La Facoltà di Medicina Veterinaria dell’Università Statale di Milano offre un ambiente stimolante per lo studio e la ricerca nell’area della Medicina Veterinaria, delle Produzioni Animali, delle Biotecnologie Veterinarie.
Trasferita da Milano a Lodi nel 2018, dispone di nuovissime strutture disegnate dall’architetto giapponese Kengo Kuma, un ospedale didattico dove gli studenti si avvicinano progressivamente alle attività clinico-assistenziali, nelle diverse specie animali, sotto la guida dello Staff medico, un centro zootecnico sperimentale per apprendere i diversi aspetti dell’allevamento animale.
L’offerta di percorsi didattici costantemente legati alle realtà professionali e alle esigenze del territorio è forte di un sapere e un’esperienza consolidati che ha radici in una delle più antiche scuole dedicate allo studio delle malattie degli animali e del loro allevamento, la Scuola Veterinaria nata nel 1791 e confluita nell’Ateneo nel 1932.
26900 Lodi
Presidente del Comitato di Direzione
Prof. Gustavo Gandini
Sede
La Facoltà di Medicina Veterinaria ha sede a Lodi in via dell’Università 6. Si compone di un edificio centrale dedicato alla didattica, di un Ospedale Veterinario Universitario e di un Centro Zootecnico Didattico Sperimentale
Aule
Dispone di 23 aule di cui 4 presso l’Ospedale Veterinario Universitario e 19 presso la struttura centrale
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali
Via dell'Università 6 26900 - Lodi
Segreteria Didattica e Studenti
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Capo ufficio: Dott.ssa Silvia Milanesi
Segreterie studenti
via Dell'Università 6 - 26900 Lodi
Sottoscritto un protocollo d’intesa fra la Statale e altri 10 enti italiani per l’attivazione di una Rete nazionale di Core Facilities operanti nell’ambito delle Scienze della vita. L’intento è elaborare delle best practice comuni di gestione che siano utili per sviluppare sinergie scientifiche e tecnologiche, oltre a promuovere la partecipazione a progetti di ricerca e a iniziative di finanziamento. L’ingresso al congresso, che si tiene in due giornate, è libero previa registrazione.
In vista del Centenario dell’Università degli Studi di Milano nel 2024, l’Ateneo annuncia il palinsesto delle celebrazioni con il lancio del Virtual UniMI Museum (VUMM), primo evento del Centenario e occasione per conoscere da vicino il Museo Virtuale, scoprendo i tesori della Statale, tra cui edifici storici e contemporanei, musei e collezioni di particolare pregio in una veste innovativa.
Un appuntamento dedicato a studenti, studentesse, neolaureati e neolaureate della Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria per scoprire i processi di selezione e le modalità di inserimento nelle cliniche veterinarie e per approfondire il tema della ricerca del lavoro nel settore pubblico. A cura del Cosp - Career Service La Statale e con la partecipazione di AniCura Italy.