History of Science and Techniques
A.Y. 2021/2022
Learning objectives
The course aims to provide students with an advanced comprehension of the development of scientific and technological thought through an in-depth study of some historically significant cases.
The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines and the history of technology.
The course may be useful for the conception, organization and coordination of cultural activities and projects concerning the history of scientific disciplines and the history of technology.
Expected learning outcomes
Knowledge and understanding
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific and technological thought from Antiquity to the XIXth century
- knows the details of some relevant scientific and technical discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought and the development of technology, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture
Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific and technological lexicon from antiquity to the XIXth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
At the end of the course, the student
- knows the fundamental elements of the development of scientific and technological thought from Antiquity to the XIXth century
- knows the details of some relevant scientific and technical discoveries
- understands the relationships between the history of scientific thought and the development of technology, the history of philosophy, religion, theology, the history of politics, society and culture
Ability to apply knowledge and understanding:
At the end of the course the student
- can apply the knowledge acquired in situating authors and texts historically
- can apply the scientific and technological lexicon from antiquity to the XIXth century to the analysis and discussion of texts and problems
- can apply the understanding of the historical relationships between science and other doctrines to the analysis and discussion of texts and problems.
Lesson period: First semester
Assessment methods: Esame
Assessment result: voto verbalizzato in trentesimi
Single course
This course cannot be attended as a single course. Please check our list of single courses to find the ones available for enrolment.
Course syllabus and organization
Single session
Responsible
Lesson period
First semester
During the ongoing covid emergency, the course syllabus will be maintained with the following changes made to enhance the effectiveness of the online version of the course, which was originally designed for face-to-face teaching.
The lessons will be held in dual mode. The face-to-face lessons will allow the participation of students connected with MSTeams as well as students in the classroom.
The recordings of the lessons will remain available until the Monday of the following week
Online environments used:
Ariel: https://ariel.unimi.it
Teams keycode in Ariel
Students wishing to participate in face-to-face lessons must refer to the following University provisions: https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/teaching-activities-campus
Students wishing to participate in MSTeams lessons must refer to the following technical guides: https://www.unimi.it/en/study/student-services/technology-and-online-services/microsoft-office-365-education
To participate in the exam sessions, students must refer to the following provisions:
https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/sitting-exams
The lessons will be held in dual mode. The face-to-face lessons will allow the participation of students connected with MSTeams as well as students in the classroom.
The recordings of the lessons will remain available until the Monday of the following week
Online environments used:
Ariel: https://ariel.unimi.it
Teams keycode in Ariel
Students wishing to participate in face-to-face lessons must refer to the following University provisions: https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/teaching-activities-campus
Students wishing to participate in MSTeams lessons must refer to the following technical guides: https://www.unimi.it/en/study/student-services/technology-and-online-services/microsoft-office-365-education
To participate in the exam sessions, students must refer to the following provisions:
https://www.unimi.it/en/study/bachelor-and-master-study/following-your-programme-study/sitting-exams
Course syllabus
Theories of light and color between philosophy and science. The course will analyze some essential moments of philosophical and scientific thought concerning the nature of light and color. Texts by Aristotle, Descartes, Newton and Goethe.
Prerequisites for admission
No specific competence in the field of the scientific disciplines considered is required for the course. For attendance is sufficient what is normally taught during the first years of high school. However, a basic ability is required, both in the analysis of texts and in the reading of secondary literature (studies).
Teaching methods
The course will be delivered through lectures and it does not include additional educational activities and exercises.
Teaching Resources
Attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I) Luce e colore in Aristotele
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica).
Texts:
1) Aristotele, Dell'anima II, 5-7, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 141-147.
2) Aristotele, Del senso e dei sensibili 2-3, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 197-209.
3) Aristotele, Meteorologica III, 2 e III, 4, ed. e trad. di Lucio Pepe, Napoli: Guida, pp. 124-126 e 128-134.
Studies:
Albert Lejeune, Euclide et Ptololémée deux stades de l'optique géometrique grecque (Euclide e Tolomeo due stadi dell'ottica geometrica greca), cap. 1: Les facteurs de la vision (I fattori della visione), Louvain: Bibliothèque de l'Université, 1948, pp. 18-32. (In trad. italiana).
