Infermieristica pediatrica

- delle basi scientifiche e della preparazione teorico-pratica necessarie all'esercizio della professione, come previsto dalle direttive europee (89/48/EEC e 2005/36/EC);
- di una idonea preparazione nelle discipline di base derivante dalla comprensione dei fenomeni biologici ed ereditari, dei principali meccanismi di funzionamento degli organi e degli apparati, nonché degli aspetti psicologici, sociali ed ambientali, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
- di autonomia professionale nell'erogare assistenza infermieristica pediatrica tecnica, relazionale, educativa nella prevenzione, nell'assistenza, nella riabilitazione, nelle cure palliative e nella salvaguardia della salute individuale e collettiva, in ottemperanza delle norme istitutive del profilo professionale e del codice deontologico;
- delle competenze metodologiche di pianificazione per obiettivi dell'assistenza, applicando il processo di assistenza infermieristica con le sue peculiarità pediatriche;
- della conoscenza dell'evoluzione della professione, dei concetti fondanti l'infermieristica, dei modelli concettuali dell'assistenza infermieristica e dei principi di bioetica, deontologici, giuridici e medico legali della professione;
- della capacità di partecipare per il proprio ambito di competenza all'identificazione e alla risoluzione dei prioritari bisogni di salute della popolazione in età neonatale, pediatrica e adolescenziale, dal punto di vista preventivo, curativo, riabilitativo e palliativo, attraverso anche precise strategie di sostegno al bambino/adolescente/famiglia, collaborando e integrandosi con le diverse figure professionali socio-sanitarie;
- della capacità di relazionarsi e di comunicare con modalità appropriate per età, condizioni, cultura, religione ed etnia, con il bambino, con l'adolescente e con i familiari;
- delle conoscenze, delle abilità e dell'esperienza atte a garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostiche e terapeutiche;
- della conoscenza inerente alla metodologia della ricerca in ambito infermieristico, dell'organizzazione e della responsabilità professionale;
- della capacità di intervenire tempestivamente nelle situazioni cliniche di urgenza/emergenza, attuando i necessari provvedimenti di primo intervento, per quanto di competenza, per garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza;
- della conoscenza delle principali modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe;
- della capacità di concorrere direttamente al proprio aggiornamento professionale attraverso la formazione permanente;
- della capacità di avvalersi, ove necessario, della collaborazione di personale di supporto e di contribuire alla sua formazione;
- della conoscenza di una lingua dell'Unione Europea, oltre all'italiano.
In conformità con il profilo professionale, il curriculum formativo dei laureati in Infermieristica Pediatrica dovrà comprendere la conoscenza:
- dei fondamenti per riconoscere, attraverso il processo di assistenza infermieristica secondo i modelli concettuali di riferimento, in situazioni di diversa complessità assistenziale, i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica nella loro dimensione fisica, psicologica e socioculturale, formulare gli obiettivi, attuare e valutare gli interventi infermieristici pediatrici anche secondo prove di efficacia;
- dei fondamenti per sviluppare un approccio integrato al bambino nelle diverse fasce di età, in riferimento alla varietà e alla diversificazione degli aspetti valoriali, culturali e religiosi, valutando criticamente gli aspetti infermieristici pediatrici clinici, relazionali, educativi, sociali ed etici coinvolti nella prevenzione, nella assistenza, nella riabilitazione, nelle cure palliative per il recupero del grado di benessere più elevato possibile;
- delle nozioni fondamentali e della metodologia di fisica e statistica, dell'informatica utili per identificare, comprendere ed interpretare i fenomeni biomedici;
- dell'organizzazione biologica fondamentale e dei meccanismi molecolari e biochimici che stanno alla base dei processi vitali e delle attività metaboliche connesse;
- dell'organizzazione strutturale del corpo umano e i meccanismi attraverso i quali tale organizzazione si realizza nel corso dello sviluppo embrionale e del differenziamento;
- delle caratteristiche morfologiche essenziali dei sistemi, degli apparati, degli organi, dei tessuti, delle cellule e delle strutture subcellulari dell'organismo umano, nonché i loro principali correlati morfo-funzionali;
- delle modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche;
- dei processi di base dei comportamenti individuali e di gruppo nonché la conoscenza dei principi su cui si fonda l'analisi del comportamento in età evolutiva;
- delle cause delle malattie in età evolutiva, nonché i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;
- delle malattie più rilevanti in età evolutiva nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e dei relativi interventi medici, chirurgici nonché farmacologici per la loro risoluzione;
- delle principali metodologie della diagnostica nel soggetto in età evolutiva, dell'uso delle radiazioni e delle norme di radioprotezione previste dalle direttive dell'Unione Europea (DL. 26 maggio 2000 n°187) nonchè dei principi dell'applicazione delle tecnologie biomediche;
- di principi e norme relativi all'igiene ospedaliera, alla prevenzione ed al controllo delle infezioni ospedaliere e di comunità;
- di strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'assistenza.
In particolare:
- partecipa all'identificazione dei bisogni di salute fisica e psichica del neonato, del bambino, dell'adolescente, della famiglia;
- identifica i bisogni di assistenza infermieristica pediatrica e formula i relativi obiettivi;
- pianifica, conduce e valuta l'intervento assistenziale infermieristico pediatrico;
- partecipa ad interventi di educazione sanitaria nell'ambito della famiglia e della comunità; alla cura degli individui sani in età evolutiva nel quadro di programmi di promozione della salute e prevenzione delle malattie e degli incidenti, all'assistenza ambulatoriale, domiciliare e ospedaliera dei neonati e dei soggetti di età inferiore ai 18 anni affetti da malattie acute e croniche; alla cura degli individui in età adolescenziale nel quadro dei programmi di prevenzione e supporto socio-sanitario;
- garantisce la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche;
- agisce sia individualmente sia in collaborazione con gli operatori sanitari e sociali e si avvale, ove necessario, dell'opera del personale di supporto.
