Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente

I laureati in SSCTA possono essere ammessi a sostenere l'esame di stato per l'iscrizione all'Albo professionale dell'Ordine dei Chimici, sezione B, titolo professionale di Chimico Junior.
Il laureato in Scienze e Sicurezza Chimico-Tossicologiche dell'Ambiente (SSCTA), anche in riferimento alle attività classificate dall'ISTAT, troverà sbocco occupazionale in imprese pubbliche o private, nei seguenti ambiti professionali: Specialisti nelle scienze della vita (biologi, biochimici, microbiologi e farmacologi); Professioni tecniche nelle scienze della salute (Tecnici di laboratorio di analisi cliniche, Tecnici di laboratorio biochimico e Tecnici dei prodotti alimentari) ed in particolare nell'industria farmaceutica; industria cosmetica, industria alimentare, Centri di studi e rilevazione tossicologica e ambientale, Università ed altri Istituti ed Enti pubblici e privati di ricerca, strutture del Sistema Sanitario Nazionale, Enti preposti all'elaborazione di normative sanitarie. Un ruolo professionale particolare può essere individuato nelle attività relative alla registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche (REACH). Rispetto agli altri corsi di laurea della classe L-29 attivati dall'Ateneo, il corso di laurea in SSCTA si distingue nettamente per i settori di impiego dei laureati, secondo i codici ISTAT elencati nell'Ordinamento.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- Biotecnologie del Farmaco - Università degli Studi di MILANO - https://biotecnologiafarmaco.cdl.unimi.it
- Biotecnologie farmaceutiche - Università degli Studi di BOLOGNA - https://corsi.unibo.it/magistrale/PharmaceuticalBiotechnology
- Biotecnologie mediche - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA https://www.medicina.unimib.it
- Ecotossicologia e sostenibilità ambientale - Università degli Studi di SIENA - https://ecotossicologia-ambiente.unisi.it/it
- Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products - Università degli Studi di Milano - https://safetyassessment.cdl.unimi.it/en
- Scienze e Tecnologie Alimentari - Università degli Studi di MILANO - https://scienzealimentari-lm.cdl.unimi.it
- Tossicologia Chimica e Ambientale - Università degli Studi di NAPOLI "Federico II" - www.farmacia.unina.it/
Per essere ammessi al Corso di Laurea in SSCTA occorre essere in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente ai sensi del D.M. 22 ottobre 2004 n.270.
L'ammissione richiede il possesso, all'atto dell'immatricolazione, di conoscenze e competenze adeguate per poter seguire proficuamente il corso di laurea. Tali conoscenze comprendono una soddisfacente familiarità con il calcolo matematico di base, padronanza delle principali leggi della fisica meccanica e conoscenze di base della biologia cellulare e della chimica generale, doti di logica, una capacità di espressione orale e scritta senza esitazioni ed errori, una discreta cultura generale.
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Il corso di laurea SSCTA è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 60 posti, più 5 posti per studenti extracomunitari residenti all'estero. Per l'accesso al corso di laurea è previsto un test obbligatorio on-line (TOLC- S erogato dal CISIA, Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). La struttura e gli argomenti della prova sono pubblicati sulla pagina https://www.cisiaonline.it/area-tematica-tolc-scienze/struttura-della-p…. Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA. Alla pagina https://tolc.cisiaonline.it/calendario.php è disponibile il calendario dei TOLC-S organizzati da UNIMI e dalle altre sedi universitarie italiane. La verifica delle conoscenze disciplinari necessarie per la frequenza del corso avviene contestualmente allo svolgimento della suddetta prova di selezione e le conoscenze disciplinari di accesso si intendono positivamente verificate con il raggiungimento della votazione minima indicata nel bando di concorso disponibile sulla pagina https://scta.cdl.unimi.it/it/iscriversi. Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea SSCTA verranno inseriti nella graduatoria di merito, formulata sulla base del punteggio riportato nel test. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze indicate nel bando.
Obblighi formativi aggiuntivi e modalità per il recupero (OFA)
OFA di Matematica. Alle matricole che nel modulo di Matematica di base del TOLC-S avranno ottenuto un punteggio inferiore o uguale a 10 saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA). Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica e Statistica. Informazioni alla pagina https://scta.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole.
OFA di Inglese. Per poter frequentare il corso e sostenere l'esame di Inglese scientifico previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B1 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test…). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l'annualità in cui è previsto l'esame di lingua.
