Administration and Public Policy (Classe LM-63)-Enrolled from 2014/2015 Academic Year

Cortile scienze politiche
Master programme
A.Y. 2020/2021
LM-63 - Scienze delle pubbliche amministrazioni (EN)
Master programme
120
ECTS
Access
Open with entry requirements examination
2
Years
Milano
Italian
Il corso di laurea magistrale forma manager con:
- una realistica conoscenza delle logiche di funzionamento - o di malfunzionamento - delle organizzazioni pubbliche locali, nazionali, sovranazionali
- la capacità di gestire le risorse umane, finanziarie, tecnologiche e i vincoli normativi in contesti organizzativi complessi
- la piena padronanza dei metodi per il disegno, la realizzazione e la valutazione delle politiche e dei servizi
- un'approfondita conoscenza degli standard utilizzati nelle comparazioni internazionali
- la preparazione tecnica per aumentare l'accountability delle amministrazioni pubbliche, dando conto del loro operato in modo chiaro, diretto, efficace, misurabile
- la capacità di organizzare queste informazioni in modo facilmente accessibile ai cittadini e alle loro associazioni, utilizzando tutte le risorse offerte dalle nuove tecnologie
- le competenze per promuovere la collaborazione tra amministrazioni diverse, nella prospettiva della multilevel governance
- l'effettiva comprensione dei requisiti organizzativi necessari per lo sviluppo dell'egovernment
- la capacità di riflettere, anche in una prospettiva di etica pubblica, sulle responsabilità connesse all'utilizzazione di risorse pubbliche.
Administration and Public Policyis designed to train managers capable of assuming high responsibilities and coordinating projects of significant complexity
- in all areas of public administration
- in service companies
- in non-profit organizations
- in public control and auditing authorities
- in consulting companies

Employment statistics (Almalaurea)
I requisiti richiesti per l'ammissione a questa laurea magistrale sono di tre tipi:
1. il titolo di laurea conseguito nelle classi qui di seguito indicate
2. le competenze e conoscenze acquisite in specifici settori scientifico-disciplinari
3. il superamento di una soglia di merito con il voto di laurea.
1. Occorre avere una laurea in una delle classi qui di seguito indicate (attenzione: i numeri delle classi di laurea sono stati modificati nel 2008: trovate tra parentesi i vecchi numeri)
CLASSI DI LAUREA DM 270/04 (DM 509/99)
L-16 Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (Classe 19-Scienze dell'amministrazione)
L-1 Beni culturali (Classe 13-Scienze dei beni culturali)
L-5 Filosofia (Classe 29-Filosofia)
L-6 Geografia (Classe 30-Scienze geografiche)
L-7 Ingegneria civile e ambientale (Classe 8-Ingegneria civile e ambientale)
L-10 Lettere (Classe 5-Lettere)
L-11 Lingue e culture moderne (Classe 11-Lingue e culture moderne)
L-12 Mediazione linguistica (Classe 3 - Scienze della mediazione linguistica)
L-14 Scienze dei servizi giuridici (Classe 2 - Scienze dei servizi giuridici)
L-15 Scienze del turismo (Classe 39 - Scienze del turismo)
L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale (Classe 17 - Scienze dell'economia e della gestione aziendale)
L-19 Scienze dell'educazione e della formazione (Classe 18 - Scienze dell'educazione e della formazione)
L-20 Scienze della comunicazione (Classe 14 - Scienze della comunicazione)
L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale (Classe 7-Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale)
L-24 Scienze e tecniche psicologiche (Classe 34-Scienze e tecniche psicologiche)
L-31 Scienze e tecnologie informatiche (Classe 26-Scienze e tecnologie informatiche)
L-32 Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura (Classe 27 - Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura)
L-33 Scienze economiche (Classe 28 - Scienze economiche)
L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali (Classe 15-Scienze politiche e delle relazioni internazionali)
L-37 Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace (Classe 35-Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace)
L-39 Servizio sociale (Classe 6 - Scienze del servizio sociale)
L-40 Sociologia (Classe 36 - Scienze sociologiche)
L-41 Statistica (Classe 37 - Scienze statistiche)
L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali (Classe 41-Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali)
In considerazione dell'interesse della pubblica amministrazione a disporre di profili professionali capaci di sommare competenze tecnico-scientifiche settoriali e competenze manageriali, il Collegio didattico può consentire l'accesso anche a laureati in classi di laurea non comprese in questo elenco, a condizione che possiedano i requisiti indicati nei punti seguenti. Il Collegio didattico può inoltre ammettere:
- chi ha conseguito una laurea quadriennale, o un'altra laurea magistrale, o specialistica
- chi é in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo.
Nelle pagine web del corso di laurea magistrale https://app.cdl.unimi.it/ sono forniti i modelli per presentare queste domande.
