Scienza dell'attivita' fisica per il benessere (Classe LM-67)-immatricolati dall'a.a. 2014/2015

Velocista ai blocchi di partenza
Laurea magistrale
A.A. 2021/2022
LM-67 - Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate
Laurea magistrale
120
Crediti
Accesso
Libero con valutazione dei requisiti di accesso
2
Anni
Milano
Italiano
Il corso di laurea magistrale in Scienza dell'attività fisica per il benessere ha come obiettivo la formazione di specialisti dell'attività motoria finalizzata alla promozione, conduzione, prevenzione e mantenimento di uno stile di vita attivo adattato allo sviluppo evolutivo e funzionale di soggetti sani o affetti da malattie croniche.
Gli sbocchi professionali del laureato magistrale in Scienza dell'attività fisica per il benessere (in possesso delle competenze tecniche, didattiche e scientifiche adeguate alla ideazione, progettazione e conduzione dell'attività fisica di carattere ricreativo, educativo, sportivo, in strutture pubbliche e/o private) saranno nel coadiuvare personale sanitario e/o agire indipendentemente nel campo della prevenzione e tutela della salute.
L'attività professionale dei laureati si potrà prevedere in interventi nel campo del fitness, dell'attività motoria adattata alle varie fasi evolutive, della motricità per le persone anziane, del movimento come contrasto alle patologie croniche connesse alla sedentarietà ed agli stili di vita poco o non attivi, dell'attività motoria per il recupero della funzionalità successivamente ad ipoattività anche a seguito di traumi o malattie, dell'attività motoria e sportiva per i disabili.

Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Requisiti e conoscenze richieste per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in "Scienza dell'Attività Fisica per il Benessere" è richiesto il possesso di:
- Laurea triennale della classe 33 o della classe L-22
- Certificato medico di idoneità agonistica.

Possono presentare la domanda di ammissione i candidati già in possesso del titolo triennale e coloro che lo conseguiranno entro il 31 dicembre 2021.
E' richiesta un'adeguata preparazione relativa alle conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.

Modalità di verifica delle conoscenze
Il corso di laurea magistrale è ad accesso libero, previo il superamento di un colloquio obbligatorio e selettivo che valuterà le conoscenze di base di Anatomia degli Apparati e le conoscenze generali di Fisiologia Neuromuscolare Cardiorespiratora e dell'Esercizio.
In caso di non idoneità non sarà possibile immatricolarsi.

Il colloquio si terrà nei giorni 16 e 17 settembre 2021.Il calendario delle prove, con la suddivisione dei candidati nei giorni ed orari di convocazione, sarà pubblicato tramite avviso sul sito del corso all'indirizzo https://sport.cdl.unimi.it/it a chiusura iscrizioni.

La domanda di ammissione deve essere presentata on-line all'indirizzo https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscriversi/corsi-magistrali-biennali/magistrali-ad-accesso-libero secondo le scadenze pubblicate sul sito d'Ateneo.
agonistica
Per immatricolarsi al Corso di Laurea è necessario essere in possesso di un Certificato medico di idoneità .
Coloro i quali non effettuano attività sportiva devono presentare il seguente certificato: "Certificato di idoneità alla pratica sportiva di particolare ed elevato impegno cardiovascolare, ex art. 4 D.M. 24/04/2013" (esami da eseguire: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine) rilasciato dai Centri/Medici di Medicina Sportiva.
Non sono accettati certificati medici di sana e robusta costituzione o di ogni altra natura diversa da quanto sopra descritto.
I candidati extracomunitari non soggiornanti in Italia dovranno fornire preventivamente all'atto della richiesta di ammissione on-line, gli esiti dei seguenti esami: ECG basale e dopo sforzo, spirometria, esame urine e se ammessi richiedere in Italia il certificato medico sopra indicato.

