Dottorato in diritto pubblico, internazionale ed europeo

Dottorato
A.A. 2020/2021
Area
Umanistica, legale e delle scienze sociali
Coordinatore di Dottorato
Il corso di dottorato contribuisce allo sviluppo scientifico e metodologico delle materie coinvolte, con un approccio di integrazione fra le varie aree di ricerca. Sono oggetto di studio, anche sul piano comparato, sia i fondamenti del diritto costituzionale (natura e trasformazioni della rappresentanza politica, rapporto fra le istituzioni, ruolo dei giudici, tutela dei diritti), sia le complessità caratterizzanti l'odierno diritto amministrativo che vede un'azione sempre più spesso congiunta di amministrazioni europee, nazionali ed internazionali, in un problematico intreccio di competenze e compiti.
Il dottorato intende inoltre fornire gli strumenti per l'approfondimento delle metodologie di ricerca nei vari ambiti del Diritto internazionale, del Diritto internazionale privato e processuale e del Diritto dell'Unione europea, con riguardo tanto ai profili istituzionali, quanto a quelli di diritto materiale. Le profonde trasformazioni in atto nella comunità internazionale, l'incremento di relazioni tra individui e imprese a livello transnazionale, la continua estensione delle competenze dell'Unione europea rendono necessario collocare in una prospettiva internazionale ed europea i più diversi temi di ricerca giuridica.
La formazione è sviluppata essenzialmente lungo tre direttrici: a) la tutela dei diritti; b) il funzionamento delle singole istituzioni; c) le fonti del diritto, analizzati dalla prospettiva delle diverse aree del diritto che partecipano al dottorato.
Il dottorato intende inoltre fornire gli strumenti per l'approfondimento delle metodologie di ricerca nei vari ambiti del Diritto internazionale, del Diritto internazionale privato e processuale e del Diritto dell'Unione europea, con riguardo tanto ai profili istituzionali, quanto a quelli di diritto materiale. Le profonde trasformazioni in atto nella comunità internazionale, l'incremento di relazioni tra individui e imprese a livello transnazionale, la continua estensione delle competenze dell'Unione europea rendono necessario collocare in una prospettiva internazionale ed europea i più diversi temi di ricerca giuridica.
La formazione è sviluppata essenzialmente lungo tre direttrici: a) la tutela dei diritti; b) il funzionamento delle singole istituzioni; c) le fonti del diritto, analizzati dalla prospettiva delle diverse aree del diritto che partecipano al dottorato.
Classi di laurea magistrale - Classes of master's degrees:
LM-19 Informazione e sistemi editoriali,
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità,
LM-62 Scienze della politica,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-77 Scienze economico-aziendali,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali,
LM-90 Studi europei,
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione,
LMG/01 Giurisprudenza.
LM-19 Informazione e sistemi editoriali,
LM-38 Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale,
LM-48 Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale,
LM-52 Relazioni internazionali,
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d'impresa e pubblicità,
LM-62 Scienze della politica,
LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni,
LM-77 Scienze economico-aziendali,
LM-78 Scienze filosofiche,
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo,
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali,
LM-90 Studi europei,
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell'informazione,
LMG/01 Giurisprudenza.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Via Festa del Perdono, 7 - Milano
- Sede amministrativa
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - Via Festa del Perdono, 7 - Milano - Coordinatore del corso: prof.ssa Diana Urania Galetta
[email protected] - Sito web del corso
http://www.dirittopubblico.unimi.it/ecm/home/dottorati/corsi-di-insegnamento-ex-art-21-c-5-reg-dottorati
Titolo | Docente/i |
---|---|
Diritti costituzionali e diritto del mare
Curriculum: Diritto costituzionale e ammininistrativo |
V. Angiolini
|
Rule of law, fra giudici e legislatori
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
|
Big Data, Intelligenza artificiale e diritti fondamentali
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
|
Il giudizio in via incidentale: caratteristiche e problematiche attuali
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
|
La giustizia amministrativa, tra codificazione nazionale e vincoli europei
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
|
La regolazione amministrativa dell’economia ed il ruolo delle Autorità amministrative indipendenti
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
F. Fracchia
|
Big Data e Diritto Pubblico: nuove sfide per le pubbliche amministrazioni al livello nazionale e dell’Unione europea
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
F. Rossi Dal Pozzo
|
Algoritmi e diritto: la decisione giudiziaria robotica
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
M. Cafagno
|
I principi europei in tema di procedimento amministrativo
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
|
La gestione del rischio fiscale nella governance societaria: il modello italiano tra prospettive internazionali ed europee
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
|
Diritto dell’ambiente e sviluppo sostenibile
Curriculum: Diritto costituzionale e amministrativo |
M. Antonioli
|
Vecchie e nuove tecniche per assicurare il rispetto dei valori dell’Unione europea
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Brexit, tra scenari di disintegrazione e nuove prospettive di integrazione europea
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Il sistema comune europeo di asilo: elementi caratterizzanti, risultati, criticità e prospettive di riforma
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Il paradigma e–health per le città intelligenti, fra diritto dell’Unione europea e diritto amministrativo nazionale
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
La disciplina degli aiuti di Stato alle imprese: recenti sviluppi in tema di modernizzazione e di piena esecuzione delle decisioni di recupero negli ordinamenti nazionali
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Tutela internazionale dei diritti umani: le nuove frontiere
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
E. Greppi
|
Diritti delle organizzazioni internazionali: nuove prospettive
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Nuove tendenze di diritto internazionale privato e processuale: la dimensione transnazionale dei rapporti commerciali
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Nuove tendenze di diritto internazionale privato e processuale: cross–border families
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
|
Nuove prospettive del diritto internazionale dell’economia tra promozione di interessi economici e tutela di valori sociali
Curriculum: Diritto internazionale ed europeo |
Elenco insegnamenti
novembre 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
I principi fondamentali di funzionamento nelle politiche dell'unione europea | 3 | 15 | Italiano |
febbraio 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Nuove tendenze del diritto internazionale e del diritto internazionale privato | 3 | 15 | Italiano |
marzo 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Big data e diritti | 3 | 15 | Italiano |
novembre 2020
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Il diritto amministrativo nell'era della digitalizzazione: una prospettiva di diritto interno, comparato ed europeo | 3 | 15 | Italiano | |
Le fonti del diritto alla prova delle sfide del ventunesimo secolo | Angiolini Vittorio
Iacometti Miryam
|
3 | 15 | Italiano |
marzo 2021
Attività formative | Docente/i | Crediti | Ore totali | Lingua |
---|---|---|---|---|
Obbligatorio | ||||
Big data e diritti | 3 | 15 | Italiano | |
Temi scelti di diritto tributario nella sua dimensione sovranazionale | 3 | 15 | Italiano |
Seguire il percorso di dottorato
Contatti e aiuto
Gli uffici che forniscono assistenza ai dottorandi e agli enti finanziatori.