supranational Public Law
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Department of Law "Cesare Beccaria"
via Festa del Perdono 7- 20122 Milano
Student Offices for the Faculties of Humanities and Social Studies
Head: Mr Giuseppe Ruscica
Student Office for the Faculty
Via Festa del Perdono 7 - 20122 Milan
email: [email protected] (for information on teaching activities)
Office of the President of the Executive Committee
Head: Mr. Dario Curasi
email: [email protected]
phone: +39 02/503.12665
Registrar
Via Santa Sofia 9/1 - 20122 Milan (entrance from the inner courtyard)
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. La lezione sarà tenuta in lingua inglese. Interviene Lavinia Parsi, dottoranda di ricerca in Diritto penale del Dipartimento di Scienze Giuridiche Cesare Beccaria dell'Università degli studi di Milano
La giornata di “Studio e ricerca per disegnare la tutela dei diritti del futuro” segna l’avvio della collaborazione tra l’Università Statale di Milano e l’Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali (UNAR), l’Equality Body italiano. L’iniziativa presenta un progetto triennale su diritti e inclusione, affrontando temi cruciali come intelligenza artificiale, hate speech, discriminazioni sanitarie e mediazione interculturale.
La lezione si inserisce nel palinsesto della Statale per la Pace, iniziativa promossa dall’Università degli Studi di Milano per riflettere e confrontarsi sui temi della pace. Le lezioni sono aperte anche al pubblico esterno. Gli studenti e le studentesse devono registrarsi sull’app lezioniUnimi. Partecipa alla lezione Alberto Andronico, professore ordinario dell'Università degli Studi di Catania