I candidati in possesso di un Certificato Medico Agonistico in corso di validità alla data del colloquio potranno effettuare l'upload del documento in fase di iscrizione al colloquio.
Coloro i quali non lo avessero fornito, dovranno presentarlo obbligatoriamente all'atto dell'immatricolazione on line.
All'interno del programma europeo Erasmus+, la Scuola di Scienze Motorie offre la possibilità agli studenti iscritti al corso di laurea magistrale in Scienze dell'attività fisica per il Benessere di poter eseguire parte della loro formazione, scegliendo all'interno di nove importanti università partner distribuite in Spagna, Portogallo, Francia, Austria, Norvegia, Polonia,Turchia e Ungheria . Gli studenti che intendono trascorrere un periodo di studio all'estero avranno a disposizione dai due ai dodici mesi per ciclo di studio. È da rilevare la richiesta da parte di alcune Università di una certificazione che attesti il livello di conoscenza della lingua come conditio sine qua non poter accedere alla fase di selezione. Durante il periodo trascorso all'estero, avranno la possibilità sia di partecipare a lezioni tipiche del proprio curriculum di studio, sia di integrare le proprie conoscenze con materie complementari e opzionali tipiche della zona geografica dell'Università partner (sport acquatici condotti in ambiente marino, vela, sport invernali, sport di montagna ). Potranno alternativamente dedicare il loro soggiorno Erasmus+ alla ricerca, partecipando attivamente a progetti di ricerca, acquisendo così materiale da poter integrare nella tesi finale. Inoltre, si avrà la possibilità di poter svolgere le ore previste come tirocinio presso centri convenzionati con l'Università ospitante, arricchendo ancora di più il proprio bagaglio di esperienza. Gli esami superati e i relativi crediti conseguiti all'estero saranno convertiti secondo le tabelle di conversione ECTS/CFU in relazione alle norme vigenti nello Stato dell'Università ospitante, e integrati all'interno del piano di studi dello studente.
La frequenza è obbligatoria per tutti gli insegnamenti. Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 70% delle ore di attività didattica previste.

Elenco insegnamenti

annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Fisiopatologia e tecniche mediche applicate all'attivita' motoria preventiva ed adattata 11 72 Italiano MED/09 MED/33 MED/50
Promozione e progettazione delle attivita' motorie rivolte a favorire corretti stili di vita 12 72 Italiano M-PED/01 M-PSI/06 SPS/08
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Basi biologiche del benessere 9 54 Italiano BIO/10 BIO/12 MED/13
Fisiologia dell'attivita' motoria e nutrizione associate al benessere 9 60 Italiano BIO/09 MED/49
Monitoraggio e valutazione dell'efficacia dell'attivita' motoria 9 57 Italiano ING-INF/06 M-EDF/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Esercizio fisico in ambiente acquatico 6 36 Italiano M-EDF/01 M-EDF/02
Metodiche per lo studio delle interazioni tra geni e ambiente sul metabolismo dell'esercizio fisico 6 42 Italiano MED/46 MED/50
annuale
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Allenamento fisico per l'atleta con disabilita' 8 48 Italiano M-EDF/02
Allenamento respiratorio e posture funzionali alle tecniche sportive 8 48 Italiano M-EDF/02
Approccio correttivo al dolore dorso lombare 8 48 Italiano M-EDF/02
Corso di video editing sportivo 8 48 Italiano M-EDF/02
Digital strategy per lo sport 8 48 Italiano M-EDF/02
Neurologia dello sport 8 48 Italiano M-EDF/02
Social media marketing per lo sport 8 48 Italiano M-EDF/02
Primo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Teoria, tecnica, didattica e organizzazione dell'esercizio fisico in eta' adulta e anziana 9 72 Italiano M-EDF/02
Facoltativo
Prevenzione infortuni e rieducazione funzionale nello sport 4 24 Italiano M-EDF/02
Secondo semestre
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Facoltativo
Recupero funzionale sul campo della performance atletica dello sportivo 4 24 Italiano M-EDF/02
Attività conclusive
Per queste attività non è previsto un periodo di offerta (es. corsi online a frequenza libera).
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua SSD
Obbligatorio
Tirocini formativi e di orientamento 20 0 Italiano
Prova finale 21 0 Italiano
Attività a scelta e regole di composizione del piano didattico
- Lo studente dovrà scegliere 8 crediti da conseguire tra gli insegnamenti che verranno proposti dalla Scuola oppure tra gli insegnamenti attivati dall'Università degli Studi di Milano.
Gli insegnamenti proposti dalla Scuola vengono attivati o meno in funzione delle scelte espresse dagli studenti al 1° anno di corso.
Per i dettagli relativi alla modalità delle scelte e all'attivazione degli insegnamenti si rimanda al paragrafo "Presentazione del piano studi".
Di seguito si elencano gli insegnamenti proposti per l'a.a 2021/2022:
Attività formative Crediti massimi Ore totali Lingua Periodo SSD
Allenamento fisico per l'atleta con disabilita' 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Allenamento respiratorio e posture funzionali alle tecniche sportive 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Approccio correttivo al dolore dorso lombare 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Corso di video editing sportivo 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Digital strategy per lo sport 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Neurologia dello sport 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Prevenzione infortuni e rieducazione funzionale nello sport 4 24 Italiano Primo semestre M-EDF/02
Recupero funzionale sul campo della performance atletica dello sportivo 4 24 Italiano Secondo semestre M-EDF/02
Social media marketing per lo sport 8 48 Italiano annuale M-EDF/02
Sede
Milano
Presidente del Collegio Didattico
Prof. Giovanni Michielon
Referenti e contatti