(II) Luce e colore in Descartes e Newton
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VII: Pascal, parti I-III, pp. 310-318 (vita e opere - Matematica e fisica - valore e limiti della conoscenza scientifica), cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. X: Il pensiero matematico, parti I- VII, pp. 366-386 (Considerazioni generali - I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento - Il significato innovatore della geometria analitica - Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali - Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo - Il costituirsi del calcolo infinitesimale - Riflessioni metodologiche), cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato), cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia), cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
1) René Descartes, Opere scientifiche, vol. 2 a cura di Ettore Lojacono, Torino: UTET, 1983: a) parte terza dell'introduzione generale, pp. 82-93; b) introduzione alla Diottrica, pp. 177-184; c) La diottrica, I discorso: Della luce, pp. 185-205 (leggere anche le note); II discorso: Della rifrazione, pp. 206-221 (leggere anche le note).
2) Isaac Newton, Nuova teoria sulla luce e sui colori, in Scritti di ottica a cura di Alberto Pala, Torino: UTET, 1978, pp. 197-217.
3) Isaac Newton, Ottica o trattato sulle riflessioni, rifrazioni, inflessioni e sui colori della luce. Basata sulla IV edizione (Londra, 1730), in Scritti di ottica cit., introd. del curatore; avvertenze dell'autore, libro I, parte I (definizioni, assiomi, proposizioni 1-2 fino esperimento 3), pp. 288-326; libro I, parte II (proposizioni 1-4), pp. 386-400.
Studies:
Maurizio Mamiani, Il prisma di Newton, cap. cap. 1 Favole, ragioni ed esperimenti, Parti 1-2, pp. 3-16; cap. 2 Verso la scoperta, parti 1-2, pp. 49-56; cap. 3 La scoperta, parti 1-3, pp. 105-136, Bari-Roma: Laterza, 1986.
only for 9 cfu:
(III) La Teoria dei colori di Goethe
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume III:
sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
Johann Wolfgang von Goethe, La teoria dei colori, a cura di Renato Troncon, Milano: Il Saggiatore, 1981, testo pp. 1-106, commento curatore pp. 223-249, tavole 1-6 2 16-19.
Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I) Luce e colore in Aristotele
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica).
Texts:
4) Aristotele, Dell'anima II, 5-7, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 141-147.
5) Aristotele, Del senso e dei sensibili 2-3, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 197-209.
6) Aristotele, Meteorologica III, 2 e III, 4, ed. e trad. di Lucio Pepe, Napoli: Guida, pp. 124-126 e 128-134.
Studies:
Albert Lejeune, Euclide et Ptololémée deux stades de l'optique géometrique grecque (Euclide e Tolomeo due stadi dell'ottica geometrica greca), cap. 1: Les facteurs de la vision (I fattori della visione), Louvain: Bibliothèque de l'Université, 1948, pp. 18-32. (In trad. italiana).
(II) Luce e colore in Descartes e Newton
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VII: Pascal, parti I-III, pp. 310-318 (vita e opere - Matematica e fisica - valore e limiti della conoscenza scientifica), cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. X: Il pensiero matematico, parti I- VII, pp. 366-386 (Considerazioni generali - I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento - Il significato innovatore della geometria analitica - Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali - Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo - Il costituirsi del calcolo infinitesimale - Riflessioni metodologiche), cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato), cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia), cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
4) René Descartes, Opere scientifiche, vol. 2 a cura di Ettore Lojacono, Torino: UTET, 1983: a) parte terza dell'introduzione generale, pp. 82-93; b) introduzione alla Diottrica, pp. 177-184; c) La diottrica, I discorso: Della luce, pp. 185-205 (leggere anche le note); II discorso: Della rifrazione, pp. 206-221 (leggere anche le note).
5) Isaac Newton, Nuova teoria sulla luce e sui colori, in Scritti di ottica a cura di Alberto Pala, Torino: UTET, 1978, pp. 197-217.
6) Isaac Newton, Ottica o trattato sulle riflessioni, rifrazioni, inflessioni e sui colori della luce. Basata sulla IV edizione (Londra, 1730), in Scritti di ottica cit., introd. del curatore; avvertenze dell'autore, libro I, parte I (definizioni, assiomi, proposizioni 1-2 fino esperimento 3), pp. 288-326; libro I, parte II (proposizioni 1-4), pp. 386-400.