Accesso per trasferimento o per studenti già laureati
Gli studenti già iscritti ad un corso di laurea dell'Università degli Studi di Milano, ad altro Ateneo o già laureati, possono essere esonerati dal test solo se ammessi ad anni successivi al primo. A tal fine deve essere presentata apposita richiesta di valutazione preventiva della carriera accedendo al servizio online indicato nel bando di ammissione. Gli interessati dovranno dichiarare tutti gli esami sostenuti con relativi settori, crediti e voti e allegare i programmi dei corsi. Per maggiori dettagli sulla procedura si rinvia al bando. La richiesta di valutazione della carriera deve essere presentata improrogabilmente entro il 10 giugno 2021.
L'esito della valutazione sarà comunicato via mail entro il 15 luglio 2021.
Gli studenti ammessi al primo anno dovranno sostenere il test e iscriversi al bando.
Ogni studente può usufruire della mobilità Erasmus all'estero, tra studi e placement, per periodi di 3 o 6 mesi. Per poter accedere ai programmi annuali di mobilità gli studenti dell'Università degli Studi di Milano regolarmente iscritti devono partecipare a una procedura di selezione pubblica che viene pubblicata sul sito dell'Ateneo.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-e… e per i bandi di selezione è possibile consultare il link https://www.unimi.it/it/internazionale/studiare-allestero/partire-con-e….
Riconoscimento dei periodi di studio all'estero:
Ogni studente a seconda del periodo di tempo di permanenza all'estero deve proporre un Learning Agreement che preveda attività formative per un numero di CFU adeguati:
- un anno accademico: 60 CFU;
- un semestre accademico: 30 CFU
- un trimestre accademico: 20 CFU.
Gli studenti debbono acquisire almeno il 70% dei CFU previsti nel learning agreement. Per attività di tesi/tirocinio l'adempimento comporta che lo studente abbia acquisito tutti i crediti previsti dal learning agreement.
Per gli studenti che abbiano portato a compimento in modo soddisfacente il programma formativo, sono previsti opportuni incentivi da corrispondere in punteggio aggiuntivo al voto di laurea. Tale punteggio va da un minimo di 1 ad un massimo di 3 punti (a seconda della durata del periodo di studio, dell'ammontare di CFU conseguiti e del risultato complessivo ottenuto) che, su proposta del Docente responsabile verranno attribuiti dalla Commissione di laurea.
Per ulteriori informazioni consultare la pagina: https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/come-e-… e il sito del corso di laurea https://scta.cdl.unimi.it/it.
Studenti lavoratori
Gli studenti lavoratori che si avvalgono della possibilità di iscrizione a tempo parziale offerta dall'Ateneo devono concordare con i docenti il loro percorso relativamente alla frequenza delle lezioni frontali e dei laboratori. Nel caso in cui lo studente lavoratore non optasse per il tempo parziale, è prevista (previa documentazione dell'attività lavorativa) la possibilità di un percorso di studi personalizzato da concordare con i singoli docenti e che prevede parziali/totali esenzioni dalla frequenza alle lezioni. Nel caso in cui lo studente presti attività lavorativa in laboratori in cui vengano utilizzate tecniche oggetto dei laboratori del corso di laurea, è previsto previo accordo con il docente un esonero parziale/totale dalla frequenza dal laboratorio. Per usufruire di tali agevolazioni, lo studente dovrà presentare all'inizio dell'anno presso la segreteria del corso di laurea (via Golgi) una certificazione attestante il contratto e l'orario di lavoro.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia umana e biologia generale | 12 | 96 | Italiano | BIO/13 BIO/16 |
- Modulo: Anatomia umana | 4 | |||
- Modulo: Biologia generale | 8 | |||
Chimica generale | 8 | 88 | Italiano | CHIM/03 |
Matematica e statistica | 6 | 64 | Italiano | MAT/07 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Chimica analitica (E17) | 8 | 88 | Italiano | CHIM/01 |
Chimica organica (E17) | 8 | 88 | Italiano | CHIM/06 |
Fisica e informatica | 9 | 104 | Italiano | FIS/01 INF/01 |
- Modulo: Fisica | 5 | |||
- Modulo: Informatica | 4 | |||
Inglese scientifico | 3 | 48 | Italiano | L-LIN/12 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia 1 e farmacologia 2 | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
- Unità didattica: Farmacologia 1 | 4 | |||
- Unità didattica: Farmacologia 2 | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biochimica | 8 | 64 | Italiano | BIO/10 |
Fisiologia | 6 | 48 | Italiano | BIO/09 |
