Dental Medicine (Classe LM-46)-Enrolled Since 2020/21 Academic Year

Medicina e Chirurgia
Single-cycle master
A.Y. 2021/2022
LM-46 - Odontoiatria e protesi dentaria (EN)
Single-cycle master
360
ECTS
Access
Limited enrolment with admission test
6
Years
Milano
Italian
Il Corso di Lauera Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria ha lo scopo di preparare laureati in possesso di una solida cultura scientifica di base, di un significativo addestramento clinico-professionale e di tutte quelle competenze che nel rispetto di un approccio olistico ed empatico all'individuo consentano di pianificare ed effettuare procedure preventive, diagnostiche e terapeutiche nei confronti delle malattie oro-dento-parodontali.
Il Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria enfatizza nei suoi laureati la promozione dell'aggiornamento continuo e l'applicazione di procedure cliniche basate sull'applicazione delle migliori prove di efficacia disponibili in letteratura.
Obiettivi formativi : le discipline di base rappresentano in questo percorso il presupposto ad un appropriato sviluppo delle competenze mediche ed odontostomatologiche con le quali raffigurano un unicum inscindibile nella formazione di un operatore sanitario che ponga al centro della sua vocazione professionale la tutela della salute dell'essere umano. In particolare il laureato dovrà essere dotato:
· delle basi scientifiche e della preparazione teorico pratica necessarie ai sensi della Direttiva 78/687/CEE all'esercizio della professione odontoiatrica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché dei fondamenti metodologici della ricerca scientifica, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa, derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio globale ai problemi di salute orale della persona sana e malata, anche in relazione all'ambiente fisico e sociale che la circonda;
· delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, delle conoscenze fisiopatologiche e cliniche di medicina generale, della capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico, ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio-culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell'apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell'apparato stomatognatico e sistemiche, della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di organizzare il lavoro di équipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.
Il profilo professionale richiede che il laureato sia in grado di:
· praticare la gamma completa dell'odontoiatria generale nel contesto del trattamento globale del paziente senza produrre rischi aggiuntivi per il paziente e per l'ambiente;
· individuare le priorità di trattamento coerentemente ai bisogni. partecipando con altri soggetti alla pianificazione di interventi volti alla riduzione delle malattie orali nella comunità ;
· apprendere i fondamenti della patologia umana, integrando lo studio fisiopatologico e patologico con la metodologia clinica e le procedure diagnostiche che consentono la valutazione dei principali quadri morbosi; apprendere le procedure terapeutiche, mediche e chirurgiche complementari alla professione odontoiatrica, nonché essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base della cura e dell'assistenza secondo i principi della pedagogia, della psicologia, della sociologia e dell'etica;
· conoscere i farmaci direttamente e indirettamente correlati con la pratica dell'odontoiatria e comprendere le implicazioni della terapia farmacologica di patologie sistemiche riguardanti le terapie odontoiatriche al fine di selezionare il farmaco più appropriato nel singolo paziente;
· conoscere la scienza dei biomateriali per quanto attiene la pratica dell'odontoiatria;
· controllare l'infezione crociata per prevenire le contaminazioni fisiche, chimiche e microbiologiche nell'esercizio della professione;
· applicare la gamma completa di tecniche di controllo dell'ansia e del dolore connessi ai trattamenti odontoiatrici (nei limiti consentiti all'odontoiatra);
· saper riconoscere e trattare le urgenze ed emergenze mediche che possono presentarsi durante il trattamento odontoiatrico (ad esempio: ipo/ipertensione; ipo/iperglicemia; reazioni allergiche; arresto respiratorio; arresto cardiaco etc);
· analizzare la letteratura scientifica e valutarne i risultati nella prospettiva terapeutica;
· conoscere gli aspetti demografici, la prevenzione ed il trattamento delle malattie orali e dentali;
· sviluppare un approccio al caso clinico di tipo interdisciplinare, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell'équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e delle dinamiche che caratterizzano il lavoro del gruppo degli operatori sanitari;
· approfondire le tematiche relative alla organizzazione generale del lavoro, alle sue dinamiche, alla bioetica, alla relazione col paziente ed alla sua educazione, nonché le tematiche della odontoiatria di comunità, anche attraverso corsi monografici e seminari interdisciplinari;
· comunicare efficacemente col paziente e educare il paziente a tecniche di igiene orale appropriate ed efficaci;
· fornire al paziente adeguate informazioni, basate su conoscenze accettate dalla comunità scientifica, per ottenere il consenso informato alla terapia;
· interpretare correttamente la legislazione concernente l'esercizio dell'odontoiatria del paese dell'Unione Europea in cui l'odontoiatra esercita e prestare assistenza nel rispetto delle norme medico-legali ed etiche vigenti nel paese in cui esercita;
· riconoscere i propri limiti nell'assistere il paziente e riconoscere l'esigenza di indirizzare il paziente ad altre competenze per terapie mediche;
· organizzare e guidare l'équipe odontoiatrica utilizzando la gamma completa di personale ausiliario odontoiatrico disponibile;
· approfondire le proprie conoscenze in ordine allo sviluppo della comunità multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche nella prospettiva di una medicina centrata sul paziente.
Il laureato nei corsi di laurea specialistica in Odontoiatria e protesi dentaria dovrà, inoltre, avere maturato:
· la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei principi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le elevate responsabilità etiche e morali dell'odontoiatra riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunità, le conoscenze di informatica applicata e di statistica. in modo utile a farne strumenti di ricerca e di aggiornamento individuale, la conoscenza dei principi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell'uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei principi di radioprotezione;
· la consapevolezza degli obblighi giuridici e deontologici della professione.

