Count with us: l’educazione economico-finanziaria per il benessere della persona

logo count with us

Per maggiori informazioni [email protected]

Come mi iscrivo al corso?

Accedi con le tue credenziali d’Ateneo, dai il consenso al trattamento dati personali e rispondi alla breve survey entro il 10 novembre. Completata l’iscrizione, tieni d’occhio la tua e-mail @studenti.unimi.it per i dettagli. La prima edizione del percorso sarà disponibile nelle prossime settimane.

Con il progetto Count with us l’Università degli Studi di Milano sostiene l’educazione economico-finanziaria della propria comunità studentesca alle prese con l’alto costo della vita, l'affitto e le bollette da pagare o l’abbonamento ai mezzi da acquistare: tutte fonti di stress che rischiano di compromettere il diritto allo studio, il superamento degli esami e, in generale, la salute psico-fisica della persona.

Nell’ambito del progetto, l’Ateneo offre un percorso online di educazione economico-finanziaria, dal titolo “Cash and the City”, erogato in due edizioni su piattaforma Moodle e composto di brevi puntate video con consigli pratici sui temi dell’economia personale, per rilevare i bisogni formativi sul tema da parte della comunità studentesca. La frequenza al corso dà diritto a un Open Badge.
I primi 50 studenti che termineranno il percorso online avranno diritto al supporto personalizzato gratuito da parte di un educatore finanziario del terzo settore abilitato UNI 11402.

1. Perché un percorso a puntate di educazione economico-finanziaria?

Per darti una mano a gestire il tuo budget mensile tra affitto, treno, caffè e abbonamento ai mezzi.

2. Cosa si impara?

Ad affrontare le spese quotidiane, difenderti da debiti insostenibili ed eventuali imprevisti, ma anche a scoprire i tuoi diritti economici e a raggiungere i tuoi obiettivi futuri.

3. Come funziona?

Il percorso a puntate è online e le puoi seguire dove e quando vuoi. Si compone di 20 episodi video da 20 minuti ciascuno e dà diritto a un Open Badge digitale che certifica le conoscenze acquisite.

"Cash and the City"

Il 27 ottobre alle 14.30, in presenza in Sala Malliani e online su Teams, si è tenuto un incontro di presentazione del percorso.

Chi siamo

Count with us è un progetto del MEIEC (Milan Economic Impact Evaluation Center), struttura nata in Statale nell’ambito dello Spoke 4 “Impatto economico e finanza sostenibile” dell’Ecosistema dell’innovazione “MUSA: Multilayered Urban Sustainability Action” finanziato dal PNRR.

Il progetto è promosso da Stefano Simonetta, prorettore ai Servizi agli studenti e Diritto allo studio, in collaborazione con Chiara Torre, prorettrice alla Didattica, e Carlo Fiorio, prorettore alle Politiche di sostenibilità di Bilancio.

Count with us è condotto da un team di ricerca del dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi, coordinato da Giovanna d’Adda e composto da Carlo Fiorio, Vojtech Bartos e Sara Giunti, con la partecipazione dell’impresa sociale eQwa.