Computer Science for New Media Comunications (Classe L-31)-Enrolled from 2018/2019 Academic Year
Gli obiettivi del corso di laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale sono, da una parte fornire una solida conoscenza di base e metodologica nelle aree delle scienze informatiche e matematiche e dall'altra fornire una buona padronanza delle metodologie e tecnologie della comunicazione e dell'informazione ed al loro utilizzo nella creazione, integrazione e manutenzione d'ambienti ad alto contenuto tecnologico per la diffusione di contenuti professionali, scientifici, culturali e di intrattenimento. Inoltre, il corso offre una preparazione adeguata alla conoscenza dei diversi ambiti applicativi della disciplina (Web, cinema, fotografia, editoria, televisione, nuovi media). Il corso di laurea si presenta strutturato ad Y e si articola in due percorsi formativi, uno finalizzato alla creazione di figure professionali con competenze sui temi del Web e del mobile computing ed uno sulla multimedialità. I due percorsi condividono un'ampia base comune che preserva l'unicità del corso, consentendo la trasversalità tra i percorsi e garantendo l'omogeneità e la coerenza culturale dei laureati.
Il corso ha il fine di preparare laureati che:
· possiedano un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e della comunicazione, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi di comunicazione, in relazione ad una vasta gamma di domini d'applicazione, con particolare riferimento al Web, alla multimedialità ed alle applicazioni mobili;
· siano familiari con il metodo scientifico d'indagine, abbiano buone capacità di modellazione e sappiano comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche e dei modelli di comunicazione;
· siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazioni generali;
· siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti lavorativi nei quali il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale può essere inserito sono: l'industria e i servizi per le produzioni culturali (Web, editoria, radio, cinema, televisione, nuovi media), i servizi per la comunicazione d'impresa, i servizi per la comunicazione politico-sociale, aziende pubblicitarie, imprese pubbliche e private.
In tali ambiti il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale potrà occuparsi di problematiche connesse alle seguenti attività:
· gestione della catena di produzione e distribuzione di contenuti digitali multimediali
· editoria digitale e multicanale
· applicazioni mobili e distribuite
· cloud computing
· supporto alla comunicazione basata su tecnologia digitale multimediale
· progettazione e valutazione della comunicazione via Web
· acquisizione, compressione, codifica e trasmissione dell'informazione multimediale
· integrazione di sistemi software ed omogeneizzazione di fonti distribuite, Web e multimediali
· esperti di grafica e fotografia digitale
· esperti tecnici di produzioni audio visuali
· sviluppo e testing di interfacce e sistemi intelligenti di dialogo con l'utente
· programmazione di sistemi informatici di base e dedicati.
Employment statistics (Almalaurea)
· possiedano un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e della comunicazione, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi di comunicazione, in relazione ad una vasta gamma di domini d'applicazione, con particolare riferimento al Web, alla multimedialità ed alle applicazioni mobili;
· siano familiari con il metodo scientifico d'indagine, abbiano buone capacità di modellazione e sappiano comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche e dei modelli di comunicazione;
· siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazioni generali;
· siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti lavorativi nei quali il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale può essere inserito sono: l'industria e i servizi per le produzioni culturali (Web, editoria, radio, cinema, televisione, nuovi media), i servizi per la comunicazione d'impresa, i servizi per la comunicazione politico-sociale, aziende pubblicitarie, imprese pubbliche e private.
In tali ambiti il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale potrà occuparsi di problematiche connesse alle seguenti attività:
· gestione della catena di produzione e distribuzione di contenuti digitali multimediali
· editoria digitale e multicanale
· applicazioni mobili e distribuite
· cloud computing
· supporto alla comunicazione basata su tecnologia digitale multimediale
· progettazione e valutazione della comunicazione via Web
· acquisizione, compressione, codifica e trasmissione dell'informazione multimediale
· integrazione di sistemi software ed omogeneizzazione di fonti distribuite, Web e multimediali
· esperti di grafica e fotografia digitale
· esperti tecnici di produzioni audio visuali
· sviluppo e testing di interfacce e sistemi intelligenti di dialogo con l'utente
· programmazione di sistemi informatici di base e dedicati.
Employment statistics (Almalaurea)
The education program can be enriched by educational activities abroad both to deepen some topics and as socialization experience in international environments. WIthin the Erasmus+ program study periods can be taken in over 50 universities in Spain, Portugal, France, belgium, Switzerland, Germany, Finland, Norway, Sweden, Latvia, Poland, Hungary, Czeck Republic, Slovenia, Greece, Romania, Turkey. Courses will be recognized in the personalized study plan. These periods abroad are typically 5-month long and include courses for about 30 CFU, in the area of information and communication technology and related applications. Recognition of these educational activities will be based on the Learning Agreement, to be defined in advance by the student and the Erasmus coordinator at the Computer Science Department before starting the period abroad: course in the learning agreement with passed exams will replace the educational activities of the study plan ("manifesto"), either by covering the same topics or complementing the acquired basic competences. The Erasmus Committee at the Computer Science Department will perform the recognition of CFU obtained abroad and the definition of the personalized study plan. Similarly, stages to prepare the final dissertation are allowed in the same foreign universities. Recognition will be performed by the Department Erasmus Committee.
La frequenza ai corsi e ai laboratori è fortemente consigliata.