I laureati in Odontoiatria e Protesi Dentaria hanno sbocchi professionali nell'ambito della professione di Odontoiatra Libero-Professionista e nelle attività dirigenziali di I° e II° livello presso il Sistema Sanitario Nazionale come previsto dalla vigente legislazione.

Employment statistics (Almalaurea)
L'accesso al Corso è programmato a livello nazionale ai sensi della Legge n. 264 del 2.8.1999.
Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all?estero, riconosciuto idoneo.
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del MUR.
La prova di ammissione consiste in una prova scritta basata su domande a risposta multipla, secondo un apposito programma predisposto dal MUR.
La prova si svolge in data stabilita dal MUR.

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA):
Agli studenti ammessi con un punteggio totale inferiore a 40/90 e che hanno raggiunto un punteggio inferiore a 10/27 per le domande rivolte alla conoscenza della Biologia, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste." Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame Biologia.
Per le diverse iniziative sarà data tempestiva notizia sul sito: https://odontoiatria.cdl.unimi.it/it

Obblighi formativi aggiuntivi (OFA) - Lingua inglese Livello B2:
Per poter sostenere l'esame di lingua inglese previsto dal piano di studio è richiesta la conoscenza della lingua inglese di livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER). Tale livello può essere attestato nei seguenti modi:
- tramite l'invio di una certificazione linguistica conseguita non oltre i 3 anni antecedenti la data di presentazione della stessa, di livello B2 o superiore (per la lista delle certificazioni linguistiche riconosciute dall'Ateneo si rimanda al sito: https://www.unimi.it/it/studiare/competenze-linguistiche/placement-test-test-di-ingresso-e-corsi-di-inglese). La certificazione deve essere caricata al momento dell'immatricolazione, o, successivamente, sul portale http://studente.unimi.it/uploadCertificazioniLingue;
- tramite Placement Test, erogato da SLAM esclusivamente durante il I anno, da ottobre a dicembre. In caso di non superamento del test, sarà necessario seguire i corsi erogati da SLAM.
Il Placement Test è obbligatorio per tutti gli studenti che non sono in possesso di una certificazione valida.
Coloro che non sosterranno il Placement Test entro dicembre oppure non supereranno il test finale del corso entro 6 tentativi, dovranno conseguire una certificazione a pagamento entro l?annualità in cui è previsto l?esame di lingua.
Students who take advantage of study-abroad opportunities in the European Union (through the Erasmus programme) can attend classes on an international campus for one quarter during Year V or Year VI.
In accordance with applicable procedures, students who wish to study abroad must submit an application setting forth their intended course of work and study during their time at the international university (known as a "learning contract") to the Socrates Committee for the Master's Degree Programme. Applications will be reviewed in accordance with Socrates agreement procedures and criteria.
Educational activities abroad within the framework of a European Union exchange programme are assessed by the Socrates Committee and reported to the Council for Transfer Credit and then applied to the Master's Degree Programme.
During their study-abroad period, students are exempt from attendance requirements for the Master's Degree Programme in Milan.
La frequenza a tutte le attività didattiche previste dal manifesto degli studi è obbligatoria.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 67% delle ore totali di attività didattica previste per ciascun corso sia monodisciplinare che integrato. E' compito del docente responsabile del corso verificare che lo studente abbia ottemperato all'obbligo di frequenza.

