Fisioterapia

- conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dei fenomeni biologici relativi all'organizzazione e ai meccanismi di funzionamento degli organismi superiori;
- conoscere le nozioni necessarie alla comprensione dell'anatomia e della fisiologia umana, con particolare riguardo alla fisiologia del movimento e dei processi cognitivi;
- conoscere le basi fisiologiche dello sviluppo psichico e motorio;
- comprendere i fondamenti della fisiopatologia nelle diverse situazioni cliniche;
- conoscere le basi scientifiche e culturali della metodologia riabilitativa generale e nei vari settori specialistici;
- comprendere e applicare la codificazione dello stato di salute secondo l'International Code of Function (ICF);
- saper individuare e valutare le manifestazioni connesse al decorso delle principali malattie, al trattamento, alle abitudini di vita, alle reazioni alla malattia, all'ospedalizzazione e agli interventi assistenziali;
- saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali negli ambiti suscettibili di recupero funzionale delle singole persone di diverse età, cultura e stato di salute e delle collettività nei vari ambiti sociali;
- saper individuare i bisogni preventivi e riabilitativi dei soggetti attraverso una valutazione dei dati clinici che tenga conto delle modificazioni motorie, psicomotorie, cognitive e funzionali, e della coerenza, entità e significatività dei sintomi;
- saper elaborare ed eseguire il programma riabilitativo individuale, autonomamente o in équipe multidisciplinare, nel contesto del progetto riabilitativo individuale e di struttura, nei vari settori specialistici (riabilitazione ortopedica, traumatologica, neurologica, respiratoria, cardiovascolare, oncologica, dell'area critica, dell'area area materno-infantile, ecc.)
o individuando gli obiettivi riabilitativi;
o individuando le modalità e i tempi di applicazione delle tecniche riabilitative più appropriate sulla base delle evidenze scientifiche;
o utilizzando, secondo le prescrizioni e le indicazioni del medico, terapie fisiche, manuali, cinesiterapiche, psicomotorie e occupazionali, tenendo conto delle relative indicazioni e controindicazioni;
o quantificando i risultati dell'intervento riabilitativo, anche mediante l'utilizzo di strumenti obiettivi di rilevazione;
o proponendo l'eventuale uso di ortesi, protesi e ausili.
o saper riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze proprie e degli altri operatori dell'équipe assistenziale, stabilendo relazioni collaborative, e interagire e collaborare con équipe interprofessionali, al fine di programmare e gestire gli interventi riabilitativi o preventivi;
in particolare, saper interagire con il Medico Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa, quale riferimento diretto e privilegiato per la definizione del progetto riabilitativo e per la valutazione di esito, nei contesti terapeutici ove lo specialista stesso abbia la responsabilità clinica complessiva del paziente;
- saper pianificare e realizzare interventi di prevenzione ed educazione alla salute rivolti a persone sane e interventi di educazione finalizzati all'autogestione della disabilità e della riabilitazione;
- saper riconoscere le principali reazioni della persona alla malattia, alla sofferenza, alla disabilità e all'ospedalizzazione, rispettando le differenze comportamentali legate alla cultura di appartenenza;
- essere in grado di stabilire e mantenere relazioni interpersonali con l'individuo, con la sua famiglia e con il contesto sociale, finalizzate all'attuazione del programma di prevenzione o riabilitazione;
- saper agire nel rispetto delle norme legali e dei principi disciplinari, etici e deontologici della professione di fisioterapista;
- avere le conoscenze per promuovere le azioni necessarie al superamento delle limitazioni all'autonomia della persona conseguenti alla disabilità, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla promozione della mobilità, sia nell'ambiente di lavoro, sia in ambito domestico, in relazione allo stato di salute del singolo e alla normativa vigente di settore;
- contribuire a organizzare le attività di riabilitazione attraverso la definizione di priorità, l'utilizzo appropriato delle risorse a disposizione, anche in collaborazione con altri operatori sanitari, assicurando continuità assistenziale e utilizzando strumenti per il controllo della qualità;
- conoscere le basi della metodologia della ricerca ed essere in grado di partecipare o di sviluppare programmi di ricerca, applicandone i risultati al fine di migliorare la qualità del trattamento;
- saper svolgere attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari e in quelli dove si richiedono le competenze professionali del fisioterapista;
- conoscere le norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (D.L.vo 26 Maggio 2000 n.187).
