Scienze e tecnologie delle produzioni animali

Laurea magistrale
A.A. 2020/2021
LM-86 - SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLOGIE ANIMALI
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali mira a formare professionisti dotati di una solida preparazione scientifica e di avanzate capacità operative nei settori dell'allevamento, della genetica e dell'alimentazione animale, dell'industria di trasformazione dei prodotti di origine animale, dei sistemi zootecnici e faunistici, della biosicurezza degli allevamenti, in funzione del benessere degli animali e nel rispetto dell'ambiente, anche a tutela della salute dell'uomo.
In particolare, i laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali devono essere in grado di:
- pianificare e gestire sistemi meccanizzati e automatizzati in contesti produttivi agro-zootecnici e applicare le tecnologie energetiche rinnovabili ai sistemi agro-zootecnici;
- organizzare, sviluppare e gestire l'alimentazione degli animali da reddito in funzione della salute degli animali, della qualità degli alimenti e della salute dell'uomo;
- gestire le interazioni tra attività zootecniche, fauna selvatica ed ambiente al fine di pianificare un uso integrato e sostenibile delle risorse territoriali;
- progettare e pianificare la gestione genetica delle popolazioni zootecniche;
- applicare misure di biosicurezza per prevenire l'introduzione o limitare la diffusione delle malattie infettive e diffusive nelle popolazioni animali, domestiche e selvatiche;
- applicare le tecnologie di trasformazione e la normativa in vigore garantendo la qualità, la sicurezza e la salubrità degli alimenti di origine animale.
In particolare, i laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali devono essere in grado di:
- pianificare e gestire sistemi meccanizzati e automatizzati in contesti produttivi agro-zootecnici e applicare le tecnologie energetiche rinnovabili ai sistemi agro-zootecnici;
- organizzare, sviluppare e gestire l'alimentazione degli animali da reddito in funzione della salute degli animali, della qualità degli alimenti e della salute dell'uomo;
- gestire le interazioni tra attività zootecniche, fauna selvatica ed ambiente al fine di pianificare un uso integrato e sostenibile delle risorse territoriali;
- progettare e pianificare la gestione genetica delle popolazioni zootecniche;
- applicare misure di biosicurezza per prevenire l'introduzione o limitare la diffusione delle malattie infettive e diffusive nelle popolazioni animali, domestiche e selvatiche;
- applicare le tecnologie di trasformazione e la normativa in vigore garantendo la qualità, la sicurezza e la salubrità degli alimenti di origine animale.
Tra le attività che i laureati magistrali svolgeranno, si indicano in particolare:
- la gestione dei sistemi zootecnici intensivi: negli allevamenti zootecnici intensivi delle specie da reddito, nelle associazioni di razza e di categoria;
- le attività professionali e di progetto nell'ambito della nutrizione e alimentazione animale: negli allevamenti zootecnici e nelle industrie mangimistiche;
- le attività gestionali negli ambiti della produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti di origine animale: nelle industrie agro-alimentari e nelle imprese della grande distribuzione organizzata;
- la gestione della biosicurezza della filiera zootecnica: negli allevamenti zootecnici intensivi ed estensivi;
- la gestione e la conservazione dei sistemi zootecnici estensivi e faunistici: in contesti territoriali, d'interesse pubblico e privato, nei quali è necessario sviluppare un'adeguata integrazione tra la gestione del patrimonio zootecnico e quello faunistico, allevato o a vita libera;
- la ricerca scientifica nelle Università italiane o straniere, in enti di ricerca pubblici e privati e nell'industria.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
- la gestione dei sistemi zootecnici intensivi: negli allevamenti zootecnici intensivi delle specie da reddito, nelle associazioni di razza e di categoria;
- le attività professionali e di progetto nell'ambito della nutrizione e alimentazione animale: negli allevamenti zootecnici e nelle industrie mangimistiche;
- le attività gestionali negli ambiti della produzione, trasformazione e commercializzazione degli alimenti di origine animale: nelle industrie agro-alimentari e nelle imprese della grande distribuzione organizzata;
- la gestione della biosicurezza della filiera zootecnica: negli allevamenti zootecnici intensivi ed estensivi;
- la gestione e la conservazione dei sistemi zootecnici estensivi e faunistici: in contesti territoriali, d'interesse pubblico e privato, nei quali è necessario sviluppare un'adeguata integrazione tra la gestione del patrimonio zootecnico e quello faunistico, allevato o a vita libera;
- la ricerca scientifica nelle Università italiane o straniere, in enti di ricerca pubblici e privati e nell'industria.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Possono accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali i laureati nelle classi L-38, L-13, L-25, L-26, L-2, L-32 nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99.
