Exercise Science for Healthy Life (Classe LM-67)-Enrolled from 2014/2015 Academic Year

Master programme
A.Y. 2021/2022
LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (EN)
The Master degree in "Exercise Sciences for Wellness" aims at training graduated specialists in exercise sciences to promote, conduct, prevent, maintain an active lifestyle suitable to evolutionary development and functional either to healthy people or to people affected by chronic diseases.
Professional outcomes of a master graduate in "Exercise Sciences for Wellness" (being in possession of technical, didactic and scientific competences adequate to ideation, planning and conduction of recreational, educational or sports activity in public and/or private organizations) will be represented by the possibility to assist health personnel, or acting indipendently, in the fields of prevention and health protection.
Professional activities of these graduates will be:
- fitness and physical activities adapted to people of different ages;
- effiency of the motor function in elderly;
- exercise to counteract chronic diseases related to sedentarity, poor- or non active lifestyles;
- physical activity to improve and recover lost function after an acute event (even hypo-activity), illness or injury that has caused functional limitations;
- sports and physical activities for disabled persons.
Employment statistics (Almalaurea)
Professional activities of these graduates will be:
- fitness and physical activities adapted to people of different ages;
- effiency of the motor function in elderly;
- exercise to counteract chronic diseases related to sedentarity, poor- or non active lifestyles;
- physical activity to improve and recover lost function after an acute event (even hypo-activity), illness or injury that has caused functional limitations;
- sports and physical activities for disabled persons.
Employment statistics (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in "Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere" è richiesto il possesso di:
- Laurea triennale della classe 33 o della classe L-22
- Certificato medico di idoneità agonistica.
Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso del titolo triennale e coloro che lo conseguiranno entro il 31 dicembre 2021.
E' richiesta un'adeguata preparazione relativa alle conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.
Modalità di verifica delle conoscenze
Il corso di laurea magistrale è ad accesso libero, previo il superamento di un colloquio obbligatorio e selettivo che valuterà le conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.
In caso di non idoneità non sarà possibile immatricolarsi.
Il colloquio si terrà nei giorni 16 e 17 settembre 2021.Il calendario delle prove, con la suddivisione dei candidati nei giorni ed orari di convocazione, sarà pubblicato tramite avviso sul sito del corso all'indirizzo https://sport.cdl.unimi.it/it a chiusura iscrizioni.
La domanda di ammissione deve essere presentata on-line all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero secondo le scadenze pubblicate sul sito d'Ateneo.
agonistica
Per immatricolarsi al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un Certificato medico di idoneità .
Coloro i quali non effettuano attività sportiva devono presentare il seguente certificato: "Certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (esami da eseguire: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) rilasciato dai Centri/Medici di Medicina Sportiva.
Non sono accettati certificati medici di sana e robusta costituzione o di ogni altra natura diversa da quanto sopra descritto.
I candidati extracomunitari non soggiornanti in Italia dovranno fornire preventivamente all'atto della richiesta di ammissione on-line, gli esiti dei seguenti esami: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine e se ammessi richiedere in Italia il certificato medico sopra indicato.
I candidati in possesso di un Certificato Medico Agonistico in corso di validità alla data del colloquio potranno effettuare l'upload del documento in fase di iscrizione al colloquio.
Coloro i quali non lo avessero fornito, dovranno presentarlo obbligatoriamente all'atto dell'immatricolazione on line.
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in "Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere" è richiesto il possesso di:
- Laurea triennale della classe 33 o della classe L-22
- Certificato medico di idoneità agonistica.
Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso del titolo triennale e coloro che lo conseguiranno entro il 31 dicembre 2021.
E' richiesta un'adeguata preparazione relativa alle conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.
Modalità di verifica delle conoscenze
Il corso di laurea magistrale è ad accesso libero, previo il superamento di un colloquio obbligatorio e selettivo che valuterà le conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.
In caso di non idoneità non sarà possibile immatricolarsi.
Il colloquio si terrà nei giorni 16 e 17 settembre 2021.Il calendario delle prove, con la suddivisione dei candidati nei giorni ed orari di convocazione, sarà pubblicato tramite avviso sul sito del corso all'indirizzo https://sport.cdl.unimi.it/it a chiusura iscrizioni.
La domanda di ammissione deve essere presentata on-line all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero secondo le scadenze pubblicate sul sito d'Ateneo.
agonistica
Per immatricolarsi al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un Certificato medico di idoneità .
Coloro i quali non effettuano attività sportiva devono presentare il seguente certificato: "Certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (esami da eseguire: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) rilasciato dai Centri/Medici di Medicina Sportiva.
Non sono accettati certificati medici di sana e robusta costituzione o di ogni altra natura diversa da quanto sopra descritto.
I candidati extracomunitari non soggiornanti in Italia dovranno fornire preventivamente all'atto della richiesta di ammissione on-line, gli esiti dei seguenti esami: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine e se ammessi richiedere in Italia il certificato medico sopra indicato.
I candidati in possesso di un Certificato Medico Agonistico in corso di validità alla data del colloquio potranno effettuare l'upload del documento in fase di iscrizione al colloquio.
Coloro i quali non lo avessero fornito, dovranno presentarlo obbligatoriamente all'atto dell'immatricolazione on line.