Gli studenti acquisiranno la conoscenza della lingua Inglese adeguata per la comunicazione e competenze informatiche pari a quelle necessarie per la certificazione ECDL start.
Gli sbocchi occupazionali per il Laureato in Fisioterapia, in regime di dipendenza o libero professionale, sono individuabili in:
- Aziende Ospedaliere
- Unità di riabilitazione generale pubbliche o private
- Unità di riabilitazione specialistiche pubbliche o private
- Residenze Socio Assistenziali per anziani o per disabili
- Associazioni o gruppi sportivi
- Attività autonoma, in struttura dedicata o a domicilio.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Scienze precliniche biomediche e umane.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://fisioterapia.cdl.unimi.it/it
Il programma Erasmus, acronimo di European Region Action Scheme for the Mobility of University Students, nasce nel 1987 per iniziativa della Comunità Europea e sancisce la possibilità per uno studente universitario europeo di compiere in un Ateneo straniero un periodo di studio legalmente riconosciuto dalla propria sede universitaria.
Per ciò che riguarda i settori di studio che si possono sviluppare all'estero, attualmente il Corso di Laurea in Fisioterapia fornisce agli studenti del III anno la possibilità di svolgere l'attività professionalizzante sotto forma di tirocinio.
A tal fine, sono stati identificati prestigiosi partner europei in Portogallo (Egas Muniz e Setubal - 4 posti), Spagna (Madrid e Lleida - 3 posti), Francia (Lione - 2 posti) Polonia (Kielce - 3 posti), Repubblica Ceca (Praga - 1 posto) e Romania (Arad - 1 posto).
Il programma Erasmus Plus prevede oltre agli accordi bilaterali anche la possibilità di mobilità di due docenti per ogni Ateneo.
La durata dell'esperienza è di tre mesi; il riconoscimento in carriera è pari a 20 ECTS, per un totale di 20 crediti universitari per lo studente.
Gli studenti hanno sempre valutato in modo molto positivo l'esperienza effettuata, spesso ricavandone spunti per la tesi di laurea e contatti poi mantenuti nel tempo, anche sotto forma di opportunità di occupazione dopo la laurea.
L'esperienza Erasmus è considerata non solo un momento universitario, ma anche un'occasione per imparare a convivere con persone di diversa cultura e lingua offrendo la possibilità non solo dell'apprendimento di diversi idiomi ma anche un momento in cui lo studente inizia ad assumere responsabilità e acquisisce un senso di appartenenza ad un percorso formativo comune seppur con studenti appartenenti a paesi diversi.
Per essere ammesso a sostenere la relativa verifica di profitto, lo studente deve aver frequentato almeno il 75% delle ore di attività didattica formale e non formale previste per ciascun corso curriculare e il 100% delle attività didattiche professionalizzanti (tirocinio).
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia funzionale degli apparati locomotore e nervoso | 5 | 55 | Italiano | BIO/16 MED/26 MED/33 |
- Anatomia | 2 | |||
- Malattie dell'apparato locomotore | 2 | |||
- Neurologia | 1 | |||
Fisiologia e patologia | 8 | 80 | Italiano | BIO/09 MED/04 MED/07 MED/08 |
- Anatomia patologica | 1 | |||
- Fisiologia | 4 | |||
- Microbiologia | 1 | |||
- Patologia generale | 2 | |||
Laboratori professionali dello specifico ssd 1 | 1 | 15 | Italiano | MED/48 |
Principi di riabilitazione e fisioterapia (PREF) | 10 | 128.5 | Italiano | MED/34 MED/48 |
- Medicina fisica e riabilitativa | 4 | |||
- Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 6 | |||
Tirocinio (primo anno) | 8 | 200 | Italiano | MED/48 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento delle competenze informatiche | 3 | 30 | Italiano | INF/01 |
Fisica e statistica | 8 | 80 | Italiano | FIS/07 MED/01 |
- Fisica applicata | 4 | |||
- Statistica medica | 4 | |||
Morfologia umana | 4 | 45 | Italiano | BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia | 3 | |||
- Istologia | 1 | |||