Per l'ammissione i laureati devono aver acquisito almeno 60 CFU in SSD riguardanti le discipline:
alimentazione e allevamento animale (AGR/18, AGR/19, AGR/20), biochimica (BIO/10, BIO/12), genetica (AGR/07, AGR/17), scienze tecnologie alimentari (AGR/15), economia ed estimo rurale (AGR/01), agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02), ispezione degli alimenti di origine animale (VET/04) malattie infettive e parassitarie (VET/05, VET/06), microbiologia (VET/05), morfofisiologia (VET/01, VET/02), patologia (VET/03), produzione e riproduzione animale (VET/10).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Tutti candidati esterni dovranno presentare autocertificazione della carriera con il dettaglio degli insegnamenti e SSD; I requisiti curriculari di cui ai punti precedenti e l'ammissione al corso di laurea magistrale sono valutati da un'apposita Commissione nominata dal Collegio Didattico.
Possono accedere al Corso di laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali i laureati nelle classi L-38, L-13, L-25, L-26, L-2, L-32 nonché nelle corrispondenti classi relative al D.M. 509/99.
Per l'ammissione i laureati devono aver acquisito almeno 60 CFU in SSD riguardanti le discipline:
alimentazione e allevamento animale (AGR/18, AGR/19, AGR/20), biochimica (BIO/10, BIO/12), genetica (AGR/07, AGR/17), scienze tecnologie alimentari (AGR/15), economia ed estimo rurale (AGR/01), agronomia e coltivazioni erbacee (AGR/02), ispezione degli alimenti di origine animale (VET/04) malattie infettive e parassitarie (VET/05, VET/06), microbiologia (VET/05), morfofisiologia (VET/01, VET/02), patologia (VET/03), produzione e riproduzione animale (VET/10).
Modalità di verifica delle conoscenze e della preparazione personale
Tutti candidati esterni dovranno presentare autocertificazione della carriera con il dettaglio degli insegnamenti e SSD; I requisiti curriculari di cui ai punti precedenti e l'ammissione al corso di laurea magistrale sono valutati da un'apposita Commissione nominata dal Collegio Didattico.
Il programma di mobilità Erasmus+ per gli studenti del Corso di Studi, è previsto nell'ambito di accordi bilaterali formalizzati con Università partner. Durante la mobilità all'estero con il programma Erasmus+ ai fini di studio, gli studenti possono frequentare una delle Università partner per svolgere attività formative sostitutive di una parte del proprio piano di studi. Tali attività prevedono la frequenza di corsi e i relativi esami presso l'Università straniera per l'acquisizione di crediti formativi riconosciuti nell'ambito del Corso di Studio.
Il programma di internazionalizzazione del Corso di Studio attraverso Erasmus+ traineeship, permette anche di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso Università, centri di ricerca, istituzioni e laboratori stranieri, anche per svolgere attività inerenti alla preparazione della tesi
Il programma di internazionalizzazione del Corso di Studio attraverso Erasmus+ traineeship, permette anche di svolgere un tirocinio formativo all'estero presso Università, centri di ricerca, istituzioni e laboratori stranieri, anche per svolgere attività inerenti alla preparazione della tesi
La frequenza non è obbligatoria ma fortemente consigliata
Elenco insegnamenti
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Avicoltura | 6 | 56 | Italiano | AGR/20 |
Controllo e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale | 6 | 56 | Italiano | VET/04 |
Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali | 8 | 88 | Italiano | AGR/09 |
Zoonosi dei mammiferi e della specie avicole | 6 | 64 | Italiano | VET/05 |
- Unita' didattica: Zoonosi avicunicole | 3 | |||
- Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti | 3 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Allevamento e gestione di ruminanti e monogastrici | 6 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Unita' didattica: Allevamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Allevamento dei poligastrici | 3 | |||
Biostatistica e bioinformatica | 6 | 64 | Italiano | ING-INF/06 |
Miglioramento genetico avanzato | 8 | 80 | Italiano | AGR/17 |
- Unita' didattica: Genetica quantitativa e selezione | 5 | |||
- Unita' didattica: Modello misto e selezione genomica | 3 | |||
Razionamento degli animali da reddito | 9 | 96 | Italiano | AGR/18 |
- Unita' didattica: Dietologia | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici | 3 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- Lo studente deve acquisire 3 cfu in ulteriori conoscenze linguistiche.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Alimentazione per la salute animale e il benessere dell'uomo | 15 | 160 | Italiano | AGR/18 |
- Unita' didattica: Alimentazione animale e sicurezza alimentare | 3 | |||