Courses list
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Programming | 12 | 48 | Italian | INF/01 |
Continuum Mathematics | 12 | 112 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Human-Computer Interaction | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Computer Architecture | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Digital Marketing | 9 | 72 | Italian | SECS-P/08 |
English | 3 | 24 | Italian | L-LIN/12 |
Information Technology Law | 6 | 48 | Italian | IUS/20 |
Mathematical Methods for Digital Communication | 6 | 48 | Italian | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
be activated by the A.Y. 2019/2020
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Algorithms and Data Structures | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Computer Networks | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Computer Programming Ii | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Operating Systems | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Signal Processing | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Statistics and Data Analysis | 6 | 60 | Italian | INF/01 |
Web and Cloud Applications | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Databases and Web | 12 | 120 | Italian | INF/01 |
Optional | ||||
Computer Graphics | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Fundamentals of Digital Social Media | 6 | 48 | Italian | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
1 - Lo studente dovrà acquisire ulteriori 6 cfu scegliendo l'insegnamento relativo a uno dei due percorsi seguenti:
-Fondamenti di social media digitali per il percorso "Social e Mobile Computing";
-Computer Graphics per il percorso "Multimedia".
-Fondamenti di social media digitali per il percorso "Social e Mobile Computing";
-Computer Graphics per il percorso "Multimedia".
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Computer Graphics | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
Fundamentals of Digital Social Media | 6 | 48 | Italian | Second semester | INF/01 |
be activated by the A.Y. 2020/2021
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Mobile Computing | 9 | 96 | Italian | INF/01 |
Multimedia Information | 12 | 96 | Italian | INF/01 |
Social Media Mining | 12 | 96 | Italian | INF/01 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Principles and Models of Perception | 6 | 48 | Italian | M-PSI/01 |
Optional | ||||
Multimedia Project | 9 | 72 | Italian | INF/01 |
New Media Sociology | 6 | 48 | Italian | SPS/08 |
Visual Communication | 6 | 48 | Italian | ICAR/13 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Professional Stages | 18 | 0 | Italian | |
Final Exam | 3 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
2 - Lo studente dovrà acquisire ulteriori 21 cfu sostenendo gli insegnamenti del percorso prescelto:
-percorso "Social e Mobile Computing" (Tabella A);
-percorso "Multimedia" (Tabella B).
-percorso "Social e Mobile Computing" (Tabella A);
-percorso "Multimedia" (Tabella B).
3 - TABELLA A.
Attività opzionali (percorso Social e Mobile Computing)
Attività opzionali (percorso Social e Mobile Computing)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Mobile Computing | 9 | 96 | Italian | First semester | INF/01 |
Social Media Mining | 12 | 96 | Italian | First semester | INF/01 |
4 - TABELLA B.
Attività opzionali (percorso Multimedia)
Attività opzionali (percorso Multimedia)
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Multimedia Information | 12 | 96 | Italian | First semester | INF/01 |
Multimedia Project | 9 | 72 | Italian | Second semester | INF/01 |
Optional activities and study plan rules
5 - Lo studente deve acquisire 12 CFU scegliendo liberamente tra gli insegnamenti di seguito indicati o tra tutti gli insegnamenti attivati dall'Ateneo, purchè culturalmente coerenti con il suo percorso formativo e non sovrapponibili, nei contenuti, agli insegnamenti fondamentali e opzionali già utilizzati nel piano degli studi.
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri. Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
Rientrano pertanto nella scelta tutti gli insegnamenti presenti in questo Manifesto degli studi che rispondano a tali criteri. Non è possibile scegliere insegnamenti attivati da corsi di studio di altro ordinamento (corsi di studio di vecchio ordinamento).
Gli studenti possono richiedere il riconoscimento di cfu per attività formative presso enti esterni, presentando la relativa certificazione. Ogni certificazione può dare luogo ad un massimo di 3 cfu, e possono essere riconosciute fino a 2 certificazioni. Lo studente che intende chiedere il riconoscimento delle certificazioni deve compilare il modulo di "istanza" disponibile alla pagina http://www.unimi.it/studenti/segreterie/963.htm e consegnarlo alla segreteria del proprio corso di studio unitamente alla copia delle certificazioni conseguite.
La valutazione verrà effettuata da un'apposita commissione sulla base dei seguenti parametri:
- Validità: la certificazione deve essere stata ottenuta da un massimo di 5 anni.
- Specificità: la certificazione deve avere come oggetto competenze riferibili a quelle previste dal corso di laurea in cui lo studente è regolarmente iscritto.
- Specializzazione: la certificazione deve riguardare competenze specialistiche e/o professionalizzanti.
- Livello: la certificazione deve attestare competenze di livello medio o avanzato. Sono escluse certificazioni di base ed entry level.
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
New Media Sociology | 6 | 48 | Italian | Second semester | SPS/08 |
Visual Communication | 6 | 48 | Italian | Second semester | ICAR/13 |
Vengono illustrate le propedeuticità obbligatorie e consigliate tra i corsi che garantiscono un percorso d'apprendimento ottimale.
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Alessandro Rizzi
Tutors professors
Reference structures
Contacts
- Dipartimento di Informatica
via Celoria 18, Milano
www.ccdinfmi.unimi.it
[email protected]
+390250316250/252/326 - IMMATRICOLAZIONI E AMMISSIONI
http://www.unimi.it/studenti/matricole/77516.htm
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents