Human Nutrition and Food Science (Classe LM-61)-Enrolled from 2017/18 Academic Year

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Master programme
A.Y. 2019/2020
LM-61 - Scienze della nutrizione umana (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
2
Years
Milano
Italian
Il corso di laurea magistrale in Alimentazione e Nutrizione Umana si pone l'obiettivo generale di fornire conoscenze avanzate e formare capacità professionali adeguate a svolgere attività finalizzate ad una corretta applicazione dell'alimentazione, nel quadro delle normative vigenti, attraverso cui promuovere un migliore stato di nutrizione. Il corso di laurea presenta una visione olistica e sistemica della qualità dell'alimentazione in una formazione che è basata su una approfondita conoscenza degli alimenti, del consumatore e delle sue problematiche nutrizionali. Si propone specificamente di fornire agli studenti conoscenze degli elementi costitutivi della qualità dell'alimentazione e la capacità di collegarli e integrarli in un profilo di requisiti appropriato a soddisfare le esigenze della popolazione generale, di specifici gruppi di popolazione e di singoli individui rispettando allo stesso tempo esigenze e vincoli del sistema produttivo.
La figura professionale di nutrizionista formata da questo corso di laurea opera a tutti i livelli del sistema alimentare (dalla formulazione di alimenti alla loro distribuzione, dalla ristorazione allo sviluppo di sani stili di alimentazione) e contribuisce alla promozione della salute umana mediante un approccio distinto e integrato a quello medico.
Nelle aziende alimentari e farmaceutiche i laureati in Alimentazione e Nutrizione Umana svolgono ruoli di responsabilità, per quanto riguarda lo sviluppo e la valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali), la gestione della sicurezza e dell'idoneità degli alimenti per il consumo, la valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale, nonché la gestione dei vari aspetti della comunicazione. Inoltre stabiliscono, tenendo conto delle normative comunitarie, le informazioni relative alle indicazioni nutrizionali (nutritional claims), indirizzano la ricerca e documentano gli effetti salutistici degli alimenti (health claims).
Nelle aziende di distribuzione e di ristorazione, sia private che istituzionali, svolgono attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione, implementando sistemi integrati di gestione per la qualità del servizio erogato.
Nelle istituzioni che si occupano degli effetti dell'alimentazione sulla salute umana svolgono ruoli di responsabilità, coordinamento, consulenza e ricerca. Possiedono inoltre le competenze per verificare la corretta assunzione di alimenti per raggiungere i livelli ottimali di nutrienti per il mantenimento dello stato di salute a livello di gruppi e di singoli individui, e per progettare e condurre attività di educazione alimentare, formazione, divulgazione e pubblicistica.
Secondo la Classificazione delle Professioni proposte dall'ISTAT (2001) gli sbocchi professionali più pertinenti sono quelli indicati come professioni specialistiche nelle scienze della salute e della vita (codice ISTAT 2.3) e della formazione, della ricerca ed assimilati (codice ISTAT 2.6) 3.4.2.
A titolo d'esempio, rientrano nelle competenze del laureato:
a) lo sviluppo, la formulazione e la valorizzazione di prodotti alimentari ad elevato impatto nutrizionale (alimenti funzionali, alimenti destinati ad una alimentazione particolare e a fini medici speciali),
b) la gestione dell'etichettatura e delle informazioni relative alle indicazioni nutrizionali (nutritional claims) e più in generale dei vari aspetti della comunicazione,
c) la ricerca e la documentazione degli effetti salutistici degli alimenti (health claims),
d) la valutazione della qualità nutrizionale e sensoriale e la gestione della sicurezza e dell'idoneità degli alimenti per il consumo,
e) la proposta e verifica di protocolli per una corretta alimentazione finalizzata al mantenimento di un ottimale stato di salute,
f) l'impostazione e la gestione di programmi di educazione alimentare rivolti alla popolazione generale o a specifici gruppi,
g) la collaborazione a indagini sui consumi alimentari e a programmi di sorveglianza nutrizionale;
h) le ricerche di mercato e le relative attività in relazione alla produzione alimentare,
i) la ricerca e lo sviluppo nel settore dell'alimentazione umana,
l) la formazione degli operatori dell'area agro-alimentare nel settore della qualità e sicurezza,
m) l'insegnamento nelle scuole delle materie tecnico-scientifiche concernenti l'area alimentare e nutrizionale.