- Unita' didattica: Alimentazione e analisi sensoriale | 3 | |||
- Unita' didattica: Alimentazione e qualità dei prodotti | 3 | |||
- Unita' didattica: Nutrigenomica applicata | 3 | |||
- Unita' didattica: Nutrizione perinatale | 3 | |||
Biochimica, patologia e tossicologia alimentare | 9 | 96 | Italiano | BIO/12 VET/03 VET/07 |
- Modulo: Biochimica clinica della nutrizione | 3 | |||
- Modulo: Patologie metaboliche | 3 | |||
- Modulo: Tossicologia e contaminanti nei mangimi | 3 | |||
Estimo | 8 | 80 | Italiano | AGR/01 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additivi naturali per il controllo dello stato sanitario in zootecnia | 3 | 32 | Italiano | AGR/19 |
Analisi degli alimenti di origine animale e protezione del consumatore | 3 | 32 | Italiano | VET/04 |
Aspetti tecnologici e gestionali per la prevenzione delle mastiti | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Biochimica degli alimenti di origine animale | 3 | 32 | Italiano | BIO/12 |
Cultura e pratica professionale | 3 | 32 | Italiano | AGR/01 |
Elementi di legislazione sanitaria e di sicurezza sul lavoro | 3 | 32 | Italiano | VET/08 |
Fisiologia della lattazione | 3 | 32 | Italiano | VET/02 |
Fisiopatologia della fauna selvatica | 3 | 32 | Italiano | VET/03 |
Leadership e comunicazione | 3 | 32 | Italiano | AGR/18 |
Macchine e impianti per l'alimentazione degli animali da reddito | 3 | 32 | Italiano | AGR/09 |
Precision livestock farming | 3 | 32 | Italiano | AGR/10 |
Principi di gestione delle specie animali invasive e dei grandi carnivori | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Tossicologia e fauna: contaminanti emergenti | 3 | 32 | Italiano | VET/07 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
C - Nel corso del II anno lo studente deve acquisire 9 cfu scegliendo tra i seguenti insegnamenti :
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Avicoltura | 6 | 56 | Italiano | AGR/20 |
Controllo e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale | 6 | 56 | Italiano | VET/04 |
Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali | 8 | 88 | Italiano | AGR/09 |
Zoonosi dei mammiferi e della specie avicole | 6 | 64 | Italiano | VET/05 |
- Unita' didattica: Zoonosi avicunicole | 3 | |||
- Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti | 3 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Allevamento e gestione di ruminanti e monogastrici | 6 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Unita' didattica: Allevamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Allevamento dei poligastrici | 3 | |||
Biostatistica e bioinformatica | 6 | 64 | Italiano | ING-INF/06 |
Miglioramento genetico avanzato | 8 | 80 | Italiano | AGR/17 |
- Unita' didattica: Genetica quantitativa e selezione | 5 | |||
- Unita' didattica: Modello misto e selezione genomica | 3 | |||
Razionamento degli animali da reddito | 9 | 96 | Italiano | AGR/18 |
- Unita' didattica: Dietologia | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici | 3 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- Lo studente deve acquisire 3 cfu in ulteriori conoscenze linguistiche.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Alimentazione, approvvigionamenti e qualità dei prodotti di origine animale | 12 | 128 | Italiano | AGR/18 AGR/19 |
- Modulo: Alimentazione e qualità dei prodotti di origine animale | 6 | |||
- Modulo: Approvvigionamenti | 6 | |||
Estimo | 8 | 80 | Italiano | AGR/01 |
Sicurezza e qualità degli alimenti di origine animale | 12 | 120 | Italiano | VET/02 VET/04 VET/07 |
- Modulo: Funzionalità del muscolo e del tessuto adiposo | 3 | |||
- Modulo: Produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale | 6 | |||
- Modulo: Tossicologia dei residui | 3 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additivi naturali per il controllo dello stato sanitario in zootecnia | 3 | 32 | Italiano | AGR/19 |
Analisi degli alimenti di origine animale e protezione del consumatore | 3 | 32 | Italiano | VET/04 |
Aspetti tecnologici e gestionali per la prevenzione delle mastiti | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Biochimica degli alimenti di origine animale | 3 | 32 | Italiano | BIO/12 |
Cultura e pratica professionale | 3 | 32 | Italiano | AGR/01 |
Elementi di legislazione sanitaria e di sicurezza sul lavoro | 3 | 32 | Italiano | VET/08 |
Fisiologia della lattazione | 3 | 32 | Italiano | VET/02 |
Fisiopatologia della fauna selvatica | 3 | 32 | Italiano | VET/03 |
Leadership e comunicazione | 3 | 32 | Italiano | AGR/18 |
Macchine e impianti per l'alimentazione degli animali da reddito | 3 | 32 | Italiano | AGR/09 |
Precision livestock farming | 3 | 32 | Italiano | AGR/10 |