Patologia generale | 6 | 48 | Italiano | MED/04 |
Tossicologia 1 | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi chimico tossicologica 1 | 11 | 128 | Italiano | CHIM/08 |
Chimica dell'ambiente | 8 | 64 | Italiano | CHIM/06 CHIM/12 |
Microbiologia ed igiene | 8 | 88 | Italiano | BIO/19 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tecnologia e legislazione farmaceutiche e tossicologia 2 | 13 | 120 | Italiano | BIO/14 CHIM/09 |
- Modulo: Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche | 3 | |||
- Modulo: Tossicologia 2 | 10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Biotecnologie 1 e biotecnologie 2 | 8 | 64 | Italiano | BIO/14 |
- Unità didattica: Biotecnologie 1 | 4 | |||
- Unità didattica: Biotecnologie 2 | 4 | |||
Chimica degli alimenti | 10 | 104 | Italiano | CHIM/10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Analisi chimico tossicologica 2 | 11 | 120 | Italiano | CHIM/08 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio | 6 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Determinazione di residui di fitofarmaci ed altri inquinanti in matrici ambientali e alimentari | 4 | 32 | Italiano | CHIM/10 |
Formazione ai sistemi qualità, ambiente, sicurezza, etica, gmp | 4 | 32 | Italiano | BIO/14 |
Formazione di accompagnamento al lavoro | 4 | 32 | Italiano | BIO/14 |
Inquinamento e sicurezza ambientale | 4 | 32 | Italiano | BIO/14 |
Meccanismi molecolari e di regolazione delle biotrasformazioni | 4 | 32 | Italiano | BIO/10 |
Nozioni di base per la sicurezza nei laboratori chimici, microbiologici ed ospedalieri | 4 | 32 | Italiano | BIO/09 |
Rilevamento di residui di contaminanti tossici negli alimenti | 4 | 32 | Italiano | CHIM/10 |
Studi e procedure di impatto ambientale | 4 | 32 | Italiano | ICAR/03 |
Studio del meccanismo di azione di tossici ambientali | 4 | 32 | Italiano | BIO/14 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Destino e comportamento ambientale dei tossici | 4 | 32 | Italiano | CHIM/06 |
Tossicologia ambientale | 4 | 32 | Italiano | BIO/14 |
Accanto a ciascun insegnamento è specificato l'anno di corso consigliato per seguire l'insegnamento e sostenere l'esame con profitto.
Per accedere al Laboratorio di ANALISI CHIMICO TOSSICOLOGICA II è obbligatorio aver sostenuto l'esame di CHIMICA ORGANICA.
Per accedere al corso di INGLESE SCIENTIFICO è obbligatorio aver ottenuto l'idoneità B1.
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Analisi chimico tossicologica 1 | Fisica e informatica (obbligatoria), Chimica generale (obbligatoria) |
Analisi chimico tossicologica 2 | Chimica organica (E17) (obbligatoria), Analisi chimico tossicologica 1 (obbligatoria) |
Biochimica | Chimica organica (E17) (obbligatoria), Chimica generale (obbligatoria), Anatomia umana e biologia generale (obbligatoria) |
Biotecnologie 1 e biotecnologie 2 | Farmacologia 1 e farmacologia 2 (obbligatoria), Biochimica (obbligatoria) |
Chimica analitica (E17) | Chimica generale (obbligatoria) |
Chimica degli alimenti | Biochimica (obbligatoria), Analisi chimico tossicologica 1 (obbligatoria) |
Chimica dell'ambiente | Chimica organica (E17) (obbligatoria), Fisica e informatica (obbligatoria), Chimica generale (obbligatoria) |
Farmacologia 1 e farmacologia 2 | Anatomia umana e biologia generale (obbligatoria) |
Fisiologia | Fisica e informatica (obbligatoria), Chimica generale (obbligatoria), Anatomia umana e biologia generale (obbligatoria) |
Microbiologia ed igiene | Chimica generale (obbligatoria), Anatomia umana e biologia generale (obbligatoria) |
Patologia generale | Anatomia umana e biologia generale (obbligatoria) |
Tecnologia e legislazione farmaceutiche e tossicologia 2 | Tossicologia 1 (obbligatoria) |
Tossicologia 1 | Anatomia umana e biologia generale (obbligatoria) |
- Segreteria Didattica Interdipartimentale Scienze del Farmaco
via Golgi 19 - Edificio 1, ingresso D - 20133 MILANO
sscta@unimi.it - Studenti disabili e DSA: Prof.ssa Emma De Fabiani
emma.defabiani@unimi.it
via Balzaretti n. 9 - 20133 MILANO - Tel. 02 5031 8329 Previo appuntamento - Segreteria Studenti
Via Celoria 18, Milano
https://www.unimi.it/it/node/359
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360 - IMMATRICOLAZIONI
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 60 + 5 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 15/03/2021 al 14/06/2021
Domanda di immatricolazione: dal 17/06/2021 al 29/06/2021
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 01/07/2021 al 13/09/2021
Domanda di immatricolazione: dal 16/09/2021 al 28/09/2021