Igiene dentale

- possedere una buona conoscenza di base dei sistemi biologici umani;
- essere in grado di descrivere i sistemi e gli apparati del corpo umano, con enfasi particolare per le strutture della testa e del cavo orale e con i relativi quadri istologici;
- avere delle buone conoscenze di microbiologia e di patologia generale;
- conoscere i principi di base dell'informatica, correlandoli con le informazioni sulle modalità di funzionamento degli elaboratori e utilizzandoli per iniziare ad approfondire le tecniche di statistica medica;
- conoscere i principi dell'epidemiologia, delle modalità di trasmissione, delle complicanze della carie, nonché tutte le modalità di prevenzione e profilassi della malattia cariosa;
- saper descrivere i principali quadri delle malattie delle mucose orale, conoscere le modalità di trasmissione della patologia infettiva e di prevenzione della infezione crociata;
- saper descrivere i quadri delle prevalenti malattie nell'adulto e nel bambino, delle deformità congenite, correlando i principi di terapia farmacologia con i quadri osservati;
- conoscere il servizio pubblico sanitario di riferimento, le norme di radioprotezione ed i principi giuridici correlati;
- essere in grado di instaurare un corretto rapporto con il paziente, inquadrandolo nell'ambito delle tecniche attuali di analisi del comportamento, di comunicazione e di pedagogia dell'informazione sanitaria;
- conoscere le anomalie di posizione e numero dei denti, dei rapporti intermascellari, le problematiche del loro trattamento, l'aumentato rischio di contrarre malattie dentoparodontali e le modalità di prevenzione di queste;
- conoscere eziopatogenesi, diagnosi, profilassi e prevenzione delle malattie dentoparodontali nel paziente in età pediatrica;
- possedere adeguate conoscenze di eziopatogenesi e diagnostica delle malattie infiammatorie dei tessuti di supporto dei denti (gengiviti e parodontiti); sapere descrivere ed eseguire le tecniche di igiene orale domiciliare e professionale;
- essere in grado di prestare un primo soccorso all'interno e all'esterno della struttura nella quale lavorano;
- essere in grado di utilizzare la lingua Inglese nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio di informazioni generali;
- possedere gli strumenti cognitivi utili alla comprensione della letteratura scientifica ed all'utilizzo delle tecnologie informatiche per la comunicazione, la gestione e la programmazione professionale.
Gli sbocchi professionali riguardano strutture odontoiatriche pubbliche o private, autorizzate secondo la normativa vigente, in rapporto di dipendenza o libero-professionale. La capacità di utilizzare adeguatamente la lingua inglese consente loro di inserirsi nei pertinenti ambienti di lavoro non solo in ambito nazionale, ma anche europeo ed extraeuropeo.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- diploma di scuola secondaria superiore oppure altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo;
- una adeguata preparazione iniziale. Tale preparazione è relativa alla conoscenza delle materie di base dell'area scientifica e biomedica
Modalità di verifica delle conoscenze:
- test di ammissione: l'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
- argomenti d'esame: logica, biologia, fisica, chimica, matematica, cultura generale.
Il Corso di Laurea di Igiene Dentale è a numero programmato. Il numero degli allievi accoglibili al I anno di corso viene definito a livello Nazionale con Decreto MUR.
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Scienze Biologiche.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito https://igienedentale.cdl.unimi.it
- Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica previste per ciascuna attività formativa. In caso di mancato raggiungimento di tale livello di frequenza, il/i docenti responsabili possono indicare attività formative alternative, anche in forma di autoapprendimento, che lo studente deve svolgere prima di essere ammesso all'esame;
- La frequenza obbligatoria alle attività professionalizzanti non è sostituibile.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (primo anno) | 20 | 500 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fisica e statistica | 5 | 50 | Italiano | FIS/07 MED/01 |
- Fisica applicata | 3 | |||
- Statistica medica | 2 | |||
Scienze biologiche | 9 | 90 | Italiano | BIO/09 BIO/10 BIO/12 BIO/13 |
- Biochimica | 2 | |||
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
- Biologia applicata | 1 | |||
- Fisiologia | 5 | |||
Scienze morfologiche | 7 | 70 | Italiano | BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia umana | 6 | |||
- Istologia | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Microbiologia e patologia generale | 4 | 40 | Italiano | MED/04 MED/07 |
