Scienze infermieristiche e ostetriche

- rilevare e valutare criticamente l'evoluzione dei bisogni dell'assistenza pertinenti alla specifica figura professionale, anche nelle connotazioni legate al genere, ove richiesto;
- utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca nelle aree clinico-assistenziali, nell'organizzazione e nella formazione;
- applicare e valutare l'impatto di differenti modelli teorici nell'operatività dell'assistenza;
- analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all'assistenza e a problemi multiprofessionali e multiculturali;
- progettare, realizzare e valutare interventi educativo-formativi;
- sviluppare le capacità di insegnamento nell'ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
- progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi assistenziali e organizzativi complessi;
- programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell'ottica del miglioramento della qualità (pianificazione, organizzazione, direzione, controllo);
- supervisionare l'assistenza pertinente alla specifica figura professionale e svolgere azioni di consulenza professionale.
Il Laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche interviene con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali, formativi e di ricerca in uno degli ambiti pertinenti alle diverse professioni sanitarie ricomprese nella classe.
Sbocchi occupazionali:
Gli sbocchi occupazionali del Laureato Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche sono:
- la dirigenza sanitaria nelle strutture sanitarie;
- il coordinamento di Dipartimenti o strutture;
- l''insegnamento universitario, previo espletamento delle relative procedure concorsuali ove previsto;
- la formazione permanente;
- la ricerca presso istituzioni pubbliche o private.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero dell'Istruzione, della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova di ammissione per l'accesso al Corso consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla.
La prova di ammissione si svolge in data stabilita dal MUR a livello nazionale.
Per l'ammissione al corso è richiesto il possesso della laurea conseguita nella classe L/SNT1, nonché nella corrispondente classe di cui al D.M. 509/99, o di diploma universitario abilitante alla professione o di altro titolo equipollente (ai sensi della legge n. 42/1999), nonché coloro che sono in possesso di titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
OSTETRICIA
INFERMIERISTICA PEDIATRICA
INFERMIERISTICA (Classe L/SNT1)
OSTETRICIA (Classe L/SNT1)
INFERMIERISTICA PEDIATRICA (Classe L/SNT1)
Il corso di laurea prevede un impegno a tempo pieno biennale. Il corso di laurea prevede anche un percorso part-time articolato in 3 anni (40 CFU per anno) o in 4 anni (30 CFU per anno), secondo le modalità deliberate dagli Organi competenti. All'atto dell'immatricolazione lo studente deve indicare il regime di iscrizione prescelto. Possono optare per il regime a tempo parziale solo coloro che rispondono ai requisiti dettati dal relativo Regolamento per le iscrizioni a tempo parziale approvato dagli Organi di governo dell'Ateneo. Alla fine di ciascun anno di corso lo studente può decidere se continuare con il regime di iscrizione in atto, o adottare il regime alternativo.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascuna attività formativa. In caso di mancato raggiungimento di tale livello di frequenza, il/i docente/i responsabile/i possono indicare attività formative alternative, anche in forma di auto-apprendimento, che lo studente deve svolgere prima di essere ammesso all'esame. La frequenza obbligatoria alle attività pratiche non è sostituibile.
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica | 9 | 72 | Italiano | MED/45 |
Deontologia ostetrica e regolamentazione dell'assistenza ostetrica | 9 | 72 | Italiano | MED/47 |
Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica | 9 | 72 | Italiano | MED/45 |
Storia e filosofia avanzata dell'assistenza ostetrica | 9 | 72 | Italiano | MED/47 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prevenzione e assistenza per la salute di comunità | 8 | 64 | Italiano | MED/03 MED/38 MED/40 MED/42 MED/43 MED/44 MED/45 MED/47 |
- Genetica medica | 1 | |||
- Ginecologia e ostetricia | 1 | |||
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Medicina del lavoro | 1 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Metodi epidemiologici di studio, programmazione e valutazione dei servizi sanitari | 5 | 40 | Italiano | MED/07 MED/42 |
- Igiene generale e applicata | 4 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 1 | |||
Statistiche demografiche e sanitarie | 5 | 40 | Italiano | ING-INF/05 ING-INF/06 MED/01 |
- Bioingegneria elettronica ed informatica | 2 | |||
- Sistemi di elaborazione delle informazioni | 1 | |||
- Statistica medica | 2 | |||
Tirocinio (primo anno) | 16 | 320 | Italiano | MED/45 MED/47 |
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 6 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 10 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Lo studente, in base alla laurea di base precedentemente conseguita, dovrà obbligatoriamente frequentare uno dei seguenti corsi:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Storia e filosofia avanzata dell'assistenza infermieristica | 9 | 72 | Italiano | annuale | MED/45 |
Storia e filosofia avanzata dell'assistenza ostetrica | 9 | 72 | Italiano | annuale | MED/47 |
Lo studente, in base alla laurea di base precedentemente conseguita, dovrà obbligatoriamente frequentare uno dei seguenti corsi:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Deontologia infermieristica e regolamentazione dell'assistenza infermieristica | 9 | 72 | Italiano | annuale | MED/45 |
Deontologia ostetrica e regolamentazione dell'assistenza ostetrica | 9 | 72 | Italiano | annuale | MED/47 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Progettazione, valutazione e direzione dei processi dell'assistenza infermieristica e ostetrica | 7 | 56 | Italiano | MED/45 |
Teoria e metodologia dell'insegnamento delle scienze infermieristiche e ostetriche | 7 | 56 | Italiano | MED/45 |
Facoltativo | ||||
Metodi della ricerca infermieristica | 8 | 64 | Italiano | MED/45 |
Metodi della ricerca ostetrica | 8 | 64 | Italiano | MED/47 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Psicologia e pedagogia applicate | 5 | 40 | Italiano | M-PED/01 M-PSI/08 |
- Pedagogia generale e sociale | 3 | |||
- Psicologia clinica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Economia e organizzazione aziendale | 7 | 56 | Italiano | IUS/07 IUS/10 SECS-P/07 SECS-P/10 |
- Diritto amministrativo | 1 | |||
- Diritto del lavoro | 1 | |||
- Economia aziendale | 3 | |||
- Organizzazione aziendale | 2 | |||
Tirocinio (secondo anno) | 14 | 280 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Lo studente, in base alla laurea di base precedentemente conseguita, dovrà obbligatoriamente frequentare uno dei seguenti corsi:
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Metodi della ricerca infermieristica | 8 | 64 | Italiano | annuale | MED/45 |
Metodi della ricerca ostetrica | 8 | 64 | Italiano | annuale | MED/47 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratorio e informatica | 5 | 75 | Italiano |
- Segreteria del Corso di Laurea Magistrale:
Via Festa del Perdono, 7
segreteria.clmsio@unimi.it
+3902/503.12352
mattina: dalle 8.00 alle 12.00 - pomeriggio: dalle 14.00 alle 16.00 - Immatricolazioni e ammissioni:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/iscriversi-un-corso-magistrale
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 26/08/2020 al 05/10/2020
Data e luogo prova di ammissione: 30/10/2020 - Settore Didattico Via Golgi 19 (mi)
Domanda di immatricolazione: dal 05/11/2020 al 10/11/2020
Rinvio prova di ammissione
La prova di ammissione, prevista dal Bando il 30 ottobre, è rinviata a data da destinarsi.