CRUI Calls for Applications
The CRUI Foundation is the operational arm of the Conference of Italian University Rectors.
Since 2001, it has been managing an internship service for universities, providing over 12,000 young students with work-based learning opportunities within high-profile organizations.
Internship offers are published several times a year and are regulated by calls for applications that define the internship subject, eligible candidates and admission requirements, the calendar, application and selection deadlines and procedures.
Per la partecipazione ad avvisi di selezione finalizzati all’attivazione di tirocini curriculari, si invita studenti e studentesse interessati a prestare attenzione a quanto segue:
- Lo status di studente dovrà essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, per il medesimo corso di studi dichiarato nella candidatura, pena l’esclusione dal programma;
- Verificare preventivamente con il proprio corso di studi la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e altre esperienze formative in corso;
- Prestare attenzione a quanto indicato nell’avviso di selezione in riferimento a durata e periodo di svolgimento del tirocinio. Eventuali slittamenti delle date di svolgimento potranno essere presi in considerazione solo se previsti e nei limiti indicati dal relativo avviso di selezione, ed esclusivamente in accordo con il tutor assegnato presso la Sede ospitante e l’Ateneo - pertanto, in fase di finalizzazione del progetto formativo di tirocinio in seguito a esito positivo dell’iter di selezione.
Esami o altre idoneità conseguiti nell'ambito di periodi di mobilità internazionale svolti durante il percorso universitario di iscrizione al momento della candidatura (i.e. Erasmus), potranno essere prese in considerazione ai fini della verifica del possesso dei requisiti di partecipazione elencati nell’avviso di selezione (numero di CFU, media delle votazioni), solo nel caso in cui al momento di presentazione della candidatura il periodo di mobilità internazionale sia già concluso e venga rispettate almeno una delle seguenti condizioni:
- le prove sostenute durante la mobilità internazionale siano state registrate in carriera dalla Segreteria del corso, o in alternativa
- il/la candidato/a abbia già adempiuto presso gli Uffici competenti in Ateneo (Ufficio Mobilità Internazionale, Sportello Erasmus del corso di studi) a tutti gli obblighi finalizzati alla registrazione in carriera delle prove sostenute.
Per la partecipazione a Programmi che prevedano lo svolgimento del tirocinio presso un Paese estero (vd. Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane presso le Sedi e le Scuole all’estero del MAECI), i candidati dovranno controllare già in fase di candidatura la validità del proprio documento di identità valido per l’ingresso e la permanenza nel Paese di eventuale destinazione, ed eventualmente pianificarne per tempo la richiesta o il rinnovo.
I candidati dovranno, inoltre, informarsi autonomamente sugli adempimenti - inclusi quelli di natura sanitaria - e sulla documentazione richiesta per il soggiorno nel Paese di eventuale destinazione.
Internship office
For information
E-mail assistance: [email protected]
Phone assistance (02.503.12032):
- Tuesday: 10 am to 12 noon
- Thursday: 10 am to 12 noon
Il Segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea (GSC) promuove “ConSIMium”, programma di simulazione sull’attività svolta dal Consiglio dell'UE e dal Consiglio europeo rivolto a studenti e studentesse universitari e teso all’acquisizione di una conoscenza pratica dell’operato delle due istituzioni e alla promozione delle opportunità di carriera all'interno del Consiglio, attraverso uno scambio diretto con i funzionari europei coinvolti.
La simulazione prevede la partecipazione di sei studenti e studentesse universitari meritevoli per ciascun Paese dell’Unione Europea.
Per l’Italia, la selezione viene gestita da Fondazione CRUI.
Ogni gruppo di studenti sarà accompagnato da un coordinatore nazionale, docente o ricercatore universitario, che assegnerà agli studenti i ruoli nella simulazione, li preparerà alla simulazione e li seguirà nello svolgimento dell’attività.Prima e dopo la simulazione, gli studenti selezionati riceveranno dal Consiglio i materiali di formazione necessari e svolgeranno alcune sessioni formative concordate con il coordinatore nazionale, per una migliore comprensione delle istituzioni europee.
