Informatica per la comunicazione digitale

· possiedano un ampio spettro di conoscenze e competenze nei vari settori dell'informatica e della comunicazione, mirate al loro utilizzo nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi di comunicazione, in relazione ad una vasta gamma di domini d'applicazione, con particolare riferimento al Web, alla multimedialità ed alle applicazioni mobili;
· siano familiari con il metodo scientifico d'indagine, abbiano buone capacità di modellazione e sappiano comprendere e utilizzare gli strumenti matematici di supporto alle competenze informatiche e dei modelli di comunicazione;
· siano in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per lo scambio d'informazioni generali;
· siano in grado di lavorare in gruppo, di operare con autonomia e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Gli ambiti lavorativi nei quali il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale può essere inserito sono: l'industria e i servizi per le produzioni culturali (Web, editoria, radio, cinema, televisione, nuovi media), i servizi per la comunicazione d'impresa, i servizi per la comunicazione politico-sociale, aziende pubblicitarie, imprese pubbliche e private.
In tali ambiti il laureato in Informatica per la Comunicazione Digitale potrà occuparsi di problematiche connesse alle seguenti attività:
· gestione della catena di produzione e distribuzione di contenuti digitali multimediali
· editoria digitale e multicanale
· applicazioni mobili e distribuite
· cloud computing
· supporto alla comunicazione basata su tecnologia digitale multimediale
· progettazione e valutazione della comunicazione via Web
· acquisizione, compressione, codifica e trasmissione dell'informazione multimediale
· integrazione di sistemi software ed omogeneizzazione di fonti distribuite, Web e multimediali
· esperti di grafica e fotografia digitale
· esperti tecnici di produzioni audio visuali
· sviluppo e testing di interfacce e sistemi intelligenti di dialogo con l'utente
· programmazione di sistemi informatici di base e dedicati.
Statistiche occupazionali (Almalaurea)
In particolare, potranno accedere alle Lauree Magistrali attivate dal Collegio Didattico nella Classe LM-18 Informatica, purchè in possesso dei requisiti di accesso indicati nei manifesti di tali Lauree Magistrali, e previo colloquio di verifica di tali requisiti.
Il corso è a numero programmato al fine di garantire la qualità dell'offerta didattica in relazione alle risorse disponibili e prevede un TOLC (Test On Line CISIA) come prova per l'accesso. Per l'iscrizione al primo anno sono disponibili 150 posti.
Il TOLC può essere sostenuto presso l'Università degli Studi di Milano o una qualsiasi altra Università aderente al CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l'Accesso). Le iscrizioni al TOLC vanno effettuate sul sito del CISIA (https://www.cisiaonline.it/).
Il TOLC valido per l'iscrizione è il TOLC-S, composto dalle seguenti sezioni: Matematica di base (20 quesiti - 50 minuti), Ragionamento e Problemi (10 quesiti - 20 minuti), Comprensione del testo (10 quesiti - 20 minuti), Scienze di base (quesiti di chimica, fisica e geologia; 10 quesiti - 20 minuti).
Ogni domanda presenta 5 possibili risposte, di cui una sola è corretta.
Punteggio: +1 per ogni risposta esatta, -0,25 per ogni risposta sbagliata, 0 per ogni risposta non data.
Gli studenti che avendo sostenuto il TOLC-S si saranno iscritti alla selezione per l'ammissione al corso di laurea in Informatica per la Comunicazione Digitale, verranno inseriti nella graduatoria di merito che sarà formulata sulla base del punteggio riportato nel test, pesato, per ciascuna sezione, secondo i criteri indicati nel bando. I vincitori potranno immatricolarsi entro le scadenze stabilite.
La selezione è suddivisa in tre finestre temporali: maggio, luglio e settembre. Nella finestra di maggio sarà reso disponibile il 20% dei posti complessivi; in quella di luglio il 30%, in quella di settembre il restante 50%.
Alle matricole che nel modulo di Matematica di base non avranno raggiunto un punteggio maggiore o uguale a 10, saranno assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).
Nel TOLC è presente una sezione aggiuntiva di Inglese, composta da 30 quesiti da svolgere in 15 minuti. L'esito di questa sezione non concorre al punteggio del test.
Informazioni dettagliate, procedure di iscrizione, date, scadenze ed ogni altra informazione utile vengono pubblicate nel bando per l'accesso e ai seguenti indirizzi:
https://www.unimi.it/it/studiare/immatricolarsi-e-iscriversi
https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/iscrive…
Attività di supporto e prove di recupero.
Per gli studenti con OFA verranno organizzate attività di supporto nel periodo ottobre-dicembre, seguite da una prova di recupero con la quale lo studente dovrà dimostrare di aver migliorato la propria preparazione. In assenza di questa evidenza lo studente non potrà sostenere alcun esame del secondo anno prima di aver superato l'esame di Matematica del continuo.
Informazioni: https://icd.cdl.unimi.it/it/studiare/le-matricole
Ulteriori informazioni didattiche sulla mobilità internazionale per gli studenti di corsi erogati dal Dipartimento di Informatica sono disponibili a http://www.di.unimi.it/ecm/home/didattica/international-studies
Elenco insegnamenti
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Interazione uomo-macchina | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Matematica del continuo | 12 | 112 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Programmazione | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Architettura degli elaboratori | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Diritto dei prodotti digitali | 6 | 48 | Italiano | IUS/20 |
Marketing digitale | 9 | 72 | Italiano | SECS-P/08 |
Metodi matematici per la comunicazione digitale | 6 | 48 | Italiano | MAT/01 MAT/02 MAT/03 MAT/04 MAT/05 MAT/06 MAT/07 MAT/08 MAT/09 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Accertamento di lingua inglese - livello b1 (3 CFU) | 3 | 0 | Italiano |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Algoritmi e strutture dati | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Applicazioni web e cloud | 6 | 64 | Italiano | INF/01 |
Programmazione ii | 6 | 64 | Italiano | INF/01 |
Reti di calcolatori | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Sistemi operativi | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Basi di dati e web | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Elaborazione dei segnali | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Statistica e analisi dei dati | 6 | 60 | Italiano | INF/01 |
Facoltativo | ||||
Computer graphics | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
Fondamenti di social media digitali | 6 | 48 | Italiano | INF/01 |
-Fondamenti di social media digitali per il percorso "Social e Mobile Computing";
-Computer Graphics per il percorso "Multimedia".