Employment statistics (Almalaurea)
Per essere ammessi al corso di studio occorre essere in possesso di un'adeguata preparazione di base. In particolare si richiede il possesso di un titolo di laurea conseguito, entro il 31 dicembre 2019, nelle classi L-26, L-2, L-13, L-29, e nelle classi di laurea nelle professioni sanitarie SNT3 (limitatamente a Dietista) e SNT4 (limitatamente a Tecnico della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro) e nelle classi di laurea dei previgenti ordinamenti 20, 1, 12 e 24 e la classe 3 delle lauree delle professioni sanitarie. Oltre ad una laurea nelle classi elencate, per l'ammissione sono richiesti come ulteriori requisiti curriculari almeno 50 CFU nei settori scientifico disciplinari riguardanti le discipline di biologia, biochimica, nutrizione, igiene, tecnologie alimentari e microbiologia: settori BIO/01, 03, 09, 10, 12, 13, 16, CHIM/06, CHIM/10, AGR/15, AGR/16, MED/07, MED/42, MED/49 e affini.
I candidati devono, infine, possedere la conoscenza della lingua inglese ad un livello equivalente a B1.
The eligibility criteria to study under the Erasmus+ program, the rules for participation and the criteria for students selection are described in a specific call dedicated to the Food Area. Erasmus+ provides mobility opportunities within 40 academic partners, widely distributed in Europe and selected on the basis of their excellence and teaching affinity with the Italian degree.
Students can apply to take courses in the area of nutrition and to carry out experimental work for the thesis in the following thematic areas: applied nutrition, assessment of nutritional status, nutritional characterization of food products and study of their in vitro and in vivo effects, the role of diet on the microbiota, food production technologies and food microbiology.
The outline of the Erasmus+ study program (learning agreement) is prepared by the student in collaboration with the Italian academic Erasmus+ tutor. This document is defined after consulting the teaching board of the Italian degree and receiving the official approval of the activities to be performed in the host institution. In case of research activities, a detailed program describing the activities and the duration of the internship must be planned and formally approved by the host institution supervisor and by a member of the Italian teaching board (Italian supervisor).
The Erasmus+ activities (credits and grades) must be certified in a document called transcripts of records that must be approved by the Italian teaching board. Exam grades are converted according to a pre-defined scale.
The MSc degree in Food Science and Technology is part of the international program Erasmus+ Placement which is finalized to fund mobility of students, to carry out research activities aimed at the preparation of their final thesis in highly qualified host institutions (private and public universities and research centers).
Fortemente consigliata

Courses list

First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biochemistry of Food, Nutrition, and Metabolic Diseases 9 76 Italian BIO/10
Food Preservation and Processing 8 64 Italian AGR/15
Microbial Quality and Safety in Food and Ecology of Human Microbiota 8 64 Italian AGR/16
Structure and Function of Organic Molecules in Food 6 60 Italian CHIM/08
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Applied Nutrition 6 52 Italian MED/49
Economics and Psychology of Food Consumptions 11 88 Italian AGR/01 M-PSI/01
- Economia e politica alimentare6
- Psicologia delle scelte alimentari5
Human Physiology 6 48 Italian BIO/09
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English Proficiency B2 (3 ECTS) 3 0 Italian L-LIN/12
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Nutrition-Related Diseases 11 96 Italian MED/04 MED/13
- Fisiopatologia6
- Sistematica e prevenzione5
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Evaluation of Nutritional Status and Principles of Dietetics and Diet Therapy 10 96 Italian BIO/09
- Evaluation of nutritional status5
- Principles of dietetics and diet therapy5
Nutrition for Health Promotion 6 60 Italian MED/49
Nutritional Epidemiology and Biostatistics 6 56 Italian MED/01
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 22 0 Italian
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Fundamentals of Nutrition and Food Science 12 96 Italian AGR/15 AGR/16 BIO/09
- Parte 16
- Parte 23
- Parte 33
Nutraceuticals and Drugs in Cardiovascular Prevention 4 32 Italian BIO/14
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Feeding Throughout Pediatric Age 4 32 Italian MED/38
Food Choices and Preferences of Consumers (Consumer Science) 4 34 Italian AGR/15
Study plan rules
- CFU 8 a scelta libera dello studente