La simulazione oggetto dell’avviso di selezione in corso si svolgerà presso la sede del Consiglio a Bruxelles il 5 e 6 febbraio 2026 pertanto, la partenza dall’Italia è prevista per il 4 febbraio e il rientro il 7 febbraio.
Le spese di viaggio e alloggio dei sei studenti selezionati e del coordinatore nazionale saranno a carico del GSC.
Requisiti di partecipazione:
Possono partecipare al programma gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, possiedano i seguenti requisiti:
- essere iscritti ad un corso di laurea magistrale o a ciclo unico presso l’Università degli studi di Milano (si veda di seguito l’elenco delle classi di laurea considerate a titolo preferenziale);
- media aritmetica degli esami sostenuti non inferiore a 27/30;
- età inferiore a 28 anni;
- conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 del QCER, o superiore, certificata dall’Università (attraverso il superamento di un esame o idoneità attestante il livello di conoscenza) o da un organismo ufficiale di certificazione;
- assenza di sentenze definitive di condanna o di decreti penali di condanna o di applicazione della pena su richiesta per delitti non colposi, nonché di procedimenti penali pendenti per delitti non colposi;
- non essere destinatari di misure di sicurezza o di misure di prevenzione.
Rappresenta titolo preferenziale l’iscrizione ad una delle seguenti classi di laurea:
- LMG/01 Giurisprudenza
- LM/SC-GIUR Scienze giuridiche
- LM/DS Scienze della difesa e della sicurezza
- LM-16 Finanza
- LM-19 Informazione e servizi editoriali
- LM-52 Relazioni internazionali
- LM-56 Scienze dell'economia
- LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
- LM-62 Scienze della politica
- LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni
- LM-76 Scienze economiche per l'ambiente e la cultura
- LM-77 Scienze economico-aziendali
- LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
- LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
- LM-88 Sociologia e ricerca sociale
- LM-90 Studi europei
Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e dovrà essere mantenuto per il medesimo corso di studi indicato per l’intera durata del programma, pena l’esclusione dallo stesso.
Candidatura:
Le candidature potranno essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo online di Fondazione CRUI, nei termini previsti dal bando di selezione.
Selezione:
Tutte le candidature pervenute entro la data di scadenza per la loro presentazione saranno esaminate da una Commissione nominata da Fondazione CRUI, la quale provvederà direttamente ai successivi step di selezione.
Gli studenti e le studentesse selezionati riceveranno una mail direttamente da Fondazione CRUI con la comunicazione della sede assegnata.
I vincitori/Le vincitrici dovranno comunicarne via mail al'Ufficio Stage di Ateneo l'accettazione o il rifiuto, nei tempi indicati nella mail.
Potranno seguire comunicazioni in merito ad eventuali subentri ai candidati e alle candidate risultati/e idonei/e alla fase di preselezione e non selezionati/e.
Durante ciascuna fase dell’iter finalizzato alla partecipazione al programma, gli studenti/le studentesse interessati/e saranno contattati esclusivamente ai recapiti (mail e telefonico) indicati nella candidatura presentata.
Per tutte le informazioni su scadenze, requisiti di partecipazione, presentazione della candidatura e selezione, si rimanda a quanto indicato nell'avviso di selezione, disponibile alla pagina dedicata del sito di Fondazione CRUI e alla presente pagina del sito di Ateneo.
Per eventuali comunicazioni via mail inerenti il presente avviso, riportare nell’oggetto: Programma ConSIMium – Fondazione CRUI.
Simulazione a Bruxelles: 5 – 6 febbraio 2026
Partenza e rientro da e per l'Italia: 4 e 7 febbraio 2026
Scadenza candidature: h.17:00 del 13 ottobre 2025
The MAECI – MUR – Italian Universities Internship Programme is the result of a collaboration between the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), the Ministry of University and Research (MUR) and Italian universities. The Programme relies on the support of the CRUI Foundation for the organisation of curricular internships at MAECI institutions abroad, and is designed as an integration to the academic coursework aimed at enabling students to gain direct knowledge of the activities carried out by MAECI institutions in other countries.
All internships have a standard duration of three months, which can be extended for another month in agreement with the host institution and the student's university. The position is full-time.