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Computer graphics | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Fondamenti di social media digitali | 6 | 48 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Principi e modelli della percezione | 6 | 48 | Italiano | M-PSI/01 |
Facoltativo | ||||
Informazione multimediale | 12 | 96 | Italiano | INF/01 |
Mobile computing | 9 | 96 | Italiano | INF/01 |
Sociologia dei nuovi media | 6 | 48 | Italiano | SPS/08 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Facoltativo | ||||
Progetto multimediale | 9 | 72 | Italiano | INF/01 |
Social media mining | 12 | 120 | Italiano | INF/01 |
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | SSD |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Tirocini formativi e di orientamento | 18 | 0 | Italiano | |
Prova finale | 3 | 0 | Italiano |
Attività opzionali (percorso Social e Mobile Computing)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Mobile computing | 9 | 96 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Social media mining | 12 | 120 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
Attività opzionali (percorso Multimedia)
Attività formative | Crediti | Ore totali | Lingua | Periodo | SSD |
---|---|---|---|---|---|
Informazione multimediale | 12 | 96 | Italiano | Primo semestre | INF/01 |
Progetto multimediale | 9 | 72 | Italiano | Secondo semestre | INF/01 |
-percorso "Social e Mobile Computing" (Tabella A);
-percorso "Multimedia" (Tabella B).
Attività formativa | Attività formative propedeutiche |
---|---|
Algoritmi e strutture dati | Programmazione (obbligatoria) |
Basi di dati e web | Programmazione (obbligatoria) |
Elaborazione dei segnali | Metodi matematici per la comunicazione digitale (obbligatoria), Matematica del continuo (obbligatoria) |
Programmazione ii | Programmazione (obbligatoria) |
Statistica e analisi dei dati | Matematica del continuo (obbligatoria) |
Altre sedi di svolgimento delle lezioni: Settore Didattico, via Celoria 20; Settore Didattico, via Golgi 19; Didatteca, via Venezian 15.
- Commissione Orientamento in Uscita
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
orientamento.uscita@di.unimi.it - Commissione Orientamento in Ingresso
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
orientamento@di.unimi.it - Commissione Tirocini e Tesi Laurea Triennale
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
tirocini.tesi.triennali@di.unimi.it - Commissione Studenti Erasmus ed Internazionali
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
erasmus@di.unimi.it - Commissione Trasferimenti
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
trasferimenti@di.unimi.it - Segreteria Didattica
segreteria.didattica@di.unimi.it
+390250316250/252
Sportello in presenza: su appuntamento / Sportello telefonico: mercoledì dalle 9.30 alle 12.30 - Commissione Piani di Studio
via Celoria 18, Milano
http://www.di.unimi.it/ecm/home/organizzazione/organi-di-governo/altre-commissioni
piani.studio@di.unimi.it - Segreterie Studenti
via Celoria 18, Milano
https://www.unimi.it/it/node/359/
+390250325032
https://www.unimi.it/it/node/360/ - Rappresentanti Studenti
rappresentantistudenti@di.unimi.it
Le tasse universitarie per gli studenti iscritti ai corsi di laurea, di laurea magistrale e a ciclo unico sono suddivise in due rate con modalità di calcolo e tempi di pagamento diversi:
- l'importo della prima rata è uguale per tutti
- l'importo della seconda rata varia in base al valore ISEE Università, al Corso di laurea di iscrizione e alla posizione (in corso/fuori corso da un anno oppure fuori corso da più di un anno).
- per i corsi on line è prevista una rata suppletiva.
Sono previste:
- agevolazioni per gli studenti con elevati requisiti di merito
- importi diversificati in base al Paese di provenienza per gli studenti internazionali con reddito e patrimonio all'estero
- agevolazioni per gli studenti internazionali con status di rifugiato
Altre agevolazioni
L’Ateneo fornisce agevolazioni economiche a favore dei propri studenti con requisiti particolari (merito, condizioni economiche o personali, studenti internazionali)
Maggiori informazioni
Orientamento:
Info su ammissioni e immatricolazioni
- Contatta le segreterie
- Sportello online InformaStudenti (richiede la registrazione)
- Studenti internazionali: welcome desk
- Servizi per studenti con disabilità
- Servizi per studenti con DSA
Posti disponibili: 150 + 5 riservati a cittadini Extra UE + 1 riservati a studenti del progetto Marco Polo
Bando di ammissione
Consulta il bando per scoprire le date e i contenuti del test e tutte le informazioni su come iscriverti.
Sessione: 1
Domanda di ammissione: dal 22/04/2020 al 15/06/2020
Domanda di immatricolazione: dal 17/06/2020 al 23/06/2020
Sessione: 2
Domanda di ammissione: dal 24/06/2020 al 22/07/2020
Domanda di immatricolazione: dal 23/07/2020 al 07/08/2020
Sessione: 3
Domanda di ammissione: dal 10/08/2020 al 14/09/2020
Domanda di immatricolazione: dal 01/10/2020 al 05/10/2020
Allegati e documenti