Storia culturale del mediterraneo lm

A.A. 2021/2022
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-OR/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo dell'insegnamento è quello che i partecipanti comprendano la nozione di Mediterraneo e siano in grado di confrontare e valutare diversi approcci a questo spazio culturale e intellettuale attraverso i secoli. L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base sulla cultura arabo-islamica nel Mediterraneo e sui suoi legami con la storia culturale ed intellettuale europea. L'insegnamento struttura le proprie attività didattiche tramite lezioni ed esercitazioni.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
- conoscenza sistematica della storia del Mediterraneo e della civiltà arabo-islamica nei suoi sviluppi storici, tra medioevo e prima età moderna.
- comprensione dei nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo.
- conoscenza avanzata delle risorse bibliografiche e degli strumenti metodologici.
- comprensione del significato storico dei testi (anche in lingua originale) e della trasformazione nel tempo delle tradizioni e dei concetti
- comprensione della diversità delle interpretazioni cui i testi sono sottoposti in diversi contesti cronologici, culturali e linguistici
Competenze:
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi.
- capacità di applicare in modo avanzato e appropriato la comprensione dei concetti e delle forme argomentative all'analisi di testi e problemi complessi.
- capacità di applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici e capacità di sviluppare le proprie ricerche in un quadro ampio e multidisciplinare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione del corso originariamente progettato per la didattica esclusivamente in presenza:

Le lezioni si terranno in modalità duale. Si terranno in presenza e contemporaneamente sarà possibile partecipare online in videoconferenza attraverso Teams.
Le registrazioni delle lezioni rimarranno disponibili per 24 ore.

Ambienti on-line utilizzati:
Ariel: https://gmandalascmlm.ariel.ctu.unimi.it
Teams: omt733u

Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in presenza devono fare riferimento alle disposizioni dell'Ateneo:
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/didattica-presenza
Gli studenti che intendono partecipare alle lezioni in Teams devono fare riferimento alle seguenti guide tecniche:
https://www.unimi.it/it/studiare/servizi-gli-studenti/servizi-tecnologici-e-online/microsoft-office-365-education
Per partecipare alle sessioni di esame gli studenti devono fare riferimento alle seguenti indicazioni
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire-il-percorso-di-studi/esami

Gli studenti sono inviati a consultare e seguire i Decreti Rettorali e le informazioni riportate nella pagina dedicata alle misure urgenti per la comunità universitaria
https://www.unimi.it/it/coronavirus-misure-urgenti-la-comunita-universitaria

Programma
Argomento del corso: Il Mediterraneo e l'Islam

Unità didattica A: Il Mediterraneo nella storia: temi e problemi
Unità didattica B: Il Mediterraneo islamico (il Medioevo: secoli VII-XV)
Unità didattica C: La cultura nella Sicilia normanna e sveva

Per i 6 CFU: Unità didattiche A + B
Per i 9 CFU: Unità didattiche A + B + C

Presentazione del corso
Il corso intende affrontare i temi e i problemi del dibattitto storiografico intorno all'idea di Mediterraneo (modulo A), focalizzando l'attenzione sulla presenza islamica nel Mediterraneo medievale (modulo B) e approfondendo le questioni relative alla cultura nella Sicilia normanna e sveva (modulo C). Sono previste attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni.
Prerequisiti
Non sono richieste specifiche competenze pregresse, ma l'acquisizione al triennio di conoscenze storiche filologiche sul mondo medievale e in particolare sul Mediterraneo sono di ausilio all'applicazione delle metodologie di analisi e alla comprensione degli argomenti trattati.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Discussioni on line
Attività on line
Tesina
Materiale di riferimento
Programma d'esame comune per studenti frequentanti e non frequentanti (6 CFU: Unità didattiche A + B; 9 CFU: Unità didattiche A + B + C):

Unità didattica A
Fernand Braudel (ed.), Il Mediterraneo. Lo spazio e la storia, gli uomini e la tradizione, Milano, Bompiani, 1987.
David Abulafia, Il Grande Mare. Storia del Mediterraneo, Milano, Mondadori, 2013 (pp. 222-463).

Unità didattica B
Leonardo Capezzone, Medioevo arabo. Una storia dell'islam medievale (VII-XV secolo), Milano, Mondadori, 2016.
Houari Touati, Biblioteche di saggezza. Libro e collezionismo nell'Islam, Milano, Sylvestre Bonnard, 2006.

Unità didattica C
Salvatore Tramontana, Il Regno di Sicilia. Uomo e natura dell'XI al XIII secolo, Torino, Einaudi, 1999.
Fulvio Delle Donne, La porta del sapere. Cultura alla corte di Federico II di Svevia, Roma, Carocci, 2019.

NB:
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere al programma due saggi (un saggio per i 6 CFU) a loro scelta tra quelli indicati a seguire, concordandoli previamente con il docente:

TEMI GENERALI
Ladan Akbarnia, Venetia Porter, Fahmida Suleman, William Greenwood, Zeina Klink-Hoppe, Amandine Mérat, Il mondo islamico. Una storia per oggetti, Torino, Einaudi, 2019.
Daniel Baloup, David Bramoullé, Bernard Doumerc, Benoît Joudiou, I mondi mediterranei nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2020.
Georges Duby (ed.), Gli ideali del Mediterraneo, Messina, Mesogea, 2000.
Martin Goodman, Storia dell'Ebraismo, Torino, Einaudi, 2019.
Justin Marozzi, Imperi islamici. Quindici città che riflettono una civiltà, Torino, Einaudi, 2020.
Antonio Musarra, Medioevo marinaro. Prendere il mare nell'Italia medievale, Bologna, Il Mulino, 2021.
Lorenzo Tanzini, Francesco Paolo Tocco, Un Medioevo mediterraneo. Mille anni tra Oriente e Occidente, Roma, Carocci, 2020.