Il titolo conseguito è abilitante alla professione e consente di svolgere l'attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, nel territorio e nell'assistenza domiciliare, in regime di dipendenza o libero professionale.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
Il numero degli studenti ammissibili è definito annualmente con Decreto del Ministero della Università e della Ricerca (MUR), tenendo conto della rilevazione effettuata dallo stesso Ateneo in ordine alle risorse ed alle strutture didattiche e cliniche disponibili, nonché tenendo conto delle esigenze manifestate dalla regione Lombardia e dal Ministero della Salute in ordine al fabbisogno di personale sanitario del profilo professionale di riferimento della Classe.
La prova sarà a livello nazionale e si svolgerà presumibilmente nel mese di settembre. La data sarà stabilita con apposito Decreto da parte del MUR.
Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)
Agli studenti che al test di ammissione non hanno fornito almeno il 50% delle risposte corrette nelle domande rivolte alla conoscenza della Biologia e della Chimica, saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi (OFA). Tali obblighi potranno essere colmati mediante attività di recupero appositamente previste. Il mancato superamento dell'OFA non permetterà di sostenere l'esame di: Scienze di Base.
Per le diverse iniziative sara' data tempestiva notizia sul sito: https://infermieristicapediatrica.cdl.unimi.it/it
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Anatomia e fisiologia umana | 5 | 75 | Italiano | BIO/09 BIO/16 BIO/17 |
- Anatomia umana | 2 | |||
- Fisiologia | 2 | |||
- Istologia | 1 | |||
Tirocinio (primo anno) | 18 | 540 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prevenzione e servizi sanitari | 4 | 60 | Italiano | MED/42 MED/44 MED/45 |
- Igiene generale e applicata | 2 | |||
- Medicina del lavoro | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 1 | |||
Scienze di base | 4 | 60 | Italiano | BIO/10 BIO/13 FIS/07 |
- Biochimica | 1 | |||
- Biologia applicata | 2 | |||
- Fisica applicata | 1 | |||
Scienze infermieristiche generali e scienze umane e psicopedagogiche | 7 | 105 | Italiano | M-PED/01 M-PSI/01 M-PSI/04 MED/45 |
- Pedagogia generale e sociale | 1 | |||
- Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione | 1 | |||
- Psicologia generale | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Fondamenti di assistenza materno-infantile | 7 | 105 | Italiano | MED/38 MED/40 MED/45 MED/47 MED/49 |
- Ginecologia e ostetricia | 1 | |||
- Laboratorio professionale 1 | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
- Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche | 1 | |||
- Scienze tecniche dietetiche applicate alla professione | 1 | |||
Patologia generale e diagnostica | 5 | 75 | Italiano | BIO/12 MED/04 MED/07 MED/36 |
- Biochimica clinica e biologia molecolare clinica | 1 | |||
- Diagnostica per immagini e radioterapia | 1 | |||
- Microbiologia e microbiologia clinica | 1 | |||
- Patologia generale | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (2 CFU) | 2 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (secondo anno) | 25 | 750 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Farmacologia e anestesiologia | 6 | 90 | Italiano | BIO/14 MED/41 MED/45 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Farmacologia | 2 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 3 | |||
Neonatologia 1 | 8 | 120 | Italiano | MED/20 MED/34 MED/38 MED/45 |
- Chirurgia pediatrica e infantile | 1 | |||
- Laboratorio professionale 2 | 1 | |||
- Medicina fisica e riabilitativa | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 3 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
Scienze pediatriche 1 | 5 | 75 | Italiano | MED/30 MED/35 MED/38 MED/39 |
- Malattie cutanee e veneree | 1 | |||
- Malattie dell'apparato visivo | 1 | |||
- Neuropsichiatria infantile | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Scienze chirurgiche pediatriche | 6 | 90 | Italiano | MED/20 MED/33 MED/45 |
- Chirurgia pediatrica e infantile | 1 | |||
- Malattie dell'apparato locomotore | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 4 | |||
Scienze pediatriche 2 | 5 | 75 | Italiano | MED/38 MED/45 |
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 4 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocinio (terzo anno) | 28 | 840 | Italiano | MED/45 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Infermieristica clinica e ricerca | 7 | 105 | Italiano | INF/01 MED/01 MED/42 MED/45 |
- Igiene generale e applicata | 1 | |||
- Informatica | 2 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
- Statistica medica | 2 | |||
Neonatologia 2 | 5 | 75 | Italiano | M-PSI/01 MED/38 MED/45 |
- Pediatria generale e specialistica | 2 | |||
- Psicologia generale | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
Scienze pediatriche 3 | 4 | 60 | Italiano | MED/38 MED/45 |
- Pediatria generale e specialistica | 2 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Area critica ed emergenza neonatale e pediatrica | 6 | 90 | Italiano | MED/20 MED/38 MED/41 MED/45 |
- Anestesiologia | 1 | |||
- Chirurgia pediatrica e infantile | 1 | |||
- Laboratorio professionale 3 | 1 | |||
- Pediatria generale e specialistica | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 2 | |||
Responsabilità professionale e organizzazione dell'assistenza infermieristica | 4 | 60 | Italiano | MED/43 MED/45 |
- Medicina legale | 1 | |||
- Scienze infermieristiche generali cliniche e pediatriche | 3 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocini formativi | 6 | 108 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Prova finale | 7 | 0 | Italiano |
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 25 + 1 riservati a cittadini Extra UE
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Domanda di ammissione: dal 13/07/2020 al 25/08/2020
Data prova di ammissione: 08/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 27/10/2020 al 28/10/2020
Allegati e documenti