Studies:
Maurizio Mamiani, Il prisma di Newton, Bari-Roma: Laterza, 1986.
only for 9 cfu:
(III) La Teoria dei colori di Goethe
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume III:
sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
Johann Wolfgang von Goethe, La teoria dei colori, a cura di Renato Troncon, Milano: Il Saggiatore, 1981.
Programme for 6 and 9 cfu:
(I) Luce e colore in Aristotele
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica).
Texts:
1) Aristotele, Dell'anima II, 5-7, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 141-147.
2) Aristotele, Del senso e dei sensibili 2-3, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 197-209.
3) Aristotele, Meteorologica III, 2 e III, 4, ed. e trad. di Lucio Pepe, Napoli: Guida, pp. 124-126 e 128-134.
Studies:
Albert Lejeune, Euclide et Ptololémée deux stades de l'optique géometrique grecque (Euclide e Tolomeo due stadi dell'ottica geometrica greca), cap. 1: Les facteurs de la vision (I fattori della visione), Louvain: Bibliothèque de l'Université, 1948, pp. 18-32. (In trad. italiana).
(II) Luce e colore in Descartes e Newton
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VII: Pascal, parti I-III, pp. 310-318 (vita e opere - Matematica e fisica - valore e limiti della conoscenza scientifica), cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. X: Il pensiero matematico, parti I- VII, pp. 366-386 (Considerazioni generali - I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento - Il significato innovatore della geometria analitica - Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali - Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo - Il costituirsi del calcolo infinitesimale - Riflessioni metodologiche), cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato), cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia), cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
1) René Descartes, Opere scientifiche, vol. 2 a cura di Ettore Lojacono, Torino: UTET, 1983: a) parte terza dell'introduzione generale, pp. 82-93; b) introduzione alla Diottrica, pp. 177-184; c) La diottrica, I discorso: Della luce, pp. 185-205 (leggere anche le note); II discorso: Della rifrazione, pp. 206-221 (leggere anche le note).
2) Isaac Newton, Nuova teoria sulla luce e sui colori, in Scritti di ottica a cura di Alberto Pala, Torino: UTET, 1978, pp. 197-217.
3) Isaac Newton, Ottica o trattato sulle riflessioni, rifrazioni, inflessioni e sui colori della luce. Basata sulla IV edizione (Londra, 1730), in Scritti di ottica cit., introd. del curatore; avvertenze dell'autore, libro I, parte I (definizioni, assiomi, proposizioni 1-2 fino esperimento 3), pp. 288-326; libro I, parte II (proposizioni 1-4), pp. 386-400.
Studies:
Maurizio Mamiani, Il prisma di Newton, cap. cap. 1 Favole, ragioni ed esperimenti, Parti 1-2, pp. 3-16; cap. 2 Verso la scoperta, parti 1-2, pp. 49-56; cap. 3 La scoperta, parti 1-3, pp. 105-136, Bari-Roma: Laterza, 1986.
only for 9 cfu:
(III) La Teoria dei colori di Goethe
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume III:
sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
Johann Wolfgang von Goethe, La teoria dei colori, a cura di Renato Troncon, Milano: Il Saggiatore, 1981, testo pp. 1-106, commento curatore pp. 223-249, tavole 1-6 2 16-19.
Non-attending students - Exam program
Programme for 6 and 9 cfu:
(I) Luce e colore in Aristotele
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti dei volumi I e II:
Vol. I, sez. I: Il pensiero filosofico e scientifico nell'antichità classica.