ANTICHITÀ
Cyprian Broodbank, Il Mediterraneo. Dalla preistoria alla nascita del mondo classico, Torino, Einaudi, 2015.
Michel Gras, Il Mediterraneo nell'età arcaica, Paestum, Fondazione Paestum, 1997.
François Hartog, Memoria di Ulisse. Racconti sulla frontiera nell'antica Grecia, Torino, Einaudi, 2002.
Valerio Massimo Manfredi, Lorenzo Braccesi, Mare greco. Eroi ed esploratori nel Mediterraneo antico, Mondadori, Milano, 2007.
Martin Zimmermann, I luoghi più strani del mondo antico, Torino, Einaudi, 2019.

MEDIOEVO
Duccio Balestracci, Terre ignote, strana gente. Storie di viaggiatori medievali, Roma-Bari, Laterza, 2008.
Paul M. Cobb, La conquista del Paradiso: Una storia islamica delle Crociate, Torino, Einaudi, 2016.
Eliana Creazzo, 'En Sesile est un mons mout grans'. La Sicilia medievale fra storia e immaginario letterario (XI-XIII sec.), Soveria Mannelli, Rubettino, 2006.
Norman Daniel, Gli arabi e l'Europa nel Medio Evo, Bologna, Il Mulino, 2007.
François Déroche, Corano, una storia plurale. La formazione e la trasmissione del testo, Roma, Carocci, 2020.
Fred M. Donner, Maometto e le origini dell'Islam, Torino, Einaudi, 2011.
Shelomo Dov Goitein, Ebrei e arabi nella storia, Roma, Jouvence, 2002.
Shelomo Dov Goitein, Una società mediterranea. Storia di una comunità ebraica del Medioevo in uno stato musulmano. Il contesto sociale, politico, culturale e religioso attraverso i documenti di uno straordinario ritrovamento, Milano, Bompiani, 2002.
Dimitri Gutas, Pensiero greco e cultura araba, Torino, Einaudi, 2002.
Charles H. Haskins, Il Rinascimento del XII secolo, Roma, Castelvecchi, 2015.
Konrad Hirschler, Leggere e scrivere nell'Islam medievale, Roma, Carocci, 2017.
Bernard Lewis, I musulmani alla scoperta dell'Europa, Milano, Rizzoli, 2005.
Maria Serena Mazzi, Il viaggio nel Medioevo, Bologna, Il Mulino, 2016.
María Rosa Menocal, Principi, poeti e visir. Un esempio di convivenza pacifica tra musulmani, ebrei e cristiani, Milano, Il Saggiatore, 2003.
Violet Moller, La mappa dei libri perduti. Come la conoscenza antica è stata perduta e ritrovata: una storia in sette città, Milano, Mondadori, 2019.
Ch. Picard, Il mare dei califfi. Storia del Mediterraneo musulmano (secoli VII-XII), Roma, Carocci, 2017.
Bartolomeo Pirone, Infedeli. I cristiani sotto il dominio dell'islam, da Maometto al XX secolo, Milano, Ed. Terra Santa, 2019.
Maria Giovanna Stasolla, Italia euro-mediterranea nel Medioevo: testimonianze di scrittori arabi, Bologna, Pàtron, 1983.
Alessandro Vanoli, La Spagna delle tre culture. Ebrei, cristiani e musulmani tra storia e mito, Roma, Viella, 2006.

ETÀ MODERNA
Bartholomé e Lucile Benassar, I Cristiani di Allāh. La straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei secoli XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
Salvatore Bono, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), Bologna, Il Mulino, 2016.
Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, 2 voll., Torino, Einaudi, 1982.
Giovanna Fiume, Schiavitù mediterranee. Corsari, rinnegati e santi in età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
Borja Franco Llopis, Etnicità e conversione. I moriscos nella cultura visuale dell'età moderna, Ancona, Affinità elettive, 2020.
Bruno Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
Lucette Valensi, Stranieri familiari. Musulmani in Europa (XVI-XVIII secolo), Torino, Einaudi, 2013.
Gennaro Varriale, Arrivano li turchi. Guerra navale e spionaggio nel Mediterraneo (1532-1582), Novi Ligure, Città del silenzio, 2014.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in un elaborato scritto così come in una prova di forma orale. Gli elaborati dovranno essere di almeno 4000 parole (6CFU), o di almeno 6000 parole (9CFU), esclusa bibliografia, e saranno relativi a un argomento specifico concordato con il docente. La prova orale consiste in un colloquio volto ad accertare la comprensione dei nessi che legano la storia intellettuale e culturale europea al Mediterraneo e a verificare la solidità delle informazioni acquisite attraverso lo studio dei testi e la frequentazione del corso. Gli studenti non frequentanti dovranno concordare il programma con il docente.

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-OR/10 - STORIA DEI PAESI ISLAMICI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
giovedì ore 9:30-12:30 (si prega di contattare preventivamente via email)
Dipartimento di Filosofia, Cortile della Ghiacciaia, I piano