La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano offre un ambiente stimolante per lo studio e la ricerca nell’area della Medicina Veterinaria, delle Produzioni Animali, delle Biotecnologie Veterinarie.
Trasferita da Milano a Lodi nel 2018, dispone di nuovissime strutture disegnate dall’architetto giapponese Kengo Kuma, un ospedale didattico dove gli studenti si avvicinano progressivamente alle attività clinico-assistenziali, nelle diverse specie animali, sotto la guida dello Staff medico, un centro zootecnico sperimentale per apprendere i diversi aspetti dell’allevamento animale.
L’offerta di percorsi didattici costantemente legati alle realtà professionali e alle esigenze del territorio è forte di un sapere e un’esperienza consolidati che ha radici in una delle più antiche scuole dedicate allo studio delle malattie degli animali e del loro allevamento, la Scuola Veterinaria nata nel 1791 e confluita nell’Ateneo nel 1932.
26900 Lodi
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Gustavo Gandini
Sede
La Facoltà di Medicina Veterinaria ha sede a Lodi in via dell’Università 6. Si compone di un edificio centrale dedicato alla didattica, di un Ospedale Veterinario Universitario e di un Centro Zootecnico Didattico Sperimentale
Aule
Dispone di 23 aule di cui 4 presso l’Ospedale Veterinario Universitario e 19 presso la struttura centrale
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Via dell'Università 6 26900 - Lodi
Segreteria Didattica e Studenti
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Capo ufficio: Dott.ssa Silvia Milanesi
Segreterie studenti
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Ultimi aggiornamenti e prospettive di ricerca nel campo della riproduzione canina e felina al centro dell’incontro internazionale patrocinato dal dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali dell’Università Statale di Milano. Un approfondimento a 360° tra criobiologia, cellule staminali e biotecnologie, riproduttomica, neonatologia e pediatria, biologia riproduttiva degli animali esotici, andrologia, contraccezione clinica e altri temi di rilievo per tutti gli specialisti del settore.
L'incontro, che si svolgerà in presenza nel Polo Scientifico di Città Studi, è riservato agli studenti neodiplomati che a settembre inizieranno per la prima volta il loro percorso universitario. Questo specifico evento sarà dedicato all’area Scientifica (Corsi di laurea di Biotecnologie, Scienze del Farmaco, Scienze e Tecnologie, Scienze Agrarie e Alimentari, Scienze Motorie).