Laurearsi in Professioni sanitarie (triennali)
Per sostenere l'esame di laurea sono previste due sessioni all’anno:
- prima sessione: da ottobre a novembre
- seconda sessione: da marzo ad aprile
Per ogni sessione è prevista una data entro cui è necessario aver concluso gli esami.
Se ci si laurea entro la seconda sessione dell’anno accademico non bisogna pagare la prima rata dell'anno accademico successivo.
La domanda di laurea si presenta, entro i termini stabiliti per ciascuna sessione, solo online e non deve essere consegnata in segreteria.
Il pagamento tassa di laurea di 116,00 euro (comprensiva dell’imposta di bollo di 16,00 euro) si effettua con una delle seguenti modalità:
- carta di credito contestualmente alla presentazione della domanda online
- Mav generato a chiusura della domanda e disponibile su UNIMIA - Servizi online SIFA - Servizi di Segreteria – Gestione pagamenti. Il Mav deve essere pagato entro il termine di scadenza riportato sul bollettino, pena l’esclusione dall’esame di laurea
Entro i termini stabiliti per ciascuna sessione è necessario compilare il questionario laureandi.
L’accesso al questionario è consentito solo dopo l’inserimento della domanda di laurea. La mancata compilazione entro i termini comporta l’esclusione dalla seduta di laurea, come stabilito con delibera del Senato Accademico del 16 settembre 2008
La domanda vale per una sola sessione. In caso di rinuncia a sostenere l’esame, il candidato dovrà darne tempestiva comunicazione alla Segreteria tramite Servizio Informastudenti. Lo studente dovrà quindi nuovamente inserire online i dati della domanda per la sessione in cui intende laurearsi. Resta valido il versamento della tassa di laurea pagato con la prima domanda.
Per nessun motivo possono essere concesse proroghe.
La prova finale dei corsi di laurea delle Professioni Sanitarie consiste in una prova pratica nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale e nella redazione di un elaborato e sua dissertazione.
E' organizzata in due sessioni in periodi definiti a livello nazionale con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca di concerto con il Ministro della Salute. Le sessioni di norma si svolgono nei seguenti periodi:
- prima sessione: ottobre novembre
- seconda sessione: marzo aprile
Tassa di abilitazione
Per laurearsi è necessario aver pagato la tassa di abilitazione alle professioni sanitarie di 200 euro: il pagamento si effettua con Mav disponibile su UNIMIA - Servizi online Sifa - Servizi di Segreteria - Gestione pagamenti - Altri pagamenti.
La tassa di 200 euro va pagata nuovamente se non si è superata la prova pratica nella precedente sessione di laurea.
Il Mav deve essere pagato entro il termine di scadenza riportato sul bollettino, pena l’esclusione dall’esame di laurea.
La presentazione della tesi di laurea deve essere elaborata con l'applicativo Powerpoint di Microsoft Office 2010 o versioni successive.
Si precisa che sul pc dell'aula sono presenti i seguenti software:
- Windows 7 a 64 bit
- Office 2010 a 64 bit (Word, Excel, PowerPoint)
- Vlc
- QuickTime 7
- LibreOffice 32 bit (Elaboratore testi, Foglio di calcolo, Presentazioni)
- Acrobat Reader 11 a 64 bit.
I filmati supportati da MS Office 2010 all’interno delle presentazioni o dei documenti Word devono essere esclusivamente in formato WMV.
Il supporto tecnico del Centro Servizi per la didattica Caslod riguarda solo il corretto funzionamento del pc dell'aula e non della verifica degli elaborati di tesi.
Le presentazioni potranno essere elaborate, provate e visionate presso il laboratorio informatico Bronxlab, piano seminterrato di via Festa del Perdono 3, aperto dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 19.00 accedendo con le proprie credenziali di posta elettronica <nome.cognome>@studenti.unimi.it
Per ogni altra informazione contattare i Referenti IT - UNICLOUD
tel. 02/503.13000
Sessione autunnale (prima sessione - appello unico) - a.a. 2019/2020
Per i corsi di laurea in Assistenza Sanitaria, Educazione Professionale, Fisioterapia, Igiene Dentale, Infermieristica, Ostetricia e Podologia:
- Periodo esami di laurea: ottobre - novembre 2020
- Presentazione domanda di laurea online: dal 1 al 30 settembre 2020
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 30 settembre 2020
- Termine per sostenere gli esami: 30 settembre 2020
- Termine per lo svolgimento del tirocinio: 30 settembre 2020
- Deposito tesi online: entro una settimana dalla discussione della tesi
Per i corsi di laurea in Dietistica, Infermieristica Pediatrica, Logopedia, Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica, Tecniche Audiometriche, Tecniche Audioprotesiche, Tecniche della Prevenzione negli Ambienti e nei Luoghi di Lavoro, Tecniche di Laboratorio Biomedico, Tecniche di Neurofisiopatologia, Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia,Tecniche Ortopediche, Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Tecniche di Fisiologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare, Terapia Occupazionale:
- Periodo esami di laurea: novembre - dicembre 2020
- Presentazione domanda di laurea online: dal 1 al 31 ottobre 2020
- Compilazione del questionario laureandi obbligatorio: entro il 31 ottobre 2020
- Termine per sostenere gli esami: 30 settembre 2020
- Termine per lo svolgimento del tirocinio: 30 novembre 2020
- Deposito tesi online: entro una settimana dalla discussione della tesi
Sessione invernale (seconda sessione - appello unico) - a.a. 2019/2020
- Periodo esami di laurea: marzo-aprile 2021
- Presentazione domanda di laurea on line: 4 dicembre 2020 - 31 gennaio 2021
- Compilazione questionario on line obbligatorio: 31 gennaio 2021
- Termine per sostenere gli esami e il tirocinio: 29 gennaio 2021
- Deposito tesi on line: entro una settimana dalla discussione della tesi