Students who complete the 3-month internship in person will receive a flat-rate reimbursement of expenses by the University of Milan, in an amount between EUR 900 and EUR 1,500 depending on their Equivalent Economic Situation Indicator (ISEE) for the year during which the internship is carried out.
ISEE |
MONTHLY EXPENSES REIMBURSEMENT |
Up to 13,000 |
EUR 500.00 |
From 13,001 to 21,000 |
EUR 450.00 |
From 21,001 to 26,000 |
EUR 400.00 |
From 26,001 to 30,000 |
EUR 350.00 |
Over 30,001 |
EUR 300.00 |
Participation requirements
In order to participate in the programme, students have to meet the following requirements by the deadline of the call for applications:
- Having Italian citizenship;
- For internships at diplomatic missions (embassies and permanent representations to International Organisations), delegations or consulates, being enrolled in one of the Master's or single-cycle degree programmes listed in point d of the Access Requirements section (Requisiti di accesso) of the call for applications;
- For internships at Italian Cultural Institutes (IIC), being enrolled in one of the Master's or single-cycle degree programmes listed in point e of the Access Requirements section (Requisiti di accesso) of the call for applications;
- Having earned at least 60 credits (CFU) in the case of Master's degrees or 230 CFU in the case of single-cycle degrees;
- Demonstrating proficiency in English at level B2 or higher under the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), with a corresponding certificate issued by the University or an official certifying body;
- Having an arithmetic average of exam grades not lower than 27/30;
- Being under 29 years old;
- Not having been convicted of wilful crimes, even under a plea bargain, to a suspended sentence or with a pre-trial judgement imposing fine in lieu of custodial punishment, nor being charged in criminal proceedings for wilful crimes;
- Not being sentenced to security or preventive measures.
NOTE:
- Student status must be held at the time of application and maintained for the entire duration of the internship, for the same study programme noted in the application, under penalty of exclusion from the programme.
- As stated in the call for applications, upon completion of the internship students must be awarded the number of university credits specified in their study plan.
Application process
Applications must be submitted online at http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa by 5 pm on 07 October 2024.
Pre-selection
All applications received by the deadline specified in the call will be pre-selected by the University Study and Career Guidance Service (COSP), and in particular by COSP’s Internship Services, which will check that the requirements are met, also using the University systems. The results of the pre-selection process will be communicated to the CRUI Foundation and published on this page by 28 October 2024.
The CRUI Foundation will proceed with the subsequent selection steps as outlined in the call for applications, and then notify COSP’s Internship Services of the names of the selected candidates. Other communications may follow regarding reserves or vacant places, if any.
The Internship Services will then set up the internships, subject to acceptance of the proposals by the selected candidates.
During each stage of the process as set forth in the call for applications (pre-selection, acceptance/refusal of the assigned institution by the selected candidates, notification of step-by-step instructions on the internship set-up procedure) the Internship Services will contact students at the email address and telephone number which they specified in their application.
For information on deadlines, participation requirements, submission of applications and the pre-selection and selection processes, please check the call for applications available on the CRUI Foundation website at the dedicated page, as well as at this page of the University website.
For any communication via email, please refer to this call for applications in the subject line, as follows: MAECI-MUR-CRUI Foundation Call for applications.
- Application deadline 07 October 2024
- Internship timeframe: 13 January – 11 April 2024
In aggiunta al rimborso spese forfettario previsto dal bando di tirocini, gli studenti/le studentesse vincitori/vincitrici di una delle offerte di tirocinio ed in possesso dei requisiti richiesti per l’ottenimento della Borsa di studio regionale, potranno far richiesta dell’integrazione per la mobilità internazionale, la quale prevede l'erogazione di un contributo mensile e il rimborso forfettario delle spese di viaggio e dei pasti gratuiti spettanti e non fruiti.
Qualora fossero decorsi i tempi previsti dal bando Borse di studio regionale per la presentazione di domanda per l'integrazione, gli studenti/le studentesse beneficiari/e di borsa regionale potranno inviarne richiesta tramite InformaStudenti > Tasse e benefici – Fees and benefits > Borse di studio – Scholarships
Per informazioni sull’entità dell’integrazione e sulle modalità di presentazione della richiesta si prega di vedere alla seguente pagina: Borse di studio regionali (vd. Bando di concorso, Art. 6 - “Integrazioni per mobilità internazionale”)."