Principi di gestione delle specie animali invasive e dei grandi carnivori | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Tossicologia e fauna: contaminanti emergenti | 3 | 32 | Italiano | VET/07 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
C - Nel corso del II anno lo studente deve acquisire 9 cfu scegliendo tra i seguenti insegnamenti :
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Avicoltura | 6 | 56 | Italiano | AGR/20 |
Controllo e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale | 6 | 56 | Italiano | VET/04 |
Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali | 8 | 88 | Italiano | AGR/09 |
Zoonosi dei mammiferi e della specie avicole | 6 | 64 | Italiano | VET/05 |
- Unita' didattica: Zoonosi avicunicole | 3 | |||
- Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti | 3 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Allevamento e gestione di ruminanti e monogastrici | 6 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Unita' didattica: Allevamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Allevamento dei poligastrici | 3 | |||
Biostatistica e bioinformatica | 6 | 64 | Italiano | ING-INF/06 |
Miglioramento genetico avanzato | 8 | 80 | Italiano | AGR/17 |
- Unita' didattica: Genetica quantitativa e selezione | 5 | |||
- Unita' didattica: Modello misto e selezione genomica | 3 | |||
Razionamento degli animali da reddito | 9 | 96 | Italiano | AGR/18 |
- Unita' didattica: Dietologia | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici | 3 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- Lo studente deve acquisire 3 cfu in ulteriori conoscenze linguistiche.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Estimo | 8 | 80 | Italiano | AGR/01 |
Igiene della filiera bovina | 10 | 104 | Italiano | VET/05 |
- Unita' didattica: Gestione dei piani di profilassi | 3 | |||
- Unita' didattica: Igiene degli allevamenti da latte e da carne | 7 | |||
Prevenzione e gestione delle tecnopatie | 14 | 144 | Italiano | AGR/18 VET/05 VET/06 |
- Modulo: Biosicurezza degli allevamenti avicuniculi | 8 | |||
- Modulo: Nutrizione e immunità | 3 | |||
- Modulo: Parassitologia e biosicurezza | 3 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additivi naturali per il controllo dello stato sanitario in zootecnia | 3 | 32 | Italiano | AGR/19 |
Analisi degli alimenti di origine animale e protezione del consumatore | 3 | 32 | Italiano | VET/04 |
Aspetti tecnologici e gestionali per la prevenzione delle mastiti | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Biochimica degli alimenti di origine animale | 3 | 32 | Italiano | BIO/12 |
Cultura e pratica professionale | 3 | 32 | Italiano | AGR/01 |
Elementi di legislazione sanitaria e di sicurezza sul lavoro | 3 | 32 | Italiano | VET/08 |
Fisiologia della lattazione | 3 | 32 | Italiano | VET/02 |
Fisiopatologia della fauna selvatica | 3 | 32 | Italiano | VET/03 |
Leadership e comunicazione | 3 | 32 | Italiano | AGR/18 |
Macchine e impianti per l'alimentazione degli animali da reddito | 3 | 32 | Italiano | AGR/09 |
Precision livestock farming | 3 | 32 | Italiano | AGR/10 |
Principi di gestione delle specie animali invasive e dei grandi carnivori | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Tossicologia e fauna: contaminanti emergenti | 3 | 32 | Italiano | VET/07 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
C - Nel corso del II anno lo studente deve acquisire 9 cfu scegliendo tra i seguenti insegnamenti :
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Avicoltura | 6 | 56 | Italiano | AGR/20 |
Controllo e certificazione degli alimenti e delle filiere di origine animale | 6 | 56 | Italiano | VET/04 |
Tecnologie informatiche ed elettroniche per le produzioni animali | 8 | 88 | Italiano | AGR/09 |
Zoonosi dei mammiferi e della specie avicole | 6 | 64 | Italiano | VET/05 |
- Unita' didattica: Zoonosi avicunicole | 3 | |||
- Unita' didattica: Zoonosi dei ruminanti e zoonosi emergenti | 3 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Allevamento e gestione di ruminanti e monogastrici | 6 | 64 | Italiano | AGR/19 |
- Unita' didattica: Allevamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Allevamento dei poligastrici | 3 | |||
Biostatistica e bioinformatica | 6 | 64 | Italiano | ING-INF/06 |
Miglioramento genetico avanzato | 8 | 80 | Italiano | AGR/17 |
- Unita' didattica: Genetica quantitativa e selezione | 5 | |||
- Unita' didattica: Modello misto e selezione genomica | 3 | |||
Razionamento degli animali da reddito | 9 | 96 | Italiano | AGR/18 |
- Unita' didattica: Dietologia | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei monogastrici | 3 | |||
- Unita' didattica: Razionamento dei poligastrici | 3 |
Non definito
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
- Lo studente deve acquisire 3 cfu in ulteriori conoscenze linguistiche.
