Biotecnologie mediche

Il corso di laurea in Biotecnologie Mediche ha lo scopo di preparare una figura professionale dotata di buone conoscenze di base e pratiche in campo biomedico molecolare e tecnico, nonché di abilità nelle moderne tecniche di comunicazione, che la rendano capace, negli ambiti di sua competenza e in collaborazione con le figure professionali operanti in campo medico, di partecipare alla programmazione e alla applicazione delle biotecnologie all'uomo.
Gli obiettivi formativi del Corso di Laurea sono diretti a far conseguire al laureato una preparazione che gli consenta di:
- possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici, interpretati in chiave molecolare e cellulare, particolarmente in relazione all'uomo;
- possedere le basi culturali e sperimentali delle tecniche multidisciplinari che caratterizzano l'operatività biotecnologica per la produzione di beni e di servizi attraverso l'uso di sistemi biologici;
- avere familiarità con il metodo scientifico e essere in grado di applicarlo in situazioni concrete con adeguata conoscenza delle normative e delle problematiche deontologiche e bioetiche;
- essere in grado di svolgere ruoli tecnici o professionali definiti nell'ambito medico-sanitario dell'applicazione delle biotecnologie, nonché nell'ambito della comunicazione scientifica;
- essere in grado di utilizzare l'inglese, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere adeguate competenze per la comunicazione e la gestione dell'informazione;
- essere in grado di stendere rapporti tecnico-scientifici;
- essere capace di lavorare in gruppo, di operare con definiti gradi di autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Il laureato in Biotecnologie Mediche potrà inserirsi con successo nei pertinenti ambienti di lavoro in ambito nazionale, europeo ed extra-europeo, possedendo appropriate competenze tecnico-scientifiche, anche attinenti la comunicazione e la gestione dell'informazione ed essendo in grado di utilizzare adeguatamente la lingua inglese.
Le competenze acquisite dai laureati in Biotecnologie Mediche possono trovare applicazione nei seguenti contesti lavorativi:
· Strutture del Sistema Sanitario Nazionale, aziende ospedaliere, laboratori di analisi cliniche specializzate pubblici e privati;
· Università' e altri istituti ed enti di ricerca pubblici e privati;
· Industria farmaceutica e biotecnologica;
· Centri di ricerca e sviluppo di prodotti diagnostici biotecnologici dell'area sanitaria;
· Centri di servizi biotecnologici nell'area medica;
· Enti preposti alla elaborazione di normative sanitarie o brevettuali riguardanti lo sfruttamento di prodotti biotecnologici per la tutela della salute umana.
Lo specifico ruolo e professionalità del laureato in Biotecnologie Mediche in base alla nomenclatura e classificazione redatta dall'ISTAT è quella di Tecnici di laboratorio biochimico (3.2.2.3.1)
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il Corso di studio aderisce al sistema dei test on-line di tipo S (TOLC-S) approntati a livello nazionale dal Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso (C.I.S.I.A.). La data della prova selettiva e le modalità di determinazione della graduatoria di merito per l?accesso al Corso di Laurea in Biotecnologie Mediche saranno definite nel bando di concorso.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del TOLC-S non raggiungano un punteggio maggiore o uguale a 10 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. Coloro che non avranno raggiunto gli obiettivi richiesti non potranno sostenere l'esame di Matematica.
Da anni sono attivi accordi bilaterali con l'Università Cattolica di Lovanio (Katolieke Universiteit Leuven, Belgio), l'Università di Lleida (Universitat de Lleida, Spagna) e il LUMC (Leids Universitair Medish Centrum) dell'Università di Leiden (Olanda), nell'ambito del progetto Erasmus +. Un numero significativo di studenti ha potuto godere di periodi per la formazione all'estero, volti a sviluppare la loro professionalità e la dimensione europea del loro percorso formativo. Le Università associate rappresentano prestigiose istituzioni europee con scuole di riferimento (master, PhD) nelle scienze biomediche e offrono la possibilità di svolgere attività di ricerca in un ampio ventaglio di ambiti scientifici caratterizzanti il Corso di Studi. Lo studente ha quindi l'opportunità di arricchire il curriculum formativo e valutare il proprio interesse rispetto al proseguimento della sua formazione in ambito internazionale.
Il corso di Laurea in Biotecnologie Mediche offre agli studenti del III anno la possibilità di frequentare all'estero il tirocinio pratico applicativo finalizzato alla stesura dell'elaborato di tesi. La durata dell'esperienza è di tre mesi e prevede un riconoscimento in carriera pari a 14 crediti universitari (8 CFU di tirocinio pratico + 6 CFU di attività formative a scelta), subordinato al giudizio positivo da parte del referente nel laboratorio straniero e del docente di riferimento UNIMI, oltre che all'approvazione del Collegio Didattico. Qualora la Commissione di Laurea lo ritenga opportuno, e a seguito di una lettera del tutor straniero al Presidente, gli studenti in Erasmus particolarmente meritevoli potranno usufruire di un punto aggiuntivo sul voto finale di laurea.