The internship programme offered by the Chamber of Deputies in cooperation with Italian universities constitutes a partnership between the Chamber and the universities. The aim of the programme is to achieve more structured and systematic involvement of students from Italian universities through internships at the premises of the Chamber of Deputies, in order to hone the learning and training process, and facilitate career choices.
The current call is for the activation of 10 curricular internship to be undertaken in person at the premises of the Chamber of Deputies. Internships will have a duration of six months and will take place approximately from January - July 2024. The position is full-time.
The internship offer and its method of completion could however be changed before, during or after this call for applications in the event of health and/or safety emergencies.
Participation requirements
Students who meet the following requisites as at the deadline date for this call for applications can participate in the programme:
- have no criminal convictions, penalty notices or plea bargaining agreements for crimes with intent, nor any pending legal procedures for crimes with intent;
- not be subject to judicial security or prevention measures;
- have level B1 English or higher as defined by the Common European Framework of Reference for Languages (QCER), certified by the university or official certification body;
- be able to satisfy the university curriculum requirements set out in point 1 in the section Applicants and Access Requirements in the Selection Notice (available here at the side);
Note that:
- the student status with the degree class included on the application must be maintained for the entire duration of the internship;
- losing even just one of the requisites when completing the internship will result in immediate exclusion from the internship.
Students who are interested must first verify the compatibility of the internship with their study plans and other ongoing training experiences.
Application procedure
Internship applications must only be sent electronically by logging on to the portal at the following address https://tirocini.crui.it/ by 5 pm on 23 November 2023.
Preselection process
All applications arriving by the deadline for this call for applications will be preselected by the Traineeships Office of the University Study and Career Guidance Service (COSP), which will check that the requirements set out in the call for applications are met, including through university systems. The result of the preselection process will be communicated to the CRUI Foundation and published on this page by 04 December 2023.
The CRUI Foundation will proceed with the subsequent selection steps outlined in the selection notice, and will inform the Traineeships Office of the University Study and Career Guidance Service (COSP) solely of the winners and any reserves, so that they can be contacted in relation to accepting or refusing the internship offer and, if it is accepted, proceed with activating the internship.
For all information on deadline dates, participation requirements, submitting an application, the preselection and selection process, consult the selection notice.
When sending communications via e-mail, please refer to this call for applications in the subject header as follows: CRUI Foundation call for applications - Chamber of Deputies internship
N.B: During the preselection process, applicants may be contacted by the university to provide additional documentation in support of their application.
Deadlines
- Application closing date: 23 November 2023
- Internship duration: January – July 2024
Il “Programma di tirocini Presidenza della Repubblica-Università Italiane”, è frutto di una collaborazione fra il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, per lo svolgimento di tirocini curriculari presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano. Il Programma si propone di favorire nei tirocinanti l’acquisizione di conoscenze dirette e concrete delle attività svolte dal Segretariato generale nell’ambito dell’apertura al pubblico delle sedi presidenziali, volte a integrare il loro percorso accademico.
Oggetto del presente avviso sono 3 tirocini curriculari della durata di tre mesi presso la Riserva Naturale Statale "Tenuta presidenziale di Castelporziano" (nel trimestre settembre-novembre 2025).
I tirocini avranno una durata complessiva di 150 ore, articolate in 30 ore di formazione e 120 ore di attività pratica consistente in un’attività di accompagnamento e informazione rivolta ai visitatori del Palazzo del Quirinale o della Tenuta presidenziale di Castelporziano.
Per il dettaglio dell’articolazione programmata per i tirocini presso le due sedi, si prega di leggere con attenzione la sezione “Durata del tirocinio e modalità di svolgimento” del relativo avviso di selezione, pubblicato da Fondazione CRUI e disponibile alla presente pagina.
Per i tirocini conclusi con esito favorevole, è previsto un rimborso spese forfettario dell’importo di €600 complessivi, erogato da parte del Segretariato generale per il tramite dell’Università.
