Development and Protection of Mountain Environment (Classe L-25)-Enrolled from 2011/12 Academic Year Until 2018/19 Academic Year

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Bachelor
A.Y. 2019/2020
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali (EN)
Bachelor
180
ECTS
3
Years
Edolo (BS)
Italian
Il Corso di Laurea in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano, come previsto dal decreto ministeriale per la classe di Scienze e Tecnologie Agrarie e Forestali (classe L 25), ha lo scopo di preparare laureati che abbiano acquisito - oltre al metodo scientifico di indagine e della sperimentazione - buone conoscenze di base nei principali settori delle scienze agrarie e forestali. Essi saranno in grado di svolgere compiti tecnici, gestionali e professionali in attività inerenti il settore agro-biologico e le relative tecnologie. Avranno, altresì, la capacità di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro, in ambito europeo ed extraeuropeo, essendo in grado di utilizzare adeguatamente una lingua straniera ed avendo buone competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
In particolare, il corso ha il fine di preparare laureati:
· che possiedano una buona competenza di base nel settore agroforestale montano;
· che siano in grado di operare professionalmente nei vari aspetti connessi con l'organizzazione dell'attività produttiva montana, con particolare riferimento alla salvaguardia dell'equilibrio territoriale, alla difesa dell'ambiente e allo sviluppo rurale;
· che siano capaci di lavorare in gruppo, operando con definiti gradi di autonomia, e di inserirsi prontamente nel mondo del lavoro.
Il Corso di Laurea fornirà anche le basi formative necessarie per l'accesso ai master e alle lauree magistrali dell'area culturale di pertinenza. La formazione del laureato comprende discipline di base e professionali di natura biologica, chimica, ingegneristica, tecnologica ed economica.
Il corso crea una figura professionale specializzata nella tutela e difesa delle risorse naturali e del territorio, nella valorizzazione delle produzioni vegetali e animali e dei prodotti tipici, nella gestione del turismo all'interno di un progetto di sviluppo sostenibile dell'ambiente montano.
L'inserimento del laureato in Valorizzazione e Tutela dell'Ambiente e del Territorio Montano nel mondo del lavoro può essere prevista nei seguenti settori: produzioni agro-zootecniche e forestali, assistenza tecnica, amministrazione pubblica e privata, e insegnamento.
Rientrano, infatti, nelle competenze del laureato:
· la gestione tecnica ed economica delle risorse agricolo-forestali e delle loro interrelazioni con gli altri settori di attività (artigianato, commercio, turismo, ecc.);
· i progetti di sviluppo integrato con particolare riguardo alle aziende di montagna;
· la difesa del suolo con particolare riferimento agli interventi a basso impatto ambientale e la gestione delle aree protette e dei parchi naturali;
· la gestione del turismo ecosostenibile e di attività agrituristiche;
· la valorizzazione delle risorse storico-culturali alpine;
· la produzione e l'utilizzo dei prodotti agroforestali;
· la gestione dell'attività zootecnica-pastorale con particolare riferimento all'ambito della multifunzionalità;
· il marketing dei prodotti tipici montani;
· l'assistenza tecnica alle aziende di montagna.

Employment statistics (Almalaurea)
Buona conoscenza delle discipline proprie della Scuola Media Superiore.
The Degree course in Conservation and Sustainable Development of Mountain Areas offers ample opportunity to study abroad, mainly through the Erasmus + programme involving approximately 30 universities throughout the European Union. Each year about 5 students choose to spend a period of study/work at these universities. Any specific sectors of the degree course can be developed at partner universities. In general, students who benefit from this opportunity tend to take courses that broaden their scientific knowledge, and to carry out internships or theses in well-known laboratories. A learning agreement, defining the choice of subjects and the organization of the internship at the partner university, is drawn up in collaboration with the Erasmus coordinator of the degree course. Before completing the learning agreement, students must obtain formal approval of the examinations to be taken at the host university from lecturers who hold equivalent or similar courses at the University of Milan. In order to carry out experimental activities abroad, as an internship or part of an internship, a letter of consent is required from a university lecturer at the partner university as well as formal approval regarding the objectives, programme and timing of the internship by the degree course lecturer who will act as supervisor.
Consigliata

Courses list

course year not available
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General and Inorganic Chemistry 6 60 Italian CHIM/03
Mathematics and Statistics 10 88 Italian MAT/02 SECS-S/01
- Mathematics6
- Statistics4
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Animal and Plant Biology 12 116 Italian BIO/03 BIO/05
- Animal biology4
- Plant biology8
Essentials of Economics 6 48 Italian AGR/01
Organic Chemistry 6 56 Italian CHIM/06
Physics 6 60 Italian FIS/07
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Mountain Fauna 8 76 Italian AGR/19 VET/01
- Anatomy and physiology of domestic animals4
- Mountain animal farming4
Rural Buildings and Forest Territory 8 72 Italian AGR/10
- Cartography and land use planning4
- Rural buildings4
Soil Science 10 88 Italian AGR/13 AGR/14
- Pedology5
- Soil chemistry5
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agronomy 7 72 Italian AGR/02
Fruit Tree Production 6 48 Italian AGR/03
Plant Biochemistry and Physiology 6 56 Italian AGR/13
Silvicultural Systems 8 80 Italian AGR/05
- Forest management4
- Silviculture4
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agricultural and Forestry Mechanization 6 48 Italian AGR/09
Environmental and Forest Surveying and Economics 8 80 Italian AGR/01
- Unit 14
- Unit 24
Technology and Microbiology of Food Processing 11 96 Italian AGR/15 AGR/16
- Agricultural Microbiology5
- Agricultural industries6
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Animal Production 6 64 Italian AGR/19
Plant Diseases 10 98 Italian AGR/11 AGR/12
- Forest entomology5
- forest pathology5
Soil Conservation in Mountain Watersheds 8 80 Italian AGR/08
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Foreign Language 6 72 Italian
Principles of Applied Computer Science 3 18 Italian INF/01
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Wildlife Management 4 40 Italian AGR/19
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Stage 4 0 Italian
Final Exam 7 0 Italian
Study plan rules
- A libera scelta: CFU 12
Non sono previste propedeuticità obbligatorie per l'iscrizione agli esami tuttavia il superamento degli esami del primo anno di corso è fortemente raccomandato prima dell'iscrizione al secondo anno e, comunque, prima di sostenere gli esami successivi. Il tirocinio formativo potrà essere iniziato solo dopo aver superato tutti gli esami previsti al primo anno.