A strong presence since the founding of the University of Milan in 1924, the Faculty of Science and Technology coordinates the scientific degree programmes involving seven departments: Biosciences, Chemistry, Physics, Computer Science, Mathematics, Earth Sciences and Environmental Sciences and Politics – all holding an important position in national scientific research, with excellent results at European and international levels as well.
Thanks to a strong emphasis on national and international collaboration and an extremely rich and diversified cultural environment, Science and Technology is able to train a high number of graduates and postgraduates with cultural and scientific skills strongly linked to the demands of the job market.
President of the Managing Committee
Prof. Giovanni Pighizzini
Introduction to the Area, Third Mission
The didactic organization: lessons, internships, scholarships and prizes, international mobility
Continue your studies or enter the workplace: employment opportunities and post-graduate training
Location
The Faculty of Science and Technology is located in Milan, on via Celoria 20.
Classrooms
You can view the classroom list on the study area's website.
Department of Biosciences
Via Celoria 26 - 20133 Milano
Department of Chemistry
Via Golgi 19 - 20133 Milano
Department of Physics
Via Celoria 16 - 20133 Milano
Department of Computer Science "Giovanni degli Antoni"
Via Celoria 18 - 20133 Milano
Department of Mathematics "Federigo Enriques"
Via Saldini 50 - 20133 Milano
Department of Earth Sciences "Ardito Desio"
Via Mangiagalli 34 - 20133 Milano
Department of Environmental Science and Policy
via Celoria 2 - 20133 Milano
Science and Technology Courses Administration
Management Committee Chairman's Office
via Saldini 50 – 20133 Milan
e-mail: [email protected]
phone: 02 50316001
Student Desks
Via Celoria 18 - 20133 Milan
Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?
Workshop dedicato ai progressi tecnologici verso la realizzazione di un collisore di muoni, in particolare per quanto riguarda la sfida rappresentata dal raffreddamento dei fasci di muoni. L'evento, che si inserisce nel più ampio quadro della International Muon Collider Collaboration (IMCC), mira a dimostrare che è possibile ottenere un alto livello di brillantezza dei fasci, elemento fondamentale per raggiungere la luminosità desiderata per il collisore di muoni. Il workshop rappresenta una tappa chiave nel processo di ricerca e sviluppo volto a valutare il potenziale del collisore di muoni e a definire quale sarà, perlomeno a grandi linee, il suo design. L'evento è in inglese.
Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.