Oltre agli incontri organizzati annualmente dall'Ateneo, il Corso di Laurea di Biotecnologie Mediche, tramite il tutor per la mobilità, organizza almeno un incontro informativo all'anno specifico per gli studenti del Corso di Laurea ed offre attività di supporto agli studenti selezionati.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia generale e cellulare | 7 | 60 | Italiano | BIO/13 |
Chimica generale e inorganica | 8 | 64 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica | 6 | 48 | Italiano | MAT/03 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica organica | 8 | 64 | Italiano | CHIM/06 |
Fisica applicata | 9 | 84 | Italiano | FIS/07 |
Genetica | 7 | 68 | Italiano | BIO/13 |
Istologia e anatomia umana | 7 | 64 | Italiano | BIO/16 BIO/17 |
- Modulo: Anatomia Umana | 4 | |||
- Modulo: Istologia | 3 |
Lo studente deve inoltre maturare 2 CFU relativi all'accertamento della lingua inglese.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica e fondamenti di biochimica umana | 11 | 88 | Italiano | BIO/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biologia molecolare | 8 | 68 | Italiano | BIO/11 |
Fisiologia umana | 7 | 64 | Italiano | BIO/09 |
Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari | 10 | 120 | Italiano | BIO/10 BIO/13 |
- Modulo: Metodologie cellulari | 5 | |||
- Modulo: Metodologie molecolari | 5 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Aspetti giuridici, gestionali e bioetici per le biotecnologie | 9 | 72 | Italiano | AGR/01 IUS/01 MED/02 |
Genetica molecolare umana | 6 | 48 | Italiano | BIO/13 MED/03 |
Microbiologia e virologia medica | 6 | 56 | Italiano | MED/07 |
Patologia generale e immunologia | 10 | 88 | Italiano | MED/04 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia medica | 10 | 80 | Italiano | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biotecnologie nella diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica | 9 | 84 | Italiano | BIO/12 MED/01 MED/05 MED/36 |
- Modulo: Biotecnologie in diagnostica | 5 | |||
- Modulo: Statistica nella sperimentazione biomedica | 4 | |||
Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica | 9 | 84 | Italiano | MED/06 MED/09 MED/13 MED/15 MED/18 MED/26 |
- Modulo: Fisiopatologia medica | 5 | |||
- Modulo: Principi di diagnostica e terapia biotecnologica | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Applicazioni biotecnologiche in medicina | 7 | 56 | Italiano | MED/08 MED/40 MED/42 MED/43 MED/44 MED/46 |
Tirocinio pratico | 8 | 160 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 4 | 0 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Applicazioni biotecnologiche in medicina | Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari (obbligatoria), Genetica molecolare umana (obbligatoria) |
Biochimica e fondamenti di biochimica umana | Chimica organica (obbligatoria), Chimica generale e inorganica (obbligatoria) |
Biologia molecolare | Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Genetica (obbligatoria) |
Biotecnologie nella diagnostica di laboratorio e fondamenti di statistica | Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari (obbligatoria), Biochimica e fondamenti di biochimica umana (obbligatoria) |
Farmacologia medica | Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Genetica molecolare umana (obbligatoria), Biochimica e fondamenti di biochimica umana (obbligatoria) |
Fisiologia umana | Istologia e anatomia umana (obbligatoria), Fisica applicata (obbligatoria) |
Fisiopatologia medica e principi di diagnostica e terapia biotecnologica | Patologia generale e immunologia (obbligatoria), Fisiologia umana (obbligatoria), Biochimica e fondamenti di biochimica umana (obbligatoria) |
Genetica molecolare umana | Biologia molecolare (obbligatoria), Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari (obbligatoria) |
Laboratorio di metodologie cellulari e molecolari | Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Genetica (obbligatoria) |
Microbiologia e virologia medica | Biologia generale e cellulare (obbligatoria) |
Patologia generale e immunologia | Biologia generale e cellulare (obbligatoria), Genetica (obbligatoria) |
Le attività didattiche relative al I semestre ed al II semestre del II e III anno si svolgono presso il Polo Didattico Scientifico LITA-Segrate, mentre le attività didattiche del I semestre del I anno sono svolte presso le strutture didattiche locate nell'area di Città Studi. A partire dal II semestre del I anno le attività didattiche sono svolte presso il Polo Didattico Scientifico LITA-Segrate e presso altre strutture, anche acquisite per convenzione con Enti pubblici e privati extrauniversitari, a disposizione della Facoltà di Medicina e Chirurgia. Queste strutture, dotate di moderne attrezzature scientifiche e assistenziali, e di competenze di elevatissimo livello nell'ambito delle biotecnologie applicate alle scienze mediche, sono anche utilizzate per lo svolgimento di tirocini e attività attinenti la prova finale di Laurea.
- Segreteria didattica I°, II° e III° anno Sig.ra Lucia Loseto
Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale sede di via Vanvitelli, 32
biotecnologie.mediche@unimi.it
+3902/50317123
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 120 + 5 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2021 al 14/06/2021
Domanda di immatricolazione: dal 03/06/2021 al 18/06/2021
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 01/07/2021 al 13/09/2021
Domanda di immatricolazione: dal 16/09/2021 al 22/09/2021