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Accertamento di lingua inglese - livello b2 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano | Non definito |
Primo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Estimo | 8 | 80 | Italiano | AGR/01 |
Gestione e conservazione | 14 | 144 | Italiano | AGR/17 AGR/19 VET/05 VET/06 |
- Modulo: Ecoparassitologia e gestione sanitaria del patrimonio faunistico | 3 | |||
- Modulo: Genetica della conservazione | 3 | |||
- Modulo: Gestione estensiva della fauna | 5 | |||
- Modulo: Igiene degli allevamenti faunistici | 3 | |||
Zoocolture | 10 | 104 | Italiano | AGR/20 VET/01 |
- Modulo: Allevamento delle specie avicole, acquatiche e dei lagomorfi | 8 | |||
- Modulo: Anatomia delle specie acquatiche | 2 |
Secondo semestre
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Additivi naturali per il controllo dello stato sanitario in zootecnia | 3 | 32 | Italiano | AGR/19 |
Analisi degli alimenti di origine animale e protezione del consumatore | 3 | 32 | Italiano | VET/04 |
Aspetti tecnologici e gestionali per la prevenzione delle mastiti | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Biochimica degli alimenti di origine animale | 3 | 32 | Italiano | BIO/12 |
Cultura e pratica professionale | 3 | 32 | Italiano | AGR/01 |
Elementi di legislazione sanitaria e di sicurezza sul lavoro | 3 | 32 | Italiano | VET/08 |
Fisiologia della lattazione | 3 | 32 | Italiano | VET/02 |
Fisiopatologia della fauna selvatica | 3 | 32 | Italiano | VET/03 |
Leadership e comunicazione | 3 | 32 | Italiano | AGR/18 |
Macchine e impianti per l'alimentazione degli animali da reddito | 3 | 32 | Italiano | AGR/09 |
Precision livestock farming | 3 | 32 | Italiano | AGR/10 |
Principi di gestione delle specie animali invasive e dei grandi carnivori | 3 | 32 | Italiano | VET/05 |
Tossicologia e fauna: contaminanti emergenti | 3 | 32 | Italiano | VET/07 |
Attività conclusive
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 21 | 0 | Italiano |
Regole di composizione
C - Nel corso del II anno lo studente deve acquisire 9 cfu scegliendo tra i seguenti insegnamenti :
Sede
Lodi
Presidente del Collegio didattico
Professori tutor
Tutor per l'orientamento
Tutor per la mobilità internazionale e l'Erasmus
Tutor per i piani di studio
Tutor per stage e tirocini
Tutor per laboratori e altre attività
Tutor per tesi di laurea
Tutor per trasferimenti
Tutor per ammissioni lauree magistrali
Tutor per riconoscimento crediti
Referente AQ del corso di studio
Strutture di riferimento
Contatti
- Segreteria Didattica e Studenti
via dellUniversità, 6 Lodi
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/segreterie-infostudenti
La segreteria è aperta al pubblico previo appuntamento tramite il il servizio infostudenti nei seguenti giorni: martedì e giovedì dalle 13 alle 15 mercoledì dalle 9 alle 12
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Iscriversi
Primo anno attivo: ✔
Modalità di accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
Ammissione
Domanda di ammissione: dal 10/03/2020 al 31/10/2020
Domanda di immatricolazione: dal 17/06/2020 al 15/01/2021
A.A. 2020/2021
A.A. 2019/2020
A.A. 2018/2019
A.A. 2017/2018
A.A. 2016/2017
A.A. 2015/2016
Documenti ufficiali
Regolamento
Scheda SUA