Scienze precliniche biomediche e umane | 9 | 90 | Italiano | BIO/10 BIO/13 M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 M-PSI/08 MED/03 |
- Biochimica | 2 | |||
- Biologia applicata | 2 | |||
- Genetica medica | 1 | |||
- Pedagogia generale e sociale | 1 | |||
- Psicologia clinica | 1 | |||
- Psicologia dell'educazione e dello sviluppo | 1 | |||
- Psicologia generale | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori professionali dello specifico ssd 2 | 1 | 15 | Italiano | MED/48 |
Riabilitazione neuro-motoria e viscerale (RINEMOVI) | 11 | 150 | Italiano | MED/34 MED/48 |
- Medicina fisica e riabilitativa | 2 | |||
- Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 9 | |||
Tirocinio (secondo anno) | 23 | 575 | Italiano | MED/48 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Clinica neuro-motoria | 7 | 80 | Italiano | MED/16 MED/26 MED/33 MED/36 |
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | |||
- Malattie dell'apparato locomotore | 2 | |||
- Neurologia | 3 | |||
- Reumatologia | 1 | |||
Corso interdisciplinare clinico | 12 | 123 | Italiano | BIO/14 MED/09 MED/10 MED/11 MED/18 MED/25 MED/35 MED/38 MED/39 MED/45 |
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Farmacologia | 2 | |||
- Malattie cutanee e veneree | 1 | |||
- Malattie dell'apparato cardiovascolare | 1 | |||
- Malattie dell'apparato respiratorio | 1 | |||
- Medicina interna | 2 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 1 | |||
- Pediatria generale | 1 | |||
- Psichiatria | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Corso interdisciplinare chirurgico | 5 | 50 | Italiano | MED/18 MED/19 MED/21 MED/22 MED/40 |
- Chirurgia generale | 1 | |||
- Chirurgia plastica | 1 | |||
- Chirurgia toracica | 1 | |||
- Chirurgia vascolare | 1 | |||
- Ginecologia e ostetricia | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Laboratori professionali dello specifico ssd 3 | 1 | 15 | Italiano | MED/48 |
Metodiche e tecnologie in riabilitazione (METRI) | 10 | 122.5 | Italiano | ING-INF/06 MED/34 MED/48 MED/50 |
- Bioingegneria elettronica e informatica | 1 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 2 | |||
- Scienze infermieristiche e tecniche neuropsichiatriche e riabilitative | 5 | |||
- Scienze tecniche mediche applicate | 2 | |||
Tirocinio (terzo anno) | 32 | 800 | Italiano | MED/48 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Organizzazione sanitaria e medicina legale | 4 | 40 | Italiano | IUS/10 MED/42 MED/43 SECS-P/10 |
- Diritto amministrativo | 1 | |||
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Medicina legale | 1 | |||
- Organizzazione aziendale | 1 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Altre attività (seminari, stage ambulatorio fisiatria, ecc.) | 3 | 40 | Italiano |
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Anatomia funzionale degli apparati locomotore e nervoso | Morfologia umana (obbligatoria) |
Clinica neuro-motoria | Anatomia funzionale degli apparati locomotore e nervoso (obbligatoria), Fisiologia e patologia (obbligatoria) |
Corso interdisciplinare chirurgico | Fisiologia e patologia (obbligatoria) |
Corso interdisciplinare clinico | Fisiologia e patologia (obbligatoria) |
Fisiologia e patologia | Morfologia umana (obbligatoria) |
Metodiche e tecnologie in riabilitazione (METRI) | Riabilitazione neuro-motoria e viscerale (RINEMOVI) (obbligatoria) |
Principi di riabilitazione e fisioterapia (PREF) | Anatomia funzionale degli apparati locomotore e nervoso (obbligatoria), Morfologia umana (obbligatoria) |
Riabilitazione neuro-motoria e viscerale (RINEMOVI) | Clinica neuro-motoria (obbligatoria), Principi di riabilitazione e fisioterapia (PREF) (obbligatoria) |
Tirocinio (secondo anno) | Tirocinio (primo anno) (obbligatoria) |
Tirocinio (terzo anno) | Tirocinio (secondo anno) (obbligatoria) |
- - Segreteria del Corso di Laurea
cdlfisioterapia@unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 90 + 2 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 27/10/2020 al 28/10/2020
Allegati e documenti