History of Biological Sciences and Medicine

A.Y. 2021/2022
9
Max ECTS
60
Overall hours
SSD
M-STO/05
Language
Italian
Learning objectives
The course aims to provide students with a general comprehension of the development of scientific thought in the field of the medical-biological disciplines through the study of some historically significant cases. The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding:
At the end of the course the students will be able to:

- illustrate some fundamental phases of the research in the medical-biological disciplines of the past
- recognize the lexicon of some important medical-biological disciplines considered in their historical development
- exemplify the relationships connecting the history of the medical-biological thought to the history of philosophy, to religion and theology, to political history, to society, and to culture.

Ability to apply knowledge and understanding:

At the end of the course the students will be able to:

- apply the learnt knowledge in historically situating authors and texts of the medical-biological disciplines.
- use the learnt knowledge about the lexicon of the medical-biological disciplines in the analysis and discussion of texts and problems.
- apply the learnt knowledge about the relationships connecting the history of the medical-biological disciplines with other fields of knowledge to the analysis and discussion of texts and problems.
Single course

This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.

Course syllabus and organization

Single session

Responsible
Lesson period
Second semester
During the ongoing covid emergency, the course syllabus will be maintained with the following changes made to enhance the effectiveness of the online version of the course, which was originally designed for face-to-face teaching.
The lessons will be held in dual mode. The face-to-face lessons will allow the participation of students connected with MSTeams as well as students in the classroom.
The recordings of the lessons will remain available for one week on Ariel

Online environments used:
Ariel: https://ariel.unimi.it
Teams keycode in Ariel
Students wishing to participate in face-to-face lessons must refer to the following University provisions: https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/teaching-activities-campus

Students wishing to participate in MSTeams lessons must refer to the following technical guides: https://www.unimi.it/en/study/student-services/technology-and-online-services/microsoft-office-365-education
To participate in the exam sessions, students must refer to the following provisions:
https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/sitting-exams
Course syllabus
The mechanistic model in physiology: 1) the discovery of blood circulation in William Harvey's De motu cordis; 2) motion of animate bodies in René Descartes' Traité de l'homme; 3) respiration in the two letters De pulmonibus by Marcello Malpighi.
Prerequisites for admission
No specific competence in the field of the scientific disciplines considered is required for the course. For attendance is sufficient what is normally taught during the first years of high school. However, a basic ability is required, both in the analysis of texts and in the reading of secondary literature (studies).
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:

(I) Il De motu cordis di William Harvey

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:

Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parte V, pp. 244-245 (La medicina); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica
cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parte IX, pp. 482-483 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).

Texts:
William Harvey, Trattato anatomico sul movimento del cuore e del sangue negli animali, in Opere, (a cura di) F. Alessio, P. Boringhieri, Torino, 1963: Introduzione Harvey, pp. 9-13, 15-19 (note pp. 674-678, 680-685, 692-704), capitoli 1-3, pp. 23-32, capitoli 5-9, pp. 39-66, capitolo 11, pp. 70-75, capitolo 13, pp. 80-81.

Studies:
William Harvey, Trattato anatomico sul movimento del cuore e del sangue negli animali, in Opere, (a cura di) F. Alessio, P. Boringhieri, Torino, 1963, Introduzione del curatore, pp. XIII-XXX.

(II) Il Traité de l'homme di René Descartes

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:

Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton
cap. II: Cartesio, parti I-II, pp. 218-221 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio); parte IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato).

Texts:
René Descartes, L'uomo, in Opere biologiche (a cura di) G. Micheli, UTET, Torino, 1966: introduzione del curatore a L'uomo, pp. 51-56, L'uomo, pp. 57-77; Discorso sul metodo, parte V, pp.163-182.

Studies:
René Descartes, L'uomo, in Opere biologiche (a cura di) G. Micheli, UTET, Torino, 1966: Introduzione generale del curatore, pp. 9-37.

only for 9 cfu:

(III) Le due lettere De pulmonibus di Marcello Malpighi

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volumi III:

Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant

cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:
Marcello Malpighi, in Opere scelte (a cura di) L. Belloni, UTET, Torino, 1967, introduzione del curatore a Sui polmoni, pp. 71-74, Osservazioni anatomiche sui polmoni, pp. 75-90; Seconda lettera sui polmoni, pp. 91-99.

Studies:
Marcello Malpighi, in Opere scelte (a cura di) L. Belloni, UTET, Torino, 1967: Introduzione generale del curatore, pp. 9-55.

Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:

(I) Il De motu cordis di William Harvey

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:

Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parte V, pp. 244-245 (La medicina); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica
cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 521-523 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parte IX, pp. 580-582 (La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parte VI, pp. 91-93 (Medicina. Anatomia).

Texts:
William Harvey, Trattato anatomico sul movimento del cuore e del sangue negli animali, in Opere, (a cura di) F. Alessio, P. Boringhieri, Torino, 1963: Introduzione Harvey, pp. 9-13, 15-19 (note pp. 674-678, 680-685, 692-704), capitoli 1-3, pp. 23-32, capitoli 5-9, pp. 39-66, capitolo 11, pp. 70-75, capitolo 13, pp. 80-81.

Studies:
1) William Harvey, Trattato anatomico sul movimento del cuore e del sangue negli animali, in Opere, (a cura di) F. Alessio, P. Boringhieri, Torino, 1963, Introduzione del curatore, pp. XIII-XXX.
2) Walter Pagel, Le idee biologiche di William Harvey, Milano: Feltrinelli, 1979.

(II) Il Traité de l'homme di René Descartes

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:

Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton
cap. II: Cartesio, parti I-II, pp. 218-221 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio); parte IX, pp. 232-235 (Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato).

Texts:
René Descartes, L'uomo, in Opere biologiche (a cura di) G. Micheli, UTET, Torino, 1966: introduzione del curatore a L'uomo, pp. 51-56, L'uomo, pp. 57-77; Discorso sul metodo, parte V, pp.163-182.

Studies:
René Descartes, L'uomo, in Opere biologiche (a cura di) G. Micheli, UTET, Torino, 1966: Introduzione generale del curatore, pp. 9-37.

only for 9 cfu:

(III) Le due lettere De pulmonibus di Marcello Malpighi

Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parte del volumi III:

Vol. III, sez. V: L'Illuminismo. Kant

cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).

Texts:
Marcello Malpighi, in Opere scelte (a cura di) L. Belloni, UTET, Torino, 1967, introduzione del curatore a Sui polmoni, pp. 71-74, Osservazioni anatomiche sui polmoni, pp. 75-90; Seconda lettera sui polmoni, pp. 91-99.

Studies:
1) Marcello Malpighi, in Opere scelte (a cura di) L. Belloni, UTET, Torino, 1967: Introduzione generale del curatore, pp. 9-55.
2) Marco Bresadola, L'occhio e la mano: l'osservazione scientifica della natura in Marcello Malpighi, in La tradizione galileiana e lo sperimentalismo naturalistico d'età moderna: atti del seminario internazionale di studi: Milano, 15-16 ottobre 2010, a cura di M.T. Monti, Firenze: Leo Olschki, 2011, pp. 27-46 .
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the topics covered in the course, supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Modules or teaching units
Unita' didattica
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours

Unita' didattica
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours

Unita' didattica
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours

Professor(s)