Viticulture and Enology (Classe L-25)-Enrolled from 2019/20 Academic Year

Area Scienze Agrarie e Alimentari
Bachelor
A.Y. 2019/2020
L-25 - Scienze e tecnologie agrarie e forestali (EN)
Bachelor
180
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
3
Years
Milano
Italian
International title
Double Degree
Il corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia impartisce una formazione interdisciplinare sui principi biologici e tecnologici connessi alla coltivazione della vite e alla produzione del vino, fornendo una competenza professionale a tecnici destinati ad operare nel settore della viticoltura, dell'enologia e della gestione delle aziende viti-vinicole. Il curriculum è impostato su una solida formazione scientifica e culturale di base (con fondamenti nelle scienze biologiche, chimiche e fisiche) e su corsi professionalizzanti, tesi a fornire capacità operative di tipo agro-tecnologico e gestionale.
Il programma dei corsi è indirizzato all'approfondimento dei principi scientifici sottesi alla coltivazione della vite e alla produzione enologica, sulla base dei fondamenti biologici, fisici e chimici necessari per la loro comprensione. In quest'ottica, non viene enfatizzato un particolare stile di coltivazione della vite o di vinificazione, o uno specifico metodo di gestione del vigneto e della cantina, ma si preferisce optare per il raggiungimento di una competenza metodologica e scientifica unificante, che possa poi favorire l'acquisizione di una visione e di una vocazione autonoma.
Ogni studente è comunque stimolato, attraverso l'offerta didattica complementare, ad approfondire l'aspetto applicativo più congeniale, nell'ambito della viticoltura, della produzione del vino oppure nella gestione dell'azienda viti-vinicola.
All'enologo competono la direzione, l'amministrazione e le attività di consulenza in aziende viti-vinicole per la produzione e la trasformazione dell'uva, l'affinamento, la conservazione, l'imbottigliamento e la commercializzazione dei prodotti derivati. La sua attività riguarda inoltre la scelta varietale, l'impianto e gli aspetti fitosanitari dei vigneti. Può operare in funzioni direttive in enti, associazione e consorzi viti-vinicoli. È abilitato ad effettuare e certificare analisi microbiologiche, enochimiche e sensoriali sui vini. Può collaborare alla progettazione di aziende viti-vinicole nelle scelte delle tecnologie relative agli impianti e agli stabilimenti. È infine competente in materia di distribuzione e commercializzazione dei prodotti viti-vinicoli, compresi gli aspetti di comunicazione, di marketing e di immagine.
La finalità del corso è quella di preparare tecnici con competenze specifiche nel settore della viticoltura e dell'enologia, abilitati alla professione di Enologo in Italia ed in Europa, in accordo con la legge n. 129 del 10 aprile 1991 e successive modificazioni.
Ulteriori sbocchi professionali possono riguardare l'industria delle bevande in generale (e di quelle fermentate in particolare), la distribuzione alimentare, nonché l'editoria e l'informazione tecnico-scientifica in materia di vino.

Employment statistics (Almalaurea)
Sono opportune adeguate conoscenze di matematica, fisica, chimica e biologia, con un grado di approfondimento pari a quello derivante dalla preparazione della Scuola Media Superiore. E' auspicabile una buona conoscenza di una lingua straniera (inglese o francese).

Obblighi formativi aggiuntivi
Agli studenti ammessi che hanno raggiunto un punteggio inferiore alla sufficienza (60% di risposte corrette) per le domande rivolte alla conoscenza della matematica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste.