Within the Erasmus+ project, the School of Sport Sciences offers to its master's students in Sport Sciences of physical activity for fitness to spend part of their time for academic formation by one among nine prestigious European partner universities localised in Spain, Portugal, France, Austria, Norway, Poland, Hungary and Turkey. Erasmus students will have from 2 to a maximum of 12 month each cycle for their Erasmus formation. Remarkably, some University require a certificate demonstrating the level of student's language competence, which is compulsory for admission. During Erasmus, students will have the possibility to attend courses included in their academic curriculum and integrate their formation with alternative and optional courses that are typical of the University geographical contest (e.g. water-base sport, diving, sailing, trekking, skiing ). Alternatively, students could choose for a research-oriented experience and being actively involved in research programs useful for their thesis preparation. They could also have the possibility to perform their external training in centres agreed upon the partner University. Once back to the University of Milan, the passed exams and their relative credits will be integrated in the students' study plan, after ECTS/CFU conversion.
La frequenza è obbligatoria per tutti gli insegnamenti. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle ore di attività didattica previste.
Courses list
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Physical Activity Promotion and Design for Healthy Lifestyles Lifestyles | 12 | 72 | Italian | M-PED/01 M-PSI/06 SPS/08 |
Physiopathology and Medical Techniques Applied to Adapted Physical Activity | 11 | 72 | Italian | MED/09 MED/33 MED/50 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Biological Basis of Wellness | 9 | 54 | Italian | BIO/10 BIO/12 MED/13 |
Exercise Physiology and Nutrition Related to Wellness | 9 | 60 | Italian | BIO/09 MED/49 |
Physical Activity Monitoring Assessment | 9 | 57 | Italian | ING-INF/06 M-EDF/02 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Analytic Methods for Genes and Enviroment Interactions On Physical Exercise Metabolism | 6 | 42 | Italian | MED/46 MED/50 |
Physical Exercise in Water | 6 | 36 | Italian | M-EDF/01 M-EDF/02 |
year
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Corrective Approch to the Back-Thoracic and Lumbar Pain | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
Course in Sports Video Editing | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
Digital Strategy for Sports | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
Neurologia dello sport | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
Physical Training and Conditioning the Paralympic Athlete | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
Respiratory Training and Functional Postures for Technical Sports Skills | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
Social Media Marketing for Sports | 8 | 48 | Italian | M-EDF/02 |
First semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Ageing and Physical Exercise: Theory, Technique, Didactics and Organization | 9 | 72 | Italian | M-EDF/02 |
Optional | ||||
Injury Prevention and Functional Rehabilitation in Sport | 4 | 24 | Italian | M-EDF/02 |
Second semester
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Optional | ||||
Functional Recovery for Athletic Performance in Sport | 4 | 24 | Italian | M-EDF/02 |
Conclusive activities
There are no specific sessions for these activities (e.g. open online courses).
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | SSD |
---|---|---|---|---|
Compulsory | ||||
Training/stages | 20 | 0 | Italian | |
Graduation Thesis Graduation Thesis | 21 | 0 | Italian |
Optional activities and study plan rules
- Lo studente dovrà scegliere 8 crediti da conseguire tra gli insegnamenti che verranno proposti dalla Scuola oppure tra gli insegnamenti attivati dall'Università degli Studi di Milano.
Gli insegnamenti proposti dalla Scuola vengono attivati o meno in funzione delle scelte espresse dagli studenti al 1° anno di corso.
Per i dettagli relativi alla modalità delle scelte e all'attivazione degli insegnamenti si rimanda al paragrafo "Presentazione del piano studi".
Di seguito si elencano gli insegnamenti proposti per l'a.a 2021/2022:
Gli insegnamenti proposti dalla Scuola vengono attivati o meno in funzione delle scelte espresse dagli studenti al 1° anno di corso.
Per i dettagli relativi alla modalità delle scelte e all'attivazione degli insegnamenti si rimanda al paragrafo "Presentazione del piano studi".
Di seguito si elencano gli insegnamenti proposti per l'a.a 2021/2022:
Courses or activities | Max ECTS | Total hours | Language | Lesson period | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Corrective Approch to the Back-Thoracic and Lumbar Pain | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Course in Sports Video Editing | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Digital Strategy for Sports | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Functional Recovery for Athletic Performance in Sport | 4 | 24 | Italian | Second semester | M-EDF/02 |
Injury Prevention and Functional Rehabilitation in Sport | 4 | 24 | Italian | First semester | M-EDF/02 |
Neurologia dello sport | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Physical Training and Conditioning the Paralympic Athlete | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Respiratory Training and Functional Postures for Technical Sports Skills | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Social Media Marketing for Sports | 8 | 48 | Italian | year | M-EDF/02 |
Course location
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giovanni Michielon
Reference structures
Contacts
- Segreteria Didattica
via A. Kramer 4/a - Milano
https://www.unimi.it/it/corsi/facolta-e-scuole/scienze-motorie
[email protected]
+39+39 02 5031 5156
Ricevimento telefonico: dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 Sportello studenti: lunedì, martedì e giovedì dalle 10.00 alle 12.00 - Segreteria Studenti
Via Santa Sofia 9/1 Milano
https://www.unimi.it/it/node/359/
+39+39 02 5032 5032
A.Y. 2025/2026
A.Y. 2024/2025
A.Y. 2023/2024
A.Y. 2022/2023
A.Y. 2021/2022
A.Y. 2020/2021
A.Y. 2019/2020
A.Y. 2018/2019
Official documents