Requisiti di partecipazione
Possono partecipare al programma gli studenti che, alla data di scadenza del presente bando, possiedano i seguenti requisiti:
- non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna, ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;
- non essere destinatari di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di sicurezza o di misure di prevenzione;
- essere iscritti a un corso di studi afferente ad una delle classi di laurea di cui all’Elenco delle offerte a pag. 10 dell'avviso di selezione, pubblicato da Fondazione CRUI e disponibile alla presente pagina;
- avere acquisito almeno 120 CFU nel caso delle lauree triennali e a ciclo unico o almeno 18 cfu per le lauree magistrali;
- avere una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione, della lingua inglese al livello B1 del QCER, o superiore;
- in caso di studenti internazionali, avere una conoscenza, certificata dall’Università o da un organismo ufficiale di certificazione, della lingua italiana al livello C1 del QCER, o superiore;
- avere una media aritmetica delle votazioni finali degli esami non inferiore a 25/30.
Rappresentano titolo preferenziale aver sostenuto uno o più esami tra: ecologia e zoologia, per il profilo “Naturalistico”; topografia antica (greca o romana) e archeologia antica (greca o romana) per i profili “Archeologico”.
In particolare, è necessario mantenere per tutta la durata del tirocinio lo status di studente per il corso di laurea con cui ci si è candidati, ovvero non laurearsi prima del termine del tirocinio stesso. Pena l’esclusione dal Programma.
Candidatura
Le candidature possono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo online di Fondazione CRUI, nei termini previsti dal bando di selezione.
I candidati sono tenuti a verificare preventivamente la compatibilità del tirocinio con il proprio piano di studi e altre esperienze formative in corso.
Preselezione
Tutte le candidature pervenute entro la data di scadenza per la loro presentazione saranno preselezionate dall’Ufficio Stage del COSP, che verificherà il possesso dei requisiti anche per il tramite dei sistemi d’Ateneo. L’esito della preselezione verrà comunicato a Fondazione CRUI e pubblicato alla presente pagina entro la data comunicata.
Una Commissione congiunta Presidenza della Repubblica - Fondazione CRUI provvederà ai successivi step di selezione.
Gli studenti e le studentesse selezionati riceveranno una mail direttamente da Fondazione CRUI con la comunicazione dell'offerta proposta. L’accettazione o il rifiuto dell’offerta dovrà essere comunicata all’Ufficio Stage entro i termini previsti dall'avviso di selezione (si veda sezione "Processo di selezione. Accettazione, rinuncia e subentro ai posti disponibili" dell'avviso).
Potranno seguire comunicazioni in merito ad eventuali subentri e/o riassegnazioni ai candidati e alle candidate risultati/e idonei/e alla fase di preselezione e non selezionati/e.
Previa accettazione dell'offerta proposta, l’Ufficio Stage provvederà ad avviare l’iter di attivazione dei tirocini.
Durante ciascuna fase dell’iter finalizzato all’avvio dei tirocini (preselezione, comunicazioni ai vincitori/subentri/posti vacanti), gli studenti/le studentesse interessati/e saranno contattati esclusivamente ai recapiti (mail e telefonico) indicati nella candidatura presentata.
Per tutte le informazioni su scadenze, requisiti di partecipazione, presentazione della candidatura e processo di preselezione e di selezione, si rimanda a quanto indicato nel bando di selezione, disponibile alla pagina dedicata del sito di Fondazione CRUI e alla presente pagina del sito di Ateneo.
Per eventuali comunicazioni via mail inerenti il presente bando, si chiede di riportare nell’oggetto quanto segue: Programma di tirocini Presidenza della Repubblica – Fondazione CRUI.
- Periodo di svolgimento: si veda Elenco delle offerte, a pag.10 dell'Avviso di selezione
- Scadenza candidature: h.17:00 del 31 luglio 2025
- Pubblicazione preselezione: entro 05/09/2025
The MAECI – MUR – Italian Universities Internship Programme is the result of a collaboration between the Ministry of Foreign Affairs and International Cooperation (MAECI), the Ministry of University and Research (MUR) and Italian universities. The Programme relies on the support of the CRUI Foundation for the organisation of curricular internships at MAECI education institutions abroad, and is designed as an integration to the academic coursework aimed at enabling students to gain direct knowledge of the activities carried out by MAECI at Italian schools in other countries.