Corsi propedeutici
Per colmare le eventuali carenze che possono emergere dai risultati del test, la Facoltà potrà offrire allo studente alcuni brevi corsi propedeutici o attività di tutoraggio, che saranno attivati prima dell'inizio delle lezioni o durante il corso, la cui frequenza è fortemente raccomandata a tutti coloro che avranno manifestato carenze di preparazione.
Per le diverse iniziative verrà data tempestiva notizia sul sito www.agraria.unimi.it.
The opportunity of studying in the framework of the Erasmus + Program, the rules for participation and the criteria for the selection of students are indicated in a specific call for applications for the Food Science Area. Mobility is provided towards 40 partner universities widely distributed in Europe, selected on the base of their teaching affinity with the course of study (degree program) and notoriety in the specific area.
The areas of study that can be developed abroad include physiology, genetics and viticulture techniques, chemistry and wine microbiology, wine-making technologies, sensory analysis and marketing of the wine commerce.
The learning agreement is outlined in collaboration with the person in charge for the Erasmus of the degree program, as regards both the choice of courses and the organization of the internship at the partner university. Students must obtain the formal approval of the examinations that they intend to carry out at the host university from professors who hold equivalent or similar teachings at the University of Milan before completing the learning agreement. As regards experimental activities abroad, which can constitute part or the entire program of the internship, a letter of agreement from a professor of the partner university is required, along with the formal approval on the objectives, on the program and on the term of the internship by a professor of the degree program, who will also act as supervisor.
At the end of the study period abroad, students must hand in the transcript of records released by the host university and they obtain, by the approbation of the Teaching Board, credits and votes recognition on the base of a default conversion scale.
Consigliata

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Plant Biology 8 64 Italian BIO/01 BIO/03
- Biologia della cellula vegetale4
- Morfologia ed anatomia delle piante4
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General and Inorganic Chemistry 6 60 Italian CHIM/03
Mathematics 6 68 Italian MAT/02
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agronomy 6 56 Italian AGR/02
Elements of Economics 6 56 Italian AGR/01
Organic Chemistry 6 56 Italian CHIM/06
Physics 6 64 Italian FIS/07
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
English Assessment B1 (3 ECTS) 3 0 Italian L-LIN/12
be activated by the A.Y. 2020/2021
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Enology 1 10 96 Italian AGR/15
- Elementary operations5
- Principles and elements of enology5
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Agricultural Chemistry 10 80 Italian AGR/13
- Plant physiology and biochemistry6
- Soil chemistry4
Enological and Fermentations Chemistry 6 52 Italian CHIM/11
Microbiology 6 56 Italian AGR/16
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biology and Genetics of Grapevines 8 64 Italian AGR/03
- Ampelografia e miglioramento genetico4
- Fisiologia4
Computer Skills, Statistics and Data Management in the Winery 9 8 Italian
Enochemical Analysis 6 64 Italian AGR/15
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Stage 10 0 Italian
be activated by the A.Y. 2021/2022
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Viticultural and Enological Engineering 11 88 Italian AGR/09
- Meccanizzazione del vigneto6
- Progettazione della cantina5
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Enological Microbiology 6 56 Italian AGR/16
Management of Vinicultural Firm and Marketing Elements 8 64 Italian AGR/01
- Unita' didattica 1: legislazione4
- Unita' didattica 2: gestione e marketing4
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Enology 2 11 92 Italian AGR/15
- Sensory Analysis5
- Technologies and enological processes6
Vineyard Protection 11 88 Italian AGR/11 AGR/12
- Entomologia5
- Patologia vegetale6
Viticulture: Cultivation Techniques 6 64 Italian AGR/03
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 3 0 Italian
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Brewing and Spirits Technology 4 32 Italian AGR/15
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Cultivation of Plants for Beer, Liqueurs and Spirits Production 4 32 Italian AGR/04
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Cereals for Malts and Other Semi-Finished Products Preparation 4 32 Italian AGR/15
Study plan rules
- A libera scelta dello studente: CFU 12
La laurea in Viticoltura ed enologia prevede una serie di propedeuticità obbligatorie (vedi tabella).
Per gli studenti immatricolati dall'anno accademico 2019/20, il superamento dell'OFA di matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno. Per gli studenti che non avranno aderito al percorso OFA, o non avranno superato il test finale dell'OFA, il superamento della matematica è propedeutico a tutti gli esami del secondo e terzo anno.