- Microbiologia e microbiologia clinica | 2 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1 | 7 | 70 | Italiano | MED/07 MED/28 MED/42 MED/50 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Malattie odontostomatologiche | 2 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 1 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 20 | 500 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze dell'igiene dentale 2 - cariologia 2 | 4 | 70 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Malattie odontostomatologiche | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 | |||
Scienze dell'igiene dentale 3 - parodontologia 1 | 4 | 70 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Malattie odontostomatologiche | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 | |||
Scienze dell'igiene dentale 4 - medicina orale | 4 | 70 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Malattie odontostomatologiche | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 | |||
Scienze medico-chirurgiche | 8 | 80 | Italiano | BIO/14 MED/05 MED/08 MED/09 MED/17 MED/18 MED/29 |
- Anatomia patologica | 1 | |||
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Chirurgia maxillo-facciale | 1 | |||
- Farmacologia | 2 | |||
- Malattie infettive | 1 | |||
- Medicina interna | 1 | |||
- Patologia clinica | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze cliniche | 8 | 80 | Italiano | MED/11 MED/12 MED/13 MED/15 MED/25 MED/31 MED/41 |
- Anestesiologia | 2 | |||
- Endocrinologia | 1 | |||
- Gastroenterologia | 1 | |||
- Malattie del sangue | 1 | |||
- Malattie dell'apparato cardiovascolare | 1 | |||
- Otorinolaringoiatria | 1 | |||
- Psichiatria | 1 | |||
Scienze della prevenzione e dei servizi sanitari | 5 | 50 | Italiano | MED/36 MED/43 MED/45 MED/49 |
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 2 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
- Scienze dietetiche applicate a dietistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 | |||
Scienze umane e psicopedagogiche | 7 | 70 | Italiano | M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 MED/02 SPS/07 |
- Pedagogia generale e sociale | 1 | |||
- Psicologia dello sviluppo e dell'educazione | 1 | |||
- Psicologia generale | 2 | |||
- Sociologia generale | 2 | |||
- Storia della medicina | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (terzo anno) | 20 | 500 | Italiano | MED/50 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze dell'igiene dentale 5 - ortognatodonzia | 4 | 70 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Malattie odontostomatologiche | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 | |||
Scienze dell'igiene dentale 6 - pedodonzia | 4 | 70 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Malattie odontostomatologiche | 2 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 2 | |||
Scienze dell'igiene dentale 7 - parodontologia 2 | 7 | 130 | Italiano | MED/28 MED/50 |
- Malattie odontostomatologiche | 3 | |||
- Scienze tecniche mediche e applicate | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze del management sanitario e statistica applicata alle discipline odontostomatologiche | 9 | 90 | Italiano | ING-INF/05 IUS/09 M-PSI/06 SECS-P/10 SECS-S/02 |
- Istituzioni di diritto pubblico | 2 | |||
- Organizzazione aziendale | 2 | |||
- Psicologia del lavoro delle organizzazioni | 2 | |||
- Sistemi di elaborazione delle informazioni | 1 | |||
- Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre attività (Informatica, attività seminariali, ecc) | 9 | 135 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Scienze cliniche | Scienze biologiche (obbligatoria), Scienze morfologiche (obbligatoria) |
Scienze dell'igiene dentale 2 - cariologia 2 | Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1 (obbligatoria), Scienze morfologiche (obbligatoria) |
Scienze dell'igiene dentale 3 - parodontologia 1 | Microbiologia e patologia generale (obbligatoria) |
Scienze dell'igiene dentale 4 - medicina orale | Microbiologia e patologia generale (obbligatoria) |
Scienze dell'igiene dentale 5 - ortognatodonzia | Scienze morfologiche (obbligatoria) |
Scienze dell'igiene dentale 6 - pedodonzia | Scienze dell'igiene dentale 2 - cariologia 2 (obbligatoria), Microbiologia e patologia generale (obbligatoria), Scienze dell'igiene dentale 1 - cariologia 1 (obbligatoria) |
Scienze dell'igiene dentale 7 - parodontologia 2 | Scienze dell'igiene dentale 3 - parodontologia 1 (obbligatoria) |
Scienze medico-chirurgiche | Scienze biologiche (obbligatoria), Scienze morfologiche (obbligatoria) |
- Fondazione I.R.C.C.S. Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico - Milano (e strutture convenzionate quali l'Ospedale Militare Principale - Via Saint Bon n° 7 Milano; Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio - Via Marostica n° 8 Milano; l'Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII di Bergamo; l'Ospedale Civile di Legnano di Legnano);
- ASST Santi Paolo e Carlo - Milano (Unità di Odontostomatologia 1, Unità di Odontostomatologia 2) e strutture convenzionate quali l'Ospedale Ortopedico Galeazzi di Via Galeazzi n° 4, Milano.
- Segreteria didattica Corso di Laurea
clid@unimi.it
+3902/503.19023
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 55 + 2 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 09/10/2020 al 12/10/2020
Allegati e documenti