cap. VII: Le scienze della natura e dell'uomo nel V secolo, parte IV, pp. 121-124 (Alcmeone); parte VI, pp. 126-138 (Ippocrate e la scuola medica di Cos); cap. XII: I progressi della matematica nel V e IV secolo, parti I-V, pp. 200-209 (La matematica da Ippocrate di Chio ad Archita di Taranto - Vita e opere di Eudosso - La personalità scientifica di Eudosso - L'opera matematica - L'astronomia Eudossiana); cap. XIII: Aristotele, parti, I-V, pp. 210-219 (La vita. Il Liceo - Le opere - I concetti fondamentali della metafisica aristotelica - Le varie nozioni di causa. Filosofia e scienza - Senso e ragione); parti IX-X, pp. 230-237 (La fisica - La biologia. I primi successori di Aristotele al Liceo); cap. XIV: I grandi scienziati di Alessandria, parti I-X, pp. 238-253 (Trasformazione del mondo antico - Origine e sviluppo del Museo e della Biblioteca di Alessandria - Caratteri della cultura ellenistica - Gli studi aristotelici - La medicina - La matematica - L'astronomia - La geografia - Vita di Archimede e sua produzione scientifica - Realizzazioni tecniche di Archimede nel quadro della cultura antica); cap. XVIII: Ultimi sviluppi della matematica e dell'astronomia nell'antichità classica, parti I-VI, pp. 295-308 (Considerazioni preliminari - Tolomeo - Erone - Ingegneri e agrimensori romani - Pappo e Diofanto - Il confluire della matematica nella metafisica); cap. XIX: Le ricerche medico-biologiche: Galeno, parti I-VII, pp. 309-324 (Lo stato della medicina dal periodo alessandrino a Galeno - Galeno: vita e opere - La concezione della scienza. Importanza attribuita ai processi dimostrativi - Il finalismo - La dottrina dei temperamenti - Le facoltà naturali - Il calore innato e lo 'pneuma').
Vol. I, sez. II: Patristica e Scolastica.
cap. IV: Filosofia e scienza nel mondo arabo. Il pensiero ebraico, parti III-IV, pp. 409-414 (Averroé - Gli arabi e la scienza); cap. V: I secoli XI e XII, parte XI, pp. 432-433 (Le scuole di Salerno e di Montpellier); cap. VII: Il dissolversi della scolastica, parti VI-IX, pp. 476-483 (I fisici di Parigi - Bradwardine e i 'Calculatores' del Merton College - Continuatori dell'Averroismo. L'università di Padova - La scuola medico-anatomica di Bologna).
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. VI: Progressi delle scienze e delle tecniche nel Cinquecento, parti I-VI, pp. 76-98 (Considerazioni preliminari sul moltiplicarsi delle ricerche scientifiche - Aspetti non scientifici delle indagini scientifico-tecniche rinascimentali - Matematica - Astronomia - Meccanica - Medicina. Anatomia - Fisica e altre scienze - La tecnica).
Texts:
4) Aristotele, Dell'anima II, 5-7, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 141-147.
5) Aristotele, Del senso e dei sensibili 2-3, ed. e trad. di Renato Laurenti, in Opere, vol. 4, Roma-Bari: Biblioteca Universale Laterza, I ed. 1983 (V ed. 1998), pp. 197-209.
6) Aristotele, Meteorologica III, 2 e III, 4, ed. e trad. di Lucio Pepe, Napoli: Guida, pp. 124-126 e 128-134.
Studies:
Albert Lejeune, Euclide et Ptololémée deux stades de l'optique géometrique grecque (Euclide e Tolomeo due stadi dell'ottica geometrica greca), cap. 1: Les facteurs de la vision (I fattori della visione), Louvain: Bibliothèque de l'Université, 1948, pp. 18-32. (In trad. italiana).
(II) Luce e colore in Descartes e Newton
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume II:
Vol. II, sez. III: Il Rinascimento e la rivoluzione scientifica.
cap. X: Bacone, parti I-VII, pp. 140-151 (vita e opere - La scienza quale fulcro del rinnovamento della società - La polemica contro Aristotele - La riforma del sapere in senso pratico-operativo - La logica di Bacone - Le forme dei fenomeni. Valore e limiti dell'opera di Bacone); cap. XI: Galileo Galilei, parti I-VI, pp. 152-175 (Vita, opere e personalità di Galileo - Compiti e caratteri della scienza fisica - Critica del principio di autorità - Contributi scientifici - Il metodo sperimentale - Scienza e filosofia).