Internship description
This call is to set up curricular internships at 6 public schools in Athens, Barcelona, Istanbul, Madrid, Paris and Zurich. Interns will provide support to teaching activities, carry out research, perform data analysis and processing, and assist MAECI and school staff in the organisation of events and other outreach activities.
Internships will last three months, with a possible one-month extension to be agreed between the host school, the intern and the intern's university. All internships are full-time.
Interns will receive an allowance for the whole period of their internship: 50% of the allowance will be paid by MAECI via the host school abroad, and 50% by the intern's home university (the amount to be paid by the University will be disbursed at the end of the internship, through a dedicated procedure).)
The amount of the allowance will be between €300 and €500, depending on the intern's Equivalent Economic Situation Indicator (ISEE) for the year during which the internship is carried out (see the table below).
ISEE | MONTHLY ALLOWANCE |
---|---|
Up to €13,000 | € 500 |
From €13,001 to €21,000 | € 450 |
From €21,001 to €26,000 | € 400 |
From €26,001 to €30,000 | € 350 |
Over €30,001 | € 300 |
The allowance for those who did not submit their ISEE will amount to €300 per month.
Accommodation is not provided.
Admission requirements
In order to participate in the programme, students have to meet the following requirements by the deadline of the call for applications:
- having Italian citizenship;
- being enrolled in a Master's or single-cycle degree programme;
- having earned at least 60 credits (CFU) in the case of Master's degrees or 230 CFU in the case of single-cycle degrees;
- demonstrating proficiency in English at level B2 under the Common European Framework of Reference for Languages (CEFR), plus proficiency in a second foreign language, if indicated by the host school (optional). Language proficiency must be certified by the University or an official certifying body;
- having an arithmetic average of exam grades not lower than 27/30;
- being under 28 years old;
- not having been convicted of wilful crimes, even under a plea bargain, to a suspended sentence or with a pre-trial judgement imposing fine in lieu of custodial punishment, nor being charged in criminal proceedings for wilful crimes;
- not being sentenced to security or preventive measures.
With reference to Annex 1 of the call for applications, applicants may be awarded extra points by the Selection Committee if they:
- demonstrate proficiency in a second foreign language, as indicated by the host school;
- hold a Master's degree belonging to one of the degree classes specified in the table contained in Annex 1.
NOTES:
- Student status must be held at the time of application and maintained for the entire duration of the internship, for the same study programme noted in the application, under penalty of exclusion from the programme.
- Interested students are required to check in advance that the internship is consistent with their study plan and with other training experiences in progress.
- As stated in the call for applications, upon completion of the internship students must be awarded the number of university credits specified in their study plan.
- Students are required to check in advance the health and safety conditions in the country where the host school is located, as well as the documents and procedures for entry in the country.
Application procedure
Applications must be submitted online at http://www.crui.it/tirocini/tirociniwa by 5 pm on 21 November 2024.
Please carefully follow the instructions contained in the call for applications, which is linked here on the right.
Selection process
All applications received by the deadline specified in the call will be pre-selected by COSP's Internship Services, which will check that the requirements are met, also using the University systems. The results of the pre-selection process will be communicated to the CRUI Foundation and published on this page by 10 December 2024.
The CRUI Foundation will proceed with the subsequent selection steps and notify COSP's Internship Services of the names of the selected applicants. Other communications may follow regarding reserves or vacant places, if any.
The Internship Services will then set up the internships, subject to acceptance of the proposals by the selected applicants.
During each stage of the process, the Internship Services will contact students at the email address and telephone number which they specified in their application.
For information on deadlines, admission requirements, submission of applications and the pre-selection and selection processes, please refer to the call.
For any communication via email, please refer to this call for applications in the subject line, as follows: CRUI Foundation Call for applications - Italian schools abroad.
- Application deadline: 21 November 2024
- Internship timeframe: February - May 2025