Courses list

year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Behavioural Sciences and Scientific Method 17 158 Italian INF/01 M-PED/03 M-PSI/01 MED/01 MED/28
- Bibliometrics and researching sources2
- General psychology4
- Informatics3
- Medical statistics4
- Methodologies of teaching and special education4
Human Anatomy and Anatomy of the Masticatory Apparatus 9 90 Italian BIO/16
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Chemistry and Basic Biochemistry 6 60 Italian BIO/10
Histology 7 70 Italian BIO/17
Physics 6 60 Italian FIS/07
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biology 7 70 Italian BIO/13
Study plan rules
- Lo studente, al primo anno, deve altresì maturare 3 CFU in attività formative a scelta.
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Principles of Dental Medicine and Dental Materials 1 15 195 Italian MED/28 MED/50
- Dental hygiene5
- Dental materials4
- Foundations of oral diagnosis2
- Preventive and community dentistry4
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Biochemistry and Clinical Biochemistry 8 80 Italian BIO/10 BIO/12
- Biochemistry6
- Clinical biochemistry1
- Clinical biochemistry and molecular biology1
Evidence Based Dentistry 5 50 Italian M-FIL/02 MED/01 MED/28
- Introduction to clinical research in dentistry2
- Medical statistics2
- Philosophy of Science1
Physiology 10 100 Italian BIO/09
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
General Pathology 7 70 Italian MED/04
Medical English 3 40 English L-LIN/12
Microbiology and Hygiene 13 130 Italian MED/07 MED/42
- Hygiene and public health7
- Microbiology and clinical microbiology6
Study plan rules
- Lo studente, al secondo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
be activated by the A.Y. 2022/2023
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Anestesiology and Medical Emergency 9 135 Italian MED/41
Medical Sciences 15 210 Italian M-PSI/08 MED/05 MED/09 MED/35 MED/38
- Clinical pathology3
- Clinical psychology1
- Dermatology1
- Internal medicine8
- Pediatrics2
Pharmacology 7 70 Italian BIO/14
Principles of Dental Medicine and Dental Materials 2 15 225 Italian MED/28
- Conservative dentistry8
- Dental materials3
- Foundations of oral diagnosis4
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Pathological Anatomy 6 60 Italian MED/08
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Diagnostic Imaging and Radiotherapy 6 60 Italian MED/36
Study plan rules
- Lo studente, al terzo anno, deve altresì maturare 2 CFU in attività formative a scelta.
be activated by the A.Y. 2023/2024
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Clinical Dentistry 1 28 385 Italian MED/28
- Dental prosthetics4
- Endodontics7
- Orthodontics6
- Periodontics7
- Prosthetic technology4
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Gnatology 4 55 Italian MED/28
Oral Surgery 7 85 Italian MED/18 MED/28
- General surgery2
- Oral surgery5
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Legal Medicine 6 60 Italian MED/43
Neurology and Psychiatry 6 75 Italian MED/25 MED/26
- Neurology3
- Psychiatry3
Oral Patology 9 135 Italian MED/28
be activated by the A.Y. 2024/2025
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Ergonomy and Management 2 20 Italian MED/28 SECS-P/10
Maxillofacial Pathology and Therapy 9 120 Italian BIO/16 MED/28 MED/29 MED/31
- Human anatomy and stomatognathic anatomy1
- Maxillofacial surgery4
- Oral surgery3
- Otorhinolaryngology1
Parodonthology 6 90 Italian MED/28
Pediatric Dentistry 6 75 Italian MED/28 MED/38
- Paediatric dentistry5
- Pediatrics1
Restorative Dentistry 12 195 Italian MED/28
- Conservative dentistry4
- Dental Prothesis5
- Prosrthetic technologies3
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Implantology 11 170 Italian MED/28
- Clinical odontostomatology2
- Dental prosthetics3
- Oral surgery3
- Periodontics3
Orthodontics 9 120 Italian MED/28
Removable Denture (partial and total) 5 80 Italian MED/28
be activated by the A.Y. 2025/2026
year
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Clinical Dentistry 2 34 850 Italian MED/28
- Conservative dentistry and endodontics6
- Dental prosthetics6
- Diseases of the mouth2
- Gnathology2
- Oral surgery2
- Orthodontics7
- Paediatric orthodontics3
- Periodontics6
Comprehensive Dental Care 15 300 Italian BIO/14 MED/28
- Clinical odontostomatology11
- Ethics of dentistry and professional conduct1
- Pharmacology1
- Preventive and community dentistry2
Open sessions
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Organizzazione e gestione dello studio odontoiatrico 2 20 Italian MED/28
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Compulsory
Final Exam 10 0 Italian
Study plan rules
- Lo studente, al sesto anno, deve altresì maturare 1 CFU in attività formative a scelta.
First semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Costituzioni e classi scheletriche 1 6 Italian MED/28
Elettromiografia/elettrognatografia 1 6 Italian MED/28
La stratificazione anatomica dei denti anteriori 2 12 Italian MED/28
Sbiancamento cosmetico dentale 1 6 Italian MED/28
Tecniche chirurgiche mucogengivali 1 6 Italian MED/28
Tecniche chirurgiche rigenerazione parodontale 1 6 Italian MED/28
Valutazione della saliva 1 6 Italian MED/28
Valutazione quali-quantitativa placca batterica 1 6 Italian MED/28
Second semester
Courses or activities Max ECTS Total hours Language SSD
Optional
Equilibrio neuromuscolare 1 6 Italian MED/28
Fluoroprofilassi 1 6 Italian MED/28
Fotografia anatomica 1 6 Italian MED/28
Pianificazione 3d nella riabilitazione oro-maxillo-facciale 2 12 Italian MED/19 MED/28 MED/29
Piano di trattamento multidisciplinare 1 6 Italian MED/28
Problematica odonto in gravidanza 1 6 Italian MED/28
Tecnologie digitali 1 6 Italian MED/28
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Eugenio Romeo
Contacts

A.Y. 2025/2026

A.Y. 2024/2025

A.Y. 2023/2024

A.Y. 2022/2023

A.Y. 2021/2022

A.Y. 2020/2021

A.Y. 2019/2020

A.Y. 2018/2019