2. Le competenze disciplinari richieste sono definite con riferimento ai seguenti gruppi di insegnamenti (attenzione: non contano i nomi degli insegnamenti che avete sostenuto, ma le sigle dei loro settori scientifico-disciplinari):
Gruppo: statistico- quantitativo
n. crediti richiesti per il gruppo: 9
Settori scientifico-disciplinari: INF/01 - Informatica; ING-INF/05 - Sistemi di elaborazione delle informazioni; MAT/09 - Ricerca operativa; SECS-P/05 - Econometria; SECS-S/01 - Statistica; SECS-S/03 - Statistica economica; SECS-S/04 - Demografia; SECS-S/05 - Statistica sociale
Gruppo: economico-organizzativo
n. crediti richiesti per il gruppo: 15
Settori scientifico-disciplinari: SECS-P/01 - Economia politica; SECS-P/02 - Politica economica; SECS-P/03 - Scienza delle finanze; SECS-P/06 - Economia applicata; SECS-P/07 - Economia aziendale; SECS-P/08 - Economia e gestione delle imprese; SECS-P/10 - Organizzazione aziendale
Gruppo: giuridico
n. crediti richiesti per il gruppo: 15
Settori scientifico-disciplinari: IUS/01 - Diritto privato; IUS/05 - Diritto dell'economia; IUS/07 - Diritto del lavoro; IUS/08 - Diritto costituzionale; IUS/09 - Istituzioni di diritto pubblico; IUS/10 - Diritto amministrativo; IUS/14 - Diritto dell'unione europea; IUS/21 - Diritto pubblico comparato
Gruppo: processi decisionali ed organizzativi
n. crediti richiesti per il gruppo: 15
Settori scientifico-disciplinari: M-PSI/05 - Psicologia sociale; M-PSI/06 - Psicologia del lavoro e delle organizzazioni; SPS/03 - Storia delle istituzioni politiche; SPS/04 - Scienza politica; SPS/07 - Sociologia generale; SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi; SPS/09 - Sociologia dei processi economici e del lavoro; SPS/11 - Sociologia dei fenomeni politici
Gruppo: competenze linguistiche
n. crediti richiesti per il gruppo: 6
Settori scientifico-disciplinari: L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese
In alternativa al possesso dei 6 cfu L-LIN/12, è richiesta una certificazione linguistica attestante il livello B1
Per consentire l'accesso alla laurea magistrale anche a laureati con elevata preparazione provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i requisiti qui sopra elencati, qualora il numero dei crediti acquisiti risulti inferiore a quanto richiesto, il collegio didattico, sulla base delle indicazioni espresse dalla commissione della prova di ammissione, approva un piano di studi personalizzato che prevede la sostituzione totale o parziale degli insegnamenti curriculari con insegnamenti atti a garantire una adeguata preparazione di base.
Qualora tali modifiche al piano di studi non risultino sufficienti, il collegio didattico può richiedere l'acquisizione di ulteriori crediti formativi universitari. Si ricorda che è possibile sostenere esami aggiuntivi in due modi: gratuitamente, durante il periodo di iscrizione a una laurea triennale o, per chi è già laureato, iscrivendosi a insegnamenti singoli, seguendo le procedure indicate nel sito www.unimi.it.
Per agevolare gli studenti nella valutazione della loro precedente carriera e nella eventuale scelta degli insegnamenti da sostenere, è istituito un servizio di assistenza a cura del Prof. Gabriele Bottino ([email protected]).
3. Occorre avere una solida preparazione personale
Per la laurea magistrale in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE, la verifica della preparazione personale si basa sui voti riportati nel precedente curriculum universitario:
- per i laureati che possono accedere direttamente alla laurea magistrale, senza sostenere altri esami, la verifica è compiuta sul voto di laurea, che deve essere pari o superiore a 94/110
- per i laureati che possono accedere solo dopo avere sostenuto gli esami di cui al punto 2, la verifica è compiuta sulla media ponderata tra il voto di laurea (pesato per 180 crediti) e i voti nei crediti acquisiti con gli esami oltre il percorso di laurea. Tale media ponderata deve essere pari o superiore a 25/30.
La prova di ammissione consiste in un colloquio in cui è verificata l'esistenza dei requisiti dei punti 1, 2, 3.
The degree program partecipates in Erasmus and Erasmus Placement programs, with a particular focus on french and spanish University.
The student can achieve exams and a part of his/her dissertation.
La frequenza è fortemente consigliata.