Vol. II, sez. IV: Il pensiero filosofico da Cartesio a Newton.
cap. II: Cartesio, parti I-III, pp. 218-223 (Necessità di una nuova filosofia - Vita e opere di Cartesio - Il metodo di Cartesio e le sue regole); parti VIII-IX, pp. 231-235 (Geometria - Fisica e biologia: il meccanicismo cartesiano); cap. VII: Pascal, parti I-III, pp. 310-318 (vita e opere - Matematica e fisica - valore e limiti della conoscenza scientifica), cap. VIII: Caratteri e prospettive del meccanicismo nel Seicento, parti I-VI, pp. 324-343 (Considerazioni preliminari - Il significato delle nuove prospettive rinascimentali - La ricerca dell'elemento essenziale nella costituzione della scienza moderna come prospettiva storiografica di fondo - Il metodo del meccanicismo: il modello meccanico - La concezione della materia e della natura - Il nuovo sistema delle scienze e gli sviluppi del meccanicismo); cap. X: Il pensiero matematico, parti I- VII, pp. 366-386 (Considerazioni generali - I principali protagonisti della ricerca matematica nel Seicento - Il significato innovatore della geometria analitica - Il graduale accostarsi della matematica ai problemi infinitesimali - Obiezioni all'ampliamento della matematica verso l'infinito e l'infinitesimo - Il costituirsi del calcolo infinitesimale - Riflessioni metodologiche), cap. XI: Sviluppo delle scienze reali nel XVII secolo: fisica, chimica, biologia, parti I-IV, pp. 387-435 (Considerazioni generali - Gli strumenti scientifici - Lo studio del mondo inanimato - Lo studio del mondo animato), cap. XIV: Leibniz, parti I-III, pp. 480-491 (Vita e opere - Problemi generali circa l'interpretazione del pensiero di Leibniz -Critica dell'intuizionismo cartesiano. Verità di ragione e verità di fatto); parti VII-VIII, pp. 499-507 (Ricerche matematiche - Fisica e biologia), cap. XV: Newton, parti I-VI, pp. 508-527 (Vita e opere - Sviluppo scientifico delle ricerche matematiche - Meccanica e astronomia - Ottica e chimica - Il rifiuto delle ipotesi - La filosofia della natura).
Texts:
4) René Descartes, Opere scientifiche, vol. 2 a cura di Ettore Lojacono, Torino: UTET, 1983: a) parte terza dell'introduzione generale, pp. 82-93; b) introduzione alla Diottrica, pp. 177-184; c) La diottrica, I discorso: Della luce, pp. 185-205 (leggere anche le note); II discorso: Della rifrazione, pp. 206-221 (leggere anche le note).
5) Isaac Newton, Nuova teoria sulla luce e sui colori, in Scritti di ottica a cura di Alberto Pala, Torino: UTET, 1978, pp. 197-217.
6) Isaac Newton, Ottica o trattato sulle riflessioni, rifrazioni, inflessioni e sui colori della luce. Basata sulla IV edizione (Londra, 1730), in Scritti di ottica cit., introd. del curatore; avvertenze dell'autore, libro I, parte I (definizioni, assiomi, proposizioni 1-2 fino esperimento 3), pp. 288-326; libro I, parte II (proposizioni 1-4), pp. 386-400.
Studies:
Maurizio Mamiani, Il prisma di Newton, Bari-Roma: Laterza, 1986.
only for 9 cfu:
(III) La Teoria dei colori di Goethe
Quadro storico: L. Geymonat, Storia del pensiero filosofico e scientifico, Milano: Aldo Garzanti, 1981, parti del volume III:
sez. V: L'Illuminismo. Kant, cap. VIII: L'esigenza di più ampia sperimentazione nelle scienze della natura, parti IV-VI, pp. 200-211 (Astronomia, geodesia, geologia - Le ricerche fisiche - La chimica);
cap. IX: Biologia e filosofia, parti I-VI, pp. 216-253 (Preformismo e creazionismo - Linneo - Il naturalismo evoluzionistico - Medicina e fisiologia - Il materialismo di Diderot - Conclusione).
Texts:
Johann Wolfgang von Goethe, La teoria dei colori, a cura di Renato Troncon, Milano: Il Saggiatore, 1981.
Assessment methods and Criteria
Oral exam. The oral exam consists of an interview aimed at ascertaining the understanding of the topics covered in the course, supplemented by the ability to fully present the texts that will be included in the final program.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Evaluation criteria:
- the student must be able to present the positions contained in the texts
- the student must be able to identify the structure and argumentative patterns chosen by the authors in their texts.
There are no differences in the modalities of the examination between attending and non-attending students.
Unita' didattica A
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica B
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Unita' didattica C
M-STO/05 - HISTORY OF SCIENCE AND TECHNOLOGY - University credits: 3
Lessons: 20 hours
Professor(s)