Come iscriversi al semestre aperto

Primo step: iscriviti sul portale Universitaly

L’iscrizione al semestre aperto su Universitaly è attiva dal 23 giugno 2025 ore 10.00 e si chiude inderogabilmente il 25 luglio 2025 alle ore 17.00.

Al momento dell’iscrizione è necessario:

  • scegliere una delle classi di laurea magistrale a ciclo unico tra Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e Protesi dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42)
  • selezionare almeno 10 sedi in cui si intende proseguire al secondo semestre; la prima sede deve obbligatoriamente coincidere con quella dove si intende frequentare il semestre aperto
  • scegliere a quale corso di studio affine iscriversi, tra tutti quelli afferenti alle Classi di Scienze Biologiche (L-13), Biotecnologie (L-2), Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (L-38), Farmacia e Farmacia Industriale (LM-13), oppure ai CdL delle Professioni Sanitarie annualmente disponibili, per l’a.a. 2025/26:

a) Assistenza sanitaria (L/SNT4)

b) Educazione professionale (L/SNT2)

c) Infermieristica (L/SNT1)

d) Ortottica ed assistenza oftalmologica (L/SNT2)

e) Podologia (L/SNT2)

f) Tecniche audiometriche (L/SNT3)

g) Tecniche audioprotesiche (L/SNT3)

h) Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (L/SNT4)

i) Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (L/SNT3)

j) Tecniche di neurofisiopatologia (L/SNT3)

k) Terapia occupazionale (L/SNT2)

l) Tecniche ortopediche (L/SNT3)

  • selezionare almeno 10 sedi del corso affine prescelto, in cui proseguire al secondo semestre in caso di mancato posizionamento utile nella graduatoria di merito nazionale. Attenzione: le sedi scelte per il corso affine possono essere diverse da quelle scelte per Medicina e Chirurgia (LM-41), Odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e Medicina Veterinaria (LM-42)
  • in caso di invalidità pari o superiore al 66% o disabilità certificata secondo la legge n.104/1992, dichiarare di essere in possesso del relativo certificato
  • nel caso in cui lo studente sia già iscritto a un corso afferente alle Classi LM-41, LM-46 o LM-42 o a un corso affine, indicare quali degli insegnamenti ha già frequentato, presentando documentazione idonea a dimostrare l’avvenuta frequenza;
  • dichiarare di essere in possesso di:
    • un ISEE uguale o inferiore a 27.948,60 euro;
    • un ISPE uguale o inferiore a 60.757,87 euro.

Al termine dell’iscrizione sul portale Universitaly, il sistema ti rilascia un codice univoco da utilizzare nel secondo step.

Corsi affini

Controlla l'offerta formativa dell'Università Statale di Milano per l'Anno Accademico 2025/2026

I dettagli inseriti saranno modificabili fino alla chiusura delle iscrizioni e farà fede l’ultima “conferma” espressa.

Procedura per studenti internazionali

Anche gli studenti internazionali potranno accedere al semestre aperto, mediante domanda d’iscrizione sulla piattaforma Universitaly, disponibile dal 23 giugno, ore 10.00 al 25 luglio 2025, ore 17.00.

Gli studenti internazionali che non lo avessero già fatto devono completare, sempre entro il 25 luglio, anche la procedura di pre-iscrizione su Universitaly necessaria per l’ottenimento del visto.

E’ richiesto un livello di conoscenza della lingua italiana almeno pari al B2, attestato tramite una delle certificazioni riconosciute dall’Ateneo, emesse nell'ambito del Sistema di Qualità CLIQ  (CELI, CILS, PLIDA, CERTIT) o tramite il superamento del test ITA L2 con punteggio non inferiore a 48.

Secondo step: iscriviti sul portale unimi.it

Se hai indicato l’Università degli Studi di Milano come sede in cui frequentare il semestre aperto, dal 10 luglio 2025 ed entro il 25 luglio 2025 ore 23:59, devi iscriverti sul portale unimi.it come segue:

  1. registrati al portale di Ateneo, operazione non richiesta se sei già registrato, se hai già le credenziali di Ateneo o se accedi con SPID
  2. accedi al servizio online di iscrizione al semestre aperto;
  3. compila il form con i tuoi dati personali, tieni a portata di mano:
    • codice fiscale (identico a quello indicato su Universitaly);
    • foto tessera in formato JPG, PNG, BMP di massimo 2 MB;
    • dati del titolo di studio di secondo grado (scuola superiore): anno, voto, istituto scolastico;
    • codice univoco ottenuto con l'iscrizione su Universitaly.
  4. paga tramite PagoPA il contributo previsto per il semestre aperto, pari a 250 Euro entro il 25 luglio 2025 a pena di esclusione. Sono esonerati dal contributo gli studenti portatori di handicap con invalidità a partire dal 66% e/o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art. 3 comma 1 della L.104/92.

Al termine della procedura salva la ricevuta: è la prova che la tua iscrizione è stata confermata correttamente. La ricevuta è composta da più pagine: la prima è il riepilogo dei dati inseriti, la seconda è molto importante e da conservare perché contiene la tua matricola, le tue credenziali da studente e studentessa (che saranno attive dal giorno successivo all'iscrizione) e i riferimenti della tua nuova casella di posta di Ateneo.

Se non ricordi le tue nuove credenziali da studente e vuoi controllare se l'iscrizione è andata a buon fine e stampare la ricevuta, puoi riaccedere comunque al servizio online con le credenziali di registrazione.

Iscrizione

Se hai indicato l’Università degli Studi di Milano come sede in cui frequentare il semestre aperto, dal 10 luglio 2025 ed entro il 25 luglio 2025 ore 23:59 iscriviti su Unimi