Research
The University of Milan is a leading Italian university for investment in research infrastructure and human capital: two essential elements for tackling the complex challenges of knowledge in a rapidly changing social and industrial context.
As a public institution concerned with the development and progress of knowledge, the University has always been committed to research projects that influence the quality of life of citizens. Research at the University of Milan is mostly conducted in the departments and the many specialised structures, favouring the creation and growth of networks of collaboration locally, nationally and internationally.
Scientific activity involves the whole academic community from professors, researchers, doctoral students, fellowship-holders and fellows to undergraduates, in an ideal quest for new ideas.

The University of Milan has been at the forefront of emergency management through the outstanding work of its healthcare professionals, as well as making available its scientific skills to the local and national communities.


Il miglioramento delle predizioni teoriche per la descrizione dei dati sperimentali degli acceleratori futuri e attuali, come il Large Hadron Collider del Cern, è l’obiettivo del workshop internazionale di fisica teorica organizzato dal dipartimento di Fisica “Aldo Pontremoli” dell’Università Statale di Milano e da INFN. Focus speciale sulle interazioni ad altissima energia tra i quark e sui metodi di calcolo avanzati per una maggiore comprensione dei “mattoni” fondamentali dell’universo.
Uno speciale incontro per celebrare i primi trent’anni d’attività del laboratorio di immuno-biologia del dipartimento di Scienze biomediche e cliniche dell’Università Statale di Milano. Docenti e ricercatori condivideranno la passione per l’immunologia con interventi a carattere interdisciplinare: dallo studio della biologia cellulare alle sfide rappresentate dalle malattie infettive, dalla realtà dei trapianti agli ultimi aggiornamenti in materia di ricerca biomedica e di trattamento delle patologie autoimmuni e neurodegenerative.
L’Università Statale di Milano ospita l’11° congresso nazionale della Società Italiana di Laser In Odontoiatria (S.I.L.O.), che esplora la sinergia tra tecnologie laser e intelligenza artificiale in odontoiatria. La combinazione tra precisione laser e analisi predittiva dell’IA apre nuove prospettive per trattamenti personalizzati, minimamente invasivi e sempre più efficaci nella cura dei tessuti orali.