Metodologie e tecnologie didattiche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della didattica generale, delle tecnologie didattiche e della media education, con approccio interdisciplinare rispetto alle scienze umanistiche e alla ricerca filosofica, spendibili per le attività di insegnamento, formazione e aggiornamento.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
- conoscenza delle metodologie didattiche e delle modalità di utilizzo dei nuovi media per innovare i processi di insegnamento e apprendimento;
- Comprendere la funzione delle riflessioni metodologiche significative inerenti le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nella scuola e nella società.
- comprendere i problemi connessi ai processi di insegnamento-apprendimento e le teorie e soluzioni già applicate e sperimentate
- comprendere il nesso tra i contenuti e i metodi della ricerca filosofica e quelli della ricerca in ambito didattico
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- Applicare le conoscenze delle tecnologie didattiche e della media education per innovare i processi di insegnamento e sviluppare consapevolezza d'uso degli stessi strumenti.
- comunicare, trasmettere e sviluppare conoscenze e competenze in ambito formativo formale utilizzando un lessico appropriato
- sviluppare autonomia di giudizio nell'osservare i problemi della formazione
- conoscenza delle metodologie didattiche e delle modalità di utilizzo dei nuovi media per innovare i processi di insegnamento e apprendimento;
- Comprendere la funzione delle riflessioni metodologiche significative inerenti le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nella scuola e nella società.
- comprendere i problemi connessi ai processi di insegnamento-apprendimento e le teorie e soluzioni già applicate e sperimentate
- comprendere il nesso tra i contenuti e i metodi della ricerca filosofica e quelli della ricerca in ambito didattico
Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
- Applicare le conoscenze delle tecnologie didattiche e della media education per innovare i processi di insegnamento e sviluppare consapevolezza d'uso degli stessi strumenti.
- comunicare, trasmettere e sviluppare conoscenze e competenze in ambito formativo formale utilizzando un lessico appropriato
- sviluppare autonomia di giudizio nell'osservare i problemi della formazione
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza.
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=212
Teams: codice presente nel corso in Moodle
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Moodle Labonline
Tutte le lezioni (in presenza e in videoconferenza) saranno registrate e rese disponibili nel corso online, per permettere a chi non può seguirle in sincrono di poterle fruire in asincrono e portare il programma per frequentanti.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it)
Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso online vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Si precisa che per valutare l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione dei problemi, l'intero esame orale viene svolto utilizzando il libro di testo (esame a libro aperto). Lo studente durante l'orale deve pertanto dimostrare di sapere utilizzare i testi nell'analisi delle problematiche proposte, nonché commentare grafici e schemi.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Ambienti on-line utilizzati:
Moodle Labonline: https://labonline.ctu.unimi.it/course/view.php?id=212
Teams: codice presente nel corso in Moodle
Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in base agli scenari di rischio:
- massima gravità (zona rossa): le lezioni si terranno solo a distanza in modalità sincrona (in Teams)
- elevata gravità (zona arancione): le lezioni si terranno in modalità mista, parte in presenza e parte on line.
Le lezioni in presenza si terranno in modalità duale permettendo la partecipazione anche agli studenti a distanza (collegati in in Teams). Le lezioni a distanza si terranno in modalità sincrona (in Teams)
- gravità (zona gialla): le lezioni si terranno con le medesime modalità della zona arancione e, se vi saranno le condizioni, verrà aumentato il numero di lezioni tenute in presenza.
Il calendario delle lezioni in presenza e gli aggiornamenti saranno pubblicati nel corso on line in Moodle Labonline
Tutte le lezioni (in presenza e in videoconferenza) saranno registrate e rese disponibili nel corso online, per permettere a chi non può seguirle in sincrono di poterle fruire in asincrono e portare il programma per frequentanti.
Il calendario delle lezioni e tutti i dettagli delle attività saranno pubblicati nel corso online entro l'inizio delle lezioni. Eventuali aggiornamenti saranno comunicati anche attraverso avvisi nel corso online (consultare spesso la posta @studenti.unimi.it)
Materiali di riferimento:
Chi porta il programma da frequentante, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, deve fare riferimento a tutte le lezioni, i materiali e le risorse pubblicate nel corso online.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame è orale e viene svolto in Teams in tutti gli stati di emergenza (zona gialla, arancione e rossa), secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Nel corso online vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli degli orali che si tengono in più giorni.
Si precisa che per valutare l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione dei problemi, l'intero esame orale viene svolto utilizzando il libro di testo (esame a libro aperto). Lo studente durante l'orale deve pertanto dimostrare di sapere utilizzare i testi nell'analisi delle problematiche proposte, nonché commentare grafici e schemi.
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami/esami-distanza-faq-gli-studenti
Programma
1. Fondamenti di didattica e Metodologie didattiche
Introduzione di base ai fondamenti della didattica con particolare attenzione alla articolazione delle diverse metodologie rispetto agli scopi e alle condizioni dell'apprendimento.
2. Tecnologie didattiche e dell'educazione
Vengono affrontati in modo specifico le innovazioni sperimentate negli ultimi 20 anni, grazie alla diffusione dei nuovi media, considerando sia l'uso in presenza sia le diverse forme di didattica on line e blended.
