Veterinary Medicine

The Faculty of Veterinary Medicine at University of Milan offers a stimulating environment for study and research in the areas of ​​Veterinary Medicine, Animal Production and Veterinary Biotechnology.

After transferring the Faculty from Milan to Lodi in 2018, it now has the newest facilities designed by the Japanese architect Kengo Kuma, an educational hospital where students progressively approach clinical-assistance activities involving different animal species under the guidance of the medical staff, and an experimental zootechnical center for learning about the different aspects of animal husbandry.

The provision of educational programmes, which are constantly linked to both the professional realities and the needs of the territory, has gained strength from the consolidated knowledge and experience that is rooted in one of the oldest schools dedicated to the study of animal diseases and husbandry, namely, the Veterinary School that was founded in 1791 and merged into the University in 1932.

Lodi - Via dell'Università 6
Educational offering

A.Y. 2025/2026
Animal Production
A.Y. 2025/2026
Biotechnology
A.Y. 2025/2026
Breeding and welfare of companions animals
A.Y. 2025/2026
Veterinary Medicine
No longer available degree programmes

These degree programmes are no longer available: courses are no longer delivered and no new students are accepted.

A.Y. 2025/2026
Animal Husbandry Sciences and Technologies
A.Y. 2025/2026
Veterinary Biotechnology Sciences


Location

 

The Faculty of Veterinary Medicine is located in Lodi on via dell’Università 6. It consists of a central educational building, a University Veterinary Hospital and an experimental zootechnical centre

 

Classrooms

The central educational building has 19 rooms while University Veterinary Hospital has 4 classrooms.

Department of Veterinary Medicine and Animal Sciences
Via dell'Università 6 - 26900 Lodi

Course Administration

via Dell'Università 6 - 26900 Lodi 
Head: Ms. Silvia Milanesi

Registrar

via Dell'Università 6 - 26900 Lodi

Faculty events

Per la prima volta l’Università Statale di Milano promuove un ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dedicato ai temi della psicologia e del benessere mentale. Il primo appuntamento, <em>L’inconscio all’opera</em>, ha come protagonista lo psicoterapeuta e saggista <strong>Massimo Recalcati</strong>,che guiderà il pubblico in una riflessione a partire da alcune domande: come interviene l’inconscio nel processo creativo? Come si può leggere un’opera d’arte alla luce della psicoanalisi?

Alla scoperta della sede dell'Università Statale di Milano: il tour guidato si snoderà dal seicentesco Cortile "del Richini" attraverso gli antichi chiostri del magnifico edificio rinascimentale. Il percorso storico-architettonico è realizzato in collaborazione con il laboratorio "La Ca' Granda dei milanesi. Formazione all'itinerario di visita" di Folco Vaglienti, ricercatore di Storia medievale. Raduno un quarto d'ora prima dell'inizio dell'incontro.

Una comunità per condividere esperienze, creare connessioni e costruire futuro: nasce la rete <strong>Alumni Statale</strong>, il nuovo progetto dell’Università degli Studi di Milano dedicato a laureati, laureate e a tutti coloro che hanno vissuto un percorso formativo in Ateneo. <br><br>L’iniziativa, che viene inaugurata con l’evento <em>Voci</em>, vuole rafforzare il legame tra l’Università e i suoi ex studenti e studentesse, valorizzandone competenze e percorsi come risorse strategiche per la crescita culturale e civile della comunità e del territorio. <br><br>Dopo i saluti istituzionali della rettrice <strong>Marina Brambilla</strong>, interviene <strong>Ferruccio de Bortoli</strong>, Main Ambassador del progetto, con una riflessione sul valore delle relazioni tra Ateneo e Alumni. <br><br>A portare sul palco la forza delle idee e della conoscenza sono la fisica e divulgatrice <strong>Gabriella Greison</strong> e il filosofo della scienza <strong>Telmo Pievani</strong>, seguiti da <strong>Silvia Romani</strong>, delegata all’editoria e al Public Engagement, che presenta le prossime iniziative del progetto, aprendo la strada a una partecipazione attiva e condivisa. In conclusione il video <em>Voci di Alumni</em> a cura di <strong>Massimiliano Finazzer Flory</strong>. <br><br><em>L’evento è riservato esclusivamente agli Alumni, tutte e tutti coloro che hanno conseguito un titolo accademico presso la Statale</em>.