Courses list

course year not available
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Data Analysis 9 60 Italian SECS-S/01
Performance Assessment and Social Research 9 60 Italian SECS-P/07 SPS/07
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Local Government 6 40 Italian SPS/04
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Employment Relations in the Public Sector 9 60 Italian SPS/09
European Administrative Law 9 60 Italian IUS/10
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Models of Governance 6 40 Italian SPS/04
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
E-Governement Law 6 40 Italian IUS/10
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
E-Government and Change Management 6 40 Italian SECS-P/10
European Regulatory Economics - Jean Monnet Chair 9 60 Italian SECS-P/03
Policy Analysis and Evaluation 9 60 Italian SPS/04
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
E-Democracy, E-Participation 6 40 Italian INF/01
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 21 0 Italian
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Computer Skills Test 3 20 Italian INF/01
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Advanced Language Skills: English (3 ECTS) 3 0 Italian
Optional activities and study plan rules
1 - The student must achieve 9 cfu of free choice, also with exams in courses taught in other degree courses.
2 - The student must achieve 6 cfu for "other activities" through:
- assessment of advanced computer skills
- assessment of advanced knowledge of english language
- traineeship (certifier: Prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- attendance of courses, also external, or report on work, subject to the approval of Prof. Gabriele Bottino ([email protected])
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Advanced Language Skills: English (3 ECTS) 3 0 Italian Open sessions
Computer Skills Test 3 20 Italian Third trimester INF/01
course year not available
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Data Analysis 9 60 Italian SECS-S/01
Performance Assessment and Social Research 9 60 Italian SECS-P/07 SPS/07
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Local Government 6 40 Italian SPS/04
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Employment Relations in the Public Sector 9 60 Italian SPS/09
European Administrative Law 9 60 Italian IUS/10
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Models of Governance 6 40 Italian SPS/04
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Tax Law 6 40 Italian IUS/12
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
European Regulatory Economics - Jean Monnet Chair 9 60 Italian SECS-P/03
Local Government Law 6 40 Italian IUS/10
Policy Analysis and Evaluation 9 60 Italian SPS/04
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Economics and Regional Policy of the European Union 6 40 Italian SECS-P/03
Health Economics 6 40 Italian SECS-P/07
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 21 0 Italian
Optional activities and study plan rules
3 - The student must achieve 6 credits through one of the following teachings:
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Economics and Regional Policy of the European Union 6 40 Italian Third trimester SECS-P/03
Health Economics 6 40 Italian Third trimester SECS-P/07
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Computer Skills Test 3 20 Italian INF/01
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Advanced Language Skills: English (3 ECTS) 3 0 Italian
Optional activities and study plan rules
1 - The student must achieve 9 cfu of free choice, also with exams in courses taught in other degree courses.
2 - The student must achieve 6 cfu for "other activities" through:
- assessment of advanced computer skills
- assessment of advanced knowledge of english language
- traineeship (certifier: Prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- attendance of courses, also external, or report on work, subject to the approval of Prof. Gabriele Bottino ([email protected])
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Advanced Language Skills: English (3 ECTS) 3 0 Italian Open sessions
Computer Skills Test 3 20 Italian Third trimester INF/01
course year not available
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Data Analysis 9 60 Italian SECS-S/01
Performance Assessment and Social Research 9 60 Italian SECS-P/07 SPS/07
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Local Government 6 40 Italian SPS/04
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Employment Relations in the Public Sector 9 60 Italian SPS/09
European Administrative Law 9 60 Italian IUS/10
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Models of Governance 6 40 Italian SPS/04
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Strategies Against Organized Crime and Paths of Legality 6 40 Italian IUS/10 IUS/17
First trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Economic and Financial Crime 6 40 Italian SECS-P/10
Second trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
European Regulatory Economics - Jean Monnet Chair 9 60 Italian SECS-P/03
Policy Analysis and Evaluation 9 60 Italian SPS/04
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Security and Intelligence Policies 6 40 Italian SPS/09
Sociology and Methods of Education On Legality 6 40 Italian SPS/09
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 21 0 Italian
Optional activities and study plan rules
4 - The student must achieve 6 credits through one of the following teachings:
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Security and Intelligence Policies 6 40 Italian Third trimester SPS/09
Sociology and Methods of Education On Legality 6 40 Italian Third trimester SPS/09
Third trimester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Computer Skills Test 3 20 Italian INF/01
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Advanced Language Skills: English (3 ECTS) 3 0 Italian
Optional activities and study plan rules
1 - The student must achieve 9 cfu of free choice, also with exams in courses taught in other degree courses.
2 - The student must achieve 6 cfu for "other activities" through:
- assessment of advanced computer skills
- assessment of advanced knowledge of english language
- traineeship (certifier: Prof. Gabriele Bottino, [email protected])
- attendance of courses, also external, or report on work, subject to the approval of Prof. Gabriele Bottino ([email protected])
Courses or activities Max ECTS Total hours Language Lesson period SSD
Advanced Language Skills: English (3 ECTS) 3 0 Italian Open sessions
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Stefano Neri
Docenti tutor
Prof. Nicola Pasini
Contacts
  • Per informazioni concernenti l'ammissione al Corso di laurea magistrale contattare il Prof. Gabriele Bottino
    [email protected]