3. Media education per la scuola e per una società inclusiva
Vengono presentate le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nei contesti scolastici e formativi per una educazione alla cittadinanza inclusiva.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Scienze Filosofiche. Gli studenti iscritti ad altri corsi di laurea magistrale dell'ateneo devono verificare la possibilità di inserire l'insegnamento nei crediti liberi, in sovrannumero oppure, se iscritti al percorso FOR24, possono inserirlo nel piano di studi dello stesso percorso.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito D Metodologie e Tecnologie Didattiche utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria di tutte le classi di concorso.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Introduzione di base ai fondamenti della didattica con particolare attenzione alla articolazione delle diverse metodologie rispetto agli scopi e alle condizioni dell'apprendimento.
2. Tecnologie didattiche e dell'educazione
Vengono affrontati in modo specifico le innovazioni sperimentate negli ultimi 20 anni, grazie alla diffusione dei nuovi media, considerando sia l'uso in presenza sia le diverse forme di didattica on line e blended.
3. Media education per la scuola e per una società inclusiva
Vengono presentate le problematiche della media education, in particolare l'uso consapevole dei media nei contesti scolastici e formativi per una educazione alla cittadinanza inclusiva.
Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Scienze Filosofiche. Gli studenti iscritti ad altri corsi di laurea magistrale dell'ateneo devono verificare la possibilità di inserire l'insegnamento nei crediti liberi, in sovrannumero oppure, se iscritti al percorso FOR24, possono inserirlo nel piano di studi dello stesso percorso.
Il corso permette di acquisire i cfu dell'ambito D Metodologie e Tecnologie Didattiche utili per accedere all'insegnamento nella scuola secondaria di tutte le classi di concorso.
Si veda l'informativa completa nella pagina d'Ateneo dedicata al percorso FOR24 all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-post-laurea/formazione-insegnanti-for24
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
1. Garavaglia, A & Petti, L. (2021). Nuovi media per la didattica scolastica.
Teorie, Design, esperienze. Milano: Mondadori
oppure
Garavaglia, A. (2010). Didattica online. Milano: Unicopli.
2. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare i capitoli: Introduzione, 1-5, 7-9, 16, 17, uno a scelta della parte quarta 18-21);
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare i cap. 1-5, 7-13, 19-22);
4. Lezioni, Materiali e risorse disponibili on line nell'ambiente Moodle Labonline.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di una breve attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
6. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2017). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola (studiare i capitoli Introduzione, 1-12, 14-17, 20, 21, Conclusione), NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA;
7. breve attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Garavaglia, A & Petti, L. (2021). Nuovi media per la didattica scolastica.
Teorie, Design, esperienze. Milano: Mondadori
oppure
Garavaglia, A. (2010). Didattica online. Milano: Unicopli.
2. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare tutti i capitoli);
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare tutti i capitoli);
4. Materiali e risorse disponibili on line nell'ambiente Moodle Labonline.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di una breve attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
6. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2017). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola (studiare tutti i capitoli), NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA;
7. breve attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte in comune programma da 6 e 9 cfu:
1. Garavaglia, A & Petti, L. (2021). Nuovi media per la didattica scolastica.
Teorie, Design, esperienze. Milano: Mondadori
oppure
Garavaglia, A. (2010). Didattica online. Milano: Unicopli.
2. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare i capitoli: Introduzione, 1-5, 7-9, 16, 17, uno a scelta della parte quarta 18-21);
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare i cap. 1-5, 7-13, 19-22);
4. Lezioni, Materiali e risorse disponibili on line nell'ambiente Moodle Labonline.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di una breve attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
6. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2017). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola (studiare i capitoli Introduzione, 1-12, 14-17, 20, 21, Conclusione), NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA;
7. breve attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:
1. Garavaglia, A & Petti, L. (2021). Nuovi media per la didattica scolastica.
Teorie, Design, esperienze. Milano: Mondadori
oppure
Garavaglia, A. (2010). Didattica online. Milano: Unicopli.
2. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G (a cura di) (2019). Tecnologie per l'educazione. Milano: Pearson. (studiare tutti i capitoli);
3. Bruni, F., Garavaglia, A. & Petti, L. (a cura di) (2019). Media Education in Italia. Oggetti e ambiti della formazione. Milano: FrancoAngeli (studiare tutti i capitoli);
4. Materiali e risorse disponibili on line nell'ambiente Moodle Labonline.
5. Agli studenti verrà proposto lo svolgimento di una breve attività da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:
6. Rivoltella, P.C. & Rossi, P.G. (a cura di) (2017). L'agire Didattico. Manuale per l'insegnante. Brescia: La Scuola (studiare tutti i capitoli), NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA;
7. breve attività on line (e-tivity) da consegnare in formato digitale, tutti i dettagli sono pubblicati nel corso online
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Orale: La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti e attività previste nel programma, volto ad accertare le conoscenze e le competenze acquisite.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Le attività in presenza e online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo per 6 punti su 30.
Durante le prove saranno valutati:
- il livello di conoscenza della teoria (esposizione);
- la capacità di esemplificazione dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio nel raccogliere e interpretare gli elementi utili alla risoluzione di problemi attinenti alla didattica, attraverso l'utilizzo e l'applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative nei termini di adeguatezza del linguaggio nell'esplicitare le competenze acquisite e le problematiche relative.
Le attività in presenza e online proposte in itinere concorrono alla valutazione finale al massimo per 6 punti su 30.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-PED/03 - DIDATTICA E PEDAGOGIA SPECIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore